Vai al contenuto



REIMMATRICOLAZIONI VEICOLI DEMOLITI o "DI ORIGINE SCONOSCIUTA" - Procedura


GiPiRat
 Share

Recommended Posts

  • Risposte 686
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Buongiorno Gino,

per immatricolare un veicolo in buon stato conservativo è necessario comunque avere un certificato di un meccanico o carrozziere??

Tra i documenti richiesti dalla Motorizzazione per la immatricolazione di un veicolo devono essere presenti obbligatoriamente i certificati del meccanico e carrozziere?

E' possibile immatricolare un veicolo prodotto negli anni 70 presso la motorizzazione o bisogna fare riferimento ai CPA che hai inserito nel file?

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

Mi sembra di capire che non ti sei letto il primo post del topic, come ti avevo suggerito: leggilo!

La procedura è tutta descritta lì e, sì, per i veicoli demoliti o di origine sconosciuta da reimmatricolare, è indispensabile la certificazione del meccanico e/o del carrozziere, ma non vanno presentati in motorizzazione, bensì ad FMI o ASI quando si chiede il certificato di rilevanza storica insieme all'iscrizione al registro storico.

 

Presso i CPA si fa il collaudo dei veicoli ante 1960.

 

Ciao, Gino

Link al commento
Condividi su altri siti

Buongiorno Gino,

per immatricolare un veicolo in buon stato conservativo è necessario comunque avere un certificato di un meccanico o carrozziere??

Tra i documenti richiesti dalla Motorizzazione per la immatricolazione di un veicolo devono essere presenti obbligatoriamente i certificati del meccanico e carrozziere?

E' possibile immatricolare un veicolo prodotto negli anni 70 presso la motorizzazione o bisogna fare riferimento ai CPA che hai inserito nel file?

 

Se per buono stato conservativo vuol dire che non necessita di interventi da parte del meccanico è sufficiente (come ho fatto io) farsi fare la dichiarazione,come da modello preso dal sito, mettendo ai vari punti la dizione " controllo e verifica funzionamento ".

È chiaro che in questo caso il meccanico non effettuando lavori e non guadagnando potrebbe essere restio a farlo quindi devi trovare un amico o ovviamente pagare il tempo che impiega a controllare gli impianti.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF
Se per buono stato conservativo vuol dire che non necessita di interventi da parte del meccanico è sufficiente (come ho fatto io) farsi fare la dichiarazione,come da modello preso dal sito, mettendo ai vari punti la dizione " controllo e verifica funzionamento ".

È chiaro che in questo caso il meccanico non effettuando lavori e non guadagnando potrebbe essere restio a farlo quindi devi trovare un amico o ovviamente pagare il tempo che impiega a controllare gli impianti.

Anche se, apparentemente, un motore sembra funzionare normalmente, se è stato fermo per 20 o 30 anni è sempre il caso di aprirlo, cambiare i paraoli e fare le verifiche del caso.

 

Queste sono operazioni che si possono fare anche da soli, poi, naturalmente, un meccanico abilitato deve certificare i lavori fatti, o non fatti e, comunque, la funzionalità di tutta la vespa. Immagino che un cambio candela e cavi, oltre che gli pneumatici, sia il minimo.

 

Ciao, Gino

Link al commento
Condividi su altri siti

Anche se, apparentemente, un motore sembra funzionare normalmente, se è stato fermo per 20 o 30 anni è sempre il caso di aprirlo, cambiare i paraoli e fare le verifiche del caso.

 

Queste sono operazioni che si possono fare anche da soli, poi, naturalmente, un meccanico abilitato deve certificare i lavori fatti, o non fatti e, comunque, la funzionalità di tutta la vespa. Immagino che un cambio candela e cavi, oltre che gli pneumatici, sia il minimo.

 

Ciao, Gino

 

Per semplicità di risposta, scritta dal telefono, non mi sono dilungato sulla necessità di fare una manutenzione e messa in sicurezza del mezzo, io mi riferivo solo alla parte burocratica.

