Vai al contenuto

Albyfenix

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    2.205
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    1

Tutti i contenuti di Albyfenix

  1. Ciao a tutti, vi spiego cosa è successo: ho finito un motore nuovo nuovo con un 102dr, 19phbg l'ho carburato su supporto, e in questi pochi giorni liberi volevo montarlo sulla vespa. Prima però provo ad accenderlo un'ultima volta, ma niente da fare Alla fine era un cavo che si stava staccando e la vite laterale che anche se l'avevo avvitata tutta sembrava grasso (davvero strano visto che l'avevo carburato bene!) Ho rimesso il 52 (avevo il 55) e andava meglio (l'ho acceso 2 volte perchè dovevo uscire) ma ecco il problema: quando cercavo di farlo partire ho spedellinato come il pazzo, e una di queste volte la leva ha sbattuto contro il braccio del supporto e si è fermata a metà corsa con un "tlack" Ora quando il motore gira si sente un forte rumore (non continuo, ma a tempo con i borbotii normali della vespa) che scompare solo quando i giri si abbassano di molto e il motore si sta spegnendo Ho tirato verso l'alto la pedivella ma il rumore non diminuisce (o almeno non mi sembra) Ho provato a mettere altro olio (ce n'era comunque) e a smontare il coprivolano, niente di niente... Cosa posso fare per trovare il problema? Aziono manualmente la leva della frizione? Smonto la testata? Ho fatto un breve video (non so se si capisce ma avevo poco tempo)
  2. ciao non ricordo cosa monti, comunque se 50 allora l86c, se 75 allora l82c, se 102 allora l78c
  3. Nessuno sa aiutarmi? E' l'unico periodo libero che avevo e volevo montarlo sulla vespa, ma questo problema mi sta rallentando Cosa posso fare per trovare il problema? Aziono manualmente la leva della frizione? Smonto la testata?
  4. Provato a mettere altro olio (ce n'era comunque) e a smontare il coprivolano, niente di niente...
  5. Aggiungo due particolari: ho letto della prova consigliata da Sartana (tirare verso l'alto la pedivella) ma il rumore non diminuisce (o almeno non mi sembra) visto che non ci sono le guarnizioni nei tappi dell'olio, perde un po' dal tappo di scarico (non so la quantità ma sembra davvero poca, comunque ora le ho comprate), è possibile che in neanche un mese sia rimasto poco olio? Nel motore che ho ora sotto la vespa perde pure dal selettore del cambio, ma mai un problema
  6. Allora la corrente la faceva, ma era debole, allora ho messo un po' di scotch da elettricista nei faston della bobina e dei cavi, qualche prova e non riusciva ad accendersi, ho avvitato del tutto la vite laterale (visto che con l'aria non voleva partire) e finalmente parte, ma sembrava grasso (davvero strano visto che l'avevo carburato bene!) Ho rimesso il 52 (avevo il 55) e andava meglio (l'ho acceso 2 volte perchè dovevo uscire) ma c'è un problema ben più grave: quando cercavo di farlo partire ho spedellinato come il pazzo, e una di queste volte la leva ha sbattuto contro il braccio del supporto e si è fermata a metà corsa con un "tlack" Bene ora quando il motore gira si sente un forte rumore (non continuo, ma a tempo con i borbotii normali della vespa) che scompare solo quando i giri si abbassano di molto e il motore si sta spegnendo Non ditemelo vi prego... C'è qualche prova del nove che si può fare per escludere il problema alla pedivella? Ho fatto un breve video (non so se si capisce ma avevo poco tempo)
  7. non ho controllato perchè ero solo e mi veniva male, questo pomeriggio vedo, però sempre lì siamo, come fa in un mese a rompersi qualcosa a livello elettrico? Considerando che il motore vorrei usarlo per i prossimi x anni, e già dopo un mese fa le bizze...
