Vai al contenuto

Marco-V

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    157
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    1

Tutti i contenuti di Marco-V

  1. Perfetto, capivo solo male; mancano ancora delle risposte, come il fanale posteriore; và bene questo tipo col rettangolino cromato [ATTACH=CONFIG]111063[/ATTACH] riverniciando la parte cromata od esistono fanali particolari? La sella originale, tra le 2 che mi hanno dato, è la prima o la seconda? [ATTACH=CONFIG]111071[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]111065[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]111066[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]111067[/ATTACH] Sono diverse solo nelle molle, magari una è per un altro modello di Vespa simile alla Vnb1T; Sapete aiutarmi di quale modello sono? Non penso una vada montata posteriormente, non coincidono i fori sul portapacchi!!! Oppure è così? Eccovi invece una foto dove si vede bene la modifica sull'impianto dello stop... il cavo andava ad un pulsante a catenella sotto al motore, collegato al mozzo, una modifica negli anni... ( Grazie x la foto Ruxt ) [ATTACH=CONFIG]111068[/ATTACH] E quà il tiretto dello starter, a parte che è stato verniciato vi sembra originale? Ha una forma alquanto strana... [ATTACH=CONFIG]111069[/ATTACH] Il devio invece penso sia originale anche se ormai scrostato, ma la levetta davanti verticale non si muove mentre penso dovrebbe farlo... Sennò a che serve? Giusto?? Se mi date una conferma poi lo apro e vedo cos'è successo, penso e spero niente di grave!!! [ATTACH=CONFIG]111070[/ATTACH] Fatemi sapere, ciao ... A presto
  2. Ciao Wyatt87, grazie per la risposta; in poche parole avevo frainteso la presenza dello starter con la presenza del tiretto per un sistema di ingrassaggio della miscela aria/benzina? Il tiretto dello starter DEVE essere presente ma lavora sul filtro aria invece che sul carburatore giusto? Quindi nelle schede tecniche risulta non presente lo starter, ma solo perche diverso come sistema di funzionamento e non come tiretto.... Mi sono spiegato o mi sono perso in parole?? ( p.s. Ho montato un motore Vna2M con carburatore Dell'Orto UA16S1 invece del Vnb1M con carburatore 20-15B ) Se mi dai conferma ho risolto un altro mio dubbio, sai aiutarmi sugli altri? Grazie comunque a tutti x i consigli, ciao
  3. Boh, io mi basavo su queste notizie: [TABLE] [TR] [TD=width: 16%, align: center]Scheda tecnica [TABLE] [TR] [TD=width: 16%, align: center]Modello [/TD] [TD=width: 84%, align: center]VESPA 125 (VNB1T) (1960) dal numero seriale 16276 al 80686 [/TD] [/TR] [/TABLE] [/TD] [TD=width: 84%, align: center] [/TD] [/TR] [TR] [TD=width: 16%, align: center]Motore [/TD] [TD=width: 84%, align: center]VNB1M ciclo otto a due tempi, distribuzione (pistone a testa piatta/2 travasi, luci incrociate) monocilindrico CC. 123.4 (52.5 diametro x 57 corsa), rapporto compressione 1:7.2, potenza max effettiva IGM CV.4.6 a 5000 giri/min., potenza fiscale Cv. 2 raffreddamento ad aria forzata con ventilatore centrifugo [/TD] [/TR] [TR] [TD=width: 16%, align: center]Sigla motore [/TD] [TD=width: 84%, align: center]numero stampigliato sul braccio motore sotto al cilindro lato dx, sigla + numero VNB1M *........* [/TD] [/TR] [TR] [TD=width: 16%, align: center]Carburatore [/TD] [TD=width: 84%, align: center]Dell'Orto SI 20/15B getto max 82/100 min 42/100 (senza starter) e sul fatto che il carburatore montato è senza cavo dello starter.... :mah: Continuo la ricerca su internet, grazie Zichiki96 x l'aiuto!! [/TD] [/TR] [/TABLE]
