Vai al contenuto



Tutto sulla vespa 50 R


Vespa979
 Share

Recommended Posts

Scusate ma mi è sorto un dubbio.

Ho appena visto una 50r con telaio v5a1t 729xxx e sullo scudo il logo piaggio è quadrato

e sulla pedana sono visibili le tracce di listelli di alluminio.

Credo che ci sia qualcosa che non quadra.

 

Sicuramante c'è qualcosa che non và, o è stato fatto un lavoro poco pulito sul telaio di una L, o hai letto male il promo numero ed è un 5 invece che un 7.

 

Ciao a tutti, ottimo post!

Proseguirei dando indicazioni sulla marmitta padellino delle varie serie/versioni:

 

Io ho una 50r del 76', senza marmitta.

Montava un padellino nero, non virato oro, giusto?

Che codici loghi deve avere?

Grazie

 

La marmitta è sempre stata color "virato oro", con impressi logo piaggio esagonale, e omologazione DGM 9978S

:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 340
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Top Posters In This Topic

Posted Images

ciao e grazie per la risposta.

purtroppo il numero è quello ed ho visto anche il suo libretto con lo stesso numero.

Ho anche controllato il telaio all'interno (la vespa è smontata) e non mi sembra di vedere

niente di strano. Però il logo quadrato e i listelli pedana della 50L parlano chiaro.

Me l'hanno proposta in vendita ma a questo punto lascio perdere.

grazie.

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao e grazie per la risposta.

purtroppo il numero è quello ed ho visto anche il suo libretto con lo stesso numero.

Ho anche controllato il telaio all'interno (la vespa è smontata) e non mi sembra di vedere

niente di strano. Però il logo quadrato e i listelli pedana della 50L parlano chiaro.

Me l'hanno proposta in vendita ma a questo punto lascio perdere.

grazie.

 

Se il logo quadrato è stampato sul nasello, c'è qualcosa che non torna, a meno di un suo ripristino con nasello errato.

Poi hai percaso foto della punzonatura?

Link al commento
Condividi su altri siti

Dato che sono presenti i buchi dei listelli in alluminio di numero e diametro inferiore

rispetto a quello di una 50R

in un eventuale ripristino avrebbero sostituito anche il tunnel e la pedana?

Mi sembra improbabile.

 

E allora è di sicuro rimaneggiata la punzonatura, che su quel tipo di telaio portava ancora i caratteri di vecchio tipo.

:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

ho studiato un pò e sono giunto alla conclusione che è un lavoro di ripunzonatura anche maldestro direi.

dalla foto che allego si possono notare le differenze tra i caratteri riportati nella scheda tecnica omologativa

quelli del numero di telaio e quelli del numero omologazione. il numero 3 della scheda è uguale a quello dell'omologazione

ma è diverso da quello del numero telaio. anche il 7 ed il 9 non sono uguali.

confronto caratteri.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 months later...

Ragzzi, scusate se tiro fuori questa discussione ma mi è venuto un dubbio...

Nel 1969 in che diavolo di colore usciva la 50 R?!?! Pare non esserci nessun colore disponibile da inizio produzione ma inizino tutti dal 1970! Io credo che il giallo positano, essendo un colore utilizzato nel 1969 già sul rally, potesse essere un colore esistente dall'inizio della produzione... non credo invece che lo fosse il chiaro di luna, visto che nel 1969 non esisteva ancora... mi viene invece da pensare che potesse essere stato usato il grigio 110 visto che poi, su altri modelli, è stato per l'appunto sostituito nel 1970 dal chiaro di luna... gli altri colori sono sicuramente successivi, nessuna vespa li aveva mai avuti prima e quelle che li hanno avuti di certo li utilizzavano dopo il 1969...

mi aiutate a chiarire questo dubbio? ;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

Ragzzi, scusate se tiro fuori questa discussione ma mi è venuto un dubbio...

Nel 1969 in che diavolo di colore usciva la 50 R?!?! Pare non esserci nessun colore disponibile da inizio produzione ma inizino tutti dal 1970! Io credo che il giallo positano, essendo un colore utilizzato nel 1969 già sul rally, potesse essere un colore esistente dall'inizio della produzione... non credo invece che lo fosse il chiaro di luna, visto che nel 1969 non esisteva ancora... mi viene invece da pensare che potesse essere stato usato il grigio 110 visto che poi, su altri modelli, è stato per l'appunto sostituito nel 1970 dal chiaro di luna... gli altri colori sono sicuramente successivi, nessuna vespa li aveva mai avuti prima e quelle che li hanno avuti di certo li utilizzavano dopo il 1969...

mi aiutate a chiarire questo dubbio? ;-)

 

Per prima cosa non dobbiamo considerare il 1969 come anno solare completo di produzione, che parte all'incirca da ottobre, quindi l'indicazione dei colori per il 1970 e da considerarsi giusta anche per le prime 2500 circa prodotte nel 69.

