Vai al contenuto

Marco-V

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    157
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    1

Tutti i contenuti di Marco-V

  1. Correggo il collegamento Raga, ecco quà... amicinvespa - Forum by Mr.Webmaster Ciao!!!
  2. CAzz che cogl............... Scusate, sono un pò fuori...::!!!! ecco il link amicinvespa - Forum by Mr.Webmaster Ciao raga
  3. Ci sono anche parecchie foto, ogni tanto si trova qualche sito interessante..... Ciao
  4. Certo che seguirò il tuo restauro, pian piano le porteremo come ai tempi d'oro... Il Paccagnini è lo scudetto Piaggio Genova blu/azzurro montato in mezzo allo scudo, si trova anche replicato ma vuoi mettere il fascino dell'originale?? Ciao, a presto..... QUOTE=mastrovespina;870673]Grazie mille marco-v ti seguirò di sicuro.... tra l'altro leggendo i tuoi post fai riferimento al "Paccagnini" potresti dirmi cos'è, scusa la domanda ma per me è la prima nonnina quindi molte cose non le conosco...Se ti fa piacere ti lascio il link della mia discussione così puoi vedere le foto della mia, magari se noti qualcosa di "strano" potresti mettermi in guardia.... Ti ringrazio ancora e ti auguro buon lavoro.... http://www.vesparesources.com/restauro-wideframe/56941-restauro-vm2t-1954-a.html
  5. Ciao Mastrovespina la mia Nonnina purtroppo ha solo la targa originale ma non più il libretto ed è radiata d'ufficio; mi toccherà quindi tutta la trafila burocratica x rimetterla in strada ; a favore c'è da dire che ho già in pista la V31T quindi non ho assolutamente fretta, anzi...... Per quel che riguarda il devio luci l'ho intravisto nelle scatole e, se ricordo bene, non è il suo originale ed è pure rotto; negli anni queste "vecchiette" venivano modificate in meglio pregiudicandone però l'originalità tanto cara a noi oggi !!! Ogni tanto dai un'occhiata al topic, partirà lento perchè stò terminando altri lavoretti ma lo aggiornerò con tantissime foto. Ciao ciao
  6. Esatto Eleboronero, nel caso tu dovessi notare altri particolari non congruenti col modello fammelo notare, ok? Ciao, a dopo con altre foto....
  7. Stasera vi posto qualche altra pics a cominciare dal motore completo di marmitta, a dire del tizio smontato funzionante... Noto già che il copri-ventola nn è il suo originale, troveremo quello giusto in seguito... Ecco le casse con dentro le sacche ecc. ecc. le ruote il manubrio ed i listelli delle pedane ( importantissimi e soprattutto in ottimo stato ) il telaio della sella ( purtroppo la copertura è molto malconcia, così come il sellino posteriore ) Il carburatore è completo di filtro ed esatto x questo modello, un dell'Orto TA18C l'ammortizzatore anteriore che revisioneremo in seguito anche il clacson non penso sia originale, sembrerebbe quello di una Vba o similare... Uffa!! e per ultimo oggi serbatoio, portapacchi, sportello sacca, sportello vano carburatore ecc ecc. A prima vista direi che ci siamo, purtroppo non trovo il Paccagnini ( ci tenevo ) a questo punto comincerò a rimontarla x capire cosa nn và e cosa devo cercare x completarla.... Alla prossima, Ciao!!!
  8. Scusate Ragazzi il problema avuto nell'inserire il precedente post, lo rimetto ora in modo si vedano le foto... Ciao Ragazzacci anche se esausto dopo questa serata volevo mettervi al corrente del mio ultimo acquisto / ritrovamento: Un mesetto fà bazzicando su internet ho trovato adalle mie parti questa Vm2T del 1954 ( stando ai numeri di telaio ) e son corso a prendermela con mio figlio Simone dato il prezzo basso per il mezzo... Allego di seguito qualche foto, il signore mi ha raccontato un pò di storia della Nonnina quando la usava a Venegono Inferiore, l'aveva smontata anni fà per sistemarla ed è rimasta li anni ed anni sotto la tettoia fino..... ad oggi!!! Si unisce così alla V31t del 1952 ed alla V5a3t Elestart del 1970, la rimetterò in sesto con MOLTA MOLTA calma.... :mavieni: Iniziamo dal telaio, si presenta in ottimo stato e con pochissime botte... E' messa veramente bene, le pedane sono sane anche lo scudo è esente da botte!!! unica pecca che noto per ora un buco proprio sotto la leva del freno posteriore, praticamente dove andava ad appoggiarsi se il cavo era un pò molle... Chiederò ad un carpentiere di chiudermelo per bene, anche sotto è messa veramente bene ehehehh A stasera con altre foto, ciao a tutti!!!
