MimminoAlbe Inviato Dicembre 29, 2010 Inviato Dicembre 29, 2010 bene signori,rispolvero il post per condividere qualcosa che spero sia gradito ed utile a molti visto che sui vari forum italiani non ho trovato nulla del genere,anche se so che da qualche parte c'è..... sono delle tabelle che danno i valori degli emulsionatori alle varie aperture. i file li ho trovati da vari forum vespistici inglesi ed americani nei quali mi sono imbattuto l'altra notte per curiosità per mega: avevi ragione sull'anticipo troppo al limite:quel cane del meccanico che ha messo mani per il paraolio lato frizione mi ha messo lo statore ben oltre la tacca prevista per il 200. rischiavo di sfondare il pistone mi sa......motivo in più per non andare mai più da un meccanico! ora senza la strobo non ho potuto fare una regolazione ad hoc ma intanto ho diminuito a 2-3 gradi prima della tacca del 200 perchè vorrei scaldare il meno possibile il mio polini 0 Cita
s7400dp21957 Inviato Dicembre 29, 2010 Inviato Dicembre 29, 2010 Se posso dare il mio contributo all'ottimo lavoro fatto da MimminoAlbe, vi posto questa immagine dove si vedono i principali emulsionatori affiancati dalla quale si possono vedere le differenze l'uno dagli altri. 0 Cita
Stefano1964 Inviato Dicembre 29, 2010 Autore Inviato Dicembre 29, 2010 Salve, ho letto gli sviluppi, e li trovo molto interessanti. Io penso di aver trovato il compromesso migliore per la mia configurazione: 160/be3/94. Il getto del massimo sembrerà piccolo, ma la Cosa ha getti di molto inferiori ai Px. Ho lasciato il Be3 perchè è l'emulsionatore che dava i risultati migliori, con un getto da 96 restava la grassezza ai medi, quando cioè comincia ad entrare benzina anche dal getto del max. E' un momento, il motore tartaglia più o meno a seconda del getto del max. Col 92 il comportamento in quel frangente era perfetto, ma pagavo con una eccessiva magrezza al massimo. Il fastidio era dato dal fatto che anche col 96 il motore tartagliava in quarta sui 50/60, rendendo la marcia in città irregolare, costringendomi ad aprire di più del necessario e quindi a consumare di più. Faccio notare che passando dal 104 al 96 il consumo è passato dai 19/20 ai 24/25 km litro. Devo ancora vedere quanto consumo col 94. Insomma, si deve trovare il compromesso migliore, in base alla propria configurazione. Io avendo allungato i rapporti, ho bisogno di un getto max un po' più piccolo per salvagurdare la regolarità, se avessi lasciato i rapporti originali probabilmente non ce ne sarebbe stato bisogno, in quanto in quel punto l'acceleratore non sarebbe mai stato. Spero di essermi spiegato. Riassumo la mia configurazione: Cosa 125 con gruppo termico DR 177 pignone da 22 denti invece dei 20 originali getto minimo non me lo ricordo, mi sembra 48/??? getto massimo 160/be3/94 Ciao a tutti Stefano 0 Cita
PISTONE GRIPPATO Inviato Gennaio 5, 2011 Inviato Gennaio 5, 2011 Non credo che il livello della benzina nella vaschetta abbia influenza. Mi spiace invece ha molta ninfluenza...... Differente quota fra livello e spruzzatore equivale a differente portata del getto. Maggiore sarà la differenza fra la quota del livello e lo spruzzatore e minore sarà la portata con conseguente carburazine magra. Consiglio consultare manuale di officina funzionamento teorico del carburatore Ciao 0 Cita
grandeveget Inviato Gennaio 10, 2011 Inviato Gennaio 10, 2011 Qualche domandina: intanto non ho capito perchè la cosa voglia getti più magri, qualcuno sa illuminarmi? Poi sugli emulsionatori, avevo studiato approfonditamente la questione ma solo confrontando foto ed un be3 e be5 che avevo in mano, nonchè smanettando col dremel. Molto utili le tabelle con le misure. Ciò che proprio non capisco è questo: ho sempre creduto che il be5 fosse più "magro" del be3, visto che il monta sui 125 e sui kat, per giunta con freni aria piccoli che ingrassano rispetto al classico 160 che si abbina al be3 nei 150 e nei 200, e nei più vecchi px 125 che giravano belli "pieni". Eppure...quando ho