Vai al contenuto


Batteria PX questa sconosciuta


quattordici
 Share

Recommended Posts

Apro un nuovo post, sull'argomento batteria PX.

Quando nel 2001 comprai la mia vespa PX 150 cat, la batteria c'era e funzionava, ne sono certo. Infatti potevo scegliere se avviare la vespotta col pulsante o con la pedivella. Siccome secondo me la pedivella di avviamento è una delle cose belle che solo la vespa possiede fra tutti gli scooter, e siccome in anni lontani il mio eroico Primavera non aveva batteria e quindi partiva solo con essa - oppure a spinta- , vuoi per ritrovata abitudine, vuoi perchè l'avviamento a pedivella fa parte per me del rito di avviamento delle vespa, non ho mai usato l'avviamento elettrico, della fragilità del quale fra l'altro ho sentito parlare da più d'uno.

Da allora nella sacca sinistra giace la batteria, ormai morta estramorta, ma che non mi interessa cambiare anche perchè nei mesi invernali la vespa dorme al calduccio e quindi dovrei tenerla sempre sotto carica eccetera eccetera.

La mia domanda è: ma alla fine perchè ce l'hanno messa?

Punto secondo: Fra poco dovrò portare il potente mezzo alla revisione, dite che se vado con la batteria morta mi bocciano? Io ho visto che tutte le prove le fanno col motore acceso, però....

Link al commento
Condividi su altri siti

l'unico problema è il claxon

nel px se stacchi la batteria il claxon non funziona quasi per niente.

adesso non so se basta avere la batteria montata(anche morta) per far funzionare il claxon a dovere.

se funziona il claxon (unica cosa che nella vespa va a batteria) sei apposto

Link al commento
Condividi su altri siti

Leopoldo, la batteria è morta e defunta, quindi a motore spento ( e chiave inserita) non si accendono le luci, ne' va il clacson ne' tantomento il pulsante di accensione. Invece a motore acceso va tutto . Io me ne frego, la vespotta la metto in moto sempre con la pedivella, la batteria la lascio dentro anche per fare un po' di peso sul lato sinistro, insieme alla ruota di scorta , per bilanciare un po' il lato destro che ha appeso il motore, meglio che niente. Poi veramente non so se togliendo la batteria vado ad aprire qualche circuito elettrico e poi la vespa non va più davvero, quindi l'ho lasciata.

Casomai non vorrei che quelli della revisione mi dicessero qualcosa.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

Se togli la batteria bruci il regolatore di tensione, o perlomeno il componente che raddrizza e ricarica la batteria.

La batteria serve proprio per l'avviamento elettrico, ed alimenta anche il clacson (le luci, invece, vanno sempre e comunque solo col motore acceso)

 

Sicuramente il clacson sarà molto debole, ragion per cui in revisione potrebbero fare storie.

 

Comunque secondo me vale la pena di spendere una ventina di euro e di mettere una batteria nuova... che ovviamente necessita di una minima manutenzione.

Link al commento
Condividi su altri siti

io quoto il pensiero di quattordici....perche la batteria sulla vespa ti serve soltanto per l'accensione a pulsante e il clacson....quindi e un peso inutile...solo che l'accensione a pulsante aimè a volte e comoda...altri la batteria gli serve perche magari mettono una presa accendisigari...e gli mettono il tom tom e altri utensili utili(scusate il gioco di parole) altri ne approfittano per trasformare da CA a CC l'impianto( che vorrei proprio sapere quelli che lo hanno fatto se hanno mai avuto problemi facendo questa modifica)

se ci fosse un modo per far funzionare il clacson senza la batteria...io penserei di levarla...un peso in meno....

Link al commento
Condividi su altri siti

enzoboldi, siamo d'accordo. Infatti come detto io lascio la batteria giusto per fare un po' peso di equilibrio ( una inezia peraltro), e per non rovinare l'impianto elettrico. Però se tu sei uno che usa poco la vespa e magari d'inverno per nulla, allora devi procurarti un caricabatterie esterno e regolarmente tenere la batteria sotto carica. Vabbè ci sono scocciature peggiori, però le smallframe non hanno la batteria e vanno ugualmente bene....

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 11 months later...

io invece ho un p200e versione america non l'ho comprato da tanto però mi da un sacco di problemi perche la batteria mi serve per il clacson lo stop le fecce e la spia della folle sul contachilometri e per lo stop del freno anteriore . mi va a terra dopo 2 giorni non mi ricarica per niente la batteria e non so dove devo mettere le mani.senza batteria mi funziona solo i fanali e lo stop invece no sono davvero incasinato mi chiedo se è possibile che questo modello l'hanno fatto cosi a cavolo oppure il precedente proprietario ha messo le mani nell'impianto elettrico e quindi è per quello che il rsto delle luci non funzionano ma solo il fanale. io l'avviamento del motore non ce l'ho è nata cosi.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

Se è un America è normale avere le luci sotto batteria.