  9. Ciao Ragazzacci anche se esausto dopo questa serata volevo mettervi al corrente del mio ultimo acquisto / ritrovamento: Un mesetto fà bazzicando su internet ho trovato adalle mie parti questa Vm2T del 1954 ( stando ai numeri di telaio ) e son corso a prendermela con mio figlio Simone dato il prezzo basso per il mezzo... Allego di seguito qualche foto, il signore mi ha raccontato un pò di storia della Nonnina quando la usava a Venegono Inferiore, l'aveva smontata anni fà per sistemarla ed è rimasta li anni ed anni sotto la tettoia fino..... ad oggi!!! Si unisce così alla V31t del 1952 ed alla V5a3t Elestart del 1970, la rimetterò in sesto con MOLTA MOLTA calma.... :mavieni: Iniziamo dal telaio, si presenta in ottimo stato e con pochissime http://imageshack.us/a/img825/2086/54254148.jpg E' messa veramente bene, le pedane sono sane http://imageshack.us/a/img405/5272/28267399.jpg anche lo scudo è esente da botte!!! http://imageshack.us/a/img716/5748/19927715.jpg unica pecca che noto per ora un buco proprio sotto la leva del freno posteriore, praticamente dove andava ad appoggiarsi se il cavo era un pò molle... http://imageshack.us/a/img341/9554/28536914.jpg Chiederò ad un carpentiere di chiudermelo per bene, anche sotto è messa veramente bene ehehehh http://imageshack.us/a/img715/8356/67701165.jpg A stasera con altre foto, ciao a tutti!!!
  10. Grazie per l'aiuto a tutti, come ho scritto nel primo post ho messo sia la guarnizione carter-cilindro che quella cilindro-testa; la Nonnina mi fù data da un caro amico qualche anno fà e NON funzionava, la testa "presumo" sia la sua originale perchè ha il supporto filettato per il copri-ventola ed il pistone è a cappello di prete come l'esploso di Bacchettone. A proposito, sempre sull'esploso noto la ranella sotto a candela l'ho sempre interpretata come la ranella diciamo già presente sotto la candela non è che per caso ne và messa un altra? Ciao...
  11. Non no ascolta non è lo scoppiettare ( non scoppietta... ) quanto che la Vespa perde colpi e fatica a rimanere in moto, è diverso!!! La carburazione e l'anticipo causano altri problemi ma non la perdita di colpi .... In più ora ho il dubbio della candela che tocca il pistone, ed è un dato di fatto ( pistone leggermente segnato e candela con l'elettrodo centrale leggermente schiacciato
  12. Ciao Dinamome e grazie per l'aiuto; dunque la candela è una Bosch W5AC quindi filetto corto ( mi sembra di aver capito che cambiando la gradazione termica potrei avere l'elettrodo meno sporgente, ma questa mi risulta essere quella giusta... ). La testa è ancora montata quindi non posso fare, per ora, foto riguardo a quanto sporge la candela montata dalla testa... Vedrò di smontarla domani così da postare qualche foto, ciao
  13. Ciao inserisco questo topic per un problema che riguarda la mia V31T; all'ultima uscita son praticamente quasi rimasto a piedi, ha iniziato a perder colpi leggermente ed è via via peggiorata. Alla fine erano più i colpi che perdeva di quelli del motore, ho dato la colpa alle puntine oppure alla bobina interna ( è ancora l'originale ) Con calma a casa ho controllato e le puntine erano aperte correttamente ( peraltro nuove come il condensatore, l'ho restaurata quest'anno ) quindi il problema non viene da lì, il condensatore potrei cambiarlo o rimettere su il vecchio però dalle mie esperienza passate darebbe problemi solo da caldo invece la Vespa ora scoppietta sempre anche appena avviata... Per esperienza cosa potrebbe essere? Recupero a caro prezzo una bobina interna nuova?? Il condensatore vi ha mai dato problemi similari??? Oltretutto smontando il volano ecc. mi sono accorto che la candela ( Bosch W5AC ) ha l'elettrodo leggermente schiacciato anche se non in corto e che ha segnato il cielo del pistone!!! Cosa mi dite a proposito? Consigli?? Tenete conto che l'albero è reimbiellato nuovo, la candela dovrebbe ( uso il condizionale ) essere quella giusta così come le guarnizioni motore-cilindro e cilindro-testa sono ovviamente state tutte cambiate 100 Km. fà.... Fatevi sentire, ciao e buon week end
