senatore Inviato Maggio 9, 2007 Inviato Maggio 9, 2007 Il punto è che il PX 125, se è a 6 V non è ad accensione elettronica. Ho visto gli statori dei PX a 6 V ed hanno le bobine come i vecchi statori di VNB, VBB ecc., per intenderci. Non so che tipo di bobine abbia il PX 200 a 6 V, ma in ogni caso, nessuno dei due può assolutamente avere quel tipo di connettore bianco ad innesto rapido. 0 Cita
Calabrone Inviato Maggio 10, 2007 Inviato Maggio 10, 2007 http://www.scooterhelp.com/electrics/wiring/VSX1T_Euro_6V_CDI.pdf 0 Cita
senatore Inviato Maggio 10, 2007 Inviato Maggio 10, 2007 Mai visto un PX a 6 V con accensione elettronica e con quel tipo di avvolgimenti e mai visto un PX 200 con quel tipo di impianto. ci rifletti un attimo poi, mi darai atto che quel connettore bianco per l'innesto rapido all'impianto della vespa, non esisteva sui primi PX e le vespe di cui sto parlando collegano i fili dello statore all'impianto della vespa con dei semplici faston, mentre prima del PX c'erano i capicorda ad occhiello che venivano fissati, nella presa posta sul motore, con delle vitarelle. A questo punto, credo, che si possa formulare l'ipotesi di un impianto previsto solo per l'estero. 0 Cita
Utenti Registrati MrOizo Inviato Maggio 10, 2007 Utenti Registrati Inviato Maggio 10, 2007 Senatò, da quello che mi ricordo, i primi rally e i primi p200e senza frecce, avevano l'impianto elettronico a 6v, penso proprio che si tratti di quello statore;riguardo il connettore, posso dirti che l'ho personalmente trovato su un p200e senza frecce...è chiaro che non voglio assolutizzare, tutto è possibile.. 0 Cita
senatore Inviato Maggio 10, 2007 Inviato Maggio 10, 2007 Insisto, quel connettore è molto più recente. All'epoca dei 200 rally e dei primi PX 200 non esisteva. Hanno iniziato ad usarlo con gli Arcobaleno. Se tu lo hai trovato in un 200 senzafrecce, è possibile che abbiano sostituito lo statore. Rimane sempre valida l'ipotesi del montaggio dello statore in questione per la produzione estera, ma non con quel connettore. 0 Cita
Calabrone Inviato Maggio 10, 2007 Inviato Maggio 10, 2007 Ranie'..come dice il Signor Hood che di vespe dice di non sapere anche io mi accodo,pero' riporto la fredda evidenza dei colori, il numero dei fili e la didascalia riportata sullo schema da dove ho desunto la corrispondenza fra la foto e lo schema.Non mi sognerei mai di contraddirti nella tua sapienza,troppa differenza di storia fra noi 2 e ripeto di essere un motociclista...prestato al Vespismo percio con tutti i miei limiti.Del resto...cazzeggio in Piazzetta non nel Sancta Sactorum dell'Officina. 0 Cita
highlander Inviato Maggio 10, 2007 Inviato Maggio 10, 2007 Insisto, quel connettore è molto più recente. ... non ho idea di dove sia quello statore, una cosa è certa, io ho smontato un sacco di px, e l'unico posto dove ho trovato quel connettore è sul px arcobaleno, per il resto c'erano faston quindi su questo ha sicuramente ragione Senatore, sul fatto dei 6v-12v non ne ho minimamente idea 0 Cita
Calabrone Inviato Maggio 10, 2007 Inviato Maggio 10, 2007 sicuramente ragione Senatore Hai ragione. 0 Cita
highlander Inviato Maggio 10, 2007 Inviato Maggio 10, 2007 sicuramente ragione Senatore Hai ragione. a chi si da sempre la ragione???? 0 Cita
stex Inviato Giugno 5, 2007 Inviato Giugno 5, 2007 Senatore ha ragione, il piatto che hai tu e' per una PX senza batteria infatti ha le bobine con uscite separate e differente dimensioni dei fili guarda la foto allegata uno statore per PX con batteria ha le bobine di forma identica ( in Piaggio si ricicla tutto ) ma la sezione del conduttore e' la stessa ed ha solo 2 fili che vanno al connettore rotondo da cui esce la 12 volts che va direttamente al regolatore sul tuo invece le bobine hanno uscite diverse per alimentare il regolatore con 3 fili e la luce di stop. 0 Cita
MarcoPau Inviato Dicembre 9, 2007 Inviato Dicembre 9, 2007 Ripesco il post per sapere se avete esperienza nel ricablaggio dello statore. Io ho appena fatto i quattro corti che vanno vicino alla pedana, e non ho avuto particolari problemi con il saldatore se non nel cambiare il filo di massa che va a quell'occhiello vicino alla bobina 2. In pratica per quello ho alzato un po' la linguetta nella quale si infila il rame, ho incastrato il filo tra questa e il corpo dello statore, e ho dato un po' di stagno. Quella vite lì sembrerebbe un qualche tipo di ribattino che non mi sono sentito di trapanare. Gli altri 3 fili, quelli lunghi che vanno alla centralina (parlo di ET3), non li ho cambiati perché erano abbastanza sani (a parte uno spelato nella curva di uscita dallo statore) e perché scoraggiato da certe saldature tipo in gomma su una bobina, per le quali non avrei saputo cosa fare. Grazie per le dritte 0 Cita