modificato il mio si24 (coperchio cosa lavorato, spessore fra coperchio e vaschetta, condotto vaschetta-getti allargato) ed ho ottenuto un eccessivo ingrassamento delle piccole e medie aperture, quando ho provato il be5 al posto del be3 andava peggio (ancora più grasso) mentre la situazione migliorava se allargavo i fori più alti dell'emulsionatore (che nel be5 sono da 0.8 mentre nel be3 sono da 1.5) portandoli per esempio a 2mm. Dunque il be5 sarebbe più grasso del be3? Ma allora com'è che nei 125 non kat e nei 150 kat, che dovrebbero avere carburazioni più magre, c'è il be5 e come se non bastasse esso è abbinato ad un freno aria più piccolo che ingrassa? 0 Cita
massimax Inviato Gennaio 10, 2011 Inviato Gennaio 10, 2011 la cosa ha il doppio filtro, passa davvero poca aria..per questo vuole getti piu piccoli 0 Cita
otrebor Inviato Gennaio 10, 2011 Inviato Gennaio 10, 2011 allora.. via il doppio filtro e avanti i getti più grandi ? 0 Cita
Marben Inviato Gennaio 10, 2011 Inviato Gennaio 10, 2011 Qualche domandina: intanto non ho capito perchè la cosa voglia getti più magri, qualcuno sa illuminarmi? La Cosa ha un filtro supplementare a cartuccia, accessibile dal sottosella. Per questo l'afflusso d'aria al carburatore è limitato da un'ulteriore barriera. 0 Cita
volumexit Inviato Gennaio 10, 2011 Inviato Gennaio 10, 2011 intanto non ho capito perchè la cosa voglia getti più magri, qualcuno sa illuminarmi? Intanto si deve capire se e' realmente piu' magro. Si dovrebbe analizzare tutto il "settaggio" del carburatore. Il fatto che ci sia un filtro in piu, non cambia il fatto che il rapporto aria benzina debba essere un valore ben preciso e molto simile per tutti i motori. 0 Cita
grandeveget Inviato Gennaio 10, 2011 Inviato Gennaio 10, 2011 Intanto si deve capire se e' realmente piu' magro. Si dovrebbe analizzare tutto il "settaggio" del carburatore. Il fatto che ci sia un filtro in piu, non cambia il fatto che il rapporto aria benzina debba essere un valore ben preciso e molto simile per tutti i motori. ma appunto se passa meno aria a causa dei filtri ci vuole meno benza per mantenere il giusto rapporto, ergo getti più magri 0 Cita
volumexit Inviato Gennaio 10, 2011 Inviato Gennaio 10, 2011 ergo getti più magri Al massimo getti piu piccoli e non miscela piu magra. Poi non penso che i filtri strozzino il motore, da quello che ricordo io di una cosa verde, le prestazioni della cosa sono almeno paragonabili a quelle di un PX. Hanno solo ottenuto lo stesso rapporto aria benzina con una configurazione del carburatore diversa. Vol. 0 Cita
otrebor Inviato Gennaio 10, 2011 Inviato Gennaio 10, 2011 Poi non penso che i filtri strozzino il motore, da quello che ricordo io di una cosa verde, le prestazioni della cosa sono almeno paragonabili a quelle di un PX. Hanno solo ottenuto lo stesso rapporto aria benzina con una configurazione del carburatore diversa. Vol. Ma quindi volendo.. per consumare meno ed inquinare meno uno potrebbe ridurre l'entrata dell'aria e diminuire i getti anche su un PX ? 0 Cita
Marben Inviato Gennaio 10, 2011 Inviato Gennaio 10, 2011 Al massimo getti piu piccoli e non miscela piu magra.Poi non penso che i filtri strozzino il motore, da quello che ricordo io di una cosa verde, le prestazioni della cosa sono almeno paragonabili a quelle di un PX. Hanno solo ottenuto lo stesso rapporto aria benzina con una configurazione del carburatore diversa. Vol. Però - ma non vorrei dire una scemenza! - quella... cosa verde è stata riconfigurata alla maniera del PX, asportando il filtro a cartuccia. 0 Cita
volumexit Inviato Gennaio 10, 2011 Inviato Gennaio 10, 2011 Però - ma non vorrei dire una scemenza! - quella... cosa verde è stata riconfigurata alla maniera del PX, asportando il filtro a cartuccia. Non so, lui ha sempre parlato di motore originale. Comunque il succo non proprio quello, io non ho mai provato una cosa originale, ma non penso che abbia prestazioni cosi diverse da un PX. Quello che voleva dire e che mettendo un freno aria piu piccolo, per mantenere una carburazione "simile" devi montare un getto piu piccolo. Cosi come, se vuoi smagrire la carburazione a parita di getto del massimo basta usare un freno aria un po pui' grosso. Poi e' vero chee entra in gioco anche l'emulsionatore, ma in linea di principio e' cosi. Quindi e abbastanza normale trovare getti piccoli abbinati a freni aria piu piccoli a parita' di termica di un motore. 0 Cita
