Vai al contenuto



Iscrizione Registro Storico


horusbird
 Share

Recommended Posts

scusami corrado ma da quello che hai scritto in precedenza la tua pratica aveva numero preliminare n° 161767 con modello B e adesso risulta iscritta.....ma come è possibile??

LA MIA PRATICA HA NUMERO PRELIMINARE 160259.....quindi protocollata 1.500 numeri prima della tua e non è ancora iscritta!!! Ho presentato la documentazione a Gennaio!!!

Per favore chi sa qualcosa mi informi che altrimenti ora vado di persona all Fmi qui e combino un pandemonio!!

scusate ma le pratiche non vengono sbrigate in stretto ordine cronologico di arrivo?

E la numerazione progressiva testimonia che più è basso il numero più è 'antica' la pratica?

Grazie a chiunque mi risponderà!!

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 3,1k
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Top Posters In This Topic

Posted Images

  • Utenti Registrati
STAFF

Riporto quanto comunicato da FMI ai vari motoclub:

 

Registro Storico: oltre alla sezione Domande Frequenti e Contatti attivo il centralino 06-89161317

 

Il Registro Storico FMI ricorda a tutti gli utenti che è possibile consultare online lo stato di avanzamento della propria pratica cliccando sul pulsante “Consulta il Registro Storico online” presente nella sezione Registro Storico del sito federmoto.it (clicca qui ). Si ricorda poi che gli utenti possono trovare una serie di risposte immediate alle domande più frequenti relative alle procedure d’iscrizione del proprio veicolo al Registro Storico cliccando sul pulsante “Domande Frequenti e Contatti”, presente nella sezione Registro Storico del sito federale. Sempre dallo stesso pulsante è possibile compilare il form specifico qualora ci fosse la necessità di maggiori informazioni. (clicca qui ). Nel caso si presentassero problematiche che non trovano risposta nelle sezioni sopraindicate, è attivo allo 06.89161317 il nuovo contatto telefonico del Registro Storico FMI, in funzione dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 12.00.

 

Ciao, Gino

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF
scusami corrado ma da quello che hai scritto in precedenza la tua pratica aveva numero preliminare n° 161767 con modello B e adesso risulta iscritta.....ma come è possibile??

LA MIA PRATICA HA NUMERO PRELIMINARE 160259.....quindi protocollata 1.500 numeri prima della tua e non è ancora iscritta!!! Ho presentato la documentazione a Gennaio!!!

Per favore chi sa qualcosa mi informi che altrimenti ora vado di persona all Fmi qui e combino un pandemonio!!

scusate ma le pratiche non vengono sbrigate in stretto ordine cronologico di arrivo?

E la numerazione progressiva testimonia che più è basso il numero più è 'antica' la pratica?

Grazie a chiunque mi risponderà!!

I motivi del perché una pratica viene sbrigata prima di un'altra cronologicamente antecedente possono essere moltissimi.

Ti consiglio di contattare direttamente l'FMI per sapere se non ci sia qualche intoppo nella tua pratica. E ti consiglio di farlo con calma e ragionevolezza, a meno che tu non sia assolutamente sicuro che ti stiano prendendo per i fondelli.

 

Ciao, Gino

Link al commento
Condividi su altri siti

I dati scritti nei miei interventi sono tutti corretti.... a rigore di logica le pratiche dovrebbero seguire l'ordine cronologico con cui sono state protocollate ma questa è la mia logica e non è detto che sia quella seguita dall'FMI.

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusate caro Gino e caro Corrado, io sono calmo e ragionevole ma sono sicuro di quello che dico. In primis la mia pratica la ho impostata perfettamente facendo tutte le cose alla lettera e i documenti li ho compilati tutti a mestiere quindi problemi non ce ne dovrebbero essere.....l'esaminatore proprio ieri mi ha detto di non avere novità e di portare pazienza. Ma dopo la scoperta della lieta notizia dell'avvvenuta iscrizione della vespa di corrado avente ben 1508 numeri di cronologico in più della mia la situazione mi sembra alquanto ingarbugliata.

