Vai al contenuto

Marco-V

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    157
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    1

Tutti i contenuti di Marco-V

  1. Grazie per la dritta Vnb1, col tuo numero di telaio sono ormai sicuro al 100% ci voglia la batteria; Avrei preferito non servisse, altri soldi + l'impegno di tenerla viva nel tempo; ho già le 2 batterie a 6 Volts della 50 Elestart del 1970, uffa!!! X quel che riguarda il radrizzatore non c'è problema sono elettrauto da ormai + di 25 anni, lo controllerò per bene ma se riesco terrò buono l'originale; ci penseremo in futuro. A proposito, i tuoi gommini ( quelli laterali ) son spessi circa 15mm? E la batteria, che spessore ha?? Incomincio a capire come deve funzionare, il + della batteria passa dallo smusso sotto al regolatore è ci entra per andare al contatto dove c'è il fusibile; da li esce e và direttamente al pulsante sul pedale dello stop mentre la massa della batteria si imbullona sul telaio come dalle mie foto, il cavetto da mè fotografato è troppo bello per essere una modifica negli anni... A stasera con altre foto, Ciao!!!
  2. Sicuro Pier.falcone tu la voglia rifare nuova CONFETTO??? Guarda qualche topic in giro nel forum di Signorhood dove trasforma dei " rottami" ( chiamiamoli così, scusatemi... ) in conservati eccezionali!!! E vuoi mettere il fascino? Pensaci bene, molto bene.....
  3. Da fonte Vespa Tecnica la Vnb2T dal telaio n° 9001 monta il cavalletto di diametro maggiore, il devio penso sia giusto cromato...
  4. Peccato la sella, trovi la copertuta replicata ma la sua era ottima a parte quel pezzo mancante . L'avessero immatricolata prima del 1963 avresti avuto la targa in ferro ( ha x mè + fascino ) invece di quella in plastica, dai numeri che lasci intravedere ( AP 4**** ) può esser stata immatricolata dal 64 al 72; controlla cmq il libretto se quadra, ok? Il poggia-piedi è fantastico, il serbatoio dentro?? Sinceramente non intendendomene del modello in questione non sò se è giusto monti i profili sullo scudo, poi nn vedo piegato lo scudo a sinistra quindi il manubrio presumo si blocchi a fine corsa, giusto? Domani controlla il carburatore, dovrebbe essere un 20/15 C se non ricordo male, aspettiamo però i più esperti... p.s. Ti ho mandato un msg in Pm, Ciao
  5. Ottima Vnb2T Pier.falcone, seguirò con interesse la rinascita della tua Benedetta.... Facci sapere e metti tante foto, ok? Ciao ciao
  6. Ciao Pier.falcone il mio telaio ( a memoria.. ) è intorno al 304** quindi fanalino posteriore SENZA catarinfrangente e clacson a margherita.... . Per quel che riguarda la batteria non saprei , certo è che quel cavetto di massa staccato mi pare inequivocabile anche se poi sono stati messi i gommini laterali; Voialtri cosa mi dite? Aiuti?? Ciao, alla prossima...