  14. Ciao Clem50L penso di smontare il mozzo anteriore stasera, il prossimo post avrà tutte le foto inerenti ok? Ciao ciao
  15. Buona sera Ragazzi vi mostro lo smontaggio del parafango anteriore; purtroppo una delle 2 viti laterali non è originale, l'hanno cambiata nel tempo per fissare il porta-bollo... [ATTACH=CONFIG]116045[/ATTACH] ecco vite, ranella e dado originali; intanto catalogo e mi scrivo ciò che manca [ATTACH=CONFIG]116046[/ATTACH] è poi la volta delle viti sopra il parafango, dopo un pò di Svitol utilizzo il cricchetto [ATTACH=CONFIG]116047[/ATTACH] ed ecco i 3 bulloni con rispettive ranelle piatte, grower e dadi [ATTACH=CONFIG]116049[/ATTACH] Ho poi preso e girato sotto/sopra la forcella e tolto, aiutandomi con una leva ed un martello , la ralla inferiore [ATTACH=CONFIG]116050[/ATTACH] Eccola quà smontata col suo para-polvere [ATTACH=CONFIG]116051[/ATTACH] Finalmente ho potuto smontare il parafango anteriore, è veramente in ottimo stato... [ATTACH=CONFIG]116052[/ATTACH] Un peccato riverniciarlo, devo pensarci bene e con calma..... [ATTACH=CONFIG]116053[/ATTACH] Beh, tanto non ho fretta!!! Per la crestina infine ho usato una pinza a becchi, questo dopo aver spazzolato via per bene la terra e le incrostazioni dai seiger ed aver abbondantemente utilizzato il "solito" Svitol [ATTACH=CONFIG]116054[/ATTACH] Eccola smontata con i 2 seiger, li cambierò comunque perchè logorati dal tempo.... [ATTACH=CONFIG]116055[/ATTACH] Alla prossima, Ciaooo....
  16. Ciao Pier.falcone grazie per la dritta sulle camere d'aria e soprattutto sui prezzi delle gomme, vediamo un pò cosa ci rispondono i più informati su questi modelli ( Vnb1T e Vnt2T ).... Avevo capito avessi trovato le camere d'aria con valvola corta, non lunga come la V31T x intenderci Ciao, a presto, fatevi sentire
  17. Ciao, prima del week end voglio farvi vedere qualche foto riguardo lo smontaggio delle gomme; come ruota di scorta ne ho giusto a casa una presumo di una faro basso, la valvola è quella lunga in ottone a 90° [ATTACH=CONFIG]115781[/ATTACH] ed ecco il primo importante quesito; La valvola deve essere questa oppure la classica più corta e meno inclinata verso il cerchio? ( Quella nelle foto più sotto della forcella anteriore, per intenderci... ) [ATTACH=CONFIG]115782[/ATTACH] Per intanto ho tolto i 6 dadi con le rispettive 6 ranelle grower poi mi sono aiutato con del lubrificante spray ( inutile sprecare del prezioso Svitol... ) [ATTACH=CONFIG]115783[/ATTACH] I cerchi li ho " separati " abbastanza a fatica [ATTACH=CONFIG]115784[/ATTACH] aiutandomi col piede!!! [ATTACH=CONFIG]115785[/ATTACH] Per quel che riguarda la ruota anteriore [ATTACH=CONFIG]115787[/ATTACH] mancano 2 dadi e 2 ranelle grower, ne ho preso nota per quando sarà il momento di ordinare i ricambi... [ATTACH=CONFIG]115788[/ATTACH] Per stasera è tutto aspetto i Vostri commenti ed aiuti, i dubbi e quesiti sono molti e mi serve una mano.... Ciao ciao
  18. Marco-V

    restauro vbn1

    Ciao Calzo benvenuto fra tanti appassionati; non sono espertissimo di Vbb, un pò più di Vnb avendone una ma posso confermarti credo al 100% che le sacche laterali sono identiche, il motore invece come caratteristiche principali di base nella Vnb è 125cc. mentre nella Vbb è 150cc. Sicuro sia del 1958 la tua Vnb1T? Pensavo l'avessero prodotta dal 1959 al 1960, prima c'erano la Vna1T e Vna2t... Comunque largo ai più esperti su questi modelli, Ciao!!!
