guabixxx Posted June 6, 2010 Posted June 6, 2010 Ciao , ho trovato questo articolo su passioneducati.com , credo sia utile a molti : Se sei possessore di una patente B vale il seguente schema: Conseguita prima del 01/01/1986 Qualsiasi tipo di moto in Unione Europea Conseguita tra 01/01/1986 e 25/04/1988 Qualsiasi tipo di moto solo in Italia Dopo il 25/04/1988 Permette di guidare moto con potenza fino a 11kw e cilindrata fino a 125cc solo in Italia Se invece hai una patente A le cose si complicano in base a quando la hai conseguita, a quanti anni hai, da quanto tempo la hai conseguita e che motociclo hai utilizzato per fare l'esame. Per chi la patente A la ha conseguita ormai tanti anni fa vale lo schema seguente: Conseguita prima del 01/01/1986 Qualsiasi tipo di moto in Unione Europea Conseguita tra 01/01/1986 e 25/04/1988 Qualsiasi tipo di moto solo in Italia Conseguita tra il 26/04/1988 e il e 30/09/1993 Qualsiasi tipo di moto in Unione Europea Se invece si è conseguita la patente A dopo il 30/09/1993 le cose si complicano ulteriormente in quanto sono state creati 3 tipi di patenti: patente A1, patente A limitata o Patente A2 come viene spesso chiamata e Patente A. La patente A1 viene presa se si ha meno di 18 anni, se la patente A1 è stata conseguita prima del 30/09/1999 valgono le seguenti regole: Conseguita prima dei 18 anni si poteva guidare una moto di potenza massima di 11 Kw (15 Cv) con cilindrata fino a 125 cc ma non si poteva portare un passeggero Compiuti i 18 anni si poteva guidare una moto di potenza massima di 25 Kw (34 Cv), di qualsiasi cilindrata e si poteva portare un passeggero. Passati altri due anni non vi erano più restrizioni. Se la Patente A1 è stata conseguita dopo il 30/09/1999 valgono invece le seguenti regole: Conseguita prima dei 18 anni si poteva guidare una moto di potenza massima di 11 Kw (15 Cv) con cilindrata fino a 125 cc ma non si può portare un passeggero Compiuti i 18 anni bisogna sostenere un nuovo esame pratico su di un motociclo di almeno 120 cc di cilindrata e potenza fino a 25 Kw (34 Cv), in questo modo è possibile guidare una moto di potenza massima di 25 Kw (34 Cv), di qualsiasi cilindrata. Passati due anni dall'esame si può guidare qualsiasi motociclo senza limitazioni. Se si ha una età compresa tra i 18 e i 20 anni e si sostiene l'esame della patente A si ottiene la patente A2 o patente A limitata. sostendendo l'esame con un motociclo di almeno 120 cc di cilindrata, con velocità massima di almeno 100 km/h e potenza fino a 25 Kw (34 Cv) si ha la possibilità di guidare una moto di potenza massima di 25 Kw (34 Cv), di qualsiasi cilindrata. Passati due anni dall'esame si può guidare qualsiasi motociclo senza limitazioni. Dai 21 anni in poi se si sostiene l'esame della Patente A si hanno le seguenti regole: Se l'esame viene sostenuto con una moto di potenza inferiore o uguale a 25 Kw (34 Cv) si ottiene la Patente A2 o limitata Se l'esame viene sostenuto con una moto di potenza superiroe o uguale a 35 Kw (48 Cv) si ottiene la Patente A3 o senza limitazioni e si può guidare qualsiasi tipo di moto. Attenzione però a sostenere l'esame su di una moto con cambio manuale (es.: Vespa o Lambretta) o a pedale, altrimenti se si sostiene l'esame su di una moto con cambio automatico (tutti i moderni scooter) non è possibile guidare motociclette con cambio di nessun tipo! Grazie Luca! Per completezza di informazione, guardate anche qui: Ministero delle infrastrutture e dei trasporti Ciao, Gino 0 Quote
peppepk82 Posted February 3, 2011 Posted February 3, 2011 Ciao, io ho la patente A2 e ho fatto l'esame a 26 anni! vale lo stesso la regola che passati due anni dall'esame si può guidare qualsiasi motociclo senza limitazioni? 0 Quote
paki.r Posted February 3, 2011 Posted February 3, 2011 Ciao, io ho la patente A2 e ho fatto l'esame a 26 anni! vale lo stesso la regola che passati due anni dall'esame si può guidare qualsiasi motociclo senza limitazioni? io sapevo cosi, ma non ne ho la certezza....presa lo scorso anno, al ritorno dal Vr raduno! 0 Quote
peppepk82 Posted February 3, 2011 Posted February 3, 2011 Anche io sapevo così ma non ho nessuna certezza! Settimana prossima vado in motorizzazione per intestare la pk50 s che sto restaurando e domando! cosi sapremo se è sicuro":mrgreen::mrgreen: buona vespaaaaa 0 Quote
