-
Numero contenuti
1.447 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
1
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di BeaN
-
Immagino tu ti stia riferendo alla nuova panda, perchè io, da possessore di una gloriosa Panda 1000 FIRE, me la sono un po' presa Comunque come gps mi sento di consigliarti il Copilot Live Professional. Ma attenzione!! Il GPS del corby NON funziona in automatico senza connessione wifi attiva se prima non imposti il ricevitore come spiegato in questa guida: Samsung Corby Smartphone i5500 - Settaggio Corretto del GPS - Samsung Corby Smartphone (i5500) - Forum Android Italia - AndroidWorld.it Io non riuscivo ad usarlo mai, ma poi ho impostato tutto come descritto e in macchina (con la panda, appunto ) mi sto divertendo ad andare ovunque!!
-
ok, il mio dubbio era proprio questo...non mi sembrava che fossero due pezzi scudo e pedana, ma poi vengono tagliati all'occorrenza
-
passo alla prossima domanda cretina allora: scudo, pedana, tunnel e culo sono 4 pezzi indipendenti quindi?
-
vi faccio una domanda abbastanza cretina: ma la pedana va sostituita o saldata sopra all'originale per rinforzarla?
-
mmm...non so se si può sabbiare la plastica...forse basta solo verniciarlo...
-
a me non cambia molto, ma ce l'ho nero, e visto che lo volevo riverniciare mi sa che faccio prima a prenderlo nuovo e a questo punto lo prendo per l'XL
-
non lo so ancora...ho appena mandato una mail per chiedere il prezzo...di solito mi fregano con i costi di spedizione
-
forse l'ho appena trovato ed è anche bianco... Comunque in effetti non l'ho mai visto su altri modelli, anche se beccare una vespa del tutto originale non è tanto semplice
-
Ulteriore dubbio...ma il B è solo per PK50XL o anche per altri modelli?
-
e siamo 2!! :mrgreen:
-
Perfetto...allora giusto pensavo...io ho quello dell'HP...ora devo solo trovarlo. Grazie!!
-
Vi ripropongo un'immagine trovata nel forum che magari può aiutarmi a capire che nasello devo montare su una PK50XL del 1987. Io ho preso la vespa senza nasello, e al momento di comprarlo ho scelto il C perchè c'era quello in negozio. É corretto? M'è venuto il dubbio perchè un tizio mi vuole vendere per 10 euro il modello A completo di clacson, ma io il clacson ce l'ho nello scudo e pensavo che quello A fosse per PX :mah: So che non amate la PK, ma datemi lo stesso una mano
-
no no, ci credo, un mio amico lo avevo montato sullo scarabeo ma faceva ridere Comunque a me sembra un normale volano pinasco per accensioni elettroniche, a dire il vero non riesco a vederlo bene dalle foto ma non mi pare sia stato alleggerito...Horusbird puoi mettere qualche altra foto del vano motore così ce lo guardiamo un po'?
-
:risata::risata:
-
il metodo della soda caustica funziona di certo, ma è molto pericoloso per chi deve maneggiare tutto l'occorrente. Io l'ho fatta flambè perchè mi veniva più semplice ed è stato anche divertente
-
proprio ieri mattina ho fatto un bel falò con una Sito Plus molto tappata https://www.facebook.com/video/video.php?v=2540041951399
-
Ok, sei stato davvero esauriente con questa spiegazione, e visto ciò che mi serve per farlo capisco bene che è un po' complicato comprarsi tutta quell'attrezzatura solo per un pezzo della vespa...quindi seguo il tuo consiglio precedente e andrò da un carrozziere. Già che ci siamo, visto che sei del mestiere, cosa devo dire al carrozziere una volta arrivato col pezzo? So che colore farlo, ma che codice gli devo dire? Tinta Piaggio Originale P 9/1? Max Meyer? Devo specificare qualcosa in particolare? Quanto potrebbe chiedermi per parafango e nasello? Ah, per il parafango che è in lamiera farò sicuramente così, ma per il nasello che è in plastica vale la stessa procedura che mi hai scritto o magari è più semplice perchè non bisogna carteggiare prima o cose simili? Si può fare con la bomboletta o il risultato sarebbe inguardabile?
-
Il tuo qual è? Il demolitore di buoni propositi? Non so se hai letto prima ma io devo colorare solo il nasello e, se me la penso, il parafango, e in più non conosco nessun carrozziere qui in zona. Non avevo idea di dove fosse scritto il numero di telaio prima di iscrivermi al forum, e ormai apro e chiudo motori senza alcun problema (non sempre riuscendo a sistemarli purtroppo), quindi se una cosa la può fare un carrozziere e qui c'è gente valida che sa come spiegarla non vedo perchè devo limitare le mie capacità. Al massimo posso rovinare 5 euro di nasello...è un rischio che sento di poter correre... Poi se parliamo di Fai-da-te legato alla produzione di energia atomica, magari non vengo a chiedere delucidazioni in un forum ma lascio perdere a prescindere
-
CERTO che può interessarmi!! :ok: Il fatto è che non so proprio da dove partire per ridipingere la vespa. Tu mi dici fondo, antiruggine, trasparente...ma in parole povere? Ripeto, con i colori sono proprio a zero, usavo solo le bombolette a 14 anni per scrivere sui muri, ma sto parlando di secoli fa...
