givomax Inviato Settembre 13, 2009 Inviato Settembre 13, 2009 mi chiamo max e sto restaurando (l'ho smontata per adesso) un special del 79 sono all'inizio e sto ' cercando di chiarirmi del tutto l'idee sul da farsi e farlo al meglio . ho preso contatti per la verniciatura e sto' facendo una lista dei ricambi da comprare . per quanto riguarda il motore che cmq ho pulito dalla morca (parecchia) sto cercando di capire cosa fare , cioe' , oltre la massima pulitura possibile c'e' la possibilita di potrlo sabbiare? qualcuno l'ha gia fatto', quale sono le controindicazioni? . gradirei una vostra risposta magari testimoniata da delle foto se possibile per vedere i risultati e valutarne la resa . grazie anzitempo a tutti 0 Cita
Neropongo Inviato Settembre 13, 2009 Inviato Settembre 13, 2009 Ci sono differenti pensieri sulla sabbiatura. Io dico la mia, ho visto un motore sabbiato e il risultato non mi é piaciuto, ha preso un'opacitá che oso definire unica, bruttissima. A me piacciono solo puliti per bene. 0 Cita
Calabrone Inviato Settembre 13, 2009 Inviato Settembre 13, 2009 Ci sono differenti pensieri sulla sabbiatura. Io dico la mia, ho visto un motore sabbiato e il risultato non mi é piaciuto, ha preso un'opacitá che oso definire unica, bruttissima. A me piacciono solo puliti per bene. Emi',se si usa la sabbia al quarzo vengono come quand'erano nuovi 0 Cita
Gioweb Inviato Settembre 13, 2009 Inviato Settembre 13, 2009 Mi interessa questa cosa, io ci avevo pensato in quanto pur avendoli puliti presentano degli aloni. Io avevo pensato di sabbiarli e poi di buttarci su dell'olio in modo ad reimpregnarli subito. Si trova facile la sabbia al quarzo? 0 Cita
Gioweb Inviato Settembre 13, 2009 Inviato Settembre 13, 2009 ho visto un motore sabbiato e il risultato non mi é piaciutoMa diventano come i mozzi sabbiati? Perchè se è così non sono mica belli... 0 Cita
Calabrone Inviato Settembre 13, 2009 Inviato Settembre 13, 2009 Ma diventano come i mozzi sabbiati? Perchè se è così non sono mica belli... Hai ragione,pero' con quella al quarzo decidi tu il grado di lucentezza con piu' o meno passate.Per la reperibilta' non saprei dirti dato che io vado da un amico meccanico che ce l'ha,caso mai m'informo dove la prende e cosa costa? 0 Cita
givomax Inviato Settembre 13, 2009 Autore Inviato Settembre 13, 2009 nessuno ha delle foto per vederne l'effetto , sia che piaccia o meno? 0 Cita
Gioweb Inviato Settembre 13, 2009 Inviato Settembre 13, 2009 Del motore no ma ti faccio vedere i mozzi che ho sabbiato personalmente: l'effetto è ottimo ma poi vanno verniciati in quanto solo se li tocchi con le mani sudate si macchiano, figuriamoci con la morchia. Per questo dicevo di ungere i carter subito dopo. 0 Cita
givomax Inviato Settembre 13, 2009 Autore Inviato Settembre 13, 2009 mah !! allora non e cosi scontata la sabbiatura , penso che optero' per una pulizia e lucidatura profonda!!!. grazie cmq 0 Cita
Gabriele82 Inviato Settembre 13, 2009 Inviato Settembre 13, 2009 io ho preso un motore he ha subito un 'alluvione, l'albero motore a fatto la ruggine, mi sa che per forza di cose lo sabbierò, anche all'interno. 0 Cita
DeXoLo Inviato Settembre 13, 2009 Inviato Settembre 13, 2009 Salutami le sedi di cuscinetto.... 0 Cita
Gabriele82 Inviato Settembre 13, 2009 Inviato Settembre 13, 2009 Salutami le sedi di cuscinetto.... i cscinetti vecchi li lascio li? 0 Cita
DeXoLo Inviato Settembre 13, 2009 Inviato Settembre 13, 2009 Secondo me non conviene sabbiare l'interno, se i cuscinetti puoi (tra virgolette) lasciarli in lì per preservare le sedi come ti comporti con la valvola? Non mi pronuncio sull'esterno, ma il mio parere è che non è una buona idea sabbiare l'interno... 0 Cita