  7. Ciao a tutti stavo guardando con calma il file di scooterhelp postato da Zichiki96 e mi sono accorto che anche lì c'è segnato che dal numero di telaio 45436 cambia la plastica del fanale posteriore, quindi queste informazioni le abbiamo tutti sotto gli occhi ( basta guardare!!! ); il vero problema è interpretarle ed io, non conoscendo i codici delle varie plastiche dei fanali posteriori, non avrei mai capito quale tipo montava prima e quale dopo... :noncisiamo: Oggi vi posto invece qualche pics riguardante i 2 attrezzi trovati nella sacca sinistra [ATTACH=CONFIG]113500[/ATTACH] e lo smontaggio della suddetta [ATTACH=CONFIG]113501[/ATTACH] per fortuna in buono stato e praticamente senza botte... [ATTACH=CONFIG]113502[/ATTACH] Ovviamente la guarnizione è da cambiare, la prenderò replicata... [ATTACH=CONFIG]113503[/ATTACH] Ecco come si presenta il lato sinistro, c'è solo una botta vicino al porta-targa per il resto è o.k. [ATTACH=CONFIG]113504[/ATTACH] il cavetto di massa lo salvo, ma ne farò una copia identica [ATTACH=CONFIG]113505[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]113506[/ATTACH] I gommini laterali sembrano invece in ottimo stato... Vedremo se non si sbriciolano smontandoli... [ATTACH=CONFIG]113507[/ATTACH] E quà mi sorge una domanda spontanea ; con quei gommini come poteva esserci montata una batteria? Sono "spessi" circa 15mm. se contiamo che la batteria dovrebbe avere una profondità di circa 47mm. se voglio ( devo ) montare quest'ultima devo per forza toglierli e...... LASCIARE I BUCHI??? :cioe: Probabilmente l'impianto elettrico è stato modificato negli anni ed i gommini messi nel tempo ma il cavo positivo della batteria dovrebbe quindi uscire dallo smusso sotto al regolatore? [ATTACH=CONFIG]113508[/ATTACH] Quello sulla destra, per intenderci??? Aiutatemi con questi altri 2 enigmi Ragazzi, ciao a presto
  8. Sarebbe fantastico Zichiki96... Io ho una cassa di manuali d'officina Piaggio, ma ricambi.... Niente!!! Oltretutto ci vuole tempo anche x scannerizzarli e spesso son conciati abbastanza male, aprirli completamente x passarli sullo scanner può rovinarli. Cmq aspettiamo una tua risposta Wyatt87, positiva o negativa sei SEMPRE disponibile a dare una mano e risolvere i dubbi quindi GRAZIE!!! Ciao e buona giornata
  9. Ciao Ragazzacci ci si ritrova stasera per qualche altra foto riguardo lo smontaggio della Vnb1T; intanto lo Svitol ha funzionato quindi, piano piano, son riuscito ha sbloccare il pedale del freno posteriore [ATTACH=CONFIG]113314[/ATTACH] ecco il perno che ferma il pedale, domani controllerò da "spaccato" Piaggio se è l'originale... [ATTACH=CONFIG]113315[/ATTACH] ed eccoli smontati, il pedale pronto x essere lucidato mentre il perno... vedremo se nichelato come la V31T o zincato.... [ATTACH=CONFIG]113316[/ATTACH] E' stato poi il momento delle viti del pulsante stop situato vicino al pedale freno... [ATTACH=CONFIG]113317[/ATTACH] una si è svitata abbastanza bene, mentre l'altra.... Ti pareva se doveva filar liscia, m'è toccato svitarla aiutandomi con una tenaglia; era bloccata. [ATTACH=CONFIG]113318[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]113319[/ATTACH] Vabbè, trovare 2 viti a testa piatta e svasate non dovrebbe essere un grosso problema, x ora è importante smontare e catalogare tutto quello che ho e quel che mi manca SENZA TRALASCIARE nulla.... Consideriamo che ad ogni ordine anche su internet corrispondono 10/15 Euro di spese di spedizione, BISOGNA essere metodici e precisi x non buttar via i soldi Per l'ammortizzatore posteriore non ho avuto problemi [ATTACH=CONFIG]113320[/ATTACH] è venuto via subito drè a man.... [ATTACH=CONFIG]113321[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]113322[/ATTACH] mentre ancora "mi rode" guardare lo sportello porta-oggetti della sacca sinistra con quella serratura; Mi sono accorto però che, ai tempi, era un optional abbastanza comune e non è facile trovare uno sportello senza foro... Vedremo cosa potremo fare con la saldatrice!!! [ATTACH=CONFIG]113323[/ATTACH] per ora vi saluto, ciao ed alla prossima!!!
  10. Giusto!!!
  11. Ciao Guabixx ma il paracolpi l'hai "solo" lucidato??? Dalla foto mi sembrava messo maluccio sopratutto nella parte destra la cromatura sembra ormai intaccata in profondità.. Oppure l'hai fatto ri-cromare, facci sapere, dai!!! Buon lavoro, anzi fantastico Ciao!!!