-
vabbè ho capito...non vi piace la PK, ma darmi qualche aiutino per pitturarla no, eh?
-
Ho trovato finalmente qualche codice colore per le PK!! Vespa PK 50S del 1985, individuata dal telaio V5X2T * +++++++ * BIANCO - (Tinta Piaggio originale n* P 9/4) - reperibile in commercio con il marchio Max Meyer n* codice: 1001M. BLU COBALTO - (Tinta Piaggio originale n* P 8/10) - reperibile in commercio con il marchio Max Meyer n* codice: 7003M. ROSSO FEDERALE - (Tinta Piaggio originale n* P 1/2) - reperibile in commercio con il marchio Max Meyer n* codice: 5000M. ANTRACITE METALLIZZATO - (Tinta Piaggio originale n* PM 2/4) - reperibile in commercio con il marchio Max Meyer n* codice: 8004M. NERO - (Tinta Piaggio originale n* P 9/10) - reperibile in commercio con il marchio Max Meyer n* codice: 9000M. AZZURRO FJORD METALLIZZATO - (Tinta Piaggio originale n* PM 5/6) - reperibile in commercio con il marchio Max Meyer n* codice: .7004M Vespa PK 50 XL (V5X3T) e Rush (V5X4T) ANNO 1987: "BLEU SPAZIO" - (Tinta Piaggio Originale P 8/12) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer codice n* 7005.7005M. "BIANCO DOLOMITI" - (Tinta Piaggio Originale P 9/1) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer codice n* 1002M. "GRIGIO TITANIO" - (Tinta Piaggio Originale PM 2/3) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer codice n* 8005M. "ROSSO CORSA" - (Tinta Piaggio Originale P 2/5) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer codice n* 1.298.5806 Vespa PK 50S - ANNO 1985 "BIANCO" - (Tinta Piaggio originale n* P 9/4) - reperibile in commercio con il marchio Max Meyer n* codice: 1001M. "BLU COBALTO" - (Tinta Piaggio originale n* P 8/10) - reperibile in commercio con il marchio Max Meyer n* codice: 7003M. "ROSSO FEDERALE" - (Tinta Piaggio originale n* P 1/2) - reperibile in commercio con il marchio Max Meyer n* codice: 5000M. "ANTRACITE METALLIZZATO" - (Tinta Piaggio originale n* PM 2/4) - reperibile in commercio con il marchio Max Meyer n* codice: 8004M. "NERO" - (Tinta Piaggio originale n* P 9/10) - reperibile in commercio con il marchio Max Meyer n* codice: 9000M. "AZZURRO FJORD METALLIZZATO" - (Tinta Piaggio originale n* PM 5/6) - reperibile in commercio con il marchio Max Meyer n* codice: .7004M PK 125 S -ANNO 1982: BIANCOSPINO - (Tinta Piaggio Originale P 9/6) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer codice n* 1.298.1715 ROSSO CINA - (Tinta Piaggio Originale P 2/4) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer codice n* 5002M. VERDE METALLIZZATO - (Tinta Piaggio Originale PM 4/4) - Codice Max Meyer non disponibile PK 50 S - ANNO 1982: "BIANCOSPINO" - (Tinta Piaggio originale 715) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer con n* codice: 1.298.1715 "ROSSO CINA" - (Tinta Piaggio originale P 2/4) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer con n* codice: 5002M.. "VERDE METALIZZATO" - (Tinta Piaggio originale PM 4/4) - Reperibile in commercio, nei migliori negozi di vernici e/o carrozzerie, con il marchio Max Meyer del quale non disponiamo del codice di riferimento. Per tutti i modelli PK l'antiruggine interno telaio era a colore GRIGIO - codice Max Meyer 8012M I cerchi ruote, mozzo ruota e copriventola, erano a colore ALLUMINIO - (Tinta Piaggio originale n* 983) - reperibile in commercio con il marchio Max Meyer n* codice: 1.268.0983 e ora non resta che capire come si fa a mettere del colore su un pezzo di plastica o lamiera, visto che non l'ho mai fatto
-
Ragazzi, con calma!! Non rispondete tutti insieme!! :mrgreen: Comunque non riesco a trovare un codice colore per la PK...nel database del forum ho visto che ogni qualvolta si parla di bianco, dalla special alla PX, si tratta sempre di "biancospino". Sarà così anche per la PK?
-
Volevo colorare i pezzi nuovi che ho preso tempo fa per la mia PK e che non ho mai reso uguali al resto della carrozzeria, così da avere una vespa totalmente bianca senza quel pugno in un occhio che sono nasello e parafango neri 1) Che colore uso per la PK 50 XL bianca del 1987? Non riesco a trovare il codice Max Meyer esatto per quel modello. 2) Come coloro il nasello che è in plastica? Uso l'aggrappante? Prima o dopo la vernice? 3) Come coloro il parafango? Anche per la lamiera va messo l'aggrappante? Devo scartavetrare il nero o è il suo colore normale? 4) Che tipo di vernice uso? Va bene la bomboletta per il nasello?
-
Bravissimo il padre. Marco è arrivato in arresto cardiaco e non si è più ripreso, quindi è morto subito, nell'istante preciso dell'impatto, e questo era chiaro. Inutili le polemiche sui soccorsi. Mi permetto una piccola parentesi per sorridere un po' con lui, che non era affatto una persona triste, e almeno per 2 minuti non vorrei esserlo neanch'io: