Vai al contenuto

BeaN

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    1.447
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    1

Tutti i contenuti di BeaN

  1. scusa ma non ti ho capito...prima del '93 c'era la PK50XL a 4 marce, ok, chiedevo proprio perchè ne ho una dell'87 e non mi tornavano i conti... ma su wikipedia dice che prima del '93 i cambi erano a 3 marce, e dopo il '93 sono stati a 4...non ho capito questo passaggio...prima del '93 erano già a 4 marce...
  2. Il metodo del cuscino in faccia funziona sempre...
  3. Secondo me siamo andati oltre il discorso "ammortizzatori Carbone o Cif", ed è meglio se non rispondi più a questo thread fino a lunedì quando hai detto che avrai spiegazioni migliori, anche perchè con il "non ricordavo avere altri nick" e il "faceva tutto parte di un progetto" non ci stai facendo una gran bella figura, anzi... Lo dico per te, lascia calmare la situazione e non aggiungere altro perchè sembra che ogni cosa detta peggiori la precedente. Aspetta lunedì, chiarisciti con devil e poi vedi quale sia il modo migliore per continuare sul forum, se come normale utente appassionato o come negoziante che usa VR per fare soldi (che non è una cosa negativa credo, ma almeno bisognerebbe saperlo prima).
  4. Su eBay alcuni venditori lo offrono solo se specificato nell'inserzione, e di solito sempre entro i 10 giorni dall'acquisto.
  5. Mai detto che tu l'abbia detto.
  6. Vabbè, magari è stato tutto un enorme equivoco tra Vespatime/special1977 e devil1789, ma qui http://www.vesparesources.com/off-topics/46168-consigli-sito-ricambi-vespa.html#post682538 fa troppo ridere che ti sei finto un acquirente qualsiasi di Vespatime parlandone bene dicendo che ti rispondono pure al cell se hai urgenza e che una volta ti hanno sostituito un pezzo senza farti pagare la spedizione, quando invece eri tu stesso che ti facevi pubblicità!! :mrgreen: Dai, è poco credibile che fino a novembre scorso tu fossi un normale acquirente che ne parlava bene e dopo magari ti abbiano assunto a lavorare da loro
  7. Mmmeee!! Il Fifty Top!! Curiosità: leggevo su wikipedia a proposito del Fifty che dal '93 poteva finalmente montare il cambio a 4 marce e non più a 3 marce perchè era stata annullata la limitazione del Codice della strada per i ciclomotori. Ma allora tutte le vespe 50cc antecedenti al '93 che avevano già il cambio a 4 marce??
  8. Calmi un attimo! Conosciamo la tua buona fede, come si è visto in apertura del thread e anche dal titolo che non stavi accusando direttamente nessuno e che volevi delucidazioni in merito, se il problema fosse stato loro o se effettivamente avessi capito male tu (tralasciando il fatto del corriere che comunque non è imputabile in nessun caso a Vespatime, ma questo già era stato chiarito). Vespatime (che ora abbiamo scoperto essere anche presente su VR), si è dichiarato "disponibile a chiarimenti ulteriori se dovessero essere necessari", quindi non accendiamo i toni, e mi riferisco ad entrambi, anche perchè potrebbe essere interessante anche per altri utenti capire le logiche di mercato di determinate aziende produttrici, soprattutto se si sta parlando di Cif e Carbone da sempre all'ordine del giorno quando si tratta di ricambi Vespa. E vi parlo solo da semplice utente del forum che vorrebbe capirne un po'.
  9. BeaN

    Miglior Antifurto Vespa???

    perfettamente d'accordo!!
  10. BeaN

    Miglior Antifurto Vespa???

    che passatempo!!
  11. BeaN

    Miglior Antifurto Vespa???

    Allora...mi sono passato un po' di tempo e ho trovato: 1) LUCCHETTO ACCIAIO INOX ORIGINALE per VESPA 50 SPECIAL 125 ET3 125 PRIMAVERA PK 50 VESPA HP - YouTube 2) 3) praticamente sono identici a quello che cerco io, i cerchi non sembra siano stati intaccati e montano su forcella con biscotto piccolo come la mia, quindi mi sa tanto che spendo questi 13 euro e domani me lo porto a casa.
  12. BeaN

    Miglior Antifurto Vespa???

    Tranquillo, non ti preoccupare Intanto io gli ho chiesto: e mi ha risposto: sarò scemo io, ma non ho capito assolutamente cosa intende... :mah:
  13. BeaN

    Miglior Antifurto Vespa???

    Ho chiesto al venditore se va bene per la mia vespa e m'ha risposto così: e questo è il video al quale si riferisce lui ma non capisco se intende dire "una fessura tra cerchio e tamburo" o proprio un taglio nel cerchio. Ora glielo chiedo. Suggerimenti?
  14. BeaN

    Miglior Antifurto Vespa???

    Ci mancherebbe, non dicevo mica subito!!
  15. BeaN

    Miglior Antifurto Vespa???

    Lo so, mi spiace, ma in questi giorni non posso montarli non è che mi faresti una foto della tua ruota così vedendola capisco io se va bene o no? Grazie!
  16. BeaN

    Miglior Antifurto Vespa???