Anche se ci facciamo i lavori alla perfezione ai fini dell'immatricolazione serve, come hai giustamente sottolineato, la certificazione di un meccanico abilitato che prima di firmare una dichiarazione come minimo deve verificare che tutto sia funzionante.

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi sembra di capire che non ti sei letto il primo post del topic, come ti avevo suggerito: leggilo!

La procedura è tutta descritta lì e, sì, per i veicoli demoliti o di origine sconosciuta da reimmatricolare, è indispensabile la certificazione del meccanico e/o del carrozziere, ma non vanno presentati in motorizzazione, bensì ad FMI o ASI quando si chiede il certificato di rilevanza storica insieme all'iscrizione al registro storico.

 

Hai capito male allora Gino perché il primo post del topic l'ho letto..ma c'è scritto questo:

"chiedere una visita di collaudo per l'immatricolazione di un veicolo d'interesse storico e collezionistico, portando con sé copia dell'iscrizione al Registro Storico FMI e della documentazione occorrente (la certificazione, la dichiarazione del meccanico, del carrozziere, ecc.), come da decreto"

Leggendo posso solo capire che,andando a collaudo per l'immatricolazione,tra i documenti necessari ci sono anche la dichiarazione del meccanico e del carrozziere,come da decreto,presentati in motorizzazione visto che il collaudo lo fa la motorizzazione.

Putroppo,come sai meglio di me,in queste cose bisogna informarsi bene ed è proprio quello che voglio fare visto che nella mia zona non c'è flessibilità mentale soprattutto andando ad effettuare queste pratiche.

 

Buona serata a tutti

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF
Hai capito male allora Gino perché il primo post del topic l'ho letto..ma c'è scritto questo:

"chiedere una visita di collaudo per l'immatricolazione di un veicolo d'interesse storico e collezionistico, portando con sé copia dell'iscrizione al Registro Storico FMI e della documentazione occorrente (la certificazione, la dichiarazione del meccanico, del carrozziere, ecc.), come da decreto"

Leggendo posso solo capire che,andando a collaudo per l'immatricolazione,tra i documenti necessari ci sono anche la dichiarazione del meccanico e del carrozziere,come da decreto,presentati in motorizzazione visto che il collaudo lo fa la motorizzazione.

Putroppo,come sai meglio di me,in queste cose bisogna informarsi bene ed è proprio quello che voglio fare visto che nella mia zona non c'è flessibilità mentale soprattutto andando ad effettuare queste pratiche.

 

Buona serata a tutti

Sono io che devo scusarmi con te per non avere modificato a suo tempo le disposizioni come da decreto e circolare, ho provveduto ora:

"Alla fine di tutto questo bisogna rivolgersi alla Motorizzazione (la sede dev'essere quella della provincia dove opera il meccanico autorizzato che ha firmato l'ultima certificazione dei lavori a regola d'arte!) e chiedere una visita di collaudo per l'immatricolazione di un veicolo d'interesse storico e collezionistico, portando con sé, in originale, il certificato di rilevanza storica e collezionistica e, se disponibile, l'estratto cronologico rilasciato dal PRA o il certificato di cancellazione con indicazione, per i veicoli cancellati a partire dal 30 giugno 1998, del centro di raccolta presso il quale il veicolo è stato consegnato, come da decreto."

 

Quella tra virgolette è la procedura corretta, anche se, ancora oggi, dopo 5 anni dalla circolare esplicativa, molte sedi di motorizzazione chiedono ancora documenti che non gli sono dovuti, come le certificazioni del meccanico o le schede tecniche omologative. Così, a volte, per tenerseli buoni se non si riesce a fargli capire ragione, conviene mantenere copie di questi documenti così da poterli, eventualmente, esibire. :roll:

 

Ciao, Gino

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 month later...

Ciao a tutti..