  19. Ciao Ragazzi proseguiamo stasera con lo smontaggio della Piccolina, oggi è stata la volta del bloccasterzo; La sua chiave originale l'ho ritirata tempo fà per non perderla, verrà nichelata come del resto il bloccasterzo..... [ATTACH=CONFIG]115600[/ATTACH] Per svitarlo ho usato il classico pappagallo, inserendoci però in mezzo uno straccio bello spesso per evitare di rigarlo durante le operazione di smontaggio [ATTACH=CONFIG]115601[/ATTACH] ecco la ghiera filettata con la sua ranella, anche esse verranno trattate galvanicamente al momento giusto [ATTACH=CONFIG]115602[/ATTACH] il blocchetto è ancora in ottimo stato, bene.... [ATTACH=CONFIG]115603[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]115604[/ATTACH] Per la piastra porta-targa invece è stato + complicato, i bulloni che la fissavano erano marci [ATTACH=CONFIG]115605[/ATTACH] ed ho dovuto usare il " flessibile " per tagliarli :boxing: [ATTACH=CONFIG]115606[/ATTACH] sotto alla piastra ci sono i gommini ormai logori, con una fustella li replicheremo identici agli originali . [ATTACH=CONFIG]115607[/ATTACH] Ecco smontato anche questa, basterà raddrizzarla leggermente per averla perfetta [ATTACH=CONFIG]115608[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]115609[/ATTACH] Anche per oggi è tutto, ciao ed alla prossima .....
  20. Ciao ciao oggi sono stato alle prese con lo smontaggio della targhetta Piaggio sullo scudo e di quella del concessionario che la vendette nel lontano 1960... [ATTACH=CONFIG]115325[/ATTACH] pensate che la placchetta del concessionario reca ancora un numero di telefono a 3 cifre!!! :quote: Quasi quasi dopo la verniciatura la rimonto, che ne dite??? [ATTACH=CONFIG]115326[/ATTACH] Per smontarle mi sono aiutato con un semplice cacciavitino piatto ed un martello, i ribattini sono in alluminio ed è facilissimo "troncargli" la testa [ATTACH=CONFIG]115327[/ATTACH] ho fatto poi leva ( sempre con MOLTA attenzione ) sulle targhette per staccarle senza deformarle [ATTACH=CONFIG]115328[/ATTACH] ed ecco la targhetta Vespa staccata, verrà in seguito verniciata col BLU SCURO ral5003, mi confermate l'informazione di Ruxt? [ATTACH=CONFIG]115329[/ATTACH] Ecco come si presentava ora lo scudo [ATTACH=CONFIG]115330[/ATTACH] con una limetta dolce ho spianato i ribattini e li ho poi tolti con una piccola punta [ATTACH=CONFIG]115331[/ATTACH] Perfetto, se dovessi eventualmente decidere in extremis di conservare la Nonnina basterà un pò di pasta abrasiva per rendere lo scudo bello lucido dato che non ho intaccato la vernice [ATTACH=CONFIG]115332[/ATTACH] Infine, sempre con l'aiuto del "solito" cacciavitino, ho scollato lo scudetto Piaggio [ATTACH=CONFIG]115333[/ATTACH] ovviamente sempre con la dovuta pazienza e delicatezza!!! [ATTACH=CONFIG]115334[/ATTACH] Questo, come sulla V31T, vorrei mantenerlo originale quindi per ora lo ritiro e catalogo con cura.... Più avanti arriveremo alla fase di sistemazione o restauro. Buon week end a tutti, Ciao
  21. Buona domenica a tutti oggi un pò di pics sullo smontaggio del cavalletto; ecco un'altra vista da sotto.... :oops: [ATTACH=CONFIG]115027[/ATTACH] a prima vista, anche non intendendomene abbastanza del modello, sembra tutto originale [ATTACH=CONFIG]115028[/ATTACH] Per incominciare Svitol rulez sui dadi, visto che sembrano abbastanza ruggini [ATTACH=CONFIG]115029[/ATTACH] ho prima svitato i 2 dadi [ATTACH=CONFIG]115030[/ATTACH] anche la molla è in ottimo stato [ATTACH=CONFIG]115031[/ATTACH] utilizzando un cacciavite l'ho sganciata dal cavalletto.... Verrà nichelata in seguito? Vedremo quando decidereremo i trattamenti galvanici! [ATTACH=CONFIG]115032[/ATTACH] ed eccomi mentre svito i bulloni da sopra, questi fissano anche il poggia-piedi che veniva venduto come accessorio all'epoca [ATTACH=CONFIG]115033[/ATTACH] è in ottimo stato, basterebbe una lucidata per farne un conservato oppure una ri-cromatura; ma non penso lo rimonterò, gli optionals dell'epoca non mi interessato sulle mie Piccole e preferisco mantenerle allo stato puramente originale [ATTACH=CONFIG]115034[/ATTACH] Ed ecco infine il cavalletto smontato, non è piegato quindi riutilizzabile nel rimontaggio dopo averlo trattato e con 2 scarpette nuove... [ATTACH=CONFIG]115036[/ATTACH] ed i bulloni, le viti con le ranelle ed i supporti per fissarlo [ATTACH=CONFIG]115037[/ATTACH] Ciao, alla prossima!!!
