Vai al contenuto

Psycovespa77

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    5.835
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    62

Psycovespa77 è il vincitore del Maggio 15

Psycovespa77 Ha avuto il maggior numero di like!

2 Seguaci

Su Psycovespa77

  • Compleanno 26/07/1977

Informazioni Personali

  • Città
    Santa Croce sull'Arno(Pi)
  • Le mie Vespe
    special 1975-special 1978-special 1982-pk50s 1984-pk 50s 1983-pk 125s 1984-50l 1967
  • Occupazione
    Pellaio

Visite recenti

8.810 visite nel profilo

Psycovespa77's Achievements

Enthusiast

Enthusiast (6/14)

  • Dedicated Rare
  • Conversation Starter Rare
  • Very Popular Rare
  • Reacting Well Rare
  • First Post Rare

Recent Badges

151

Reputazione Forum

  1. Come dado puoi usare quello che più ti piace con il volano pk perché per toglierlo ci vuole l'estrattore. E tra dado e volano deve sempre esserci la rondella dentata come in origine.
  2. Bene,forse sei uno dei casi fortunati. Per quel che riguarda il cono,le misure si riferiscono a quello dell' albero. Se lo misuri alla fine della parte più larga vedrai che il diametro dell' albero in quel punto è circa 19 mm.
  3. Dado volano con chiave da 14 o 17 mm - albero cono 19. Dado da 19mm- cono 20.
  4. In teoria quella è per accensioni sei poli. Meglio trovare quella da 4 poli e stare tranquilli.
  5. Il volano a puntine è un incognita con accensione 4 poli.A volte funziona senza problemi,a volte non da segni di vita e altre volte va posizionato lo statore in posizioni assurde.Meglio se usi il volano specifico per le 4 poli.Unire i due cavi di corrente ha la stessa utilità di una televisione per un cieco.
  6. Quella accensione la consigliavo per evitare modifiche all' impianto mantenendo i 6v per eliminare le problematiche di puntine e condensatori odierni. Se hai un minimo di dimestichezza con gli impianti elettrici e hai voglia di avere più luce,la soluzione ideale anche in previsione di futuri upgrade al motore sarebbe un accensione sei poli 12 v di derivazione vespa pk 50v. Facile installazione e settaggio,nessuna modifica al devioluci e più di 80w a disposizione. Richiede però oltre al supporto per la centralina anche un regolatore di tensione e un adattatore per il cono del volano.
  7. Alla fine sarà migliore e più robusto di quando è uscito dalla fabbrica. Bel lavoro come sempre.
  8. Se usi l'adattatore per il cono o se hai gia l'albero cono 20,funziona alla grande.Potrebbero però bruciarsi tutte le lampadine per eccessiva tensione che arriva ai fari.Non sempre ma a volte capita.
  9. Diciamo che il più è fatto. Peccato per le foto.
  10. Almeno ci faccio qualche km,da ottobre non l'ho quasi piu usata.
  11. Hai ragione.Ma di 80 originali non ne ho mai trovati,avevano tutti il 130 e il pompante del 125.
  12. Non ho mai provato a modificare i devio originali,troppo ammattimento e a fari spenti non tutto funziona.Per spengere ho usato un interruttore simile a questo https://www.gt2i.com/it/interruttori-vetture/38827-bottone-interruttore-pulsante-metallici-nero-3661768198827.html fissato all'intelaiatura della sella e coperto dal rivestimento sella.Invisibile dall'esterno.Tra tutte le soluzioni è la piu semplice da realizzare senza modifiche visibili dall'esterno.
  13. Trovarci per una birra non è impossibile ma non nei dintorni di pontedera che sarà al collasso.Meglio Farsi un giro verso il mare che alla fine dista poco piu di 20km.
  14. La differenza dai miscelatori 80-125-150 a quelli del 200 sta solo nell'ingranaggio del pompante che nei modelli 200 ha portata maggiore.

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...