dariopellegrini Inviato July 21, 2009 Inviato July 21, 2009 Tragedia!! Motore rifatto in tutto; 4300 km cambio olio del cambio e.....trovo benzina ovviamente miscelata all'olio.... La mia ipotesi è il paraolio lato frizione anche se non mi spiego il fatto che il motore non aspirava aria (non ho notato aumenti di giri anomali), avevo appena fatto 300 km senza alcun sintomo di grippaggio o minima scaldata.... Che ne pensate?? 0 Cita
signorhood Inviato July 21, 2009 Inviato July 21, 2009 Perchè dal paraolio lato frizione è difficile che aspiri aria come da quello lato volano. Al più "prendi" olio. 0 Cita
dariopellegrini Inviato July 21, 2009 Autore Inviato July 21, 2009 secondo te il motore anche se non ho grippato può aver subito altri danni? 0 Cita
iena Inviato July 21, 2009 Inviato July 21, 2009 Secondo me nessun danno, te ne saresti accorto .. 0 Cita
Calabrone Inviato July 21, 2009 Inviato July 21, 2009 Hai fatto la prova a motore acceso,senza il tappo di carico olio,con il dito sul foro per sentire se quando lo toglievi saliva di giri? 0 Cita
dariopellegrini Inviato July 21, 2009 Autore Inviato July 21, 2009 non ho notato variazioni sul numero di giri....ma l'olio usciva dal foro.. il mio è un p200e '81 e quando ho rifatto il motore ho messo il paraolio in ferro (datomi in piaggio dicendo che quello era) a posto di quello nero in gomma 0 Cita
Calabrone Inviato July 21, 2009 Inviato July 21, 2009 Allora tieni d'occhio il livello cosi' t'accorgi dell'eventuale anomalo consumo d'olio.Considera,inoltre,che l'olio verrebbe aspirato dentro,nella fase d'aspirazione, in virtu' dell'aria proveniente dallo sfiato. 0 Cita
dariopellegrini Inviato July 21, 2009 Autore Inviato July 21, 2009 a questo punto non resta che riaprire e sostituire il suddetto paraolio....come lo inserite nella sede voi? Io mi ero aiutato con un martello....consigli? 0 Cita
Calabrone Inviato July 21, 2009 Inviato July 21, 2009 Stai trovando benzina anche nell'olio nuovo? 0 Cita
orcad83 Inviato July 21, 2009 Inviato July 21, 2009 Stesso problema in un motore che ho smontato sabato, nel'olio motore c'era la benzina dopo aperto ho visto il paraoli lato frizione che era mangiato da una parte. Paraoli nero non completamente gommato. Ora sotituirò i paraoli con quelli corteco blu che secondo me sono i migliori! 0 Cita
ricmusic Inviato July 21, 2009 Inviato July 21, 2009 Il tuo PX ha il miscelatore ? A me è capitato che perdesse l'oring dell'alberino del miscelatore....risultato : carter motore pieni di olio miscela (Grazie MrOizo per la diagnosi). Per quanto riguarda i paraoli in ferro l'accortezza sta nel montaggio. Per nessun motivo la gomma del paraolio deve strisciare sul cuscinetto, pena il danneggiamento del paraolio. Se montati correttamente vanno benissimo. Riccardo 0 Cita
dariopellegrini Inviato July 21, 2009 Autore Inviato July 21, 2009 no, nessun miscelatore....devo riaprire e cambiare sto benedetto paraolio 0 Cita
matfix66 Inviato Agosto 8, 2009 Inviato Agosto 8, 2009 ciao, io ho avuto lo stesso problema, ma a me prendeva l'olio del cambio. solo che nonostante avessi portato il vecchio paraolio nero tutto in gomma, un stupido venditore autorizzato piaggio mi ha dato quello in ferro dicendomi che andava bene, lo monto e dopo pochi km si ripresenta lo stesso problema: il paraolio era sbagliato e mi ha anche rigato una spalla della biella. devi chiedere il paraolio adatto alla tua vespa non quello in ferro....... 0 Cita
paolofirenzepadova Inviato Gennaio 8, 2012 Inviato Gennaio 8, 2012 Riprendo questa discussione perchè oggi mi è successa una cosa balorda. Programmato un giro con il vespaclub, vado stamattina a fare i controlli di rito prima della partenza e... sorpresaccia! Quando svito il tappo di livello olio mi esce un bel getto di olio e... benzina, si, puzzava proprio di benzina! Ne sarà uscito un 100cc. Si tratta di un PX150E arcobaleno del '84 Premessa: Fino a 2 settimane fa mi consumava abbastanza olio cambio, ogni 100-150 km ne dovevo aggiungere circa 50cc. Poi lascio la vespa ferma qualche giorno (a benzina chiusa) e quando entro in garage sento puzzo di benzina, guardo sotto e vedo alcune gocce che scendevano dl collettore della marmitta, asciugo e basta per mancanza di tempo. Metto in moto e mi ha fatto dannare per partire, di solito parte al 1* colpo, faccio un giretto e tutto regolare. Stamattina il fattaccio. Chiederei a voi esperti se con i sintomi descritti potrebbe essere il paraolio lato frizione o qualche altra cosa. Grazie 1000 come sempre Paolo 0 Cita