aspide Posted February 3, 2011 Posted February 3, 2011 io la patente a2 lo presa a gennaio di quest'anno e mi e stato detto dalla scuola guida che dopo 2 anni diventava a3 e potevo guidare tutti i tipi di moto,cmq l'importante che l'esame l'abbiate fatto con moto a marce se l'avete fatto con moto a cambio automatico mi dispiace ma la limitazione delle marce rimane e potete solo portare scooter. 0 Quote
peppepk82 Posted February 3, 2011 Posted February 3, 2011 io la patente a2 lo presa a gennaio di quest'anno e mi e stato detto dalla scuola guida che dopo 2 anni diventava a3 e potevo guidare tutti i tipi di moto,cmq l'importante che l'esame l'abbiate fatto con moto a marce se l'avete fatto con moto a cambio automatico mi dispiace ma la limitazione delle marce rimane e potete solo portare scooter. Grazie Aspide, l'esame l'ho fatto con la miticha motocicletta / motoretta SUZUKI TU 250. Era uno spettacolo! P.S. complimenti per le tue vespe sono uguali alle mie, cambia solo il colore 0 Quote
DeXoLo Posted February 3, 2011 Posted February 3, 2011 Giusto per fugare i miei dubbi, la patente della foto (presa in rete) è una A3? Sulla mia patente (uguale a quella) c'è scritto solo A - B e le date in cui le ho conseguite... 0 Quote
aspide Posted February 3, 2011 Posted February 3, 2011 e allora puoi stare tranquillo quando passano 2 anni da quando l'hai conseguita in automatico la patente passa da a2 ad a3,grazie per le vespe 0 Quote
aspide Posted February 3, 2011 Posted February 3, 2011 Giusto per fugare i miei dubbi, la patente della foto (presa in rete) è una A3? Sulla mia patente (uguale a quella) c'è scritto solo A - B e le date in cui le ho conseguite... penso che sia una patente b conseguita con la vecchia legge e che quindi sia valevole come patente a3 e b. 0 Quote
aspide Posted February 3, 2011 Posted February 3, 2011 Se sei possessore di una patente B vale il seguente schema: Conseguita prima del 01/01/1986 Qualsiasi tipo di moto in Unione Europea 0 Quote
aspide Posted February 3, 2011 Posted February 3, 2011 devi vedere dietro la patente la data di conseguimento a che posto sta nel riquadro a ci sono 3 posti se e messa al primo posto e a1 se e messa al secondo posto e a2 e se e messa al terzo posto e a3. 0 Quote
DeXoLo Posted February 3, 2011 Posted February 3, 2011 penso che sia una patente b conseguita con la vecchia legge e che quindi sia valevole come patente a3 e b. No, io ho la patenta A perchè l'ho presa e la B perchè l'ho presa. Ho capito però, in pratica la casella corrispondente alla A1 è riservata a chi prende la patente prima di essere maggiorenne. Le restanti 2 sono relative alla potenza della moto impiegata, io che ho preso la patente con una moto con più di 35 kw sono nella fascia senza limitazioni. devi vedere dietro la patente la data di conseguimento a che posto sta nel riquadro a ci sono 3 posti se e messa al primo posto e a1 se e messa al secondo posto e a2 e se e messa al terzo posto e a3. Si, la logica dice quello, ma era così difficile metterci anche A2 ed A3? Mannaggia a me, che avevo ancora la patente di stoffa con le marche da bollo appiccicate sopra 0 Quote
aspide Posted February 3, 2011 Posted February 3, 2011 la a1 e riservata a chi nn ha patente b e invece di fare l'esame con la macchina la fatta con la moto di solito lo fanno i ragazzini che sono minorenni per togliersi davanti i quiz e cosi poi fanno solo l'esame pratico con la macchina per prendere la b,se l'esame l'hai fatto con quella moto che hai detto ed aveva le marce si hai una patente a3 senza limitazioni,forse nn hanno messo a2 o a3 anche davanti alla patente perche appunto dopo 2 anni in automaticato la a2 diventa a3. 0 Quote
DeXoLo Posted February 3, 2011 Posted February 3, 2011 Si l'avevo capito, (vedi sopra ) però per sapere che erano passati 2 anni basta guardar la data 0 Quote
GiPiRat Posted February 3, 2011 Posted February 3, 2011 Ciao, io ho la patente A2 e ho fatto l'esame a 26 anni! vale lo stesso la regola che passati due anni dall'esame si può guidare qualsiasi motociclo senza limitazioni? Sì. Ciao, Gino 0 Quote
