Vai al contenuto

BeaN

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    1.447
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    1

Tutti i contenuti di BeaN

  1. Quella che sto cercando è GE.
  2. Stamattina ho fatto il giro dei demolitori e nessuno trattiene le targhe, ma vengono consegnate in toto al PRA, anche in caso di targa in due pezzi come la mia. Sono passato anche all'ACI per chiedere info su costi e tempi e m'hanno detto che si parla di 180 euro e circa 10 giorni, perchè la macchina non è iscritta telematicamente ai registri, e comunque mi conviene fare il tutto tra 1 mese perchè ora vanno in ferie e resterei con la pratica a metà. Ho controllato in altre targhe simili nel mio cortile, e nel pezzo con le 2 lettere della provincia non c'è nessun simbolo identificativo ufficiale, come il marchio della Repubblica italiana che invece è presente nel pezzo con le 6 cifre. Potrei quindi ricreare io solo quel pezzo con le due lettere visto che non starei in nessun modo falsificando un documento ufficiale mancando il logo di Stato. Per l'assicurazione non intendevo dire che devo pagarla di nuovo, ma che devo comunicare i nuovi dati, e la mia assicurazione apre 2 giorni a settimana e sta a 50 km da casa mia, ed era un ulteriore sbattimento. Per il bollo invece m'hanno detto che bisogna pagarlo di nuovo, ma questo secondo i carabinieri, gli stessi che mi hanno detto che rifare la targa costava circa 500 euro... Su ebay e subito non ho trovato nulla, mentre per i siti che mi avete linkato vi ringrazio e inizio a mandare qualche mail. Guabix ho letto solo ora la tua risposta, controllo subito il messaggio, intanto ti ringrazio!
  3. Non so se è la sezione giusta, ma ho bisogno dei vostri consigli. Avevo lasciato la macchina posteggiata davanti al meccanico, oggi sono andato a riprenderla e mi accorgo che manca un pezzo della targa posteriore. Ho una vecchia targa di 20 anni fa, le 4 viti che tenevano la parte della provincia mancano e con quelle anche le 2 lettere iniziali. La parte numerica della targa c'è (e piccolino davanti c'è anche indicata la provincia), che posso fare? In giro in quella zona non l'ho trovata, e sono andato dai carabinieri che però mi hanno detto che non si può fare la denuncia solo per il pezzo della provincia, ma si deve fare per l'intera targa, ma visto che l'altra parte di targa c'è non si può fare altro che REIMMATRICOLARE la macchina!! Nuova targa, nuovo libretto, modifiche all'assicurazione e pagamento del bollo, nuova revisione (che non passa per via dei gas di scarico), mi costeranno poco meno di 500 euro. Io con 500 euro mi compro tutta la macchina!! Loro stessi mi hanno consigliato di mettere un pezzo di cartone provvisorio nella speranza di ritrovare il pezzo di targa, e in caso venissi fermato m'hanno assicurato (ma solo a parole!!) che non mi accadrebbe nulla perchè la provincia, molto in piccolo, è scritta anche nel pezzo con le 6 cifre. Ora, io non ho la minima intenzione di uscire 500 euro per un pezzo di lamiera per una macchina che, tranne sentimentalmente, ne vale sì e no 200. Che altro potrei fare? Sempre loro, i carabinieri, mi hanno suggerito di provare da chi fa targhe storico per interesse collezionistico e provare a vedere se hanno qualcosa o se possono rifarmela a un prezzo ragionevole, e tutto ciò, a detta loro, sarebbe legale. Io ho la precisa voglia di comprare un pezzo di lamierino e provare a rifarla in casa, ma devo trovare il font esatto e capire come farla in rilievo. Voi, a parte la via più immediata che è anche la più costosa, che cosa mi consigliate?
  4. Ma, ad esempio, le frecce posteriori come fanno a bruciarsi insieme visto che comunque non può mai capitare che siano attive contemporaneamente? Non mi spiego nemmeno questo... Ecco, stasera ho fulminato la lampadina dello stop appena 10 km dopo averla acquistata. Che palle...
  5. Stanotte m'è successa una cosa incredibile. Non so se avete letto il post dove si parla dei saluti vespistici...ebbene, uno in vespa FINALMENTE ha risposto al mio colpo di clacson. Solo qualche metro più avanti, con la strada buia, ho capito che non mi stava salutando ma mi voleva segnalare che non avevo più le luci. Ho bruciato in un attimo stop, frecce posteriori e luce anteriore. Sinceramente non so come abbia fatto...funzionava tutto perfettamente quando sono uscito di casa 10 minuti prima, e poi s'è spento tutto. Le posizioni anteriori e posteriori funzionano, le spie del quadro pure e le frecce anteriori non hanno avuto nessun problema. Ho visto che il filamento di ogni lampadina è stato tagliato di netto a metà. Che poi, posso capire lo stop che fa accendi e spegni e la luce anteriore che può fulminarsi ogni tanto, ma come ho fatto a bruciare le frecce posteriori in contemporanea?? Lo switch delle frecce funziona, l'ho controllato. Ho provato col tester la luce anteriore e lì arrivano 10 volt invece di 12, anche accelerando. È normale? Presa la corrente da prima del regolatore di tensione parte da 17 volt al minimo fino a salire parecchio se accelero, e non ho voluto esagerare perchè non so quanto regge il tester. Nel dubbio ho comprato le lampadine nuove e sembrano funzionare senza problema alcuno. Che mi suggerite?
  6. BeaN