  12. FANTASTICO Wyatt87, sei proprio una miniera di informazioni!!! Ecco un altro particolare da aggiungere sul tuo post riguardo alla Vnb1T Zichiki96, mi / ci hai altro grosso dubbio; ma queste informazioni le trovi sul manuale ricambi Piaggio? Stamane controllerò il numero di telaio della mia, sono cmq sotto al 34000 quindi... Clacson a margherita A stasera con altre pics ed informazioni Ragzzi, ciao e... buon lavoro!!!
  13. Buona sera proseguo stasera con le foto fatte all'interno del telaio dove si vede il dietro del gancio che fissa la sacca copri-motore con la sua molla di ritorno; [ATTACH=CONFIG]113059[/ATTACH] Intanto svito le viti che tengono fissato il clacson [ATTACH=CONFIG]113060[/ATTACH] A proposito, ma è il suo originale??? Ho letto sui vari topic che dovrebbe essere con le fessure parallele, mentre su moltissime foto di conservati trovate in rete il clacson è quasi sempre questo tipo a "margherita" [ATTACH=CONFIG]113061[/ATTACH] Voi cosa mi dite?? A parte questo, nonostante manchi la parabola anteriore almeno cè il portalampada... Meglio che niente [ATTACH=CONFIG]113062[/ATTACH] A questo punto ho preso il trapano ed una punta abbastanza grossa ed ho iniziato a rimuovere le striscie dalle pedane; [ATTACH=CONFIG]113063[/ATTACH] Ovviamente con la punta smussavo semplicemente la testa del ribattino che poi rimuovevo con uno scalpello, assolutamete non bisogna allargare i fori delle striscie... Quedte verranno semplicemente lucidate, sono in ottimo stato; cambierò "solo" le gomme.... [ATTACH=CONFIG]113064[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]113065[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]113066[/ATTACH] Infine, con l'aiuto di una tenaglia, ho tranciato il corpo dei ribattini ripristinando il foro originale nel telaio [ATTACH=CONFIG]113067[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]113068[/ATTACH] Ecco fatto la prima metà della pedana, domani l'altra.... CIAO!!!
  14. Buona sera a tutti oggi continuiamo con le operazioni di smontaggio, in questo caso via il serbatoio; basta svitare i 2 bulloni... [ATTACH=CONFIG]112790[/ATTACH] dopo aver staccato il tubetto benzina mi accorgo che era stato precedentemente svuotato, e per questo si è conservato in ottimo stato!!! BENE!!! Sotto il rubinetto è molto simile a quello della mia V31T, col bicchierino in vetro svitabile a mano per un rapido controllo ed una veloce pulizia [ATTACH=CONFIG]112791[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]112792[/ATTACH] Lo smonteremo con calma in futuro, e gli faremo il "solito" trattamento di Epofan o Tankerite...... Giusto per prevenzione!!! Sul tappo del serbatoio è ancora presente la gomma sul dado a farfalla, speriamo non si sgretoli [ATTACH=CONFIG]112793[/ATTACH] Ecco come è fissato il cavetto dello starter all'interno del telaio [ATTACH=CONFIG]112794[/ATTACH] e la disposizione dei cablaggi sotto al serbatoio ( potrebbe sempre servire ad altri appassionati come noi!!! ) [ATTACH=CONFIG]112795[/ATTACH] Come avrete intravisto dalla foto precedente è ancora presente ed in ottimo stato la plastica sotto al telaio!!! [ATTACH=CONFIG]112799[/ATTACH] Per intanto Svitol rulez sul pedale del freno posteriore BLOCCATO... [ATTACH=CONFIG]112798[/ATTACH] e nel frattempo ho smontato il porta ruota di scorta [ATTACH=CONFIG]112796[/ATTACH] il quale presenta ( :mah: ) un bullone antifurto??? !!! POSSIBILE??? Mi sembra alquanto strano, a voi??? [ATTACH=CONFIG]112797[/ATTACH] Fatevi sentire Ragazzacci, ho bisogno dei vostri consigli basta che precisi e non tirati a casaccio, vi ricordo inoltre che aspetto SEMPRE qualche risposta alle mie domande a cui nessuno ha ancora saputo o potuto rispondere più sopra.... Ciao, buona serata a tutti
  15. Marco-V

    Tutto sulla vnb

    Ottimo Zichiki96, sulla Vnb1T ti darò una mano anch'io.... Ciao!!!