L'unica cosa discordante che ho constatato e su due R del 69 verniciate in un verdino indefinito, molto simile al PIA 399 della gtr.

:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

Per prima cosa non dobbiamo considerare il 1969 come anno solare completo di produzione, che parte all'incirca da ottobre, quindi l'indicazione dei colori per il 1970 e da considerarsi giusta anche per le prime 2500 circa prodotte nel 69.

L'unica cosa discordante che ho constatato e su due R del 69 verniciate in un verdino indefinito, molto simile al PIA 399 della gtr.

:ciao:

si si, effettivamente 2500 sono pochi esemplari... però non ho mai trovato nessuna vespa, anche di fine '69, che fosse colorata con il chiaro di luna... proprio l'altro giorno ho visto una L conservata (bruttina) che come produzione risultava di novembre 1969 (immatricolata non ne ho idea perchè non c'era il librettino) e il colore, seppur bruttino e rugginoso, era chiaramente l'azzurro 110...

p.s. molto interessante anche questa faccenda del verde 399... eri per caso riuscito a fare qualche foto?

Link al commento
Condividi su altri siti

si si, effettivamente 2500 sono pochi esemplari... però non ho mai trovato nessuna vespa, anche di fine '69, che fosse colorata con il chiaro di luna... proprio l'altro giorno ho visto una L conservata (bruttina) che come produzione risultava di novembre 1969 (immatricolata non ne ho idea perchè non c'era il librettino) e il colore, seppur bruttino e rugginoso, era chiaramente l'azzurro 110...

p.s. molto interessante anche questa faccenda del verde 399... eri per caso riuscito a fare qualche foto?

 

Le foto devo ricercarle, probabile che di R chiaro di luna ce ne fossero poche, (il metallizzato si pagava caro).

La L non credo che abbia mai avuto il chiaro di luna, considerando che la produzione e cessata agli inizi del 1970. La mia del 68 è 110 rivernicita sopra con il 114 perdipiù...:azz:

Link al commento
Condividi su altri siti

si, non credo neanche io lo abbia mai avuto... comunque, ora che ci penso, anche la special ha lo stesso "problema"... è stata prodotta per circa 1000 unità nel 1969! a questo punto mi viene da pensare che il chiaro di luna fosse uscito in contemporanea di quei due modelli, ovvero negli ultimi mesi del 1969 e non nel 1970 come scritto dappertutto...

bon dai, teniamo per buona questa, grazie per la collaborazione :-)

p.s. nel caso trovassi le foto della 50 r verde postale che sono curioso di vederle ;-)

Modificato da Utente Cancellato 007
Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao a tutti,

vorrei presentarvi la mia Vespa 50 r del 73!

l'ho recuperata nel 1994/5 in una legnaia in mezzo alle montagne di un paesino della provincia di BN sommersa da un cumulo di patate, non scherzo!

pagata se non ricordo male 250.000 lire con libretto originale.

La vespa era in origine Giallo Positano ma era stata verniciata con la bomboletta rossa, le scocche ed il nasello nero etc... insomma un disastro ma la lamiera era perfetta!!!

L'ho restaurata nel 1996 usata per alcuni anni ma ora è ferma da almeno 6 anni (infatti è nel mio salotto ;-) anche per non lasciarla arrugginire nuovamente) ma vorrei ripristinare l'originalità della vespa.

Nel restaurarla ho commesso alcuni errori di "ignoranza" sul modello alcuni anche, ammetto, per ingenuità!

a cominciare dal colore (bianco), alle strisce pedana, manopole (erano bianche) e leve freno/frizione, crestina parafango (c'era) cavalletto nero 20mm (montava quello piccolo) insomma ho cambiato alcuni accessori con quelli della per la 50 Special :azz: errori di gioventù...

Il telaio è V5A1T 8113** del 1973

 

Ricordo di aver recuperato quasi tutto compresa la scritta anteriore.

Ricordo però che il manubrio era crepato e quindi ne presi uno usato ad un mercatino ma non ho mai indagato, però, perché fosse più corto, lo noterete dalle foto.

 

ecco un po' di foto e un po' di domande e consigli da chiedere

1 - Il manubrio nelle versioni precedenti era diverso, quindi più corto, da quello montato poi sulla 50R?

2 - Il fodero dell'ammortizzatore anteriore è in metallo?? perché è attaccato dalla ruggine?

3 - Secondo voi la ruggine che si vede sulla pedana in prossimità delle staffe cavalletto mi deve preoccupare? è solo superficiale ma non si sa mai....

4 - i fari (anr. e post.) erano siem?

5 - le Guarnizioni clacson, asta benzina erano grigie come le manopole o nere? il fanalino posteriore ce l'ha grigia.

