Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato
si anche se di poco a mio avvisvo ma è rigato. comunque quando lo montaio ci ho fatto 400 kilometri e quel rumore non c'era , mi si blocco la ruota ma tirando la frizione e rilasciando sembrasse come se non fosse accaduto nulla ma no nfu cosi uscito dall'auto strada e rallentando udì per la prima volta sto rumore che mi ha accompagnato fino a 30 minuuti fa, momento in cui ho deciso di rimettere il g.t. vecchio

 

quando si è bloccata la ruota....scaldatina e/o grippatina...

  • Risposte 185
  • Created
  • Ultima Risposta

Maggiori contributori in questo Argomento

Maggiori contributori in questo Argomento

Immagini Postate

Inviato
ho letto, e mi sono dispiaciuto per te; ho rivisto i miei interventi, in uno ti avevo proprio chiesto "ma sei sicuro che è sbiellato"? Si vede che avevo qualche dubbio.

L'albero originale puoi sempre rivendertelo, anche se è Piaggio e tu adesso hai un RMS, un domani potresti rimontarlo.

 

 

 

 

Tutto bene, grazie, spero altrettanto per te.

Per il filtro domani potrei provare a misurare i fori su un ricambio originale già forato.

Sullo scarico non metto nulla; se la fascetta non stringe bene modifico un pò la marmitta e così elimino il problema. Credo di aver postato qualche foto della modifica un anno fa proprio qui su VR.

 

tutto bene grazie, sono appena tornato!:-)

ti ringrazio...eventualmente potrei cercare su sip il filtro già forato, dato che qu manco san cosè....

come fai ad eliminare il problema modiicando la marmitta? provo a cecare su vr...

Inviato

esatto mi sono troppo fidato del meccanico che sentedola subito mi ha detto che era sbiellata , cor cavolo meno male che non ce l'ho rimasta e ho fatto io i lavori (anzi NOI !!! visto che mi avete dato tutti una mano!!)

Inviato

boh; su SIP non vedo la parte di sotto del filtro, che è quella che permette di capire se è quello giusto o meno

 

Per la marmitta: http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/12385-marmitta-che-sfiata.html

 

21567d1227690142-marmitta-che-sfiata-14_08_08_1953_164.jpg

 

 

Non so dove l'ho scritto, cmq lo ripeto; le Sito (quella in foto è un padellino Sito per 200) hanno il taglio sul collettore posto dietro, vicino alla saldatura della fascetta, è il posto peggiore perchè li la fascetta serra poco.

Io ho risolto facendo quel taglio davanti, dietro il perno di serraggio, ho massimizzato la funzione della fascetta di serraggio, e la marmitta non si muove più, prima saliva e scendeva dal collettore.

Inviato

Grazie Uncato! la mia marmitta èquella originale piaggio, non dovrebbe avere questo problema? a proposito, l'hobruciata 3000 km fa, sarebbe propensa la sua sotituzione, dato che ha almeno 27000 km?

ok per il filtro...vedo cosa trovo!

Inviato

la marmitta si sostituisce quando è tappata, non a chilometraggio; e il padelllino si apre, si ripulisce e si richiude ... rischia di durarti quanto tutta la vespa! :-)

 

La Piaggio non dovrebbe avere quel problema nel collettore, la fascetta dovrebbe chiudere bene.

Inviato

bene...almeno ua che vada bene..:-)

quindi i prossimi inteventi nell'attesa di un fitro sono di pulire sta marmitta e ci faccio due foto e stringo meglio la fascietta (mi sorge il dubbio..)

grazie mille intanto!

Inviato

oggi ho troato il famoso filto nuovo...sti avoli!!!! 20 neuri per un pezzaccio fato in cina e pure male...

forato e montato...per ora fori entrambi da 3mm, doattina faccio la prova andando a lavoro.vediamo come va...

Immag402 (Medium).jpg

Immag425 (Medium).jpg

Immag424 (Medium).jpg

Inviato

stamattina prova generale. la vespa va meglio, agli alti è meno pigra, raggiunge più velocemente il numero massimo di giri, ed agevolmente arriva ai 90, anche 95, però oggi a pranzo, quando la temperatura era sensibilmente più alta, stamattina 90 scarsi, ma più fluidi. a metà gas permane qualche incertezza, ma meno. dite che provo ad aumentare il foro a 4mm?

Inviato

Gabri, quello è un filtro per LML, non Piaggio. Ha la doppia maglia: blu fuori e bianca dentro. Filtra di più, è un tappo, di fatto. Facile che tu non abbia guadagnato granchè.

Inviato
Gabri, quello è un filtro LML, non Piaggio. Ha la doppia maglia: blu fuori e bianca dentro. Filtra di più, è un tappo, di fatto. Facile che tu non abbia guadagnato granchè.