Se il criterio è dell'ordine strettamente cronologico le pratiche dovrebbero essere analizzate in tale ordine ed essere via via approvate o sospese (con idonea comunicazione).

Delle due l'una: o quella di Corrado e stata analizzata per sbaglio.....oppure la mia è finita chissa dove...e mi incazzo davvero!

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF
Scusate caro Gino e caro Corrado, io sono calmo e ragionevole ma sono sicuro di quello che dico. In primis la mia pratica la ho impostata perfettamente facendo tutte le cose alla lettera e i documenti li ho compilati tutti a mestiere quindi problemi non ce ne dovrebbero essere.....l'esaminatore proprio ieri mi ha detto di non avere novità e di portare pazienza. Ma dopo la scoperta della lieta notizia dell'avvvenuta iscrizione della vespa di corrado avente ben 1508 numeri di cronologico in più della mia la situazione mi sembra alquanto ingarbugliata.

Se il criterio è dell'ordine strettamente cronologico le pratiche dovrebbero essere analizzate in tale ordine ed essere via via approvate o sospese (con idonea comunicazione).

Delle due l'una: o quella di Corrado e stata analizzata per sbaglio.....oppure la mia è finita chissa dove...e mi incazzo davvero!

Veramente io non ho mai pensato o scritto che tu potessi aver commesso qualche errore nella compilazione della pratica ma, allo stesso tempo, motivi di ritardo nel disbrigo possono essercene molti.

Io ne posso immaginare diversi che non sto qui ad elencare, ti faccio solo un esempio: ho chiesto, anni fa, l'iscrizione per una 50 Special già circolante ed assicurata, ragion per cui non sono stato a controllare quando mi sarebbe arrivata, l'esaminatore l'aveva giudicata idonea ed inoltrata subito, e tanto mi bastava. Dopo 6 mesi mi arriva una comunicazione in cui mi dicono che il mozzo posteriore è di colore diverso rispetto all'anteriore (uno era verniciato a nuovo e l'altro non era stato riverniciato!), per cui devo provvedere e rifare le foto, ecc.. In quel periodo ero incasinato con problemi di lavoro e di famiglia, per cui ci metto mesi prima di sistemare la cosa e rifare le foto, e poi altri mesi prima di andare dall'esaminatore a portargli il tutto di persona. Ma tra una cosa e l'altra c'avevo messo più di 18 mesi ed erano passate 2 annualità e l'esaminatore mi dice che la pratica non è più attiva! Naturalmente posso solo biasimare me stesso per aver fatto passare tanto tempo ma, comunque, l'esaminatore si è scusato per non aver rilevato lui per primo l'anomalia della colorazione dei mozzi, altrimenti non ci sarebbe stata nessuna perdita di tempo ed io mi ritroverei con una Special già iscritta al registro storico in più. :roll:

 

Questo per dirti che le cause possono essere le più disparate.

Comunque, quello che volevo dirti, è che ti consiglio di fare una telefonata per informarti civilmente, poi, se se la sono persa o non sanno darti una spiegazione plausibile per il ritardo, incazzati pure di brutto, ma non farlo a prescindere. ;-)

 

Ciao, Gino

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie delle informazioni Gino. Io purtroppo sono una persona molto precisa...e ci tengo a quello che diciamo mi spetta..visto che l Fmi e un oligopolio (spartito con Asi e pochi registri validi di marca) e che si fa PROFUMATAMENTE PAGARE una prestazione anticipata con termini e condizioni di natura meramente potestativa...che posso farci da praticante avvocato mi incavolo dinnanzi al lassismo e alla mancanza di spiegazioni chiare.

Molto civilmente ho scritto gia al mio esaminatore di riferimento che fra l'altro avevo contattato giusto ieri (e non aveva novità), sia ho scritto al Sig. Ferri che in un'occasione mi aveva risposto dall'Fmi.

