Vai al contenuto

BeaN

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    1.447
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    1

Tutti i contenuti di BeaN

  1. avevo pensato anche a questo, invece è regolata bene. Le marce non slittano, anzi...entrano perfettamente come non mai!
  2. Rieccomi qui dopo un bel po' di tempo...necessito di tutto il vostro aiuto per far riprendere il solito brio alla mia vespa. Premessa: come ho sempre raccontato, la mia vespa è in tutto e per tutto originale ma fatto sta che sul dritto riusciva (e spero riuscirà nuovamente a fare) ad andare oltre i 60 km/h, misurati col gps. Conosco altre persone che si sono ritrovate tra le mani una PK50XL come la mia, passata di padre in figlio e mai elaborata, che di terza arriva a 45, e quindi di quarta potete ben immaginare. La velocità massima a cui sono riuscito ad arrivare è stata di 75 km/h con gas spalancato in leggera discesa. L'ho fatto un paio di volte e mi è bastata come esperienza, visto che i freni della vespa non sono proprio il massimo. In breve: Dopo circa 20 anni di onorato servizio, da un giorno all'altro la mia vespa non riesce nemmeno a superare i 40 km/h. È successo subito dopo aver rotto il cavo della frizione. In pratica avevo le marce che da fermo non entravano mentre in moto si inserivano subito, bastava rilasciare di pochissimo la leva. Ho continuato a camminare così per un po' di giorni fino a quando a un semaforo freno e tiro la frizione sentendo un sonoro "TLAC!" con conseguente spegnimento della vespa. Metto a folle, riaccendo, premo la frizione (wow quant'era morbida! -.-'') ingrano la prima e si spegne. Controllo il filo della frizione ed era tagliato di netto all'altezza del serrafilo. Cambio il filo, regolo la frizione e vado. Ma non era più quella di prima, aveva perso potenza, e tanta! Convinto che la colpa potesse essere della frizione macinata in tutti quei giorni di inserimento marce con il filo smollato, ieri la sostituisco con una a 4 dischi della Newfren. Faccio anche un bel cambio d'olio, visto che ci sono, e provo la vespa. L'accelerazione è brusca, si sente che manca il parastrappi. Forse la frizione di prima vecchia di 20 anni non me lo faceva notare, ma vabbè. Fatto sta che il problema non si è risolto affatto! La vespa con notevole sforzo riesce ad arrivare ai 50 km/h ma poi niente. Cosa può essere successo? Qual è il nesso tra rottura del filo della frizione e notevole perdita di potenza? Anche con le marce che entravano in quei giorni senza frizione riusciva a spingere tranquillamente oltre i 60, ma dopo aver rotto e sostituito il filo e cambiato i dischi della frizione, non ne ha più voluto sapere.
  3. Allora mi sa che anche il gommista aveva una pistola idraulica scadente, visto che c'ha smadonnato un bel po' prima di svitarlo Alla fine ho messo 80W90 ed è perfetto! Si sente un casino la differenza con la frizione di prima, e soprattutto col fatto che non abbia il parastrappi!! Dà certe frustate non appena attacca la frizione... Comunque il motivo principale per il quale l'ho cambiata non si è risolto, quindi aprirò un thread apposito per quello.
  4. Oggi ho cambiato la frizione, alla fine ho messo la 4 dischi Newfren con molla nuova, non ho mantenuto la vecchia. Il rallino di ottone non era consumato e con mio grande stupore le ganasce avevano ancora molto materiale frenante (bello l'amianto!). Per togliere il dado della ruota ho rovinato parecchie chiavi a tubo, e alla fine ho spinto la vespa fino al gommista che, con qualche colpo di pistola idraulica, è riuscito a svitarlo. Devo fare ancora il cambio dell'olio e regolarla, ma provando un po' la leva ho notato che è molto morbida, quasi più della 3 dischi originale che avevo. Ottimo! Oggi pomeriggio termino di settarla e provarla su strada. Sto mettendo un CiZeta 80W90 per trasmissioni che usavo prima. Va bene o queste frizioni nuove vogliono qualcosa di più elaborato, tipo un 75W140 che ho in garage per differenziali?
  5. BeaN

    Rumorino strano..

    Detta così sembrerebbe troppo grassa...che gt monti e che getti usi col 19? Hai toccato l'anticipo o l'hai lasciato com'era? Se acceleri piano sale di giri normalmente mentre se affondi di colpo fa quel suono?
