-
Numero contenuti
1.447 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
1
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di BeaN
-
Aggiornamento livelli, Mercatino ecc.
argomento ha risposto a BeaN in Avvisi e Comunicazioni dallo Staff
Riporto in vita questa discussione perchè mi sono accorto solo ora (è da un po' che manco dal forum per motivi di tempo) che non sono più utente Plus, immagino per via del fatto che sia passato oltre un anno. Si può rinnovare il Plus o adesso c'è solo il tesseramento? Grazie -
grazie!! vabbè che sono il più giovane, ma 2 anni mi sembra un po' poco
-
Felice che la mia idea t'abbia ispirato! C'è però da stare un po' attenti alla lamiera tagliente del coperchio, ma la variazione sul tema mi sembra interessante. Ma come mai hai preferito fare un coperchio che si apre per metà piuttosto che toglierlo tutto? La parte che resta fissa è incollata o saldata alla scatola o volendo si può togliere tutto il coperchio?
-
Quanto potrebbe valere un cesso del genere? Quasi quasi ci passo in questi giorni e gli offro qualcosa tipo 50 euro per portarglielo via...
-
-
a distanza di qualche ora non esistono più gli annunci...
-
"astenersi curiosi,sapientini,perditempo,e quelli che scrivono e' ancora disponibile?" perchè a quel prezzo la risposta sarebbe sempre e comunque "Sì!"
-
Se questo è il casino che fai per mettere benzina, chissà quando la guidi che combini!! :mrgreen: Io la faccio sempre al distributore. Metto 5 euro, vedo quanti litri esatti ha erogato la pompa, faccio il conto dell'olio con un'app che ho sul cell che ho fatto apposta tempo fa perchè mi scocciava fare conti a mente, misuro l'olio aspirandolo dalla bottiglietta con una siringa da 20 ml graduata che ho sempre in vespa e via. Di solito quando la faccio in garage preferisco farne grandi quantità da tenere pronte e versarle in vespa via via che mi serve.
-
Ciao, difficilmente qui troverai un aiuto al tuo problema perchè hai postato nella sezione sbagliata, dubbi di questo tipo vanno su Tuning smallframe. Lì puoi trovare anche qualcuno che l'ha già fatto!
-
A proposito di cromatura...su un forum di Panda si parlava di questa cosa qui che m'ha incuriosito: Sarebbe più un'argentatura ma il risultato è figo!
-
Ho fatto saldare anni fa una parte di carter che non era crepata ma spezzata in due con la saldatura TIG. È ancora lì, più resistente di prima. Anche tra i commenti del video dicono che non è una saldatura vera e propria. Se vuoi essere stare tranquillo vai di TIG, spendi di più ma è come nuovo.
-
frizione/trasmissione Non entrano le marce nel modo corretto
argomento ha risposto a BeaN in Officina Smallframe
Allora, come ti hanno già detto, a motore spento le marce non entrano se non muovi la vespa avanti o indietro mentre giri la manopola del cambio. Poi, a me sembra un difetto da nulla perchè sulla mia PK50XL capita tutte le volte che rimonto il motore sotto la vespa. Penso si tratti di una semplice regolazione del cambio. Abbatti la vespa da un lato o mettila alta in modo da guardare sotto. Dovrebbe esserci (dico "dovrebbe" perchè non è un pezzo fondamentale al funzionamento della vespa, molti lo perdevano e non lo ricompravano) un coperchio in plastica nero con una vite ottonata al centro. Svita il coperchio e davanti a te avrai il cambio vero e proprio (la manopola sullo sterzo serve solo a comandare i cavi). Ecco, ci saranno 2 cavi in una specie di U metallica, e ogni cavo avrà un serrafilo che lo tiene fermo in sede. Riesci a muovere con tranquillità i cavi dalla U o sono totalmente fissi? Se li puoi muovere allora il cambio non è stato registrato bene. Procedi in questo modo: 1) Corica la vespa su un fianco e sgancia i cavi delle marce dalla U allentando i due serrafilo. Stai attento a NON invertire i fili delle marce! Ognuno dovrà poi andare dove l'hai trovato. 2) Assicurati che la vespa sia a folle. Fai girare la ruota mentre muovi con la mano la U fino a quando troverai una posizione in cui la U è ferma e la ruota gira totalmente libera. 