Vai al contenuto

zeffiro

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    173
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di zeffiro

  1. scusate ma l'unico dubbio che ho riguarda il pezzo evidenziato in rossso. Che vuol dire che la firma gliel'ha messa un suo amico? Che non è stato nessuno degli eredi a firmare il passaggio di proprietà? Perchè se fosse così avrei i miei dubbi sulla regolarità di quel passaggio.. Ciao
  2. Buonaserao a tutti, ieri dopo 4 anni ho ritirato fuori la 150 GL. Ho provato a metterla in moto e è partita quasi subito. L'ho fatta scaldare un po' e sono partito per un giro di prova. Ho fatto una decina di KM senza problemi, poi sono arrivato ad unpo stop, ho tirato la frizione per farmarmi e si è spenta. Non ne voleva sapere di ripartire. Siccome sono una fava e non avevo dietro nessun attrezzo mi sono seduto e ho aspettato. Ogni tanto provavo a pedalare ma niente. Dopo circa mezz'ora è ripartita. Allora ho ripreso la strada di casa. Fatti circa altri 10 Km stesso discorso. Tiro la frizione e si spenge e non ne vuole sapere. Arrivato a casa a motore spento dato che c'era discesa l'ho messa in garage. Stamani ho provato e alla prima pedalata è partita. Cosa può essere? Da notare che quando l'avevo usata su strada l'ultima volta (circa 4 anni fa andava senza nuessun problema). Grazie a tutti
  3. zeffiro

    di che vespa si tratta??

    non sono rare. io ne ho una del 1960 in garage da risistemare. radiata d'ufficio. l'ho presa da un conoscente per 500 euro
  4. zeffiro

    di che vespa si tratta??

    VBA. sullo scudo ci dovrebbe esser scritto Vespa150 e non Vespa 50
  5. zeffiro

    Vespa PK 50 HP

    Allora, stasera ho trovato il tempo e ho controllato. Il motore innanzitutto è quello giusto. V5N2M. Ho smontato il copriventola e il volano è dentato. C'è anche il motorino che però non girava. Ho provato a muovere a mano un po' l'ingranaggio del motorino e ha cominciato a girare poi si è fermato. Poi ha ripreso. Insomma va un po' si e un po' no. Cmq quello che mi interessava l'ho visto. Credo a questo punto che si tratti di risistemare un po' il tutto, anche se il mezzo non è un granchè. Ho visto la tua ed è molto bella. Il colore mi piace molto. Penso che anche io la farò di un colore un po' "strano". Un modello come questo ci si può permettere anche di personalizzarlo un pochino no? Grazie di tutto e ciao
  6. zeffiro

    Vespa PK 50 HP

    Grazie mille. stasera quando arrivo a casa do subito un'occhiata e poi ti dico. Ciao
  7. zeffiro

    Vespa PK 50 HP

    La batteria che ho messo per provare è 9 Ah. non ci dovrebbero esser problemi per quella. Se ho capito bene per vedere se il motore è quello suo originale dovrei togliere il copriventola e vedere se sul volano c'è una cremagliera, cioè è dentato? il motorino di avviamento dove si dovrebbe trovare? Ciao
  8. zeffiro

    Vespa PK 50 HP

    Allora ho fatto un po' di prove. Il fusibile è buono. Ho aperto il manubrio e sulla leva della frizione c'è il famoso interruttore. Il filo era tagliato, l'ho riattaccato e a leva tirata premendo lo start si sente attaccate qualcosa tipo relè accanto alla batteria. Il motore non si muove. Mi è venuto un dubbio. Non è che avranno sostituito il motore con uno senza accensione? Non so che tipo di motore sia quello sopra alla Vespa. Ho controllato nella zona sotto l'ammortizzatore dove di solito c'eè il numero di serie ma non c'è nulla. Liscio come l'olio. Nessuna punzonatura. Come posso fare per capire di che motore si tratta? Grazie e ciao
  9. zeffiro