  6. Perfetto! Il mio rivenditore di fiducia mi dà le Newfren a 10 euro, compresa la molla rinforzata. Io ho la 3 dischi ma questa è 4 dischi perchè m'ha detto che ormai sono fatte così. Mi ha confermato che la Piaggio le fa fare ad altri chissà dove e mette il marchio mentre Newfren fa tutto a Torino ed è specializzata in frizioni e freni per le "robe vecchie". La mia frizione era durissima da premere prima, ora con la 4 dischi e molla rinforzata non voglio manco immaginare, ma vabbè...non è che posso lasciare la molla originale e mettere la 4 dischi? Come capisco che il rallino in ottone è consumato e va cambiato?
  7. Dopo 24 anni di onorato servizio, mi ritrovo a dover sostituire i dischi della frizione. In breve, la mia vespa è sempre stata un po' più allegra delle altre nonostante fosse tutta originale, e arrivava a velocità interessanti per un 50ino. Solo che qualche settimana fa le marce erano durissime e la prima non si toglieva più da fermo, ma me ne sono fregato e ho continuato a tirare, finchè un giorno dovendomi fermare, ho frenato e ho tirato la leva della frizione sentendo un sonoro "TLACK!" con conseguente spegnimento immediato della vespa. Poco male, torno a folle, accendo, metto la prima per partire ma si spegne di botto. Controllo il filo della frizione e si era tagliato di netto all'altezza del serrafilo (fortunatamente non l'ho perso) infatti la leva era moooolto morbida. Sostituisco il filo con uno nuovo, cerco di regolare la frizione in mille modi ma niente, o slitta troppo quando arrivo a giri più alti, o le marce entrano ed escono come se non premessi la frizione. In pratica ho macinato la frizione girandoci a velocità in quelle settimane che il filo si stava allentando prima di tagliarsi. Ulteriore dimostrazione del consumo eccessivo della frizione è la scarsa velocità a cui arriva adesso la vespa. A 45 km/h si sente il motore girare come un pazzo e non arriva più ai soliti 60 km/h che ha sempre fatto in questi anni che fino a un paio di settimane fa prendeva senza nessuno sforzo, e li superava anche brillantemente (misurati col gps). Quindi mi vedo costretto a cambiarla, e vorrei farvi alcune domande: 1) Mi scoccia togliere il motore dal telaio per l'ennesima volta. Visto che ho il serbatoio quasi vuoto, posso coricarla su un fianco e lavorarci? 2) Devo scaricare l'olio prima di aprire il carterino frizione? 3) Devo comunque cambiare l'olio o posso lasciare quello che c'è? 4) Quel motore è originale in tutto e per tutto; non che io tenga particolarmente all'originalità, ma se prendessi i dischi originali? Alla Piaggio vicino casa mia me li passano tutti a 15 euro, mentre di altre marche li ho trovati a 8 o 10 euro. Sono ancora buoni come quelli di 30 anni fa o ormai sono tutti fatti in Cina?
  8. Hi, cgers43! Welcome to the Vespa's best forum. Can you describe your problem in english? Automatic translators never work properly.
  9. Grazie non mi era comparso ieri Certo, non è poco...
  10. Non iscritti a FMI non ce ne sono assolutamente. Se hai l'iscrizione FMI già è più semplice. Ce ne sono parecchie tipo la Groupama, la SAI (divisione veicoli storici), la Milano, la Toro e Sara Assicurazioni. Lo so perchè sono stato un'intera settimana a girarle tutte per assicurare la mia ma chiedevano tutte l'FMI, ed alcune anche l'iscrizione a un motoclub.
  11. ahahahahha Trottalemme!! Rossa mi piacerebbe tantissimo (gli interni della panda li ho fatti rossi anni fa) ma il suo colore originale è sempre stato il bianco, e mi sa che lo mantengo...anche perchè se proprio sono arrivato al punto di doverla portare dal carrozziere per sistemare il telaio e verniciarla...beh...a quel punto inizio l'iscrizione all'FMI per pagare meno di assicurazione! Ma ancora, dopo tutte queste discussioni non è uscito un prezzo più o meno indicativo...quanto possono chiedermi per riverniciarla e togliere qualche graffio? Io la porto interamente smontata.
