Vai al contenuto

Farinos

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    789
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    2

Tutti i contenuti di Farinos

  1. Ho montato il contachilometri... A naso sembra segnare come il vecchio... Ovvero la posizione della lancetta rimane la stessa rispetto al vecchio ma segna la velocità sbagliata! E' solo un'impressione, quando ho un minimo di tempo testo con il gps per vedere se segna il giusto. Chi l'ha montato ha notato questa cosa? Sapete piu' o meno quanto hanno di scarto i contachilometri originali (il vecchio mi sembra che a velocità massima rubava 10/12 Km/h)? Ripeto è solo un'impressione e la vespa l'ho testata in due e con parecchio vento, ma secondo me segna di piu' rispetto a prima!
  2. Ciao, Ho una configurazione che si avvicina alla tua (ma non ho toccato il cilindro). Stesso problema con la quarta, diciamo che con 23/64 polini ho qualche difficoltà a tirarla... Arrivato a 110 ci metto una vita a smuovermi da li, anche se passati poi la vespa arriva a segnare fino allo stemma piaggio... Ho trovato un pignone DRT da 22 denti. L'ho montato e devo solo provare... Sicuramente qualcosa accorcio, tu potresti provare a vedere se trovi un pignone un po piu' corto per superare il problema... Altrimenti si apre e si mette una quarta corta!
  3. A momenti non ci prendi piu' nemmeno un Pk 50 a certe cifre...
  4. Anche io sono nella tua stessa situazione... Ho completato il px e sto reperendo pian piano i pezzi per il pk 50 xl (sempre 130 polini)... Purtroppo le finanze piangono!!!
  5. I carter puoi utilizzare i tuoi, la cosa che sarebbe da fare è raccordare il cilindro ai carter e quindi lavorali un po. Cosa fondamentale da cambiare è l'albero motore, che a differenza del tuo è a corsa lunga. Oltre a quello andrebbe montato un carburatore piu' generoso (con collettore dedicato) ed adeguata la valvola anche in questo caso, e come ultima cosa allungari i rapporti. Puoi montare anche tutto p&p (ovviamente albero e rapporti vanno cambiati) ma avrai un rendimento non ottimale...
  6. Se fatica a partire a freddo sei magro sotto... La Polini consiglia di non toccare la carburazione per vendere qualche cilindro in piu'!
  7. Io il libretto glie l'ho lasciato volentieri.. visto che ci voleva una marca da bollo da 15 euro e gia' avevo pagato 98 euro per fare targa e libretto!!! Ps. La revisione se è scaduta la devi fare comunque!
  8. Credo vada fatta una cosa del genere, ma non essendomi mai capitato non saprei!
  9. Stesso prezzo della mia, ma la mia è messa molto meglio!!! 300 puo' andare, la mia credo sia stata una botta di fortuna! Per il libretto se l'hai fatto tu non c'è problema, se è del precedente proprietario va rifatto, associandolo alla nuova targa che farai (almeno credo sia cosi').
  10. Il nasello del px non va preciso i fori non corrispondono! Ma se uno ha voglia di lavorarci un po si dovrebbe adattare! Ps. Per curiosità a che prezzo l'hai presa?
  11. Farinos

    HP dei poveri

    Fa bene si a lamentarsi... Con il "vintage" la gente si approfitta!!! Ma il problema è sempre lo stesso: se c'è gente che compra a prezzi pazzi i prezzi stessi non scenderanno (crisi o non crisi)!!!
  12. Se non metti un carburatore generoso ed una bella espansione è dura avere un numero elevato di giri... A vedere il contorno sembrerebbe piu' una configurazione da DR piu' che da Malossi!
  13. Complimenti davvero! Se io dovessi fare una cosa del genere cambierei nel tragitto minimo 4 polini!
  14. L'et3 comunque rimane piu' quotata a livello di prezzo...
  15. A quelle cifre ci si comincia a prendere un'ET3... Sui 2500 gia' sarebbe un prezzo piu' giusto se è tutta originale e ben conservata!
  16. Io alla fine ce l'ho fatta! Px 125 e 1982 + pk 50 xl 1986 da Helvetia 180 euro per entrambe (senza polizze aggiuntive o infortuni conducente)... Maggiorazione del 15% perchè ho messo come secondo conducente mia sorella che ha 24 anni...
  17. A me risulta franchigia di 50 euro se l'incidente è colposo da parte tua!
  18. Le comiche... Nel frattempo ho chiamato altre 2 agenzie... La prima mi ha detto che si puo' fare alla cifra intorno ai 145 euro ma che dal primo luglio i mezzi devono avere piu' di 30 anni (non è vero ho controllato sulla guida sul sito) quindi per il pk che è del 1986 non c'è speranza. La seconda agenzia non mi ha fatto problemi ribadendomi che il fatto dei 30 anni è solo per le autovetture e credo proprio che andro' da loro...
  19. Mi riaggancio anche io... Helvetia comincia a fare i capricci! Sono in provincia di Macerata e mi sono rivolto ad un agenzia della zona... Morale della favola: l'assicurazione per due mezzi (ho un px del 1982 e un pk del 1986) costerebbe 140 euro ma siccome non ho altre assicurazioni da loro mi obbligano a fare "infortunio conducenti" e cosi' la polizza schizza a 230 euro. Ho due amici all'Helvetia che hanno la mia stessa situazione ma pagano solo 140 euro (sempre due mezzi a testa). Come è possibile? Mi sembra che qua fanno tutti un po come gli pare!!! Ps. La signorina dell'agenzia alla fine è stata abbastanza disponibile e mi ha spiegato la situazione: siccome molta gente sfrutta questa assicurazione anche per lavorare (furgoni ad esempio) e gli incidenti sono aumentati a dismisura per guadagnare qualcosa in piu' propinano questo "infortunio conducente", altrimenti non la stipulano... Anche la sede centrale sembra che abbia comunicato all'agenzia di non stipulare polizze su mezzi d'epoca... Bha...
  20. Effettivamente se aveva il getto del massimo troppo grande con aria tirata doveva andare peggio e e non meglio!
  21. Dipende dalla gravità della lesione.. Per la compressione semplicemente controlla se in fase di accensione con la pedalina fai meno fatica rispetto a prima. Poi per la candela come hai fatto a controllare bene il colore? dovresti tirare una marcia e spegnere subito la vespa e fare il controllo, altrimenti non ti rendi bene conto se sei ok o no!
  22. Magari ha montato un getto troppo piccolo e hai grippato... Hai visto se hai compressione?
  23. Grazie DeXolo non appena ho un po di tempo mi metto all'opera!
  24. Un'altra info... Il contakm non l'ho mai smontato. Come conviene procedere? Tolgo le viti del coperchio superiore poi sgancio la guaina con la corda o c'è un'altro modo? Mi sembra di ricordare che una volta avevo tolto il coperchio del manubrio ed avevo avuto difficoltà perchè non veniva via... Il contakm stesso com'è ancorato al coperchio?
  25. Complimenti, invece a me il tuo lavoro piace parecchio! Comunque è un veglia (si vede sulle foto del retro) ed è Gilera, quindi leggermente differente dal tuo. A questo punto da quello che dici dovrebbe emontare plug and play giusto?
×
×
  • Crea Nuovo...