  22. Buona sera stasera proseguiamo con lo smontaggio della mia Piccolina, per intanto una foto del piantone sterzo senza il manubrio; [ATTACH=CONFIG]114952[/ATTACH] questo "giusto" per ricordarci come dovranno passare ( quando LA ri-monteremo... ) i cavi ed il cablaggio elettrico!!! La ralla sembra abbastanza ruggine [ATTACH=CONFIG]114953[/ATTACH] meglio darci dentro.... Svitol RULEZ!!! [ATTACH=CONFIG]114954[/ATTACH] Poi, con l'aiuto del pappagallo, svitiamo il primo dado a ghiera [ATTACH=CONFIG]114955[/ATTACH] Verrà nichelato in futuro [ATTACH=CONFIG]114956[/ATTACH] Abbassando il piantone bisogna poi star molto attenti a non far cadere le sfere nel telaio, io ho utilizzato una calamita per fermarle prima. [ATTACH=CONFIG]114957[/ATTACH] ed ecco mentre sfilo il piantone [ATTACH=CONFIG]114958[/ATTACH] la forcella la mettiamo da parte, la smonterò con calma [ATTACH=CONFIG]114959[/ATTACH] Una bella foto anche da sotto ( :oops: sono un porco...) giusto per vedere come passa il cablaggio ed il "labbro" del bloccasterzo leggermente piegato in fuori; questo provocava il mancato blocco del manubrio quando veniva girato a sinistra perchè non fungeva più da fermo.... Perciò si è piegato un pò lo scudo in alto a sinistra toccando nel fanale, difetto classico di queste Piccoline . Rimedierò raddrizzandolo col pappagallo prima della verniciatura [ATTACH=CONFIG]114960[/ATTACH] Per ultimo ciò che ho recuperato scritto nella mia nota, 28 sfere piccole nella ralla superiore e 19 sfere grosse in quella inferiore; ri-appoggiandole con un pò di grasso sulla ralla si vede che ne manca chiaramente qualcuna persa negli anni, le cambieremo in ogni caso visto che consumate ed ovalizzate!!! [ATTACH=CONFIG]114961[/ATTACH] A più avanti, CIAO!!!
  23. Ciao Pier.falcone mi fà piacere tu possa seguirmi anche in vacanza.... Ahhh la tecnologia!!! Goditi le vacanze con la famiglia, si vive una volta sola, ricordatelo sempre...... Oggi continuo con le foto mostrandovi la guarnizione grigia del clacson..... LA RECUPERO??? [ATTACH=CONFIG]114805[/ATTACH] A questo punto è stata la volta dello smontaggio del semi-manubrio sinistro; ho dovuto svitare i 2 bulloncini da 5 che lo tengono [ATTACH=CONFIG]114806[/ATTACH] eccoli con le 2 ranelle... [ATTACH=CONFIG]114807[/ATTACH] ed ecco il semi-manubrio,il cablaggio l'ho tagliato tanto è marcio e và cambiato; intanto tengo i collegamenti sul devio così da segnarmeli per bene prima di staccare i cavi elettrici [ATTACH=CONFIG]114808[/ATTACH] E' stata poi la volta del manubrio, basta svitare il bullone che lo fissa come da foto [ATTACH=CONFIG]114809[/ATTACH] ed ecco la struttura interna del manubrio [ATTACH=CONFIG]114810[/ATTACH] col suo guscio inferiore [ATTACH=CONFIG]114811[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]114812[/ATTACH] Ho poi levato gli ultimi 2 listelli della pedana, quelli fissati con le 4 viti in acciaio auto-filettanti svasate ed i 2 ribattini sempre auto-filettanti... [ATTACH=CONFIG]114813[/ATTACH] ed ecco a che punto siamo! [ATTACH=CONFIG]114814[/ATTACH] Alla prossima, ciao a tutti...