Massimiliano Inviato July 10, 2008 Inviato July 10, 2008 Solo per curiosità accademica, avete poi capito che razza di statore è il mio? Ciao Massimiliano 0 Cita
appo70 Inviato July 10, 2008 Inviato July 10, 2008 Certo! Bello come nuovo!Niente paura, prima o poi troverà la sua strada anche lui, su questa o su di un'altra Vespa... Questo statore ha qualcosa che non mi torna. Ha troppi fili. Ho confrontato la foto con il mio PX con avviamento elettrico e, quindi, con batteria e ci sono dei fili in più. Sul connettore da collegare all'impianto della Vespa, si vedono 4 fili nello statore della foto: azzurro, nero, rosso e giallo. Beh, il mio PX ha solo 2 fili il nero e l'azzurro. Il mio PX 200 Arcobaleno Elestart Mix ha gli stesi fili quindi presumo siano per quello....... 0 Cita
Massimiliano Inviato July 11, 2008 Inviato July 11, 2008 Aha! Allora finalmente sappiamo chi è... grazie Appo. 0 Cita
gigler Inviato Gennaio 30, 2012 Inviato Gennaio 30, 2012 Ciao Calabrone,eccoti un'altra foto dei cavi. In effetti ci sono due rossi, direi. Anche nel mio statore originale a puntine non era previsto il "ciborio" bianco, come lo chiama Oizirbaf... Lo statore di Massimiliano potrebbe essere di una HP 50 o di una XL 50? Ciao 0 Cita
gigler Inviato Gennaio 30, 2012 Inviato Gennaio 30, 2012 Vado a riesumare questo post per condividere esperienze sui cablaggi di statori cotti. Allora, il mio statore anno 83 è già stato oggetto di sevizie in passato (il filo celestino erroneamente passato a destra, saldato sulla piastra, ha sostituito il bianco originale assieme al nero sulla sinistra). Stessa situazione per altro piatto statore vecchiotto mentre, su statore nuovo, riscontrato che il bianco è saldato in uno al nero (tutto è riscontrabile dalle foto. Trovati i cavi al silicone ... non ho potuto fare a meno di ricablare. I cavi classici tendono a sciogliere la guaina in prossimità delle saldature e sono decisamente duri per l'infilaggio al carter mentre, con i cavi siliconati tutto è morbido. I fili originali, oltre che essere siliconici sono di rame stagnato (colore bianco), per garantire maggiore conduzione e difesa dalla cottura dei fili. La sezione 2,5 è decisamente troppo grossa, quella da 1 troppo piccola. Io ho cablato tutto con la sezione uno. In foto 2 siliconici 2,5 ed 1 ed un normale rosso da elettricista 1,5. Bianco Rosso Verde alla centralina, Blu e Nero all'impianto. IL ROSSO parte dal Pick UP, ci passa sotto fino ad entrare nel foro alla sinistra della bobina corrente PickUP (quella con la copertura chiara). IL BIANCO bianco, parte saldato alla piastra in ferro e, scendendo lungo la bobina a destra del PickUP e poi sotto di essa, passa sotto al piatto dallo stesso buco del rosso. Abbiate pazienza, le modifiche ai post saranno tante e fatte rileggendo. 0 Cita
gigler Inviato Gennaio 30, 2012 Inviato Gennaio 30, 2012 IL VERDE -anche questo alla centralina- parte dalla bobina corrente PicKUP e scende subito nel buco sottostante, assieme ai due fili BLU e Nero che vanno all'impianto. L'AZZURRO parte dalla bobina a fianco di quella che serve il Pick UP IL NERO è saldato sulla piastra, sempre in corrispondenza della suddetta bobina. Questi, assieme al verde, scendono nel buco alla sinistra della bobina di servizio PickUP. Dissaldare usando siringa aspirastagno, al fine di lavorare pulito e poter inserire le teste dei nuovi fili in sedi pulite. Sono stanco, a domani. Ciao 0 Cita
gigler Inviato Gennaio 30, 2012 Inviato Gennaio 30, 2012 La guaina nera è lunga circa un palmo ed i fili conviene segnarli con pennarello indelebile al fine di riconoscerli. ROSSO O VERDE OO BIANCO OOO AZZURRO OOOO NERO OOOOO 0 Cita
gigler Inviato Gennaio 30, 2012 Inviato Gennaio 30, 2012 Per i colori, termo retraibile colorato a coprire parte dei fili ed i faston. Io ho il bianco, scambio a metratura con verde, azzurro, rosso e nero. Il connettore che si trova sugli statori arcob per i cavi nero ed azzurro si vende vergine? Buon lavoro 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.