    Il mio blocca volano

    Bravo! Bravissimo! Mi piace e te lo copio subito! Quelle piastrine non costano nulla al Brico e c'ho fatto di tutto. E da collega di vecchio trapano ti vorrei chiedere: ma come :censore: hai fatto a fare quel buco????
  7. Segnalato.
  8. BeaN

    Piaggio 65cc...ma esiste??

    Quindi esiste originale Piaggio per il Ciao e rettificato per la vespa?
  9. Su facebook ho trovato un gruppo termico che mi hanno detto essere un Piaggio 65cc originale introvabile per Vespa. Ma esiste??
  10. No no, quella l'ho fatta alcune volte per andare verso acicastello o acitrezza. Intendo il raccordo autostradale che da Catania arriva a S. Gregorio che noi catanesi chiamiamo erroneamente "tangenziale". Per evitarla faccio la circonvallazione + canalicchio + tremestieri + san gregorio e l'ho superata. Poi lì attraverso san gregorio, valverde, maugeri, aci s.antonio e sono arrivato. In tutto sono 10 km nei quali incontro sempre almeno 5 o 6 vespe, ma, come dicevo prima, nessuna risponde alla clacsonata. Se alla cittadella beccate una PK50XL bianca con parafango anteriore nero, sella yankee rossa e poggiaschiena per il passeggero con tanto di cuscino, è la mia. Però se non notate risposta al saluto è perchè non sono io quello alla guida ma mio fratello.
  11. No, in città non suono quasi mai perchè vado come un dannato spesso solo per brevi distanze. Il saluto lo faccio quando vedo altre vespe, diciamo, nell'interland tipo quando vado dalla zita che sta ad Aci S.Antonio, e visto che non posso entrare in tangenziale devo fare il giro dai paesi ma nonostante ne incontri tantissime, nessuna ricambia al saluto. Seee, le PX nuove che salutano, m'u visti 'stu film! Spero di riuscire a togliere un po' di cose dal mio garage e piazzarle oggi pomeriggio. Non mi aspetto una grande mostra ma è già qualcosa. Macchè!! Non capite niente...la vernice in alcuni punti manca perchè è tutto un discorso di aerodinamica e riduzione di pesi come per le McLaren!
  12. solo senso opposto, non vorrei dare l'impressione di stare lanciando una sfida al momento del sorpasso. Inviato da quel cesso del mio tel con Tapatalk 2 scaricato da BlackMart Alpha.
  13. Ragazzi ma a Catania siamo tutti una manica di stronzi o finora tutti quelli che ho incontrato non fanno parte del forum? Già da prima che uscisse questa discussione salutavo ogni tanto le vespe che vedevo in giro con qualche colpetto di clacson, ma dopo che ne abbiamo parlato qui l'ho fatto per tutte quelle che ho incontrato. Uno, ma dico uno che si sia azzardato a rispondermi non c'è stato! Comunque, a proposito di saluti vespistici a Catania, domani c'è questa mostra/scambio di auto e moto d'epoca e vecchiume vario: I Portali, mostra scambio auto moto d'epoca se vedete un tizio con una PK50XL bianco ruggine e poggiaschiena per il passeggero che vi fa un colpo di clacson, sono io.
  14. Bello!! Sembra davvero ben fatto, però anche a me dà l'impressione che riesca a reggere quando il motore è spento, mentre le vibrazioni da acceso potrebbero farlo ruotare. Però non ti consiglio di saldarlo, ma di fare una piccola modifica: aggiungi un altro perno verticale a sinistra (guardando la foto così come l'hai postata) però più in fondo. Deve essere identico a quello che c'è già, con tanto di barra filettata che entra nell'aggancio del silent block lungo (però questa non saldarla). Quando dovrai accenderlo e avrai bisogno di maggiore stabilità avvita pure quella parte e imperniato in 3 punti il motore non si muoverà di certo. Quando invece devi lavorarci e, ad esempio, dovrai smontare la frizione quindi ruotarlo di 90°, basta svitare la barra del terzo perno e avrai il motore libero di ruotare.
  15. Per il volano basta l'estrattore se lo vuoi smontare, ma per montarlo devi invece tenerlo fermo perchè se fai girare la tubolare nel dado centrale, ad un certo punto farà ruotare il volano. Devi comunque tenerlo fermo per serrarlo altrimenti il dado resterà lento. Idem per la frizione, si smonta con l'estrattore ma devi farla stare ferma mentre avviti per rimontarla, e il metodo dei 5 cent è semplice e non reca danni. Poi, se hai già quell'attrezzo in foto ancora meglio, chiaramente se esiste un attrezzo specifico per ogni cosa ci sarà un perchè. A proposito, come si chiama?