  4. Grazie Zichiki96, per lo stop sul pedale del freno e la batteria sono ormai quasi sicuro al 100% ( anche se per la batteria ho ancora qualche dubbio, esiste un numero di telaio da con la batteria a senza?? ) ma per quel che riguarda lo starter la VNB1T ho capito che non lo montava; Se ho ben capito il carburatore originale è il 20-15 B munito di starter direttamente sulla scatola del filtro aria, mentre dal 20-17 in poi ( la Vnb2 ) esiste il tiretto dello starter da far uscire sopra al rubinetto benzina... Infatti guardando stamane ho notato come nella mia Vnb1T il foro da cui esce il rubinetto è grossolano come se fatto in seguito ( se guardi bene la foto sopra lo vedrai, ha pure le bave... ), il tutto mi lascia ( sbaglierò?? ) pensare che abbiano fatto uscire lo starter dal foro del rubinetto benzina e fatto in seguito un foro sotto per fargli passare il rubinetto.... Spero di essermi spiegato, a parole sembra complicato Piano piano stò riuscendo a capire come devo metterla, a casa ho il libretto della stazione di servizio Piaggio dal 1955 con successive modifiche di tutti i modelli 125 e 150 e lo stò leggendo piano piano, ma anche da lì non è che riesca a tirar fuori molto Dai Ragazzi, datemi altre informazioni precise così parto coi ricambi !!! ( Anche riguardo alle altre domande.. ) Ciao !!!
  5. Mah a dir la verità la mia V31T del 1952 usciva senza stop e lo è ancora, e questo nonostante le abbia fatto la revisione ecc. ecc. Un conto è se lo stop ci vuole, e son d'accordo pienamente con tè, un conto è se lo stop era montato di primo equipaggiamento o post market... Su, datemi una mano e risposte precise..... Ciao, a presto
  6. Intanto eccovi altri quesiti importanti a cui non vengo a capo nonostante stia leggendo topic su topic usando il tasto cerca; 1- La gemma del fanale posteriore deve avere il rettangolo cromato sul catarinfrangente, giusto? [ATTACH=CONFIG]110939[/ATTACH] 2- Alla fine devo trovarne una replicata o d'epoca con la plastica cromata ( tipo vnb6t ) che poi vernicerò del colore della Vespa o le vendono già verniciate oppure diverse? [ATTACH=CONFIG]110940[/ATTACH] 3- La mia ultima arrivata monta un motore VNA2M invece del VNB1M; ora stò cercando un motore col numero di serie vicino a quello del mio telaio, all'incirca che discrepanza dovrei avere fra i numeri di serie perchè sia diciamo credibile? 4- E' stata immatricolata il 6 aprile del 1960, l'impianto elettrico deve avere lo stop o no? Dico questo perchè la mia ce l'ha, ma è chiaramente artigianale e non originale... Oppure montava originariamente quello a catenella sotto al motore?? [ATTACH=CONFIG]110943[/ATTACH] 5- Ma in definitiva l'impianto elettrico deve avere o no la batteria?? Da quale numero di telaio la VNB1T aveva la batteria, visto che trovo 2 schemi elettrici differenti? Dico questo perchè la mia ha il raddrizzatore come da foto [ATTACH=CONFIG]110942[/ATTACH] ma ha quei 3 gommini sulla paratia verticale che impediscono il montaggio di una batteria oltre alla mancanza di cavi.... Avete informazioni certe? 6- Il carburatore giusto è un Dell'Orto SI 20-15 invece del Dell'Orto UA16S1 che monto ora e tutti scrivono che ha lo starter nel filtro dell'aria; Alla mia allora hanno fatto un foro per far uscire il tiretto dello starter sopra il rubinetto benzina? [ATTACH=CONFIG]110941[/ATTACH] Dico questo perchè anche su VespaTecnica il modello di Vnb1T della foto ha chiaramente il pomello dello starter sopra il rubinetto benzina, come mai? Anche quà c'è un riscontro tramite numero di telaio senza o con il tiretto?? Aspetto i vostri consigli, ciao a tutti !!!
  7. Ciao Ragazzi inizio oggi questo post riguardo la mia "nuova" VNB1T; l'ho portata a casa lunedì sera e, non intendendomene del modello, chiedo a voi x iniziare quali sono i componenti sbagliati o mancanti; per incominciare mancano il fanale posteriore e quello anteriore x il resto sembra completa... cosa mi dite a riguardo? [ATTACH=CONFIG]110884[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]110885[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]110887[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]110888[/ATTACH] Mi son state date 2 selle, quella montata e questa [ATTACH=CONFIG]110882[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]110883[/ATTACH] Qual'è l'originale? La sacca copri motore? Sembra ok, per voi? [ATTACH=CONFIG]110886[/ATTACH] Il vero problema è il motore, non il suo; quello montato è un VNA2M invece del VNB1T, ma ne parleremo con calma in seguito.... Ciao, aspetto i vostri interventi, a presto
  8. Beh, però il GTI lo cerca del 1987 2 serie... Non penso proprio valga più di 1000 Euro, non trovate?? Quindi lo scambio ci starebbe anche, e senza battute inutili Ciao ed attenzione ai commenti !!! p.s. NON E' MIA!!! ahahahah
  9. Marco-V