Se ha camminato senza batteria collegata, il regolatore si è rovinato ed è per questo che non carica più.

Sostituisci il regolatore e, se è vecchia, la batteria. Verifica, comunque, che i livelli della stessa siano a posto.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 5 months later...
io quoto il pensiero di quattordici....perche la batteria sulla vespa ti serve soltanto per l'accensione a pulsante e il clacson....quindi e un peso inutile...solo che l'accensione a pulsante aimè a volte e comoda...altri la batteria gli serve perche magari mettono una presa accendisigari...e gli mettono il tom tom e altri utensili utili(scusate il gioco di parole) altri ne approfittano per trasformare da CA a CC l'impianto( che vorrei proprio sapere quelli che lo hanno fatto se hanno mai avuto problemi facendo questa modifica)

se ci fosse un modo per far funzionare il clacson senza la batteria...io penserei di levarla...un peso in meno....

 

Scusate se mi aggancio a questo vecchio post ma... io credo di avere il problema contrario...

Come avrete letto nel post "Cosa ho combinato? Il motorino di avviamento...", avevo ed ho tutt' ora il clacson che emette un flebile ronzio... o per lo meno è a malapena udibile girando con il faro acceso (specifico che ho montato il faro alogeno della px my)...

La mia è una vespa px125e arcobaleno elestart del 1997... in verità ho scoperto che ha moltissimi pezzi identici alla T5 (albero del cambio, crocera, mozzo anteriore e posteriore etc...) ....

Leggendo qua e là nel forum, secondo le vostre affermazioni io dovrei avere il clacson sotto batteria... se così fosse, girando la chiave in posizione di avviamento e premendo il pulsante del clacson, questo dovrebbe suonare... ed invece così non è ! Se giro la chiave e tiro la leva frizione, l' unica cosa che funziona (spingento l' apposito pulsante) è il motorino di avviamento che avvia immediatamente la vespa... i fari e tutto il resto (frecce e clacson) funzionano SOLO con il motore acceso.... la batteria, nel mio caso, sembra serva solo per far girare il motorino di avviamento...

Vorrei poter utilizzare un clacson udibile e stavo quindi pensando di trovarne uno da sostituire all' attuale, ma questo, secondo quanto da me descritto, credo sia in CA )... vorrei poter trarre l' alimentazione dalla batteria, ma utilizzare il pulsante già presente sul devio luci in modo da utilizzare un clacson udibile (non importa se da macchina o di altri scooters, l' importante è che entri nell' alloggiamento dell' attuale clacson nel suo nasello) e contemporaneamente utilizzare il mio faro alogeno con il quale mi trovo benissimo...

Ripeto, per chi non lo avesse capito, che il mio clacson attuale funziona al 100% con luci spente, e al 10% con luci accese e SOLO ed esclusivamente a motore acceso....

 

Grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF
Marben, io ho la vespa che da sempre non mi tienenla carcia della batteria. Se metto un clacson a 6 volt risolvo il problema?

 

:ciao:

 

Probabilmente hai qualche problema al regolatore.

L'installazione di un clacson a 6V non vedo come potrebbe risolvere il problema, e anzi probabilmente avrebbe vita breve. Non penso che tu usi il clacson talmente tanto da scaricare la batteria, no? :mrgreen:

Probabilmente se fai delle misurazioni col tester noterai che a motore acceso la differenza di potenziale ai capi della batteria è invariata, questo è indice di malfunzionamento del raddrizzatore (parte del regolatore)

Se così fosse, regolatore nuovo e passa la paura.

Link al commento
Condividi su altri siti

Probabilmente hai qualche problema al regolatore.

L'installazione di un clacson a 6V non vedo come potrebbe risolvere il problema, e anzi probabilmente avrebbe vita breve. Non penso che tu usi il clacson talmente tanto da scaricare la batteria, no? :mrgreen:

Probabilmente se fai delle misurazioni col tester noterai che a motore acceso la differenza di potenziale ai capi della batteria è invariata, questo è indice di malfunzionamento del raddrizzatore (parte del regolatore)

Se così fosse, regolatore nuovo e passa la paura.

 

 

Hehehehe, avessimo vinto i mondiali, forse avrei potuta scaricarla :mrgreen:

 

Grazie del consiglio!

 

:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi inserisco anch'io nella discussione per chiedere chiedere lumi sul funzionamento delle batteria del mio PX.

Causa costo proibitivo dell'assicurazione qui a Napoli, uso la vespa praticamente solo nei mesi estivi; quando a fine settembre la metto in letargo ho comunque la buona abitudine di metterla in moto circa una volta ogni decina di giorni facendo un giretto nel parcheggio dell'azienda dove lavoro, giusto per sgranchire un pò il motore e tenerlo ben lubrificato.

Ecco però che dopo un mesetto che ho messo la vespa a riposo iniziano i problemi con la batteria: questa si scarica completamente e durante tutto l'inverno avvio con la pedivella perchè i pochi metri percorsi ovviamente non riescono a ricaricarla.

Quando poi alla successiva estate riprendo un regolare uso quotidiano della vespa, la batteria ormai è andata! non mantiene più la carica e devo sostituirla con una nuova.

Secondo voi è normale??

:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ecco però che dopo un mesetto che ho messo la vespa a riposo iniziano i problemi con la batteria: questa si scarica completamente e durante tutto l'inverno avvio con la pedivella perchè i pochi metri percorsi ovviamente non riescono a ricaricarla.

Quando poi alla successiva estate riprendo un regolare uso quotidiano della vespa, la batteria ormai è andata! non mantiene più la carica e devo sostituirla con una nuova.

Secondo voi è normale??

:ciao:

 

 

Secondo me no... io ho la mia vespa px125e arcobaleno elestart del 1997 da ormai 3 anni... quando l' ho presa, la batteria era morta... sono andato in un supermercato, ho comperato per 16 euro una batteria della BOSH, l' ho riempita con il suo acido a corredo, l'ho messa in carica con il caricabatterie di un mio amico e da allora non l' ho più caricata... uso la vespa solo da marzo a ottobre... tutto l' inverno se lo passa al calduccio nel mio garage e la accendo per pochi istanti una volta ogni 3-4 settimane, non di più... la batteria non ha mai perso la sua carica e se anche si esaurisse dopo 3 anni direi che ha fatto la sua vita...

Ah... aggiungo il fatto che accendo sempre la vespa con l' avviamento elettrico, giro con i fari sempre accesi (ho montato il faro alogeno da 35watt del px my) e percorro pochissimi chilometri al giorno ( 4-6 Km)...

 

Detto questo... se la tua batteria si scarica così facilmente, DEVE esserci una qualche dispersione di corrente... non saprei proprio come fare , però, ad aiutarti ad individuarla...

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 year later...

Buongiorno a tutti, mi chiamo Vincenzo e da domani sarò un nuovo e spero felice possessore del mio primo px 125 e arcobaleno elestart del 1990. Sono davvero poco preparato su tecnica e meccanica in generale ecco perchè vorrei gentilmente chiedervi se potreste dirmi quale batteria è più indicata visto che attualmente non è presente nel portabatteria. Dimenticavo, sapreste anche dirmi dove posso procurarmi un libretto uso e manutenzione del mezzo. Grazie mille

Link al commento
Condividi su altri siti

Buongiorno a tutti, mi chiamo Vincenzo e da domani sarò un nuovo e spero felice possessore del mio primo px 125 e arcobaleno elestart del 1990. Sono davvero poco preparato su tecnica e meccanica in generale ecco perchè vorrei gentilmente chiedervi se potreste dirmi quale batteria è più indicata visto che attualmente non è presente nel portabatteria. Dimenticavo, sapreste anche dirmi dove posso procurarmi un libretto uso e manutenzione del mezzo. Grazie mille

:ciao:

qui trovi i libretti e le info sezione (largeframe)

Vespa Resources Forum - Download

e poi.... :vespone:

Link al commento
Condividi su altri siti

Sono davvero poco preparato su tecnica e meccanica in generale ecco perchè vorrei gentilmente chiedervi se potreste dirmi quale batteria è più indicata visto che attualmente non è presente nel portabatteria.

 

 

La batteria in questione ha la sigla YB9-B ... la puoi cercare nei principali supermercati... io la ho trovata alla SME ma l' ho vista anche all' Ipercoop... con una ventina di euro la porti a casa ...

Saluti

Link al commento
Condividi su altri siti

La batteria in questione ha la sigla YB9-B ... la puoi cercare nei principali supermercati... io la ho trovata alla SME ma l' ho vista anche all' Ipercoop... con una ventina di euro la porti a casa ...

Saluti

 

Comprala nuova con pochi euri la porti a casa :ok:

Link al commento
Condividi su altri siti

Se ha camminato senza batteria collegata, il regolatore si è rovinato ed è per questo che non carica più.

 

Ma veramente?? Io ho appena montato una batteria con relativo regolatore su un px 83 (per l'accendisigari) ed ho messo un fusibile tra il regolatore e la batteria di modo da escluderla quando non la uso, per evitare che continui a caricarsi e mai a scaricarsi..è una cazzata??

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 years later...
Ma veramente?? Io ho appena montato una batteria con relativo regolatore su un px 83 (per l'accendisigari) ed ho messo un fusibile tra il regolatore e la batteria di modo da escluderla quando non la uso, per evitare che continui a caricarsi e mai a scaricarsi..è una cazzata??

Ottima idea, come ti trovi dopo qualche anno??

 

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...