Ho una domanda per Gino visto che non sono riuscito a trovare una risposta esauriente:

devo reimmatricolare un Px 200 che nella causale ha scritto:"no circ.aree p."

Possiedo la targa originale ma il mio dubbio è se all'epoca il proprietario che ha provveduto a cancellarla ha o meno preso gli incentivi

Non riesco a risalire a questa informazione

Potete aiutarmi?

Ricordo di aver letto che esiste un Agenzia che è molto veloce e competente in questo genere di pratiche

Posso avere il numero di telefono?

Grazie,Mirko

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

A che data risale la demolizione per ritiro su aree private? Comunque, se la motivazione della demolizione è questa, l'intestatario non può aver percepito incentivi, essendo rimasto in possesso del veicolo.

 

Per quel che riguarda l'agenzia, immagino che sia questa: http://www.autosprintcrema.it/

 

Ciao, Gino

Modificato da GiPiRat
Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF
La vespa è stata demolita nel 2000

Ok, allora, se fosse stata demolita normalmente, potrebbero aver percepito gli incentivi ma, come ho già scritto, non in caso di ritiro su aree private.

 

Ciao, Gino

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 month later...

Ciao a tutti, mi trovo anchio a dovere reimmatricolare una et3 dell'82 senza targa e documenti. Attraverso il numero di telaio sono risalito al numero di targa e attraverso ad esso tramite estratto cronologico al pra ho scoperto questo:

DENUNCIA DI CESSAZZIONE DELLA CIRCOLAZIONE

Causale radiazione: demolizione

Data consegna del veicolo per demolizione 28/06/2000.

 

Secondo voi è possibile reimmatricolarla?inoltre gente mi diceva che per i veicoli demoliti dopo il 98 non si può piu fare niente.

Vi prego aiutatemi, ci sto uscendo pazzo con sta vespa!

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF
Ciao a tutti, mi trovo anchio a dovere reimmatricolare una et3 dell'82 senza targa e documenti. Attraverso il numero di telaio sono risalito al numero di targa e attraverso ad esso tramite estratto cronologico al pra ho scoperto questo:

DENUNCIA DI CESSAZZIONE DELLA CIRCOLAZIONE

Causale radiazione: demolizione

Data consegna del veicolo per demolizione 28/06/2000.

 

Secondo voi è possibile reimmatricolarla?inoltre gente mi diceva che per i veicoli demoliti dopo il 98 non si può piu fare niente.

Vi prego aiutatemi, ci sto uscendo pazzo con sta vespa!

Se hai letto il primo post, saprai che la vespa è reimmatricolabile, a meno che non siano stati percepiti incentivi statali per la rottamazione.

 

Vai al PRA e chiedi se possono verificare direttamente loro, la cosa dovrebbe risultare dal fascicolo del veicolo.

 

Ciao, Gino

Link al commento
Condividi su altri siti

Al pra ho chiesto quando sono andato a ritirare l'estratto cronologico per sapere se era stata demolita con incentivi e loro si sono informati attraverso l'aci i quali mi hanno detto che non rientro in quei casi perchè gli incentivi venivano dati a partire dal 2002 in avanti. Quindi da quel lato dovrei essere tranquillo. Quello che mi preoccupa ora è che su facebook in un gruppo sulle et3 una persona mi ha detto che per i veicoli demoliti dopo il 98 non si potevano piu reimmatricolare, percui ho preferito chiedere qui che siete competenti :) un altra cosa è che nell'estratto cronologico cè scritto solo demolizione e non demolizione con uso in aree private. Questo può comportare qualcosa? Grazie ancora

Link al commento
Condividi su altri siti

Come ti ha detto GiPiRat l'unico motivo ostativo alla reimmatricolazione è quello di aver percepito incentivi alla rottamazione.