    V31T finita

    Prenditi 20 minuti di tempo e dai un'occhiata quà... http://tools.mrwebmaster.it/work/forum_showthread.php?forum_id=15024&thread_id=172545 Penso sia abbastanza preciso Ciao!
  10. Marco-V

    V31T finita

    Ahahahah, hai ragione... L'ho rimossa.... BAH
  11. Marco-V

    V31T finita

    Finalmente/purtroppo è finita, eccovela... CIAO!
  12. Marco-V

    Restauro V31T

    No problem, era solo per specificare... Ciao
  13. Marco-V

    Restauro V31T

    Ok Matopaavespa nessuna risposta..... lo immaginavo; a volte si scrive senza pensare o solo per dar man forte al gruppo o agli amici, ma pensavo ci fosse di più nel forum. Eleboronero ha dato un analisi sintetica ma precisa della Vespa ( sembra verniciata con trasparente... ) tu invece gli hai solo dato diciamo contro :rabbia: Perchè? Ho riletto quel vecchio forum dietro suo consiglio ed effettivamente ho notato un aria non piacevole, sembrava quasi tutti gli volessero contro solo perchè non voleva fare ciò che gli consigliavano ( peggio per lui no??? ) e ciò purtroppo non mi piace; non frequento molto questo, anzi, però penso debba regnare lo spirito della condivisione e della passione e soprattutto ricorda che i consigli degli utenti del forum devono essere obbiettivi, come lo dovrebbero essere sempre i veri vecchi del forum. Anche se scorbutici..... A presto, ciao
  14. Marco-V

    Restauro V31T

    Ciao Matopaavespa, nessuna risposta? Ho bisogno urgentemente dei collegamenti ai post MOLTO più dettagliati e interessanti circa il restauro di una V31-33 di cui dicevi sopra..... Link link link.... dai Ciao!!
  15. Marco-V

    Restauro V31T

    Ciao Matopaavespa posso essere daccordo pienamente con tè riguardo al fatto che ha rovinato una Vespa ( anche se probabilmente ( anzi sicuramente... ) è una questione di punti di vista, alcuni puntano al conservato a tutti i costi, altri al nuovo confetto anche se senza fascino... ) ma dammi qualche collegamento a forum riguardo una V31t più dettagliati e interessanti circa un restauro di questo modello... :boh: Io non ne trovo!!! Il restauro di Eleboronero è ottimo e farà scuola, ma ha molte meno foto dettagliate con le spiegazioni, quà mi sembra di vedere il montaggio fase per fase senza interruzioni di ogni tipo--- Sbaglierò, cmq fammi sapere che sono MOLTO interessato all'argomento. Ciao a tutti, a presto
  16. Marco-V

    Restauro V31T

    Lo conosco,è fiormas ed aveva messo l'inizio del suo restauro in questo forum mesi fà http://www.vesparesources.com/restauro-wideframe/39290-arriva-la-mia-faro-basso-una-v31t-del-1952-yuppieh.html?highlight=v31t poi mi ha detto che lasciava stare per problemi di comunicazione con i vari senatori del wideframe, con cui non riusciva ad andare d'accordo. Peccato perchè di foto ed informazione ne mette veramente parecchie e particolareggiate! A presto, ciao
  17. Marco-V