  16. Per montare o smontare la frizione ti consiglio di mettere una monetina da 5 cent tra pignone e corona primaria. Tiene botta ma se c'è qualcosa che si rischia di piegare è la moneta. Per il volano di solito uso un cacciavite lungo da inserire tra i denti della corona dell'avviamento elettrico e uno dei buchi dove ci sono le viti nella parte della conchiglia, o se non hai l'avviamento elettrico (quindi non hai la corona nel volano) puoi provare a fare come faccio io alcune volte, cioè incastrando l'impugnatura gommata delle pinze tra due alette del volano e lo spuntone del cilindro dove va avvitato il coprivolano. Non so se è il metodo più corretto, ma non ho mai procurato danni al motore. Chiaramente tutto questo deve essere fatto sempre con estrattori volano e frizione.
  17. Non cambia nulla perchè non deve bloccarlo al PMS o al PMI, l'importante è che lo blocchi, indipendentemente da dove si trova il pistone: Metti il bloccapistone e ruoti il volano in senso orario fino a farlo bloccare. Poi inserisci un disco graduato o disco goniometrico nel volano prendendo un punto di riferimento tra carter e disco che indichi lo zero. Ruoti in senso antiorario il volano fino a farlo bloccare nuovamente e leggi quanti gradi indica sul disco il punto di riferimento preso sul carter. Dividi per due e hai il PMI. A 180° di differenza hai il PMS.
  18. In pratica usi un bloccapistone, solo che il tuo è di plastica, ma il principio è pressoché uguale (direttamente al PMI senza bisogno di dividere in 2 la misura).
  19. Principalmente a regolare l'anticipo se non vuoi comprarti un bloccapistone già pronto.
  20. Vuoi fare una cosa del genere come i cugini di Et3.it? A leggere la loro guida sull'anticipo pensavo fosse una cosa semplice.
  21. Grazie!! Con questi giunti ho fatto parecchie cose e reggono alla grande. Da più di un anno ho un motore in garage su di un portamotore fatto da me utilizzando proprio giunti come questi che lo sollevano da terra per potervi lavorare ed accenderlo senza problemi. Tempo fa volevo mettere una guida pure per quello (visto che è resistente ed economico) ma poi ho perso le foto e ho lasciato perdere.
  22. Bellissima la PK rosa!! Vabbè, ti sei ingegnato meglio di me...io prima di avere il cric mettevo un mattone sotto al tamburo Comunque ho aggiunto una parte di video alla fine di quello che ho linkato in precedenza, dove si vede la semplicità che c'è nel cambiare la ruota: in effetti non avevo fatto vedere che, una volta sollevata la vespa, era davvero possibile procedere alla sostituzione della ruota. Il procedimento corretto è: 1 - allentare i dadi che tengono la ruota; 2 - sollevare la vespa col cric; 3 - togliere i dadi; 4 - togliere la ruota sgonfia; 5 - mettere la ruota gonfia; 6 - avvitare un po' i dadi in modo tale che la ruota, una volta scesa, non si sfili; 7 - abbassare la vespa col cric; 8 - serrare i dadi con forza; 9 - divertirsi ad andare in giro con la vespa.
  23. Leggevo che questo cric che vendono è fatto per la PX200, ma soprattutto "è adatto alle vespe con ruota di scorta sotto la scocca, per le vespe con scocca sx fissa non va bene. Non si puo' usare neanche per i modelli primavera e derivati poichè tocca nel carter". Avevo dimenticato di dire che, chiaramente, il mio può essere agganciato in linea teorica (non l'ho provato ma ho visto i carter) alle smallframe con scocca sinistra fissa ma non serve a cambiare la ruota, solo a sollevarla. E, soprattutto, questo che ho fatto è specifico per le PK perchè serviva per la mia vespa ma penso possa andare bene anche per le PX per il cambio ruota, ma è da provare.
  24. ahahhahahah grazie, ma a questo punto voglio vedere una foto Grazie! Certo, se l'avessi saputo prima probabilmente non lo avrei costruito, ma mi sono divertito a disegnarlo e realizzarlo Posso chiederti quanto l'hai pagato? Comunque alla fine ho dimenticato di mettere i fogli con i disegni e le misure. Molte cose le ho cambiate sul momento, ma la maggior parte è rimasta così come l'ho disegnata, misure comprese. http://www.thebrains.it/hosting/bean/img/vespa/cric/Scan-130627-0001.jpg http://www.thebrains.it/hosting/bean/img/vespa/cric/Scan-130627-0002.jpg
  25. non te lo so dire col PX, perchè è fatto proprio per la PK. Appena ho un attimo faccio una misurazione per vedere esattamente di quanto passa alzata così.
×
×
  • Crea Nuovo...