Purtroppo internet è pieno di pareri personali, se non sono suffragati da dati certi come la citazione di una legge o altro non vedo perché preoccuparsi tanto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Sono io che devo scusarmi con te per non avere modificato a suo tempo le disposizioni come da decreto e circolare, ho provveduto ora:

"Alla fine di tutto questo bisogna rivolgersi alla Motorizzazione (la sede dev'essere quella della provincia dove opera il meccanico autorizzato che ha firmato l'ultima certificazione dei lavori a regola d'arte!) e chiedere una visita di collaudo per l'immatricolazione di un veicolo d'interesse storico e collezionistico, portando con sé, in originale, il certificato di rilevanza storica e collezionistica e, se disponibile, l'estratto cronologico rilasciato dal PRA o il certificato di cancellazione con indicazione, per i veicoli cancellati a partire dal 30 giugno 1998, del centro di raccolta presso il quale il veicolo è stato consegnato, come da decreto."

 

Quella tra virgolette è la procedura corretta, anche se, ancora oggi, dopo 5 anni dalla circolare esplicativa, molte sedi di motorizzazione chiedono ancora documenti che non gli sono dovuti, come le certificazioni del meccanico o le schede tecniche omologative. Così, a volte, per tenerseli buoni se non si riesce a fargli capire ragione, conviene mantenere copie di questi documenti così da poterli, eventualmente, esibire. :roll:

 

Ciao, Gino

 

Praticamente mi aveva detto che con il nuovo drecreto ronchi i veicoli demoliti dopo il 98 non potevano piu essere reimmatricolati, ma se voi mi dite che non ne sapete niente sto tranquillo :). Leggevo sopra questo post dove diceva che per i veicoli cancellati a partire da 30 giugno 98 bisogna indicare il centro di raccolta presso il quale il veicolo è stato consegnato. Ho letto bene? perchè io in mano non ho niente, ho solo vespa e estratto cronologico :D

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF
Al pra ho chiesto quando sono andato a ritirare l'estratto cronologico per sapere se era stata demolita con incentivi e loro si sono informati attraverso l'aci i quali mi hanno detto che non rientro in quei casi perchè gli incentivi venivano dati a partire dal 2002 in avanti. Quindi da quel lato dovrei essere tranquillo. Quello che mi preoccupa ora è che su facebook in un gruppo sulle et3 una persona mi ha detto che per i veicoli demoliti dopo il 98 non si potevano piu reimmatricolare, percui ho preferito chiedere qui che siete competenti :) un altra cosa è che nell'estratto cronologico cè scritto solo demolizione e non demolizione con uso in aree private. Questo può comportare qualcosa? Grazie ancora

Hai ricevuto due informazioni errate su due, non male!

 

Gli incentivi per la rottamazione sono iniziati nel 1997 (dovrei saperne qualcosa, visto che ne ho usufruito proprio in quell'anno!), tramite l'articolo 29 del decreto-legge 31 dicembre 1996, n. 669, quindi la vespa potrebbe rientrarci. Torna all'ACI e chiedi di parlare col dirigente.

 

Per quanto riguarda l'impossibilità di reimmatricolazione per i veicoli demoliti successivamente al 1998, anche in questo caso la data è errata, perché il provvedimento ultimo in tal senso è del marzo 2006. E, comunque, il decreto legge che regola la materia, D.M. 17.12.2009 pubblicato sulla G.U. 65 del 19.03.2010 s.o. n. 55, non accenna a nessun limite temporale.

 

Per ultimo, non ha importanza di quale tipo di demolizione si tratti ai fini della reimmatricolazione come veicolo d'interesse storico.

 

Ciao, Gino

Modificato da GiPiRat
Link al commento
Condividi su altri siti

Ieri pomeriggio sono andato a sentire ad un vespa club per il fatto delle demolizioni dopo il 98 e facendo delle telefonate in giro, mi hanno confermato che per i veicoli demoliti dopo il 98 non si fa niente perchè dovevano essere schiacciati almeno che nell'estratto cronologico non ci sia scritto "uso in aree private". Poi stamattina sono andato in un agenzia ed anche li mi hanno detto lo stesso ma gli ho lasciato copia dell'estratto cronologico e mi hanno detto che si informavano bene anche in motorizzazzione. Ho paura che con sta et3 non ci scappo fuori!