3) Sotto alla manopola del cambio al manubrio c'è una tacca. Allineala con la tacca presente sull'altro pezzo del manubrio e cerca di non far muovere la manopola da quella posizione (fatti aiutare da qualcuno per tenerla ferma mentre tu lavori sul motore). Quelle due tacche allineate servono per far combaciare folle del motore con folle dell'indicatore al manubrio. 4) Senza far muovere la U, rimetti i due cavi delle marce facendo entrare ogni serrafilo in sede. Tieni tirato il cavo mentre stringi un serrafilo e ripeti l'operazione con l'altro cavo. Mi raccomando la tacca sotto al manubrio, non la disallineare. 5) Chiudi il cambio con il coperchio in plastica nero e avvita la vite centrale. Adesso le marce dovrebbero scattare perfettamente, senza nessun gioco della manopola. Se sono troppo poco distanti tra loro puoi provare a stringere il serrafilo lasciando poco, e ripeto, poco margine di gioco oppure lavora sui registri: sono due "viti" nelle quali passano i cavi delle marce sotto al motore, non ricordo se bisogna avvitare o svitare per allentare o tendere i cavi, fai qualche prova. Domanda molto stupida: c'è olio dentro il cambio o è a secco? La frizione l'hai già montata? Sai come fare? PS: Bella la PK50XL, a mio avviso, eccetto per la forcella, è la migliore tra le PK per tutta una serie di cose che non sto qui ad elencare, o forse lo dico solo perchè sono follemente innamorato della mia -
Nella mia l'anteriore saltella sempre quando freno. Pensavo fosse l'abs.
-
-
ah ecco, ora è tutto più chiaro! Le solite cose italiane, insomma Maledizione, prendere una cavolo di A non è poi così dispendioso e nemmeno complicato se l'esame sono quelle 4 cose che si vedono nel video. Devo trovare qualcuno che mi presti una moto bella grossa per poter fare l'esame, così posso finalmente prendermi un bel px200 e smetterla di andare in giro col 75 in 2 col terrore di venire fermato girato l'angolo.
-
io non ho idea di cosa sia 'sta roba, fortuna che ci siete voi che ogni tanto mi ricordate che non sono poi così vecchio
-
Ma la A1 prima non permetteva di guidare fino a 125cc o ricordo male? Ma quelli che non hanno la patente B, cosa usano per guidare un 50ino, adesso?
-
Se ne era discusso qui tempo fa: http://www.vesparesources.com/discussioni-in-rilievo-pratiche/27820-patenta-guida-all-uso.html
-
Stamattina ho finalmente concluso! La targa è perfetta, è arrivata in un solo giorno ed è completamente identica all'originale. L'ho acquistata da TargheStoriche - Targhe storiche e d'epoca decorative e, nel malaugurato caso dovesse capitare anche a voi, ve li consiglio vivamente perchè sono stati assolutamente professionali e veloci sia nelle risposte delle varie mail che ho inviato, sia nel realizzare e spedire il pezzo di targa.
-
Niente, stanno saltando tutte le lampadine una dopo l'altra, non solo lo stop. Quindi a questo punto ho deciso di cambiare regolatore. Impossibile trovarne uno. Ho un regolatore SIPEA 7L 1493 12V 40W. Ovunque ho trovato regolatori Piaggio (che hanno scritto Piaggio solo nella scatola, però) moooolto più grandi di quello che ho io, che non posso montare nella mia vespa perchè non entrano nella staffa. E poi questi sono per il PX a 3 contatti, possono essere montati anche nella mia vespa visto che anche io ho 3 contatti? Tutti i negozianti hanno guardato il mio regolatore come un oggetto venuto da un altro pianeta, ma davvero non esistono più in questo modo? Il mio regolatore è identico a questo: Concludo questo monologo comunicandovi che ho sostituito il regolatore con uno RMS da 20 euro. La luce del faro sembra più viva e le frecce lampeggiano con più velocità. Ho finito di montarlo 1 ora fa cercando di adattare la staffa alle nuove dimensioni del regolatore, e in circa 3 ore di sudata in garage ho raggiunto il mio scopo. In questi giorni faccio un po' di prove (più che altro faccio il solito giro di mezzora che mi fulmina almeno 1 lampadina) e vedo se tutto è tornato alla normalità o se devo cercare chi ha la bambola voodoo della mia vespa.