  8. Ciao a tutti, ho fatto un nuovo motore con 102dr, l'ho messo sul supporto e carburato in linea di massima Oggi dopo poco meno di un mese che non lo tocco volevo montarlo sulla vespa, ma prima volevo fare un'ultima prova Accendo con l'aria, fatica a stare acceso, e dopo un po' si spegne, da allora non ne vuole sapere di accendersi sia con l'aria che senza, provate la champion l78c, ngk 7 ma niente Quello che mi viene da pensare è il carburatore sporco (anche se in un mese si è sporcato così tanto da non accendersi? Mi sembra strano), perchè di solito quando spedivellavo si vedeva che nel tubo della benzina si formavano delle bolle, stavolta invece niente Di sicuro la vaschetta del carburatore si riempie Cos'altro potrebbe essere? La cosa che mi fa impazzire è che un mese fa funzionava perfettamente e non ho cambiato niente di niente da allora aggiungo l'unica cosa che è cambiata è che ora fa più caldo, ma non credo proprio che possa dipendere da questo
  9. è questo qua (ovviamente lo trovi anche a meno) KIT CONVERSIONE ARIA SU PHBH PHBL DELLORTO -
  10. Prova a mettere lo spillo nella seconda tacca d'alto (ingrassi) e aumentare di qualche punto il massimo, è chiaro che senza filtro entra più aria, quindi vuole di benzina
  11. diciamo che è di qualità scadente, non so precisamente quanto possa durare, ma sicuramente molto meno del corteco blu
  12. Allora Mincio c'ha preso, il problema è lì Cambia il paraolio nero con un corteco blu e risolvi il tuo problema
  13. Ciao a tutti oggi ho visto questo annuncio Vespa 50 N Moto e Scooter usato - In vendita Catania mi sembrava davvero basso, cioè con 200€ ti porti una vespa messa anche non male, ma le pk sono così poco valutate?
  14. Bella lucida la tua vespa Ciao e benvenuto
  15. Direi 50 R, la N aveva lo sportellino piccolo da quanto ricordi Come valore direi tutti i pezzi sui 130-150€
  16. Esiste per il Ciao, per Vespa non credo proprio
  17. ma per smontare pulire e rimontare intendi togliere il motore dalla vespa o proprio aprirlo? Nel primo caso credo si possa pulire anche quando è montato sulla vespa (anche se è più ostico)
  18. Questo annuncio era stavo già segnalato qua http://www.vesparesources.com/ebays-news/59800-vespa-bona-scambio.html Ma qualcosa non quadra: qua è a Caserta là era a Milano (sparito), qua chiede 23€ e là 29€ La crisi si fa sentire?
  19. Essere bella è bella, e non metto in dubbio la bontà del restauro, ma almeno qui al sud se una vespa (soprattutto 50) è iscritta al registro storico si risparmia sui 400€ di assicurazione Certo se il nostro amico non ha questi problemi può benissimo prenderla così com'è
  20. sicuramente non è stata restaurata come piaggio l'ha fatta, sono non originali: il faro posteriore, il cavaletto, la sella, i cerchi
  21. Albyfenix

    Salve a Tutti...

    Complimenti per la collezione, benvenuto!
  22. non so c'è da ridere o da piangere
  23. Albyfenix

    L'amico di Saro

    Congratulazioni all'amico di Saro Elle's Vespa 125 - Accessori Moto In vendita Catania
  24. Io ho solo una special e mi viene piuttosto semplice metterla sul cavaletto Un mio amico che ha il px mi ha detto che la prende dal manubrio con le mani, piede sul cavaletto, e mette il ginocchio sulla chiappa della vespa. Poi tira il manubrio e ruota la gamba, in questo modo ha una spinta in più
  25. Questo l'ho riscontrato anchio, per i graffietti alla fine si vedono solo in controluce, quindi va bene così, ma sicuramente la prossima volta ci perderò più tempo
×
×
  • Crea Nuovo...