  12. Ed ecco puntualissima la risposta della Piaggio. Ve la incollo nel caso potesse tornare utile ad altri. ------------------------------------------------------- Egr. Sig. BeaN, Con riferimento al Suo messaggio del 11 c.m., nel ringraziarLa per averci contattato, teniamo ad informarLa che il ciclomotore da Lei segnalato, Vespa PK 50 XL con telaio V5X3T * 016:censore: * risulta essere stato prodotto e commercializzato nel 1988, per il mercato italiano, nelle seguenti vernici originali: Bianco P 9/3 Rosso Corsa P 2/5 Blu Metallizzato PM 5/3 Antracite Metallizzato PM 2/4 Verde Micalizzato PMC 9/6 Come potrà notare la Sua Vespa PK 50 XL è stata prodotta nel colore Bianco P 9/3 (reperibile in commercio e/o nelle migliori carrozzerie con il marchio Max Meyer) L’antiruggine era a colore Grigio – codice Max Meyer n° 8012M I cerchi ruota erano a colore Alluminio n° 983. Le parti estetiche risultano esser verniciate a colore veicolo. Cordiali saluti. ======================== Fiorenzo Lari After Sales & Dealer Service Technical Assistance Viale Rinaldo Piaggio, 25 - 56025 Pontedera (PI) - ITALY Fax: 0039 0587 272972 e-mail: fiorenzo.lari@piaggio.com -------------------------------------------------------
  13. ma non era un collaudo, era una normalissima revisione biennale...cmq non ho omologato nulla, ho solo cambiato sella perchè questa è più comoda... sì lo so, scherzavo...era per dire che rivolgersi alla Piaggio costa assai...tempo fa avevo bisogno di 4 prigionieri per dei cilindri e il mio ricambista era chiuso e mi servivano subito e sono andato alla Piaggio...mi hanno scippato 23 euro!!
  14. no dai, con 500 euro compro un'altra vespa e le cambio il numero di telaio qui ci sono alcune foto della vespa http://www.vesparesources.com/showthread.php?51792-Arrivato-a-1000-messaggi-mi-presento! tutti i graffi e le ammaccature che si vedono sono state causate dal proprietario precedente, mio grande amico ma totalmente strafottente riguardo la cura della vespa. Da quando l'ho presa io è rinata. Idem per la ruggine, anche se negli ultimi 2 anni è aumentata perchè ho solo una tettoia dove posteggiarla, ottima per tenerla all'ombra ma quando piove l'acqua arriva lo stesso da qualche parte.
  15. Ma mandare una mail a uno della Piaggio non costa già qualcosa come 50 euro? Ritornando in topic...ma quanto costerebbe far riverniciare la vespa dal carrozziere, sistemando piccole ammaccature presenti solo nei cofani, se la porto io direttamente smontata? Parlo solo del telaio, non di forcella, tamburi, ammortizzatori, ecc...
  16. grazie ma non ho un compressore e non ho nemmeno un posto dove poterlo fare ma quindi se vado da Rasà con la vespa sa dirmi il codice colore esatto del mio modello? Perchè tempo fa ho trovato questi come codice colore: "BIANCO DOLOMITI" - (Tinta Piaggio Originale P 9/1) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer codice n° 1002M; Antiruggine interno telaio colore GRIGIO - codice Max Meyer n° 8012M solo che riguardava la PK50XL Rush V5X4T, ma la mia non è Rush ed è V5X3T. Cambia il tipo di bianco tra questi due modelli?
  17. mmm ok, ora è molto più chiaro...infatti non capivo come facesse la vernice a ricomparire se era stata cancellata...proverò con il cif a vedere cosa riesco a recuperare, ma altrimenti quanto mi costerebbe farla riverniciare per intero? Parlo solo di telaio e parafango, e la smonterei tutta io. Ah, ma posso lasciare i tubi di cavi marce, frizione, ecc., no? C'è qualcosa che devo sapere prima di portarla dal carrozziere? Come capisco se è necessario farla sabbiare? Aumenterebbe di molto il costo?
  18. Questo non mi è chiaro...premetto che io non m'intendo molto di metallo, so solo suonarlo , ma come fa la ruggine a formarsi se c'è la vernice? La ruggine non si forma solo quando la vernice viene a mancare?
  19. Ma...vedevo le foto in questo post http://www.vesparesources.com/showthread.php?41149-Fine-restauro-Vespa-90-quot-Penna-rossa-quot e mi sorgeva un dubbio enorme...ma se la carrozzeria è tutta piena di puntini di ruggine, come fa il Cif (che prima di leggere il primo post ero convinto fosse un qualche diluente/acido/vernice/attrezzo omonimo al detersivo che ho sotto al lavello) a far rispuntare il colore? Cioè, se c'è la ruggine significa che la vernice si è tolta e poi è stato intaccato il metallo. Come fa il cif a far ricomparire la vernice mancante?