 

Ciao Marco! ci avevo pensato...erun dubbio che mi attanagliava... comnque ho migliorato abastanza, la retina bianca interna posso anche toglielrla....:-)

Inviato
Filtro T5 e non torni piú indietro.

Io ormai lo metterei dappertutto, tra un pó me ne cominceró ad usare uno anche per fare il té.

 

ma il filtro t5 non è quello da adattare e da abbassare per renderlo idoneo al carburo 4, o sbaglio? io ho un20/20, ci va dentro alla scatola o devo scomodare i piani alti per farglielo andare?:sbonk:

comunque proverò ad allagare il foro a 4mm, poi appena ho tempo smonto la cuffia di plastica e stringo il stringibile, come anche il collettre della marma, poi vedo come va... siamo sulla strada giusta..mi chiedo se quest'inverno dovrò cambiare configurazione!

Inviato

aggiornamenti....

ho provato a montre il cavaletto laterale, e per fare questo ho lasciato la vespa inclinata tutta notte..con il rubinetto benzina aperto..:azz::azz:

alla mattina ho trovato il serbatoio vuoto e il garage allagato...

ho rimesso il cavalletto, non senza difficoltà....dopodi che mi sono accinto ad accenderla...venti minuti di ingolfamento poi una timida accensione..

mi faccio una doccia, esco, sto per partire quando la vespa da semi- ingolfata comincia a salire inesorabimente di giri..li ho capito e ho tornato a mettere la Gianna in garage...oggi ho comprato guarnizioni dell'orto e motore, spillo conico e pazienza...

stasera ho cominciato ha revisonare il carburo spero di finire per domani...domenica vorrei farmi un giro!

Inviato

mi dispiace gabriè per l'accaduto, in teoria una volta ripristinato il tutto non penso che avresti avuto problemi di questo genere, penso che ti sarai gia informato che quando accellera da sola o è il filio dell' acceleratore oppure è qualche infiltrazione di aria. facci sapere dopo la revisione puo darsi che il carburo abbia residui di sporcizia .

Inviato
mi dispiace gabriè per l'accaduto, in teoria una volta ripristinato il tutto non penso che avresti avuto problemi di questo genere, penso che ti sarai gia informato che quando accellera da sola o è il filio dell' acceleratore oppure è qualche infiltrazione di aria. facci sapere dopo la revisione puo darsi che il carburo abbia residui di sporcizia .

 

non ci posso credere..una dietro l'altra...non socome...ho spanato la vite del coperchietto tondo che sta sopra filtro e allo spilo conico..morale? sono a piedi...

 

cerco soluzioni e/o carburatore 20/20 dell'orto..:azz:

Inviato

ma riesci a fare qualche giro? oppure non avvita proprio. se riesci almeno ad accostare ci metti delle guarnizioni con dell' ermetico, quell coperchio li non è molto importante deve solo non perdere miscela.puoi anche usare la pasta tutto questo sempre se il bullone riesce a girarsi di poco ma che almeno sia capace di stringere anche di poco.

Inviato

Quel coperchietto non è un pezzo così banale e la buona tenuta dell'accoppiamento è essenziale per non avere perdite. Gabri, armati di filiera e vedi se ripassare il filetto, magari riesci a recuperare un po' di materiale. Di fabbrica quella vite è di un passo non convenzionale, piuttosto fine, ma puoi provare con una filiera M4, cambiando di conseguenza la vite. Se poi valuti che possa andarci una vite M5, passa la filiera più grande dormi tranquillo (ovviamente adeguando il foro sul coperchietto e mettendo una diversa guarnizione).

 

Altrimenti anzichè cambiare tutto il carburatore, vai ad ordinare il solo complesso di supporto del galleggiante. Si vende anche separato, e dovresti cavartela con meno di 15€.

Inviato
Quel coperchietto non è un pezzo così banale e la buona tenuta dell'accoppiamento è essenziale per non avere perdite. Gabri, armati di filiera e vedi se ripassare il filetto, magari riesci a recuperare un po' di materiale. Di fabbrica quella vite è di un passo non convenzionale, piuttosto fine, ma puoi provare con una filiera M4, cambiando di conseguenza la vite. Se poi valuti che possa andarci una vite M5, passa la filiera più grande dormi tranquillo (ovviamente adeguando il foro sul coperchietto e mettendo una diversa guarnizione).

 

Altrimenti anzichè cambiare tutto il carburatore, vai ad ordinare il solo complesso di supporto del galleggiante. Si vende anche separato, e dovresti cavartela con meno di 15€.

mi hai letto nel pensiero...vado a vedere su sip se c'è..cavolo non ci voleva proprio...domenica ho anche il raduno di Nonantola!!

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.




×
×
  • Crea Nuovo...