    Vespa PK 50 HP

    Grazie per la risposta. Il fusibile l'ho controllato (a occhio) e sembra buono. Della leva della frizione non lo sapevo, ma immaginando qualcosa del genere ho provato a tirarle tutte ma non succede nulla. Adesso controllerò il pulsante che deve essere comandato dalla leva per vedere se non facesse contatto. La tua non riesco a vederla..... Grazie ancora e ciao
  10. Buongiorno a tutti, ho recuperato nei giorni scorsi una PK 50 HP in condizioni mediocri. Prima di decidere se sistemarla volevo provare se andava o meno. Ho messo una batteria e ho verificato che frecce, clacson e spia riserva funzionavano (delle volte però girando la chiave non c'era contatto, penso sia difettoso il blocco chiave) Le luci rimanevano spente. Ho poi provato a metterla in moto a pedale e dopo un po' è partita anche se il motore non era molto regolare e tendeva a s spengersi. In ogni caso a motore acceso si accendevano anche le luci. Ho poi provato a mteerla in moto col pulsante di Start ma premendolo non succede nulla. Avete qualche consiglio da darmi su cosa posso guardare o provare a fare per vedere se funziona la messa in moto elettrica? C'è poi qualcuno che ha lo schema elettricco di questo modello? Grazie mille e ciao
  11. zeffiro

    ah!!!! se da piccolo

    se ho capito bene tu dici quelle macchinine ch e correvano in una pista coperta e illuminata di notte, da una parte più alta e una più bassa, con grandi curve e una corsia tipo box. Avevano dei gran paraurti davanti e dietro e a me sembrava che corressero velocissime. Facevano un casino infernale quando si muovevano per il rumore della pista che rimbombava. Io me le ricordo al luna park a Firenze ma non ci sono mai salito perchè ero troppo piccolo. mi sarebbe piaciuto tanto però. Quando poi avrei potuto salirci sono sparite. Ciao
  12. Riprendo quello che dice qui sopra nikissive. Quello che mi lascia dubbioso è proprio il motore e ti spiego perchè. Se sul Librettino c'è la data di rilascio del 1967 non mi torna che ci sia sotto il motore Morini. I motorini che uscivano dalla Beta in quel periodo avevano sui carter il marchio Beta. Quindi se il telaio dovesse essere davvero Beta il motore potrebbe esser stato sostituito. Altra spiegazione potrebbe essere che il libretto che hai te non è quello originale ma uno che è stato rifatto nel 1967. Anche perchè mi sembra che nel 1967 il modello in uso fosse quello che ha messo in una foto nikissive, cioè quello col motore senza pedali. Potrebbe essere che magari il tuo motorino è più vecchio di quanto riportato sul libretto e che all'epoca la Beta montasse motori Morini. Di più non so dirti mi spiace. Il babbo si un mio amico lavorava proprio in quella fabbrica e costruiva quei motorini. Lui avrebbe potuto darci qualche notizia certa, ma purtroppo se n'è andato da un po'. Ciao
  13. concordo con nikissive. secondo me questo non è un motorino marca Beta però Ciao
  14. zeffiro

    Sentite questa

    Mi sa che te lavori in Banca......
  15. e come farrebbe a essere iscritta FMI ?
  16. Esatto. Bravissimo. Dove l'hai beccata sta foto?
  17. Boh... non lo so allora. Qui da noi vicinoa Firenze c'è la Beta come casa costruttrice. Mi ricordo che all'epoca (quando ero giovane cioè fine anni 60 primi anni 70) costruivano dei motorini simili a questo che venivani chiamati dal popolo "Betino 3 marce". Poi dopo fecere un restyling e il serbatoio diventò meno bombato, più lungo e affusolato. Non so se il tuo sia uno di questi. La cosa che mi lascia perplesso è il motore, in quanto quelli che ricordo io avevano sui carter il marchio BETA e non Franco Morini. Credo che producessero loro anche il motore. Ciao
  18. Scusa ma il librettino ce l'hai? Riesci a vedere dove è stato costruito e/o il modello oppure da che motorizzazione è stato rilasciato il librettino? La scritta Beta che c'è sul telaio dove si trova? E' adesiva o stampata? Ciao
  19. Perfettamente originale come mamma Piaggio la fece.... http://cgi.ebay.it/Vespa-50-anno-1964-Completamente-Originale_W0QQitemZ260224464693QQihZ016QQcategoryZ9936QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem
  20. zeffiro

    Venditore affidabile

    scusate ma come lo trovo su Ebay questo Scampa ? Ciao
  21. scusate se insisto, ma mi spiegate bene come funziona sta storia del lavaggio col CIF? si intende il detersivo per piatti? quali spugnette bisogna usare? quelle verdi che graffiano? e che risultato danno? Grazie
  22. Bella e sembra messa anche bene. Per quanto riguarda il bordoscudo su questo modello non era presente. Poi a occhio direi che anche il clacson e il faro dietro non sono i suoi originali. Per la sella poi credo, ma non sono sicuro, che questo modello nascesse solo con le due selle separate, anche perchè la leva dell'aria è sotto alla sella anteriore. Una domanda poi. Mi potete spiegare il procedimento di lavaggio del CIF? Cosa serve esattamente, come si fa e cosa si ottiene? Grazie e ciao

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...