  24. D'accordo AndreaTeam ci si sente in futuro per consigli ed aiuti, OK? Sono appena tornato dalle vacanze e vi mostro qualche foto riguardo lo smontaggio dei vari particolari; intanto VNB1 ricorda di prendere le misure dei gommini laterali e della batteria, OK??? Ti posto una foto dove ho evidenziato la "smussatura" originale dove deve passare il cavo positivo che và alla batteria e ( confermate tutti??? ) anche quello negativo imbullonato sul prigioniero centrale del regolatore? [ATTACH=CONFIG]114755[/ATTACH] Ecco intanto i gommini che ho tolto, purtroppo ( ma era prevedibile ) qualcuno si è danneggiato [ATTACH=CONFIG]114756[/ATTACH] Quà invece ho svitato il dado che tiene il fermo del cofano motore [ATTACH=CONFIG]114757[/ATTACH] Eccolo smontato con molla spessori ecc. ecc. [ATTACH=CONFIG]114758[/ATTACH] Ora via le 2 leve, solo una ha la vite quindi dovrò acquistare 2 viti svasate [ATTACH=CONFIG]114759[/ATTACH] Le leve sono O.K!!! [ATTACH=CONFIG]114760[/ATTACH] E' stata poi la volta del semi-manubrio destro [ATTACH=CONFIG]114761[/ATTACH] con le sue 2 semi-bussole [ATTACH=CONFIG]114762[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]114763[/ATTACH] Per oggi è tutto, a domani con altre foto, ciao a tutti!!!
  25. Ciao Vnb1 il problema non è assolutamente come collegare i fili, è il mio lavoro da 25 anni!!! Da queste foto che carico stasera si nota com'era stato modificato l'impianto per far funzionare lo stop senza montare la batteria, il mio dubbio è se il cavo positivo ed a questo punto anche quello negativo, devono uscire da questa svasatuta posta sotto al coperchio del regolatore... Quella a destra per interderci, anche se la foto è un pò scura!!! [ATTACH=CONFIG]113845[/ATTACH] Coperchio in plastica che quà mi accingo a smontare svitando il dado a galletto che metto da parte e verrà trattato e recuperato [ATTACH=CONFIG]113846[/ATTACH] ed ecco com'era stato modificato l'impianto originale, il cavo rosso era stato tagliato dal positivo batteria e collegato col bianco proveniente dalla bobina interna [ATTACH=CONFIG]113847[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]113848[/ATTACH] semplicemente spelandone il capo e facendoci un semplice occhiello come si usava anni fà; Altro che capicorda o cavi saldati... In questo semplice modo il positivo in corrente continua della bobina và anche ad alimentare ( tramite fusibile originale ) l'interrutore posto sul pedale del freno posteriore e quindi la lampadina dello stop; Comunque il regolatore pare il suo originale [ATTACH=CONFIG]113849[/ATTACH] ed eccolo smontato [ATTACH=CONFIG]113850[/ATTACH] infine, con l'aiuto del dado e del galletto ho svitato il prigioniero che fissa il tutto [ATTACH=CONFIG]113851[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]113852[/ATTACH] Come potete notare dalla foto successiva il coperchio del regolatore è stato verniciato in modo molto approssimativo, come del resto tutta la Vespa, con una mano di colore simile all'originale; colore che proveremo a tirar via con calma in seguito con delle spugnette di ferro e diluente per vedere come e cosa rimarrà sotto, sono MOLTO curioso... [ATTACH=CONFIG]113853[/ATTACH] intanto beh, mi son portato avanti spruzzando un bel pò di Svitol sui gommini laterali della batteria, riusciremo a tirarli via senza romperli??? [ATTACH=CONFIG]113855[/ATTACH] Ora vi saluti per una settimana circa, ci si trova con altre foto ed il proseguo dei lavori; Buone vacanze a tutti, ciao!!!

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...