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF
Ieri pomeriggio sono andato a sentire ad un vespa club per il fatto delle demolizioni dopo il 98 e facendo delle telefonate in giro, mi hanno confermato che per i veicoli demoliti dopo il 98 non si fa niente perchè dovevano essere schiacciati almeno che nell'estratto cronologico non ci sia scritto "uso in aree private". Poi stamattina sono andato in un agenzia ed anche li mi hanno detto lo stesso ma gli ho lasciato copia dell'estratto cronologico e mi hanno detto che si informavano bene anche in motorizzazzione. Ho paura che con sta et3 non ci scappo fuori!

Le persone con cui hai parlato non sono molto informate: come ho già spiegato, l'ultima circolare in merito ai veicoli demoliti che devono risultare effettivamente distrutti è del 2006, prorpio perché al ministero si erano resi conto che le demolizioni non venivano fatte sempre correttamente come da decreto Ronchi. Inoltre, il decreto ministeriale sulle reimmatricolazioni dei veicoli d'interesse storico e collezionistico prevede esplicitamente la possibilità di rimettere in regola veicoli anche di origine sconosciuta, pure se fossero ruderi o parti di veicolo ricostruite.

 

Inoltre, è espressamente dichiarato in tutte le circolari in materia che i veicoli di particolare interesse storico e collezionistico NON sono assoggettabili a rifiuti, speciali o no.

 

Poi, se ti pare che reimmatricolare la tua ET3 sia troppo difficile, magari regalala a qualcun altro.

 

Ciao, Gino

Link al commento
Condividi su altri siti

Le persone con cui hai parlato non sono molto informate: come ho già spiegato, l'ultima circolare in merito ai veicoli demoliti che devono risultare effettivamente distrutti è del 2006, prorpio perché al ministero si erano resi conto che le demolizioni non venivano fatte sempre correttamente come da decreto Ronchi. Inoltre, il decreto ministeriale sulle reimmatricolazioni dei veicoli d'interesse storico e collezionistico prevede esplicitamente la possibilità di rimettere in regola veicoli anche di origine sconosciuta, pure se fossero ruderi o parti di veicolo ricostruite.

 

Inoltre, è espressamente dichiarato in tutte le circolari in materia che i veicoli di particolare interesse storico e collezionistico NON sono assoggettabili a rifiuti, speciali o no.

 

Poi, se ti pare che reimmatricolare la tua ET3 sia troppo difficile, magari regalala a qualcun altro.

 

Ciao, Gino

 

Guarda io sarei contentissimo di rimetterla in strada, se tu mi dici cosi non mollo e provo a sentire anche in motorizzazzione perchè alla fine purtroppo sono loro che comandano uff!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ieri pomeriggio sono andato a sentire ad un vespa club per il fatto delle demolizioni dopo il 98 e facendo delle telefonate in giro, mi hanno confermato che per i veicoli demoliti dopo il 98 non si fa niente perchè dovevano essere schiacciati almeno che nell'estratto cronologico non ci sia scritto "uso in aree private". Poi stamattina sono andato in un agenzia ed anche li mi hanno detto lo stesso ma gli ho lasciato copia dell'estratto cronologico e mi hanno detto che si informavano bene anche in motorizzazzione. Ho paura che con sta et3 non ci scappo fuori!

 

 

Se ritieni che non si possa più reimmatricolare sono interessato ad acquistarla (corredata della documentazione cartacea).

Mandami un MP se sei interessato :ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 7 months later...

Saluti.

Quando si immatricolazione una vespa di origine sconosciuta è possibile che la targa si trovi all inizio o nel corso della procedura di immatricolazione ?

Come ci si comporta ?

Si finisce la procedura di origine sconosciuta già iniziata ?

Oppure si cambia procedura di immatricolazione ?

Ringrazio.

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...