simonegsx Inviato Gennaio 15, 2010 Inviato Gennaio 15, 2010 Visto che dal post della mini 98 è uscito fuori che molti di noi hanno in comune oltre la passione per la vespa,anche la passione per la lavorazione della lamiera,per la saldatura e per tutto quello che è modellare costruire etc. Ho ritenuto carino aprire questo post. Quà possiamo discutere di tutte quelle tematiche a noi care che avevamo iniziato di là. Postare video how to e tutto quello che ci viene in mente. Spero possa nascere una cosa carina,costruttiva e interessante. 1 Cita
Alext5 Inviato Gennaio 15, 2010 Inviato Gennaio 15, 2010 Bene, ben fatto. All'uopo, se necessario posso contribuire nel mio piccolo alle info relative a saldature e saldatrici. Spero di esservi utile. 0 Cita
piero58 Inviato Gennaio 15, 2010 Inviato Gennaio 15, 2010 Ottima idea di aprire questo post, credo che ne verrà fuori una discussione interessantissima visto il successo sull'altro post in OT pierluigi 0 Cita
rew Inviato Gennaio 15, 2010 Inviato Gennaio 15, 2010 Ottima idea. Io sto rapezzando la mia vespa con vari stucchi epossidici e resine, ma prima o poi mi toccherà qualche saldatura e sono a digiuno dell'argomento 0 Cita
er luke Inviato Gennaio 15, 2010 Inviato Gennaio 15, 2010 Eccolo qua! mi iscrivo alla discussione perche' di sicuro ne verran fuori delle belle!...e non me ne voglio perdere neanche una;-) 0 Cita
FLSTN Inviato Gennaio 15, 2010 Inviato Gennaio 15, 2010 ottimo ragazzi allora inizio io con questo video, non ci capisco una mazza:lol: però sembra che il tipo lavora ad "orecchio". simone ma quell'attrezzo per battere si può costruire? sembra un pezzo di ferro piegato... 0 Cita
Vespista46 Inviato Gennaio 15, 2010 Inviato Gennaio 15, 2010 ottimo ragazzi allora inizio io con questo video, non ci capisco una mazza:lol: però sembra che il tipo lavora ad "orecchio". simone ma quell'attrezzo per battere si può costruire? sembra un pezzo di ferro piegato... Non esiste qualcosa del genere in italiano?? 0 Cita
FLSTN Inviato Gennaio 15, 2010 Inviato Gennaio 15, 2010 Non esiste qualcosa del genere in italiano?? si anche io non ci capisco, ma si impara anche guardando secondo me .poi in america hanno la cultura di fare i video e metterli in rete quindi trovi di tutto,diversamente da noi... 0 Cita
areoib Inviato Gennaio 15, 2010 Inviato Gennaio 15, 2010 Bene, ben fatto. All'uopo, se necessario posso contribuire nel mio piccolo alle info relative a saldature e saldatrici. Spero di esservi utile. sicuramente sarà d'aiuto...magari in un post apposito.. ok!? 0 Cita
PciccioX Inviato Gennaio 15, 2010 Inviato Gennaio 15, 2010 quelli sono attrezzi da carrozziere quello che chiami pezzo di ferro piegato,funge da martello,ma la parte che si usa per battere è rugosa come se fosse una lima per acciaio:ciao: 0 Cita
areoib Inviato Gennaio 15, 2010 Inviato Gennaio 15, 2010 [YOUTUBE VIDEO]<object width="425" height="344"><param name="movie" value="http://www.youtube.com/watch?v=LdLDOkEPFgA&hl=it_IT&fs=1&"></param><param name="allowFullScreen" value="true"></param><param name="allowscriptaccess" value="always"></param><embed src="http://www.youtube.com/watch?v=LdLDOkEPFgA&hl=it_IT&fs=1&" type="application/x-shockwave-flash" allowscriptaccess="always" allowfullscreen="true" width="425" height="344"></embed></object>[/YOUTUBE VIDEO] anche questo interessante.... soprattutto lo schizzo che farà e il come lavora 0 Cita
simonegsx Inviato Gennaio 15, 2010 Autore Inviato Gennaio 15, 2010 ottimo ragazzi allora inizio io con questo video, non ci capisco una mazza:lol: però sembra che il tipo lavora ad "orecchio". simone ma quell'attrezzo per battere si può costruire? sembra un pezzo di ferro piegato... Allora........ a orecchio il tipo fa capire che l'attrezzo per battere deve battere sul tassello che spinge da dietro. Se il suono è vuoto significa che stai battendo dalla parte sbagliata. L'attrezzo si trova in commercio e si può costruire. Nel video è spiegato come tirare fuori una botta che va verso l'interno. Al contrario di quanti pensano che sia necessario smartellare da dietro per far uscire la botta,il video spiega esattamente il contario e cioè cosa è giusto fare. Il tasso spinge da dietro sulla botta da ribattere e la lima o attrezzo che batte da davanti in piano fa si che la lamiera torni nella posizione iniziale cioè dritta. Se tu guardi bene dove prima c'era la botta e la vernice blu a video finito si vede che dove c'era la vernice ci sono i sgni di dove il tasso spinge e la lima batte sul tasso. Ps:Io non volevo fare corsi,ma la cosa vale anche on line!!!!!:risata: :risata: 1 Cita
FLSTN Inviato Gennaio 15, 2010 Inviato Gennaio 15, 2010 sicuramente sarà d'aiuto...magari in un post apposito.. ok!? :mah:mi sembra che il titolo integra un pò tutto e anche simone lo spiegava,ha aperto apposta questo post... 0 Cita
FLSTN Inviato Gennaio 15, 2010 Inviato Gennaio 15, 2010 Allora........a orecchio il tipo fa capire che l'attrezzo per battere deve battere sul tassello che spinge da dietro. Se il suono è vuoto significa che stai battendo dalla parte sbagliata. L'attrezzo si trova in commercio e si può costruire. Nel video è spiegato come tirare fuori una botta che va verso l'interno. Al contrario di quanti pensano che sia necessario smartellare da dietro per far uscire la botta,il video spiega esattamente il contario e cioè cosa è giusto fare. Il tasso spinge da dietro sulla botta da ribattere e la lima o attrezzo che batte da davanti in piano fa si che la lamiera torni nella posizione iniziale cioè dritta. Se tu guardi bene dove prima c'era la botta e la vernice blu a video finito si vede che dove c'era la vernice ci sono i sgni di dove il tasso spinge e la lima batte sul tasso. Ps:Io non volevo fare corsi,ma la cosa vale anche on line!!!!!:risata: :risata: e già si impara!sbagliando...io continuavo da dietro:noncisiamo:, anche se non convinto ma ho ancora una pancia del mio px schiacciata quindi... voglio costruirmi quel "pezzo di ferro" mi sa che è meglio dei martelli o sbaglio? almeno sulle superfici piane. 0 Cita
simonegsx Inviato Gennaio 15, 2010 Autore Inviato Gennaio 15, 2010 e già si impara!sbagliando...io continuavo da dietro:noncisiamo:, anche se non convinto ma ho ancora una pancia del mio px schiacciata quindi...voglio costruirmi quel "pezzo di ferro" mi sa che è meglio dei martelli o sbaglio? almeno sulle superfici piane. La lima da battitura é indispensabile,mai battere con il martello le parti piane a meno che non siano piccolissime botte. 1 Cita
salvamoto Inviato Gennaio 16, 2010 Inviato Gennaio 16, 2010 Grandi Grandi!!!! :risata1:continuate così , almeno impariamo qualcosa di nuovo :applauso: Simone ma questi atrezzi indispensabili dove si possono trovare!!! Grazie !!!:ciao: 0 Cita
cesco Inviato Gennaio 16, 2010 Inviato Gennaio 16, 2010 Grandi Grandi!!!! :risata1:continuate così , almeno impariamo qualcosa di nuovo :applauso:Simone ma questi atrezzi indispensabili dove si possono trovare!!! Grazie !!!:ciao: La lima per battitura la puoi trovare trovare da un rivenditore di utensili "BETA", ne ho preso una qualche anno fa, allora costava se ben ricordo circa 30 €, i tasselli idem, ma li trovi anche in qualsiasi catalogo di utensileria di qualsiasi marca ( Usag, Beta, Facom,....) 0 Cita
cesco Inviato Gennaio 16, 2010 Inviato Gennaio 16, 2010 mai battere con il martello le parti piane non sono daccordo! si può anche usare il martello piatto, il problema è che è molto facile dilatare troppo la lamiera,con la conseguente necessità di doverla "raccogliere" (cmq sono operazioni da lasciare ai battilamiera) 0 Cita
simonegsx Inviato Gennaio 16, 2010 Autore Inviato Gennaio 16, 2010 non sono daccordo!si può anche usare il martello piatto, il problema è che è molto facile dilatare troppo la lamiera,con la conseguente necessità di doverla "raccogliere" (cmq sono operazioni da lasciare ai battilamiera) Come diceva qualcuno, ognuno ha i suoi metodi,giusti o sbagliati che siano. Anche con il martello piatto su superfici piane è meglio non andare, in quanto non è detto che la parte piatta colpisca la lamiera in maniera precisa ,e fare un pinzo è un secondo. Logicamente vanno fatte delle distinzioni. Io ho detto parti piane perchè la cosa era riferita ai video,dove si lavorava su superfici piane e ampie. Non è la verità assoluta perchè per ogni singolo pezzo e a seconda del danno subito ,vanno usati attrezzi e tassi diversi,ma di norma è così. 1 Cita
areoib Inviato Gennaio 16, 2010 Inviato Gennaio 16, 2010 .......,per la saldatura .... ....posso contribuire nel mio piccolo alle info relative a saldature e saldatrici. .... :mah:mi sembra che il titolo integra un pò tutto e anche simone lo spiegava,ha aperto apposta questo post... avete ragione... ma per ovvi motivi, quali la praticità navigazione, comprendimento, ecc. é consigliabile aprire un nuovo post specifico per la saldatura.... infatti, anche se saldare é un tema inerente al metallo.. lo é, per esempio, anche la verniciatura, e con il tempo avremo solo un minestrone. grazie 0 Cita
ricmusic Inviato Gennaio 16, 2010 Inviato Gennaio 16, 2010 sicuramente sarà d'aiuto...magari in un post apposito.. ok!? Ottima idea questo post.....sicuramente d'aiuto per tutti. Personalmente credo che se si parla di un restauro di una vespa in particolare è chiaro che si documenta tutto il processo mentro in una questione tecnica particolare è meglio circoscrivere la discussione ad un argomento specifico.....tanto per evitare confusioni. E poi si può tranquillamente apreire un post specifico anche per le saldature.... Opinione personale Riccardo 0 Cita
simonegsx Inviato Gennaio 16, 2010 Autore Inviato Gennaio 16, 2010 avete ragione... ma per ovvi motivi, quali la praticità navigazione, comprendimento, ecc. é consigliabile aprire un nuovo post specifico per la saldatura.... infatti, anche se saldare é un tema inerente al metallo.. lo é, per esempio, anche la verniciatura, e con il tempo avremo solo un minestrone. grazie Io avevo scrito in quel modo perchè nell'altra discussione era partita con lamiera e saldatura in concomitanza. Concordo con te e con ric ,che sia più giusto aprire un post a parte per le varie tipologie di saldatura. 0 Cita
simonegsx Inviato Gennaio 16, 2010 Autore Inviato Gennaio 16, 2010 Logicamente, quà si farà riferimento spesso alla saldatura perchè fa parte comunque della lavorazione della lamiera. Ma concordo di non approfondire in questo topic la tipologia di saldatura nominata. 1 Cita
FLSTN Inviato Gennaio 16, 2010 Inviato Gennaio 16, 2010 Visto che dal post della mini 98 è uscito fuori che molti di noi hanno in comune oltre la passione per la vespa,anche la passione per la lavorazione della lamiera,per la saldatura e per tutto quello che è modellare costruire etc.Ho ritenuto carino aprire questo post. Quà possiamo discutere di tutte quelle tematiche a noi care che avevamo iniziato di là. Postare video how to e tutto quello che ci viene in mente. Spero possa nascere una cosa carina,costruttiva e interessante. :mah:secondo me ci stava anche qui,fa parte della lavorazione mentre la verniciatura,sempre secondo me,fa parte magari della finitura. cmq non voglio fare il polemico anzi vaaa beeene:ciao: 0 Cita
622090 Inviato Gennaio 16, 2010 Inviato Gennaio 16, 2010 Mannaggia, ma non potevate scrivere questo post 3 mesi fà??? Comunque il senso del discorso del tipo si capisce ed è stato già spiegato. Quello che non ho ancora visto tradotto è che a un certo punto dice di appoggiare il tasso dall'interno e picchiettando leggermente con la lima da battitura assicurarsi che sia appoggiato dove serve (nel punto da rialzare). Cioè si deve sentire il suono che cambia dove c'è il tasso. A questo punto si batte. Dice anche di non battere di traverso alla curva ma lungo la stessa in maniera da avere la lima in appoggio sulla parte lunga. Il taglio bastardo della lima lascerà dei segni appena la lamiera sarà rinvenuta e a livello. Claudio 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.