-
Ne ho visto uno simile tanti anni fa da un tizio che lo vendeva a un botto di soldi, ma era tutto restaurato. Era di Star Wars, dei primi anni '80. Mi ha detto che non era elettronico ma elettromeccanico, e mi consigliava di non usarlo per giocare (pensava lo stessi comprando) ma solo di tenerlo in bella mostra con gli amici anche se perfettamente funzionante. Non so se quello valeva perchè di Star Wars (io, avendo i soldi, da starwarsiano come sono li avrei spesi tutti per comprarlo) o se valeva così tanto per via dell'età o se in realtà non valeva nulla e quello voleva lucrarci sopra. M'ha chiesto 22mila euro.
-
leve/comandi Smontare il pedale freno per controllare i contatti STOP
argomento ha risposto a BeaN in Officina Smallframe
Ok, e per smontare ho già le idee più chiare, ma poi il contatto dove si trova? -
Altra lampadina dello stop fulminata in meno di mezzora. M'è rimasta l'ultima, oggi è domenica e devo pure uscire in vespa. Spazientito, e non volendo spendere 50 euro per il regolatore di tensione (comunque non acquistabile oggi), mi sono messo a cercare il guasto da altre parti e ho notato due cosa parecchio strane: 1) allo Stop arrivano circa 13 volt se metto la freccia a sinistra mentre freno e accelero; 2) anche senza premere il freno, allo Stop arrivano SEMPRE 3 volt. Ora, difficilmente io accelero e freno in contemporanea mentre metto la freccia a sinistra, quindi sì, è plausibile che ci sia un momento in cui arrivi più tensione ma non capita tutti i giorni. Anche se fosse, queste lampadine da 12 volt di solito sopportano fino a un massimo di 15 volt prima di bruciarsi, quindi i 13 volt non credo siano sufficienti a farle esplodere, soprattutto se arrivano solo in casi così particolari. Il fatto dei 3 volt invece è curioso. Quando il pedale è rilasciato la tensione deve essere 0 perchè il circuito è aperto. Dapprima ho pensato "Vabbè, 3 volt che cosa mai possono fare?" e invece poi m'è venuto in mente che il rapporto Watt-Volt-Ampere deve mantenersi costante al variare di uno o più valori del circuito. Quindi se i Watt sono 10 e i Volt 13, l'amperaggio sarà circa 0,77. Ma allora se i Watt restano 10 e i Volt scendono a 3, l'amperaggio fornito alla lampadina aumenta a 3,3 ampere, e c'è una bella differenza rispetto a 0,77! Non è che, paradossalmente, brucio la lampadina dello Stop quando è spenta?? Queste affermazioni sono fatte solo su quel poco che mi ricordo dalla scuola, se ho detto fesserie non perculatemi
-
leve/comandi Smontare il pedale freno per controllare i contatti STOP
un topic ha aggiunto BeaN in Officina Smallframe
Per vari motivi che vi spiegherò più avanti ho bisogno del vostro aiuto per 2 cose: 1) dove si trovano i contatti elettrici che fanno accendere lo STOP alla pressione del pedale? 2) come si smonta il pedale del freno? Grazie! PS: è una Vespa PK50XL. -
Avendo bisogno della macchina e non trovando nulla su ebay, ho preferito comprarla in uno dei siti che mi avete linkato, il primo che ha risposto alle mie mail. Sto pagando 30 euro, spedizione inclusa, per avere quel pezzo di targa nuovo totalmente identico a quello che mi è stato rubato, e valutando bene tutte le ipotesi di partenza posso affermare che non è andata affatto male, ma questo solo grazie a voi! Non appena mi arriva faccio una foto e ve la mostro.