-
Numero contenuti
1.447 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
1
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di BeaN
-
Grazie Mincio! Sì, so cosa può fare una candela se usata male, cercherò di non farlo vicino all'acquario
-
Vorrei riesumare questo post perchè mi ponevo lo stesso problema di Special Dave, ma nessuno qui aveva risposto, perciò, come si dice dalle mie parti "mi pigghiu i conna d'interra" e vi ripropongo la sua stessa domanda: Grazie!!
-
mmm...a me questo "angle" e questo "blogs" che trovate qui http://www.vesparesources.com/pratiche/53189-iscrizione-di-un-ciclomotore-ad-un-registro-storico.html#post771784 che vengono rispettivamente da egwse e da eegda e che citano messaggi a caso mi convincono molto poco..... :mah::mah:
-
Ah quindi non serve che la batteria faccia parte dell'impianto elettrico della vespa stessa, serve solo ad alimentarla, ok... La Draper (a parte il fatto che non avevo capito che fosse la marca ) ha una bella differenza di prezzo...40 euro contro 22...vediamo se ne trovo qualcuna a meno...ma funzionano indistintamente tra auto, vespa, 2 tempi, 4 tempi, 1 cilindro o 2 o 4, accensione a scintilla persa, ecc?
-
Era già mia intenzione farlo, dopo tutto quello che ho avuto io dal forum è giusto anche dare qualcosa, soprattutto se può essere utile. Ma quindi in "note" cosa potrei scrivere per chiarire bene il mio concetto di "tutto"?
-
ho trovato questa Hi-Beam Timing Light by AccuSpark SPR01 | eBay e costa davvero poco... Se cerco "Pistola stroboscopica" su quello italiano escono solo risultati sui 70 euro... Ma...un dubbio...i due morsetti da attaccare alla batteria che si vedono nelle foto...mmm...io che non ho la batteria come li metto?
-
....ah sì?? Credevo che la strobo costasse molto di più... beh certo, costruirsela mi faceva più piacere, ma se mi tocca spendere di più per un risultato incerto preferisco prenderla su ebay.
-
Perchè quella della PK50XL non riesco a trovarla, o c'è la Rush o la PK50 o la S, ma la XL con V5X1M e V5X3T non la trovo. Ah, ma ora che ci penso...me li mandano stampati bene e, che so io, anche a colori, o tipo vecchia fotocopia in bianco e nero come quelle che si trovano su internet?
-
Non c'è un modo per dire "Vi sto dando 42 euro, ditemi tutto sulla mia vespa"?
-
Ho trovato questo in giro Pistola stroboscopica autocostruita - Forum Moto d'Epoca che ne pensate, è una cosa fattibile? Io quasi quasi mi faccio una lista dei componenti e provo a realizzarla...
-
Grazie Gino. Avevo visto che anche Joe75HGT aveva una situazione simile alla mia e quel "Data della prima immatricolazione" mi stava facendo impazzire!! Quindi la mia vespetta è dell'88... Ma se a titolo puramente informativo richiedessi alla Piaggio il Certificato di origine troverei qualche dato in più o ci sono le stesse cose riportate nel libretto vecchio? Non parlo per fini assicurativi o storici, ma solo per mia curiosità personale. PS: Ma posso chiedere alla motorizzazione di farmi inserire i dati mancanti o mi mandano a quel paese come hanno fatto l'altro giorno?
-
Grazie! Tutto ciò mi conforta, anche se continuo a non capire il senso delle voci B e I...in particolare la B...mi sfugge proprio...ma se si riferisce alla prima immatricolazione del mezzo perchè mette la data di quando invece è stato fatto questo nuovo libretto? Ma allora la tua vespa deve considerarsi del '90 o dell'89?
-
Ma allora non ho capito...perchè esistono la lettera B e la lettera I se poi sono entrambe uguali? Cioè, la differenza tra "Prima immatricolazione del veicolo" e "Data alla quale si riferisce il libretto" quale sarebbe? E il tuo vecchio libretto cosa riporta alla voce "Data omologazione"?
-
mmm...ma la tua vespa com'era prima di fare il passaggio? radiata e poi immatricolata? o era il semplice passaggio obbligatorio da targhino a targa quadrata?