  16. Ciao Ragazzi vedo che anche sui contakm le idee non sono molto chiare, a quanto pare molti lo cambiarono forse perchè guasto oppure erano montati come optional quindi con le lancette di vari colori....Mah, non sò Peccato nessuno di voi abiti dalle mie parti ( Varese ) altrimenti avremmo potuto fare uno scambio alla pari Ciao, buona serata
  17. Buona sera a tutti, ricordandovi i miei quesiti che vi ho postato l'altro giorno ( aspetto SEMPRE delle conferme!!! ) vi mostro qualche foto del motore Vnb1M che ho portato a casa l'altro giorno [ATTACH=CONFIG]112707[/ATTACH] Il carburatore col suo filtro dell'aria ecc. sono gli originali [ATTACH=CONFIG]112708[/ATTACH] anche il numero di motore è abbastanza vicino a quello del mio telaio... Beh, + o - Il mio telaio è sul 30000, fanalino posteriore quindi SENZA rettangolo in alluminio sul catarinfrangente [ATTACH=CONFIG]112709[/ATTACH] Il paraolio lato volano sembra in ottimo stato, strano [ATTACH=CONFIG]112710[/ATTACH] cilindro [ATTACH=CONFIG]112711[/ATTACH] e pistone [ATTACH=CONFIG]112712[/ATTACH] sono stati rettificati, peccato La testa è o.k [ATTACH=CONFIG]112713[/ATTACH] Quà invece i pezzi del piatto ganasce con molla, coppiglie ecc. recuperati dal mio " sbagliato " [ATTACH=CONFIG]112714[/ATTACH] Il doppio numero 98 stampigliato su entrambi i carter mi/ci dicono che i 2 sono nati diciamo gemelli è non è un motore assemblato con carter diversi, questo è MOLTO importante per un discorso di tolleranze [ATTACH=CONFIG]112716[/ATTACH] Unica pecca trovata per ora il carter lato volano un pò piegato a causa di un colpo: lo raddrizzerò con molta calma in seguito, naturalmente dopo averlo scaldato per bene con la pistola termica [ATTACH=CONFIG]112715[/ATTACH] Vi aspetto, ciao e buon serata...
  18. Perfetto Wyatt87 sei stato molto preciso e probabilmente hai risolto ( insieme al contributo, al dibattito ed al confronto con Beppe2004 e Zichiki96 ) un grosso dubbio non solo mio ma di tante altre persone appassionate di Vnb... Questa discussione servirà ad altri in futuro, è un buon inizio di topic ; rimangono ancora dei quesiti senza risposta, A proposito, qualkuno mi sa dire a cosa serviva questa fascetta sul forcellone posteriore??? [ATTACH=CONFIG]112617[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]112618[/ATTACH] Il regolatore di tensione montato penso sia l'originale, voi che dite? Confermate?? [ATTACH=CONFIG]112612[/ATTACH] La sella originale, tra le 2 che mi hanno dato, è la prima o la seconda? [ATTACH=CONFIG]112613[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]112614[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]112615[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]112616[/ATTACH] Vi ringrazio in anticipo per le risposte, domani sera posterò nuove foto fatte ieri, ora vado a nanna.... Ciao, alla prossima!!!