  20. ah...e io che pensavo che 'ste cose le facevano solo qui al profondo sud
  21. 2 anni fa era la prima revisione dopo averla ritargata con targa quadrata, mentre oggi era la normale revisione biennale.
  22. C'è della ruggine superficiale nella parte superiore del "culo" destro, è un'area di circa 3cm x 7cm. Poi alcune piccole parti di ruggine, ma per lo più sono solo "macchie" di vernice mancante di circa 1cm vicino al tunnel. I cofani sono più rovinati, ok, ma a parte quella vasta area il resto è solo vernice che si è tolta in questi 23 anni e il metallo sottostante ha fatto un po' di ruggine. La carrozzeria non è esteticamente perfetta, ma strutturalmente sì, anche perchè l'ho smontata più volte e la controllo personalmente perchè, visto che il mio motore è molto generoso nonostante sia originale, non ci tengo a restare senza lamiera mentre sto andando a 70 all'ora. Mi ero ripromesso di non andare da questo tizio perchè 2 anni fa mi aveva fatto un sacco di casini perchè il parafango era ammaccato, mancava lo specchietto, la sella aveva dei tagli e non ha voluto farmela. Così ho dovuto comprare specchietti e parafango nuovi e ho cambiato la sella con una yankee. Poi gliel'ho portata e non l'ha manco provata. Ha messo il suo liberty sui rulli e ha fatto la revisione con quello. Stavolta invece ha insistito sul fatto della ruggine e m'ha detto chiaramente che tra 2 anni me lo posso scordare di farla. E tutti quelli che ho visto prima mi hanno detto di lasciar perdere, e uno addirittura mi ha consigliato dove andare a rottamarla...
  23. Ragazzi mi sa che il fatidico giorno è arrivato...oggi sono andato a fare la solita revisione biennale e a causa di un po' di ruggine superficiale ho dovuto girare parecchi centri prima di trovare quello che, con "determinate argomentazioni", ha accettato di farmela. Sinceramente la mia vespa non merita questo trattamento perchè la curo in ogni minimo particolare. Ho un motore originale in ogni sua parte che spinge come un mulo in qualsiasi situazione, ho messo cerchi nuovi con gomme nuove, ammortizzatori nuovi avanti e dietro, ho curato i dettagli tipo sella yankee a due posti, portapacchi utilissimo, impianto elettrico nuovo, fari nuovi, specchietti del px, cruscottino della Rush, e mi sono inventato dal nulla un nuovo bauletto dentro il vano ruota di scorta per portare più attrezzi. E in tutto questo ho lasciato la carrozzeria così come l'ho trovata anni fa, parecchio rovinata ma senza ruggine passante. Io lo considero l'antifurto, così chiunque la vede desiste dal prendersela perchè è effettivamente molto vissuta tendente al vecchio. Ma adesso devo necessariamente riverniciarla perchè tra 2 anni la situazione della carrozzeria peggiorerà e non voglio mettermi una vespa perfettamente funzionante in salotto. La mia intenzione è di smontarla tutta fino a lamiera e portarla da un carrozziere. Secondo voi quanto può chiedermi per riverniciare dello stesso colore solo telaio e parafango anteriore? Perchè il resto è perfetto. Poi non ha ammaccature troppo evidenti, solo i cofani sono parecchio rigati, e solo uno dei due è un po' rientrato per il fatto che il proprietario precedente disconosceva l'uso del cavalletto e la buttava a terra quando la "posteggiava". Un prezzo onesto per fare queste sistemazioni quale può essere? Devo portare io il codice del colore alla carrozzeria? Qualcuno di Catania conosce dei carrozzieri onesti e fidati che sappiano fare questo lavoro?
  24. Prendili. E questi li metti da parte e con calma li sistemi, magari facendo qualche giro per vedere chi li sa riparare al meglio senza chiedere troppo.
  25. ok, ora la domanda è: come hai fatto???? comunque i carter si riparano solo con saldatura Tig, specialmente dentro la camera di manovella. Si apporta dell'alluminio (Zamak) e si lavora per farlo diventare come era precedentemente. Il costo non è economico. Io ho fatto 3 punti di saldatura Tig dove si aggancia l'ammo posteriore e mi è costato 36 euro. In un carter ho anche dovuto rifare la valvola perchè era stata limata ed è venuto 40 euro ma il lavoro è eccellente. Non so in effetti se conveniva comprare carter nuovi visto che con 50 euro ne ho trovati parecchi accoppiati. Vedi quanto ti chiedono, ti conviene andare in un posto specializzato in saldature per motori. Io, col senno di poi, avrei comprato carter nuovi.
×
×
  • Crea Nuovo...