dalce Inviato Settembre 14, 2009 Inviato Settembre 14, 2009 Questa mattina sono andato a prendere i mozzi sabbiati e visto che ero lì, ho chiesto al titolare un consiglio sulla sabbiatura esterna del motore e mi ha fatto vedere dei campioni sabbiati con sfere di vetro e devo dire che l'effetto é lucido e bello ma anche lui mi conferma che se poi lo tocco con le mani, rimane l'impronta. Quindi, conviene sabbiare il motore? Se sì, si può fare un trattamento dopo sabbiatura per mantenere il risultato? Alternativa, conviene lavarlo e sgrassarlo bene? Grazie Stefano 0 Cita
Gioweb Inviato Settembre 14, 2009 Inviato Settembre 14, 2009 penso che optero' per una pulizia e lucidatura profonda Attento che non va mica lucidato con spazzole di ferro o carte varie che poi fa più schifo di prima. 0 Cita
dalce Inviato Settembre 14, 2009 Inviato Settembre 14, 2009 No non viene spazzolato ma è un tipo di sabbiatura. 0 Cita
dfteam Inviato Settembre 14, 2009 Inviato Settembre 14, 2009 noooooooooo...sacrilegio! Armati di spatola, spazzola d'ottone (morbida), spazzolino da denti, nafta, diluente (se riesci, meglio una shampoo chimico per motori)....e diversi pomeriggi di lavoro! Poi torni qui e mi resoconti sul risultato 0 Cita
Neropongo Inviato Settembre 14, 2009 Inviato Settembre 14, 2009 Del motore no ma ti faccio vedere i mozzi che ho sabbiato personalmente: l'effetto è ottimo ma poi vanno verniciati in quanto solo se li tocchi con le mani sudate si macchiano, figuriamoci con la morchia. Per questo dicevo di ungere i carter subito dopo. Esatto, erano proprio in quel modo! Immagina quanto sono brutti i carter cosí. Io invece ormai ho perfezionato un bel metodo: sgrasso e smorchio con benzina a compressore, rifinisco con acqua calda, sapone per i piatti e paglietta di ferro da idraulico. In quel modo ho fatto anche il volano.... Questo é il risultato: 0 Cita
Gioweb Inviato Settembre 14, 2009 Inviato Settembre 14, 2009 Esatto, erano proprio in quel modo! Immagina quanto sono brutti i carter cosí. Io invece ormai ho perfezionato un bel metodo: sgrasso e smorchio con benzina a compressore, rifinisco con acqua calda, sapone per i piatti e paglietta di ferro da idraulico. In quel modo ho fatto anche il volano.... Questo é il risultato: Hai una foto più grande? 0 Cita
Neropongo Inviato Settembre 14, 2009 Inviato Settembre 14, 2009 Sul carter non mi sono messo a perdere troppo tempo con la lana di ferro, ho solo usato la spugna per i piatti, quella verde ruvida per intenderci, tanto in poco tempo la morchia fará di nuovo da padrona. Il volano invece ha avuto piú attenzioni, anche perché era piú leggero e facile da maneggiare. Certo che con un pó di pazienza anche il carter arriva allo stesso risultato. http://img190.imageshack.us/img190/5496/gettingon.jpg 0 Cita
oldultras Inviato Settembre 14, 2009 Inviato Settembre 14, 2009 Scusa ma all'interno del cilindro come hai fatto??.....idem per la testata......... 0 Cita
Neropongo Inviato Settembre 14, 2009 Inviato Settembre 14, 2009 Il cilindro é un pinasco in alluminio nuovo... quello era pulito di suo! 0 Cita
oldultras Inviato Settembre 14, 2009 Inviato Settembre 14, 2009 A ok...........aspetto tony con la bacchetta magica per qualche dritta sulla pulizia........ 0 Cita
MarcoPau Inviato Settembre 16, 2009 Inviato Settembre 16, 2009 Anch'io uso spugna per piatti alternativamente alla paglietta più fine. Gasolio, benzina, chante claire, trielina... I carter vengono bene, ovviamente non come appena pallinati, ma appagano la vista. E vale sempre il solito discorso: durano comunque meno di un cacchio, quindi non vale neanche tanto la pena diventare scemi. E' ovvio altresì che se si smacchiano bene, mantenerli poi puliti con l'idropulitrice risulterà sempre più facile, se la si usa costantemente. 0 Cita
dfteam Inviato Settembre 16, 2009 Inviato Settembre 16, 2009 I carter della mia vnb, a distanza di un anno sono perfetti. Neppure una traccia di unto. Non ci giro molto, ma i suoi 2000km li avrà fatti. 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.