iena Inviato Gennaio 9, 2012 Inviato Gennaio 9, 2012 Paraolio lato frizione.. Da quello che mi risulta è l'unico posto dal quale può entrare benzina nel cambio 0 Cita
vesclaudio Inviato Gennaio 9, 2012 Inviato Gennaio 9, 2012 potrebbe anche entrare dalla giunzione dei carter....... 0 Cita
iena Inviato Gennaio 9, 2012 Inviato Gennaio 9, 2012 vero, ma davo per scontato che i carter non siano stati aperti di recente e chiusi in malo modo 0 Cita
vesclaudio Inviato Gennaio 9, 2012 Inviato Gennaio 9, 2012 oppure le superfici di giunzione non sono piu piane e non combaciano perfettamente 0 Cita
iena Inviato Gennaio 9, 2012 Inviato Gennaio 9, 2012 Sì, ma se fosse così l'avrebbe fatto da subito non dopo 300Km 0 Cita
vesclaudio Inviato Gennaio 9, 2012 Inviato Gennaio 9, 2012 hai ragione quindi al 99% dovrebbe essere il paraolio 0 Cita
paolofirenzepadova Inviato Gennaio 9, 2012 Inviato Gennaio 9, 2012 Ok ragazzi, grazie delle info, come temevo dovrebbe proprio essere il paraolio. Escludo che siano i carter. Mi metterò di buona lena e aprirò quel benedetto motore, e già che ci sono cambio anche cuscinetti e tutti i paraoli. Grazie Paolo 0 Cita
vesclaudio Inviato Gennaio 9, 2012 Inviato Gennaio 9, 2012 se li hai gia cambiati non serve cambiarli di nuovo i cuscinetti 0 Cita
lospecial Inviato Febbraio 20, 2012 Inviato Febbraio 20, 2012 Stessa cosa è successa anche a me, vi racconto la storia: quest'estate ho rifatto il motore (cuscinetti, paraoli e rettifica cilindro) ad un amico che ha un PX 125. A settembre dopo soli 1000 km rimane a piedi per mancanza di compressione. Smonto subito la testata e noto della ferraglia che non mi piace, cosi giù il blocco e una volta aperto mi trovo davanti quello che pensavo: paraolio lato frizione spaccato a meta con parti di ferro in giro per il motore e che avevano incollato una fascia. Il paraolio è quello tutto in ferro che vende ora la piaggio, e visto che anche al mio 200 avevo usato lo stesso ricambio (solo 5000 KM fa), decido di prendere un kit di corteco blu e riaprire anche il mio motore, perche quel paraolio non mi faceva proprio stare tranquillo. Sabato mattina mi armo di buona pazienza e inizio i lavori: decido di svuotare per prima l'olio del cambio e come levo il tappo sento una puzza strana; inizia a colare dell'olio abbastanza liquido e noto subito che c'era della benzina in mezzo. La cosa strana però è che una volta aperto il motore non ho trovato nulla di strano nel paraolio, sembrava messo bene; unico dubbio che mi viene (ma potrebbe anche essere una minchiata), ho notato che la guarnizione che c'era tra carte e scatola carburo era quella del tipo per miscelatore, e che quindi lasciava aperto il foro dove va l'alberino, potrebbe essere entrata miscela da lì o ho detto una grossa cazzata? 0 Cita
paolofirenzepadova Inviato Febbraio 20, 2012 Inviato Febbraio 20, 2012 Non penso ci siano differenze nelle guarnizioni, la mia ha il mix, ho comprato 2 kit guarnizioni in 2 negozi diversi e tutte e due erano con il forellino, io non l'ho specificato, ho solo chiesto x arcobaleno. Ho richiuso il motore sabato, dopo aver cambiato tutto i cuscinetti e paraoli, corteco, partito al 6* colpo. Vorrei ringraziare pubblicamente Calabrone x le ottime guide. Ciao Paolo 0 Cita
smilzoPX125E Inviato Settembre 12, 2012 Inviato Settembre 12, 2012 ragazzi ho un dubbio, ho riaperto il motore, un px200, dopo 2000km dalla revisione più o meno, per sostituire la primaria con una più lunga, e quando ho tolto l'olio ho notato che era nero, e mi è sembrato puzzasse di benzina, ma può essere che fossero le mie mani sporche, o il barattolo che si è sporcato o boh, più tardi torno a sentire se c'è ancora puzza la vespa non mi dava grossi problemi, giusto che a caldo mi saliva un pò di giri, ma poco guardando l'olio, se ci fosse veramente benzina, si deve vedere distintamente? perchè a me è sembrato normale, solo nero, e quella vaga puzza di benzina smontare anche l'albero mi scoccia un bel pò 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.