volumexit Inviato Gennaio 10, 2011 Inviato Gennaio 10, 2011 Ma quindi volendo.. per consumare meno ed inquinare meno uno potrebbe ridurre l'entrata dell'aria e diminuire i getti anche su un PX ? beh ma a questo punto metti un 80cc e sei a posto. Il tutto dipende dalle prestazioni che vuoi ottenere. di certo se unsi un carburatore piu' piccolo e con la "giusta" carburazione puoi consumare meno a scapito delle prestazioni. Vol. 0 Cita
otrebor Inviato Gennaio 11, 2011 Inviato Gennaio 11, 2011 di certo se unsi un carburatore piu' piccolo e con la "giusta" carburazione puoi consumare meno a scapito delle prestazioni. Ora ci sono.. la domanda era una riflessione su di un principio (forse Lavoisier) che ricordavo dalla scuola , quello che in sostanza dice che nulla si crea e nulla si distrugge.. ergo + benzina = + potenza. Non lo avevo scritto per non fare un poema ma ero perplesso.. in realtà confermi quello che mi sembrava di ricordare. Quindi: getti più grandi e quanta più aria possibile ! (chiaramente ricercando il giusto rapporto stechiometrico) 0 Cita
volumexit Inviato Gennaio 11, 2011 Inviato Gennaio 11, 2011 Ora ci sono.. la domanda era una riflessione su di un principio (forse Lavoisier) che ricordavo dalla scuola , quello che in sostanza dice che nulla si crea e nulla si distrugge.. ergo + benzina = + potenza.Non lo avevo scritto per non fare un poema ma ero perplesso.. in realtà confermi quello che mi sembrava di ricordare. Quindi: getti più grandi e quanta più aria possibile ! (chiaramente ricercando il giusto rapporto stechiometrico) Si ma in quantita' tale per cui il motore e' in grado di "digerirla". Poi se non ricordo male, con un carburatore troppo grosso riduci la velocita' della colonna "gassosa" che non so bene per quale motivo e' dannosa per le prestazioni. Forse perche diminuisce l'effetto inerzia per tanto aumenta il rifiuto:mah:. Inoltre diminuisce la depressione nel venturi che penso comporto "gettame" piu grosso. Anche in questo caso . Vol. 0 Cita
MimminoAlbe Inviato Marzo 31, 2011 Inviato Marzo 31, 2011 in questa discussione si è affrontato l'argomento degli emulsionatori con una visione d'insieme piuttosto ampia... se hai qualcosa in particolare che non hai capito o hai qualche dubbio che concerne gli emulsionatori e la tua vespa, ti consiglio (dopo aver quantomeno riprovato a leggere il tutto) di esporre la domanda e si cercherà di riportare la discussione su argomenti più pratici.... 0 Cita
salvospecial Inviato Ottobre 7, 2011 Inviato Ottobre 7, 2011 Salve, ho letto gli sviluppi, e li trovo molto interessanti. Io penso di aver trovato il compromesso migliore per la mia configurazione: 160/be3/94. Il getto del massimo sembrerà piccolo, ma la Cosa ha getti di molto inferiori ai Px. Ho lasciato il Be3 perchè è l'emulsionatore che dava i risultati migliori, con un getto da 96 restava la grassezza ai medi, quando cioè comincia ad entrare benzina anche dal getto del max. E' un momento, il motore tartaglia più o meno a seconda del getto del max. Col 92 il comportamento in quel frangente era perfetto, ma pagavo con una eccessiva magrezza al massimo. Il fastidio era dato dal fatto che anche col 96 il motore tartagliava in quarta sui 50/60, rendendo la marcia in città irregolare, costringendomi ad aprire di più del necessario e quindi a consumare di più. Faccio notare che passando dal 104 al 96 il consumo è passato dai 19/20 ai 24/25 km litro. Devo ancora vedere quanto consumo col 94. Insomma, si deve trovare il compromesso migliore, in base alla propria configurazione. Io avendo allungato i rapporti, ho bisogno di un getto max un po' più piccolo per salvagurdare la regolarità, se avessi lasciato i rapporti originali probabilmente non ce ne sarebbe stato bisogno, in quanto in quel punto l'acceleratore non sarebbe mai stato. Spero di essermi spiegato. Riassumo la mia configurazione: Cosa 125 con gruppo termico DR 177 pignone da 22 denti invece dei 20 originali getto minimo non me lo ricordo, mi sembra 48/??? getto massimo 160/be3/94 Ciao a tutti Stefano Ciao! anche io ho lo stesso problema, e pensavo di risolverlo con una configurazione simile alla tua (anche io ci sono arrivato dopo 1000 tentativi), volevo solo sapere meglio quale getto min hai utilizzato . Grazie Salvo! 0 Cita
Stefano1964 Inviato Ottobre 9, 2011 Autore Inviato Ottobre 9, 2011 Volevo aggiungere che ho configurato la carburazione con valori intermedi tra quelli di una Cosa 150 ed una 200, alla fine mi sono avvicinato di più a quelli della 200, nonostante un carburatore da 20 anzichè 24, per rimanere più "sul grasso". Naturalmente il mio è stato un procedimento empirico. Ora monto un max 94, mentre mi sembra che un 200 monti il 92. 0 Cita
grandeveget Inviato Ottobre 9, 2011 Inviato Ottobre 9, 2011 Volevo aggiungere che ho configurato la carburazione con valori intermedi tra quelli di una Cosa 150 ed una 200, alla fine mi sono avvicinato di più a quelli della 200, nonostante un carburatore da 20 anzichè 24, per rimanere più "sul grasso". Naturalmente il mio è stato un procedimento empirico. Ora monto un max 94, mentre mi sembra che un 200 monti il 92. Se posso darti un consiglio, perchè non "stappi" quell'aspirazione così strozzata? Io ho una cosa 200 ed il primissimo passo che feci fu proprio quello: eliminai il filtro sottosella lasciando aperta la feritoia in cui si inserisce, adottando la classica carburazione del px 200 (160/BE3/116 e 55/160), ottenendo un sensibile miglioramento in acelerazione e coppia che mi consentì di passare dal pignone da 21 a quello da 22 senza problemi. Specie se hai il 177 mi sembra un must... lasciare l'aspirazione originale col 177 mi sembra un po' come farsi il 177 mantenendo la marmitta catalitica (almeno dal punto di vista delle prestazioni). L'unico handicap è che devi proteggere la feritoia del sottosella da oggetti che potrebbero ostruirla (perchè da lì si crea un bel risucchio), io infatti uso alla buona un pezzo di scatolo di cartone che fa da barriera e mantiene quello spazio libero. Una volta prima di capire la necessità di tale accorgimento mi andò una busta a tappare la feritoia ed improvvisamente la carburazione divenne grassissima, inguidabile! Pensai che si fosse "incantato" lo starter automatico, il che fa capire quanto differenza ci sia fra l'aspirazione cosa e quella px. 0 Cita
Stefano1964 Inviato Ottobre 9, 2011 Autore Inviato Ottobre 9, 2011 Il mio sottosella è sempre pieno di cose, antipioggia, giacche, ferri, ricambi. Sono soddisfattissimo delle prestazioni della mia Cosa. E poi oramai era un punto, carburare bene col doppio filtro aria. La cosa migliore sarebbe rimuovere tutto l'airbox sotto sella, e lasciare che il manicotto peschi aria direttamente da sotto il serbatoio. 0 Cita
grandeveget Inviato Ottobre 9, 2011 Inviato Ottobre 9, 2011 Il mio sottosella è sempre pieno di cose, antipioggia, giacche, ferri, ricambi. Sono soddisfattissimo delle prestazioni della mia Cosa. E poi oramai era un punto, carburare bene col doppio filtro aria. La cosa migliore sarebbe rimuovere tutto l'airbox sotto sella, e lasciare che il manicotto peschi aria direttamente da sotto il serbatoio. Sì sarebbe da provare, ma da dove prenderebbe aria? non mi pare ci siano molti spazi da cui aspirarla a parte la feritoia del filtro a schede. 0 Cita
Stefano1964 Inviato Ottobre 9, 2011 Autore Inviato Ottobre 9, 2011 Dove la prende adesso, con la scheda filtro inserita, l'apertura sotto la sella è chiusa. Già ora l'aria è presa dallo spazio sotto il serbatoio benzina... 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.