BeaN Posted April 27, 2011 Posted April 27, 2011 Se la Patente A1 è stata conseguita dopo il 30/09/1999 valgono invece le seguenti regole:Conseguita prima dei 18 anni si poteva guidare una moto di potenza massima di 11 Kw (15 Cv) con cilindrata fino a 125 cc ma non si può portare un passeggero Compiuti i 18 anni bisogna sostenere un nuovo esame pratico su di un motociclo di almeno 120 cc di cilindrata e potenza fino a 25 Kw (34 Cv), in questo modo è possibile guidare una moto di potenza massima di 25 Kw (34 Cv), di qualsiasi cilindrata. Passati due anni dall'esame si può guidare qualsiasi motociclo senza limitazioni. Domanda: compiuti i 18 anni e sostenuto il nuovo esame, si può portare il passeggero senza aspettare gli ulteriori 2 anni? 0 Quote
GiPiRat Posted April 27, 2011 Posted April 27, 2011 Domanda: compiuti i 18 anni e sostenuto il nuovo esame, si può portare il passeggero senza aspettare gli ulteriori 2 anni? Sì. La regola dei 2 anni serve solo per poter guidare le moto di potenza superiore. Ciao, Gino 0 Quote
BeaN Posted April 27, 2011 Posted April 27, 2011 Sì. La regola dei 2 anni serve solo per poter guidare le moto di potenza superiore. Ciao, Gino Grazie!! Altra domanda: ho la patente B e 25 anni. Vorrei prendere una patente A per poter guidare delle moto con cambio manuale con cilindrata tra 150 e 300. Quale esame mi conviene fare: A1, A2 o A3? 0 Quote
GiPiRat Posted April 27, 2011 Posted April 27, 2011 Grazie!!Altra domanda: ho la patente B e 25 anni. Vorrei prendere una patente A per poter guidare delle moto con cambio manuale con cilindrata tra 150 e 300. Quale esame mi conviene fare: A1, A2 o A3? La A1 è per i 16enni, scegli tra la A2 e la A3, considerando che la A2 diventa A3 automaticamente dopo 2 anni e che la differenza tra il poter guidare una moto a marce o accontentarsi di una automatica è data solo dal mezzo con cui superi l'esame pratico. Ciao, Gino 0 Quote
carotaf Posted May 3, 2011 Posted May 3, 2011 Che tipo di vespa posso usare per sostenere l'esame A2? Credo che la maggiorparte, se non tutte le vespe 125 non vanno bene, vero?? Mi indicate qualche modello che può andar bene... 0 Quote
GiPiRat Posted May 3, 2011 Posted May 3, 2011 Che tipo di vespa posso usare per sostenere l'esame A2? Credo che la maggiorparte, se non tutte le vespe 125 non vanno bene, vero?? Mi indicate qualche modello che può andar bene... Vespa 125 T5 Tutte le vespa 200 (esclusa la Cosa 200) Vespa 180 SS Vespa 180 Rally Vespa 160 GS Tutte le vespa 150 GS. Ciao, Gino 0 Quote
a.martira@tiscali.it Posted May 3, 2011 Posted May 3, 2011 Vespa 125 T5 Tutte le vespa 200 Vespa 180 SS Vespa 180 Rally Vespa 160 GS Tutte le vespa 150 GS. Ciao, Gino Io ho lo stesso problema e in motorizzazione mi hanno confermato che non posso sostenere l'esame con la mia vespa cosa 200 perchè non possiede i requisiti di legge, ovvero mi han detto che ha 8,5kw mentre per legge la moto dell'esame deve superare gli 11kw. Alla fine mi sono iscritto in autoscuola così la moto a marce me la danno loro. Antonio. 0 Quote
GiPiRat Posted May 3, 2011 Posted May 3, 2011 Io ho lo stesso problema e in motorizzazione mi hanno confermato che non posso sostenere l'esame con la mia vespa cosa 200 perchè non possiede i requisiti di legge, ovvero mi han detto che ha 8,5kw mentre per legge la moto dell'esame deve superare gli 11kw. Alla fine mi sono iscritto in autoscuola così la moto a marce me la danno loro. Antonio. Ti hanno detto una cavolata per quel che riguarda la potenza, ma è comunque vero che non puoi utilizzare la Cosa 200 (correggo l'elenco precedente, ma la Cosa non mi era proprio venuta in mente! ), perché non è omologata per una velocità massima uguale o superiore ai 100 km/h. Se ne vuoi sapere di più, guarda qui: Ministero delle infrastrutture e dei trasporti Ciao, Gino 0 Quote
BeaN Posted July 1, 2011 Posted July 1, 2011 Vespa 125 T5 Tutte le vespa 200 (esclusa la Cosa 200) Vespa 180 SS Vespa 180 Rally Vespa 160 GS Tutte le vespa 150 GS. Ciao, Gino quindi con la PX150 non posso fare l'esame? immagino sia lo stesso anche con la nuova PX MY 151...o no? 0 Quote
vsb1t Posted July 1, 2011 Posted July 1, 2011 Io dovrei partecipare ad un concorso, pero tra i requisiti ci sarebbe:"in possesso delle patente A senza limitazioni". Dovrebbe essere l'A3, giusto? Ora essendo io in possesso di una gs 160 potrei sostenere l'esame x la patente A2 cambio automatico e dopo 2 anni diventerebbe A senza limitazioni? Dico bene? 0 Quote
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.