  19. Grazie Ragazzi per l'interessamento all'argomento, come vedete NON E' FACILE avere riscontri precisi su mezzi di circa 50 anni fà !!! Io sono in confusione ma è un mezzo che non conosco, dalle foto di parecchi conservati che ho nel mio database risulta esserci il rettangolo sul catarinfrangente però.... Non si finisce MAI di imparare, discutete fra di voi SEMPRE con rispetto e vediamo se riusciremo ad avere una certezza..... Grazie cmq a tutti, fatevi sentire CIAO!
  20. Grazie Wyatt87 per la certezza sul tachimetro, mi confermi anche tè che nella plastica del fanale posteriore della Vnb1T non ci và il rettangolo in alluminio? A presto, ciao!!!
  21. Grazie Beppe2004 per la tua informazione sul fanalino posteriore, ho/avevo ancora tanti dubbi su come debba essere... mp inviato; Nelle pics di oggi continuo a tirar via morchia dal motore Vna2M [ATTACH=CONFIG]112505[/ATTACH] ed infine una bella spazzolata sempre per renderlo un pò più presentabile [ATTACH=CONFIG]112506[/ATTACH] per intanto ho tirato via la ventola, recupererò i bulloncini mentre dovrò acquistare replicate le ranelle col "dentino" da incastrare nei fori della ventola [ATTACH=CONFIG]112507[/ATTACH] ventola perfetta, nessun segno o rottura [ATTACH=CONFIG]112508[/ATTACH] con la pistola svita-gomme estraggo il volano [ATTACH=CONFIG]112511[/ATTACH] è perfetto [ATTACH=CONFIG]112512[/ATTACH] anche il rotore, probabilmente ( anzi sicuramente ) era stato da poco revisionato prima di esser ritirata in garage; guardate i particolari del condensatore e delle bobine di bassa tensione appena smontati e senza lavarli ne niente... [ATTACH=CONFIG]112514[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]112513[/ATTACH] A questo punto non cambierò nemmeno puntine e condensatore, quelli replicati che vendono danno mille problemi... Tutti questi pezzi li terrò da ri-montare sul motore Vnb1M, sono identici... Nel frattenpo ho trovato il contakm. molto bello a prezzo con l'unico dubbio sul colore della lancetta; è rossa, penso sia per la Vba/Vbb ecc. [ATTACH=CONFIG]112509[/ATTACH] anche per via della staffetta di fissaggio [ATTACH=CONFIG]112510[/ATTACH] Ma và cmq bene Ciao alla prossima e buon week end a tutti
  22. Buonasera Ragazzacci stasera vi mostro la continuazione delle operazioni di smontaggio del motore sbagliato, il Vna2T; X incominciare Svitol rulez per sbloccare il perno del motore... [ATTACH=CONFIG]112020[/ATTACH] Con l'aiuto del classico TUBO ho svitato il dado del perno [ATTACH=CONFIG]112021[/ATTACH] ed ho usato poi una leva per estrarlo piano piano [ATTACH=CONFIG]112022[/ATTACH] mio figlio di 10 anni ( Simone ) mi ha dado una mano, eccolo preso dal lavoro!!! [ATTACH=CONFIG]112023[/ATTACH] il perno è un pò ruggne, ma niente di irrecuperabile... Anzi!!! [ATTACH=CONFIG]112024[/ATTACH] Quà mentre svito il dado della pedivella d'avviamento [ATTACH=CONFIG]112025[/ATTACH] ed eccola smontata, perfetta e pronta per essere lucidata [ATTACH=CONFIG]112026[/ATTACH] Aiutandomi con un cacciavite grosso piatto ho iniziato a staccare un pò di pezzi di fango e grasso...Quanta morchia!!! [ATTACH=CONFIG]112029[/ATTACH] ed il registro della frizione [ATTACH=CONFIG]112027[/ATTACH] A proposito, qualkuno mi sa dire a cosa serviva questa fascetta sul forcellone??? [ATTACH=CONFIG]112028[/ATTACH] Ciao, a domani......