Attendo loro risposte, poi se non ne ricevo chiamo, e poi se non ho ancora nulla in mano inforco l'altra mia Vespina e mi revo a viale Tiziano alla sede centrale...io vivo a Roma.

Mi da terribilmente fastidio perchè se c'è una regola...CRITERIO CRONOLOGICO...va rispettata alla lettera e nessuno avrebbe da ridire senza se senza ma e senza eccezioni di sorta.

Scusatemi tutti per lo sfogo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie delle informazioni Gino. Io purtroppo sono una persona molto precisa...e ci tengo a quello che diciamo mi spetta..visto che l Fmi e un oligopolio (spartito con Asi e pochi registri validi di marca) e che si fa PROFUMATAMENTE PAGARE una prestazione anticipata con termini e condizioni di natura meramente potestativa...che posso farci da praticante avvocato mi incavolo dinnanzi al lassismo e alla mancanza di spiegazioni chiare.

Molto civilmente ho scritto gia al mio esaminatore di riferimento che fra l'altro avevo contattato giusto ieri (e non aveva novità), sia ho scritto al Sig. Ferri che in un'occasione mi aveva risposto dall'Fmi.g

Attendo loro risposte, poi se non ne ricevo chiamo, e poi se non ho ancora nulla in mano inforco l'altra mia Vespina e mi revo a viale Tiziano alla sede centrale...io vivo a Roma.

Mi da terribilmente fastidio perchè se c'è una regola...CRITERIO CRONOLOGICO...va rispettata alla lettera e nessuno avrebbe da ridire senza se senza ma e senza eccezioni di sorta.

Scusatemi tutti per lo sfogo.

 

 

Io ho il numero di pratica numero 163637........allora....speriamo che tra' qualche giorno mi appaia sul sito del registro storico: "iscritta al registro storico" !!! Tanto si può saltare la coda......!!:risata::risata: (Non me ne voglia.....) :mrgreen:

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi intrometto nella discussione, premettendo che ho inoltrato anch'io la pratica alla FMI ad inizio Aprile (il num. è 162879) in quanto mi sembra che il tema principale sia incentrato sui tempi di disbrigo delle pratiche, e da profano della materia, mi sfugge il motivo. Mi viene spontaneo domandarmi che rilevanza abbia che un mezzo d'epoca venga determinato tale in tempi più o meno rapidi. Nel mio caso, la Vespa ha 32 anni, circola regolarmente indipendentemente dalla presenza di certificati di storicità, tuttavia è soggetta ai vincoli di circolazione imposti ai mezzi cosiddetti non ecologici, e questo non cambierebbe mi pare neppure dopo la registrazione al registro storico. Il pagamento della tassa di circolazione è anch'esso indipendente dal certificato di storicità. Forse l'unica agevolazione sarebbe determinata dallo sconto sulle polizze assicurative, ma credo che non possano essere sospese, pertanto il premio è da pagare annualmente. Quindi forse sbaglio, ma non sento l'urgenza nel mio caso di vedere riconosciuto lo stato di storicità del mio mezzo in tempi rapidi. Chiaramente quando succederà sarà più che altro una soddisfazione personale. Forse rappresenta un'esigenza più marcata per coloro che attraverso il certificato di storicità vogliono immatricolare il mezzo radiato al PRA, però anche in questo caso stiamo parlando di mezzi d'epoca, quindi non dovrebbe trattarsi dei veicoli di uso quotidiano. E tralasciando che chiunque avrebbe piacere che i tempi della burocrazia non influissero sulla propria esistenza, si tratta a mio avviso di avere la normale dose di pazienza che tipicamente pratiche non urgenti richiedono.

 

Saluti a tutti.

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusate caro Gino e caro Corrado, io sono calmo e ragionevole ma sono sicuro di quello che dico....

non mi sembra di aver messo in dubbio quanto hai scritto ne tantomeno aver ipotizzare un tuo stato danimo....

personalmente condivido in pieno le tue posizioni e i tuoi interrogativi...