 

In una delle foto, nel vano motore, ci sono ancora residui del colore originale Giallo Positano :banana:

 

ora non mi viene in mente nient'altro... urge trattamento al serbatoio originale che vorrei non cambiare!!! anche qui consigli?

 

ah.... dimenticavo! monta un 75cc!!

Ciao buona serata :ciao:

 

P.S. Appena finito questo post mi rileggo con più attenzione l'inizio di questa discussione!! ottimo lavoro di Vespa979 :bravo:

IMG_1429.jpg

IMG_1430.jpg

IMG_1431.jpg

IMG_1432.jpg

IMG_1433.jpg

IMG_1449.jpg

IMG_1437.jpg

IMG_1450.jpg

IMG_1451.jpg

IMG_1461.jpg

IMG_1466.jpg

IMG_1482.jpg

IMG_1469.jpg

Modificato da Paperoga
Link al commento
Condividi su altri siti

anche la mia è stata trasformata in special dal precedente proprietario, bianca come la tua. l'ammortizzatore con il fodero di metallo l'ho trovato su una N del 66 o 67 la R potrebbe montare quello in plastica, il manubrio non mi sembra che sia diverso come dimensioni da quello delle N o L, a parte la predisposizione per la ghiera faro che sulla R non c'e'. forse il manubrio della 50 prima serie era piu' piccolo. questa sera li confronto e ti faccio sapere.

 

ciao

Modificato da gabrielepessina
Link al commento
Condividi su altri siti

non saprei dirti, ho i tre manubri dei diversi modelli (N, R e 50) e le misure sono molto simili. non manca niente degli elementi della forcella?

 

ciao

 

ciao,

non dovrebbe mancare nulla alla forcella.... è un restauro che feci credo nel 1996!

non mi ha dato mai problemi di stabilità o altro.... non saprei lo scoprirò solo quando deciderò di smontare

per gli altri quesiti hai consigli? soprattutto riguardo al faro anteriore, nel 73 montava ancora il SIEM?

ciao:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

qui non ti so aiutare, le mie conoscenze sono limitate alle vespe che possiedo. io cerco sempre nel forum che è una vera miniera di informazioni.

anche se l'anno non coincide con la tua qui c'è una discussione molto ma molto professionale http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/38703-restauro-50r-1-serie-seconda-versione-1972-a.html peccato che non si vedano più le immagini, o almeno io non le vedo.

 

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao,

non dovrebbe mancare nulla alla forcella.... è un restauro che feci credo nel 1996!

non mi ha dato mai problemi di stabilità o altro.... non saprei lo scoprirò solo quando deciderò di smontare

per gli altri quesiti hai consigli? soprattutto riguardo al faro anteriore, nel 73 montava ancora il SIEM?

ciao:ciao:

 

Fanale anteriore Siem, sia il vetro che la morsettiera, per tutta la produzione 1969/1983; fanale post sempre Siem, con catarifrangente incorporato senza bordino d'alluminio, sempre per tutta la produzione.

:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

Fanale anteriore Siem, sia il vetro che la morsettiera, per tutta la produzione 1969/1983; fanale post sempre Siem, con catarifrangente incorporato senza bordino d'alluminio, sempre per tutta la produzione.

:ciao:

Valerio inserisco foto dell mia R del 1982 in fase di restauro conservativo.

Confermo quello scritto sopra.

241020121042.jpg

241020121041.jpg

241020121043.jpg

241020121044.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Valerio inserisco foto dell mia R del 1982 in fase di restauro conservativo.

Confermo quello scritto sopra.

 

Tutto torna, anche le guarnizioni clacson e fanalino post. nere; strano invece la sella a gobbino con il bordino grigio, su alcune 80/81 l'ho sempre visto nero...:mah:

Info: il foro sul telaio per il freno post, è rotondo o quadrato?...non lo vedo bene in foto...

:ciao:

p.s. i tuoi avatar sono sempre fantastici :mrgreen::ok:

Link al commento
Condividi su altri siti

Tutto torna, anche le guarnizioni clacson e fanalino post. nere; strano invece la sella a gobbino con il bordino grigio, su alcune 80/81 l'ho sempre visto nero...:mah:

Info: il foro sul telaio per il freno post, è rotondo o quadrato?...non lo vedo bene in foto...

:ciao:

p.s. i tuoi avatar sono sempre fantastici :mrgreen::ok:

Per la sella non so che dirti penso che sia la sua. ll foro è quadrato dalla foto si dovrebbe vedere.

Una domanda, quando avevo la special ho notato che aveva i fori della targa quadrata (quella dei 125 in su per capire) questa R invece no, era normale che uscisse cosi?

Grazie per gli avatar cerco di fare del mio meglio :mrgreen:

:ciao:

261020121045.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...