    Restauro V31T

    Tante foto, bel restauro...
  18. Marco-V

    dadi ruota

    Quoto Eleboronero, assolutamente Nichelati.... Ciao!!!
  19. Ciao Raga, volevo "solo" mostrarvi cosa ho trovato quà; http://tools.mrwebmaster.it/work/forum_showthread.php?forum_id=15024&thread_id=172545 Un restauro in corso di una V31 con tante foto particolareggiate.... Ciao, alla prossima
  20. Mah, mi piacerebbe sapere proprio come farebbe ad immatricolarla in maniera " facile ".... Bah....
  21. Ciao posso dirti che i regolatori di tensione di una volta non erano precisi come ora, una variazione di tensione è abbastanza normale soprattutto se si presenta variando il numero di giri del motore; l'importante è che la tensione rimanga SEMPRE ( tranne al minimo, dove tende quasi a scaricare...) sopra i 12,50/12,60 volts, altrimenti rischi di andar incontro a problemi di scarica di batteria e conseguente appiedamento... Fai questa prova con un voltmetro a lancetta ( quelli digitali non vedono i repentini cali od aumenti di tensione, quindi in questo caso non sono affidabili ), se dovessi avere problemi fammi sapere, ho cmq in garage un regolatore nuovo da 10 Ampere Bosch praticamente identico all'originale ( E' un fondo di magazzino in sostituzione di quello che montava la tua Vespa Elestart... ) Ciao e buon lavoro
  22. Oppsss scusate il lapsus, ho confuso :oops: il primario col secondario..... Grazie ggiorgio15 per l'aiuto, piano piano stò iniziando a capire il funzionamento anche se a fatica; ci vorrebbe una spiegazione con davanti il motore aperto per capire bene!!! Oggi però ho controllato e mi sono accorto di aver sbagliato anche riguardo l'incastro della molla, confermi che và nell'intaglio smussato del boccolo??? Dico questo perchè nel mio boccolo il segno della molla è chiaramente nell'altro intaglio, cioè a 180*...... Oltre a questo penso che stò sbagliando a caricare la molla ( l'attenuante è che son da solo e faccio fatica.. ) perchè, da come la carico io, il boccolo rimane SEMPRE ingranato all'ingranaggio del secondario..... Attendo vostri consigli, a presto-----
  23. Oggi aggiungo un altra domanda sempre per i più esperti di questi motori, anche se con un pò ( parecchia ) vergogna ... Ma quando il motore è in moto cosa fà "allontanare" l'ingranaggio 15550 a quello del primario 15549? Se non si staccasse creerebbe uno "sgranare" e quindi parecchio rumore, oppure ci pensa magari la forza centrifuga ad allontanare i 2 ingranaggi vincendo la resistenza delle 2 molle (2210)? Oppure mi stò perdendo nei miei ragionamenti futili ed inutili e non gira niente?? Mah, help me....... Ciao e buona domanica a tutti...
  24. Buona sera a tutti mi stò apprestando a chiudere il motore della mia V31 e mi trovo davanti al problema del montaggio della molla della pedivella messa in moto; ho controllato col tasto cerca ecc. ecc. ma non riesco a capire il funzionamento del sistema... Per intanto, giusto per farmi capire, sul boccolo avviamento (11654) vanno incastrate le 2 molle (2210) come da esploso postato da Eleboronero le quali mi tengono ingranato lo stesso tramite il 12079 e l'ingranaggio 15550 all'ingranaggio del primario 15549 se giro verso destra ( cioè se spedivello ) mentre se giro a sinistra gli ingranaggi sgranano per la particolare dentatura di uno dei 2. Scrivo così per ricevere una conferma sul corretto montaggio degli stessi, anche se da esploso e foto precedentemente fatte non penso io abbia montato qualcosa in maniera errata [ATTACH]98388[/ATTACH] Ecco il quesito, la molla io la inserisco prima sul boccolo incastrando il "perno" finale della molla a 90*, poi accosto il boccolo 11654 al 12079-15550-15549 caricandola poi in senso antiorario (verso sinistra" incastrandola nel pezzo 12079 che però ha 2 intagli per potercela incastrare Anche quà non dovrei aver problemi, il segno della molla lasciato dagli anni dovrebbe darmi la certezza sia tutto o.k, anche perchè se giro il pezzo 12079 di 180* la molla dovrei caricarla parecchi gradi in più! Se non erro diciamo che la molla deve essere incastrata nell'intaglio smussato, confermate? A presto, ciao

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...