-
Ho un dubbio enorme che mi attanaglia da parecchio tempo, e ve ne avevo parlato tempo fa ma non trovo più la discussione. In sintesi: ho ritargato il vespino mettendo la targa quadrata e mi hanno convertito il vecchio libretto verde in quello nuovo, solo che non mi sono accorto in tempo di una stranezza che voglio farvi notare. Questa è la fotocopia del vecchio libretto che sono riuscito a farmi dare dalla motorizzazione pochi giorni fa, non senza casini ovviamente: Ho selezionato in verde alcune parti. Nel vecchio libretto spunta che la mia vespa è stata omologata il 06/11/1985, mentre invece è stata dichiarata conforme il 24/08/1988. 1) qual è l'anno di immatricolazione della mia vespa, 1985 o 1988? Andiamo avanti...questo invece è il mio libretto nuovo che mi è stato rilasciato nel 2009 quando ho ritargato la vespa: Come si può notare, nel nuovo libretto non è stato riportato NULLA delle caratteristiche del mezzo, ma solo il numero di telaio. 2) è una cosa normale che non vi siano stati riportati i dati del vecchio libretto? 3) cerchiato di verde nel primo quadrante compare la lettera B, cioè "Data della prima immatricolazione del veicolo": 27/01/2009. Anche voi pensate che sia un errore palese? 4) Nel secondo quadrante compare la stessa data sotto la lettera I, cioè "Data di immatricolazione alla quale si riferisce la carta di circolazione". Questo dato è corretto, no? È quando ho ritargato la vespa. 5) Nel terzo quadrante ho cerchiato la data di inizio circolazione: 28/04/1988. Nel vecchio libretto riportava questa data come "Data di dichiarazione conformità". È un altro errore o almeno questo punto è giusto? Sono stato alla motorizzazione e ho fatto presente quanto vi ho appena scritto, sicuro del fatto di non essere in torto, ma l'impiegato allo sportello non ha voluto sentire ragioni, ha detto che il libretto è corretto e che io non devo guardare alla lettera B ma leggere nel terzo quadrante la data di inizio circolazione. È stata un'impresa farsi rilasciare la fotocopia del vecchio libretto, ma almeno ora posso togliere ogni dubbio. Per favore, smentitemi, mi farebbe tanto piacere sapere che sto sbagliando io perchè se devo pensare di mettermi a discutere con la motorizzazione per l'ennesima volta preferisco lasciare perdere...
-
ho letto solo adesso.....ma cosa intendi dire??
-
non serve anche per le agevolazioni assicurative? per le polizze storiche, intendo.
-
Ma ti riferisci al preventivo che si può fare con il form a destra? Ho provato a inserire la vespa ma fa scegliere solo tra i frullatori moderni, allora ho provato con il Ciao ma vuole sapere che allestimento catalitico ho.......sul Ciao del 1970!! Mi sa che è solo per gli aggeggi dei giovani d'oggi...
-
...eh? Comunque, sono 20 anni per iscrivere i ciclomotori al registro storico, ma diventano storici in automatico raggiunti i 30 anni o sbaglio?
-
a un primo sguardo ho pensato "Sì vabbè, ma io sotto la sella ci metto la latta d'olio, così mi toglie tutto lo spaz......" e poi ho realizzato meglio :mrgreen:
-
Davvero ben fatto!! Una domanda forse cretina...ma l'inclinazione del piantone è uguale in tutte le vespe, bajaj, Star, ecc?
-
Ho sempre usato un olio ormai introvabile purtroppo e andava una bellezza. Si chiamava Euroil, era qualcosa di sconosciuto, senza specifiche di nessun tipo scritte nella bottiglia, ma solo "Olio minerale per 2T". Me n'è rimasto un pochino e lo uso con parsimonia per operazioni impossibili tipo entrare silent block senza attrezzi, forare pannelli di alluminio con punte da legno (l'ho fatto!! ), e altre cose che tecnicamente non sono indicate da fare con un olio motore...ho portato la mia vespa a un numero di giri pressocchè infinito e quel motore sembra appena uscito da Pontedera Poi, per l'appunto, l'ho terminato e sto usando uno Shell Scooter 2T (quello a sinistra) e non sto lamentando nessun problema. Se non ricordo male ho preso un'offerta all'Auchan tempo fa pagando una confezione da 2 bottiglie circa 10 euro.
-
Dovevano ridipingerle secondo le tabelle Max Meyer però
-
ahahahahahhaah!! L'ho beccata poco fa su feisbuc!! :mrgreen: Ma a che poteva servire una parola del genere??
-
Peccato, poteva nascere un grande amore tra noi :mrgreen: Sì, la fotografia mi piace ma più quella "documentativa" che artistica, diciamo...mi piacciono molto i panorami wide fatti da un sacco di foto montate assieme, più che altro per ricordarmi i posti dove sono stato. PS: L'odore del rullino è molto meglio di quello di qualsiasi scheda SD