 

Io ho il numero di pratica numero 163637........allora....speriamo che tra' qualche giorno mi appaia sul sito del registro storico: "iscritta al registro storico" !!! Tanto si può saltare la coda......!!:risata::risata: (Non me ne voglia.....) :mrgreen:

che vuoi dire? forse insinui che io abbia "saltato la coda" o che sia possibile farlo??

 

Mi intrometto nella discussione, premettendo che ho inoltrato anch'io la pratica alla FMI ad inizio Aprile (il num. è 162879) in quanto mi sembra che il tema principale sia incentrato sui tempi di disbrigo delle pratiche, e da profano della materia, mi sfugge il motivo. Mi viene spontaneo domandarmi che rilevanza abbia che un mezzo d'epoca venga determinato tale in tempi più o meno rapidi. Nel mio caso, la Vespa ha 32 anni, circola regolarmente indipendentemente dalla presenza di certificati di storicità, tuttavia è soggetta ai vincoli di circolazione imposti ai mezzi cosiddetti non ecologici, e questo non cambierebbe mi pare neppure dopo la registrazione al registro storico. Il pagamento della tassa di circolazione è anch'esso indipendente dal certificato di storicità. Forse l'unica agevolazione sarebbe determinata dallo sconto sulle polizze assicurative, ma credo che non possano essere sospese, pertanto il premio è da pagare annualmente. Quindi forse sbaglio, ma non sento l'urgenza nel mio caso di vedere riconosciuto lo stato di storicità del mio mezzo in tempi rapidi. Chiaramente quando succederà sarà più che altro una soddisfazione personale. Forse rappresenta un'esigenza più marcata per coloro che attraverso il certificato di storicità vogliono immatricolare il mezzo radiato al PRA, però anche in questo caso stiamo parlando di mezzi d'epoca, quindi non dovrebbe trattarsi dei veicoli di uso quotidiano. E tralasciando che chiunque avrebbe piacere che i tempi della burocrazia non influissero sulla propria esistenza, si tratta a mio avviso di avere la normale dose di pazienza che tipicamente pratiche non urgenti richiedono.

 

Saluti a tutti.

 

Nel tuo caso avere premura non avrebbe molto senso ma di solito chi compila il modello B non è in condizioni di poter usare il mezzo su strada, come nel mio caso dove la vespa è radiata d'ufficio e dopo un restauro fatto tutto nella mia officina di casa e durato più di un anno non vedo l'ora di metterla nuovamente con le ruote in strada.

 

ciao

corrado

Link al commento
Condividi su altri siti

Io credo invece che il numero di preliminare non c'entra niente con il modo di agire della commissione il mio caso ne ė l'esempio documenti inviati prima di Natale 2013, preliminare 130016 poi la pratica si blocca e riparte il 28 marzo ma il preliminare rimane lo stesso in teoria le pratiche presentate dopo la mia in maniera corretta avranno preliminare successivo ma sicuramente inviate alla commissione prima della mia. Sicuramente entra nella tempistica di risposta la celerità dell'esaminatore che invia le pratiche a Roma, questo ė il ragionamento che mi sono fatto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Bhè io che dovrei..dire..:cry::rabbia: pratica inviata prima di Natale preliminare 160075 procedura A!! ho contattato l fmi settimana scora per e_mail mi hanno risposto oggi dicendomi questo:

Buongiorno,Le ricordo che può consultare il servizio interattivo “consulta il registro storico on-line”su Consultazione Registro Storico Moto d'Epoca per visualizzare lo stato della sua pratica. La pratica è arrivata a Roma a Febbraio, dovrà attendere ancora 20 giorni circa da oggi per avere una risposta dalla commissione.

 

ahhaha:quote: ancora 20 giorni !! assurdo..

Link al commento
Condividi su altri siti

1) Ho ricevuto piu o meno la stessa risposta di pier_8 salvo affermazione che il numero di preliminare non influisce sull'ordine cronologico (e si infatti viene dato alla mebro di segugio, per cosi dire ad c@volibus per intenderci!!) e mi e stato detto di pazientare altri 20gg.

Pratica consegnata a fine gennaio all'esaminatore che la ha consegnata alla sede centrale il 18febbraio (io vivo a Roma, esaminatore di Roma, tutto a km0 quindi).

La verità è un 'altra che questi registri godono di una posizione di oligopolio e sostanzialmente se ne infischiano degli interessi che ci sono alla base (noi collezionisti e spesso poveri disgraziati che USANO IL MEZZO PER GIRARCI OGNI GIORNO COME ME,...E NON PER TENERLO IN SALOTTO)

Bisognerebbe fare come fanno in Inghilterra...regole ben precise senza se e senza ma, elenco di esaminatori fisici confederati a sti registri si paga all'esaminatore che viene a visionare il tuo mezzo di persona (previo appuntamento) se e tutto ok....te la iscrive Rebus Sic Stantibu e tanti saluti...non come adesso che in pratica per i piu e una battaglia fra Photoshop e i singoli esaminatori,

Link al commento
Condividi su altri siti

per chi possa essere interessato oggi ho chiamato alla Fmi.....e dopo lunghe attese (si cerca di parlare con Obama attraverso E.T.) mi hanno risposto.....in maniera molto annoiata...sembrava avessi fatto un torto.....e mi hanno liquidato dicendo che non si sa ancora nulla, che può succedere, che il numero cronologico ha importanza, ma non è rilevante, ma è importante, ma va rispettato, ma poi ci sono le pratiche complesse, quelle difficili, quelle sfigate, quelle particolari (ditemi cosa ha di particolare un p125x senza frecce conservato).

Poi in maniera altrettanto cortese mi è stato detto che bisogna scrovere per e-mail e avere pazienza che non bisogna telefonare altrimenti arriva l'uomo nero, Belzebù e poi Babbo Natale con i carboni.

Credetemi sono incavolato NERO!!!

Detto e ripetuto è un REGIME OLIGOPOLISTICO pèr cui i soggetti sono portati ad essere saccenti e menefreghisti!

Se il PAGAMENTO arrivasse posteriormente all'iscrizione secondo me iscriverebbero alla velocità della luce!

Ma si sa, nella nostra italietta è cosi......chi paga prima viene servito dopo...e chi non paga proprio frega tutti!!

Scusate lo sfogo ma non ne potevo più!

Intanto vedremo come andrà a finire!

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

Questa è una comunicazione dell'FMI per i presidenti di moto club arrivata una decina di giorni fa:

 

"Registro Storico: oltre alla sezione Domande Frequenti e Contatti attivo il centralino 06-89161317

 

Il Registro Storico FMI ricorda a tutti gli utenti che è possibile consultare online lo stato di avanzamento della propria pratica cliccando sul pulsante “Consulta il Registro Storico online” presente nella sezione Registro Storico del sito federmoto.it (clicca qui ). Si ricorda poi che gli utenti possono trovare una serie di risposte immediate alle domande più frequenti relative alle procedure d’iscrizione del proprio veicolo al Registro Storico cliccando sul pulsante “Domande Frequenti e Contatti”, presente nella sezione Registro Storico del sito federale. Sempre dallo stesso pulsante è possibile compilare il form specifico qualora ci fosse la necessità di maggiori informazioni. (clicca qui ). Nel caso si presentassero problematiche che non trovano risposta nelle sezioni sopraindicate, è attivo allo 06.89161317 il nuovo contatto telefonico del Registro Storico FMI, in funzione dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 12.00."

 

Ciao, Gino

Link al commento
Condividi su altri siti

Gino, grazie mille quella comunicazione la ho già letta come da te postata in precedenza.

Fattosta che dice aria fritta in sostanza e che in realtà alla FMI fanno come cavolo dicono loro e i tempi sono ben più lunghi di quello che dicono in giro e non seguono o rispettano alcun criterio ordinatorio o di complessità....

vi terrò aggiornati....per adesso 160259 all'esame della commissione.

Link al commento
Condividi su altri siti

Adesso invece racconta la mia disavventura, pratica B consegnata dopo visione all'esaminatore il 3 aprile scorso, dopo che per quasi tutto il mese di maggio non la vedo mai on line ieri ho mandato la mail per chiedere spiegazioni.Oggi mi arriva la risposta lapidaria provi con questo telaio ........, ed io faccio come mi dicono e salta fuori All'Esame della Commissione (preliminare n. 162423) , peccato però che il numero di telaio non sia quello corretto :azz:. Adesso ho inviato un'altra mail chiedendo di correggere la numerazione e chiedendo che questa non influisca poi sul certificato finale.

Comunque, leggendo anche i post recenti, credo che all' FMI regni il caos,speriamo bene.

 

 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

E neanche oggi risulta nulla.....sempre all'esame della commissione n. 160259.......se qualcun altro ha notizie della sua si faccia avanti.....io sto veramente sbroccando...e si erano accorciati i tempi....pratica consegnata all'esaminatore il 2febbraio......arrivata in Commissione il 18 Febbraio......siamo al 27 di Maggio....ASPETTIAMO

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

Se ti può consolare, ci sono due miei soci che aspettano uno da luglio e l'altro da settembre 2013! :orrore:

L'ho saputo solo 2 giorni fa, ora vediamo di capire cosa sta succedendo!

 

ciao, Gino

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Gino....grazie della tua cortese risposta....colgo l'occasione per farti i complimenti anche se non ti conosco di persona per la preparazione e la cortesia che adoperi ogni giorno qui sul forum...come te tanta altra gente all'interno dell'Fmi e dei motoclub associati si adopera affinchè le cose vadano per il verso giusto.

Io ho avuto l'onore di capitare da un esaminatore bravissimo quale il Sig. Milani....che essendo qui a Roma come me ha consegnato la pratica in breve.....poi però si è scatenato il caos....io lo sapevo...non dovevo crederci che le tempistiche erano di 90 gg......è uno schifo, che noi tutti patiti non meritiamo e non vogliamo vedere!!

Sarebbe meglio se tutto venisse fatto a pagamento ma su ispezione rigorosamente personale.....i tempi si abbatterebbero, le truffe pure e si darebbero i soldini in mano all'esaminatore!!

Ad ogni modo tu hai contatti nell'Fmi???

Riesci eventualmente a farti portatore anche del mio interesse?Se cio non ti arreca disturbo.

Grazie

Daniele

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF
Ciao Gino....grazie della tua cortese risposta....colgo l'occasione per farti i complimenti anche se non ti conosco di persona per la preparazione e la cortesia che adoperi ogni giorno qui sul forum...come te tanta altra gente all'interno dell'Fmi e dei motoclub associati si adopera affinchè le cose vadano per il verso giusto.

Io ho avuto l'onore di capitare da un esaminatore bravissimo quale il Sig. Milani....che essendo qui a Roma come me ha consegnato la pratica in breve.....poi però si è scatenato il caos....io lo sapevo...non dovevo crederci che le tempistiche erano di 90 gg......è uno schifo, che noi tutti patiti non meritiamo e non vogliamo vedere!!

Sarebbe meglio se tutto venisse fatto a pagamento ma su ispezione rigorosamente personale.....i tempi si abbatterebbero, le truffe pure e si darebbero i soldini in mano all'esaminatore!!

Ad ogni modo tu hai contatti nell'Fmi???

Riesci eventualmente a farti portatore anche del mio interesse?Se cio non ti arreca disturbo.

Grazie

Daniele

Purtroppo posso alzare la voce solo in difesa dei diritti dei miei soci, anche se pure noi presidenti siamo molto poco ascoltati!

Ho chiesto anche all'esaminatore di vedere se poteva intervenire.

 

Ciao, Gino

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...