  23. Ciao eccomi con le ultime novità; in queste foto che vi posto ho iniziato a smontare il motore per poter effettuare lo scambio, eccovi qualche particolare La presa di bassa tensione, purtroppo è crepa.. [ATTACH=CONFIG]111932[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]111933[/ATTACH] via il filtro aria [ATTACH=CONFIG]111934[/ATTACH] il copri-ventola ed il copri-cilindro [ATTACH=CONFIG]111935[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]111936[/ATTACH] così come il coperchietto che copre il meccanismo delle marce [ATTACH=CONFIG]111937[/ATTACH] Ovviamente questi li terrò io per poi ri-montarli sul motore Vnb1T Anche se la procedura che ho adottato per smontare il motore è errata, è qualla che ho usato; via prima il bullone dell'ammortizzatore [ATTACH=CONFIG]111938[/ATTACH] che però non esce senza tirer via la ruota posteriore.. Via quindi la ruota [ATTACH=CONFIG]111939[/ATTACH] e la marmitta, ancora in ottimo stato [ATTACH=CONFIG]111940[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]111941[/ATTACH] A domani per il proseguo, ciao e buona serata
  24. Ciao Black Baron io ho intenzione di rifarla confetto; questi grossi dubbi sul conservato o restaurato confetto li ho già passati durante il restauro della mia V31T del 1952, poi decisi di rifarla nuova ed ora mi accodo anche con questa.... Almeno avrò la coppia!! Tu dovrai quantificare bene quanto ti costerebbe conservarla e quanto restaurarla, tieni poi presente che dovrai invecchiare copertoni manopole guarnizioni ecc. e non è facile come molti dicono anzi Ti rimarrebbe ne carne ne pesce, è cmq una scelta che devi fare solo tù tieni presente che il conservato ha sempre più fascino rispetto al nuovo; molti dicono inoltre che il conservato ha più valore ma penso siano solo dicerie.... Voglio vedere se alla fine qualcuno ti pagherebbe di più una Vespa conservata od una restaurata confetto... Ciao, segui il mio restauro ( lento e con calma.. ) ed aiutami anche tù con i miei dubbi visto che ne hai una uguale alla mia..!!! Ciao a tutti
  25. Grazie Ruxt per le preziosissime informazioni, soprattutto quella sul tiretto dello starter; non ci ero ancora arrivato.. Ricordandovi l'ultimo quesito riguardo quale tra le 2 selle è quella originale per la Vnb1T (in seguito sarà da zincare.. ) vi mostro il motore che appartiene ad una Vna2T; [ATTACH=CONFIG]111360[/ATTACH] ho conosciuto una persona dalle parti di casa mia disposta a cambiarmelo pari pari con un suo Vnb1M, a giorni passerò da lui per lo scambio; almeno non ci rimetterò nemmeno un Euro, ed è un ottima cosa Questo è il porta ruota di scorta, lo luciderò quando sarà il momento... [ATTACH=CONFIG]111361[/ATTACH] Lo scudetto Piaggio originale è abbastanza conciato, chissà se riusciremo a recuperarlo.... [ATTACH=CONFIG]111363[/ATTACH] Per la scritta Vespa non dovrebbe esserci problema, basta ri-verniciarla di blu; qualcuno saprebbe aiutarmi sul colore preciso??? [ATTACH=CONFIG]111362[/ATTACH] Il clacson è in ottimo stato.. [ATTACH=CONFIG]111364[/ATTACH] mentre sullo sportellino del porta oggetti purtroppo era stata montata una classica serratura universale [ATTACH=CONFIG]111367[/ATTACH] la tirerò via e darò una saldatina per chiudere il foro, altrimenti mi procurerò uno sportellino senza foro... Il regolatore di tensione montato penso sia l'originale, voi che dite? Confermate?? [ATTACH=CONFIG]111365[/ATTACH] Ecco infine una foto da sotto ( :oops: ) con la marmitta in evidenza ( a proposito, è uguale a quella della Vna2T ??? ) [ATTACH=CONFIG]111366[/ATTACH] Anche le manopole sono ancora ( penso ) originali....... [ATTACH=CONFIG]111369[/ATTACH] Ciao, alla prossima!!!
×
×
  • Crea Nuovo...