    Ecco il cerchio. Se ti interessa lo spessore interno è di 2cm, e il tamburo è un normale tamburo per PK50XL. PS: Lo so che se uno vuole fregarti la vespa lo fa comunque, ma ho sempre usato il bloccaruota e volevo continuare ad usarlo, tutto qui.
  17. BeaN

    Miglior Antifurto Vespa???

    I cerchi ce li ho qui a casa, non ancora montati sulla vespa. Ti va bene lo stesso una foto solo del cerchio o si capisce solo una volta montato?
  18. BeaN

    Miglior Antifurto Vespa???

    Ho trovato questo stesso bloccaruota poco fa su ebay, e volevo montarlo su una PK 50 XL con ruote da 10'' e cerchi in lega. Secondo voi può andare o, come ho letto da molte parti, in alcune vespe bisogna fare un taglio al cerchio per farlo passare? In pratica io adesso uso il bloster (non so se avete presente) ma non si può montare nei nuovi cerchi in lega che ho preso ora e ho trovato questa soluzione dell'antifurto a J. Nell'annuncio che ho trovato su ebay dicono solo "Vespa PK" ma non specificano il modello. Ci sono differenze se devo montarlo su una forcella con sistema antiaffondamento o senza (come la mia PK)?
  19. BeaN

    Modifica del "Borsino"

    ...minchia quanto casino per una banale richiesta di considerare un po' di più alcune vespe... bisognerebbe capire come considerare il Borsino: 1) un modo per capire quanto possiamo chiedere per la nostra vespa; 2) un modo per capire quanto possiamo offrire quando acquistiamo; 3) un modo per capire quanto vale la nostra vespa tanto per saperlo e stop. In tutti e tre i casi si pone però il problema: chi decide i prezzi del Borsino su VR? Chi vuole guadagnare dalla vendita, chi vuole risparmiare sull'acquisto, o chi è imparziale? Sono totalmente convinto che sia la terza opzione, ma allora il problema che si pone è un altro: chi dà retta al Borsino quando si fa una compravendita? Ci sarà sempre qualcuno che spenderà millemila euro per una vespa che invece noi lasceremo perdere perchè il Borsino dice che più di un tot. non si può offrire, e troveremo sempre occasioni interessanti sul mercato come capita spesso di leggere nei post di alcuni di noi (io la mia l'ho comprata a 20 euro, se dobbiamo dirla tutta), quindi a mio modesto parere il Borsino può rimanere lì com'è, visto che chi è un minimo pratico di vespe e soprattutto chi si è fatto un'idea cercando un po' in giro, non ha bisogno di sapere quanti soldi può chiedere o può dare per concludere un affare. Certo, magari andrebbe aggiornato, ma così...non per specularci su ma giusto per capire se abbiamo in mano qualcosa di interessante o se è solo un pezzo di lamiera con un numero stampato sopra. In qualsiasi caso questo discorso, come molti altri, andrebbe affrontato con calma e moderazione.
  20. BeaN

    Modifica del "Borsino"

    Collega PKista, sono perfettamente d'accordo! Molti qui si divertono a bistrattare le PK definendole "plasticoni", ma la mia PK XL di plastica ne ha ben poca. Capisco le HP e le V che magari sono un po' meno datate, ma le PK hanno il loro fascino spartano di Vespa vera, non con toni romantici come una Special, nè con accenni storici come una Rally o una Sprint, ma arrivare a trascurarle...perchè? Cosa vi hanno fatto? Forse per il Borsino è arrivato il momento di un update, magari è stato fatto troppo tempo fa e nel frattempo le cose sono cambiate parecchio. Se riuscite a trovarmi una PX150 a 800 euro come indicato lì fatemi un fischio che me la compro subito! Però in effetti alelocate ha posto un interessante interrogativo: sulla base di cosa possono essere quotati i diversi modelli?
  21. Me n'ero accorto anch'io tempo fa quando vidi il sito e da orgoglioso possessore di una PK ovviamente ci rimasi malissimo. Dal 1978 al 1985 c'è un salto temporale e tutto quello che c'è stato in quegli anni non viene menzionato, ma come avrai notato sono tantissime le "dimenticanze" storiche Sembra proprio fatto dalla Piaggio.
  22. Io quando ho cambiato targa da vecchia a quadrata ho comprato al modico costo di 3 euro un normalissimo portatarga quadrato in plastica con 8 buchi. 4 buchi sono ai 4 angoli e lì ci va fissata la targa nuova, altri 4 buchi invece sono internamente all'area del portatarga esattamente in corrispondenza di dove il vecchio targhino era avvitato alla lamiera della vespa. Semplice, pratico, economico, veloce e funzionale.
  23. BeaN

    Motore special bloccato

    Ciao, hai sbagliato sezione. Devi chiedere su Officina Smallframe.
  24. Hai centrato il punto! È proprio questo che non capisco! Facendoti proprio l'esempio con la mia vespa, quando l'ho intestata a me che ho residenza a Catania centro ho dovuto pagare 500 euro all'anno di polizza, mentre con la stessa classe di merito (forse 1 in meno ma non penso proprio che influisca così tanto) il proprietario precedente mio coetaneo con residenza a Vittoria, un paese dalle parti di Ragusa che è molto più "piccola" rispetto a Catania, ne pagava 200. Se già non posso farla assicurare a nome di qualcun altro per risparmiare qualcosa, proprio perchè la polizza deve essere intestata al proprietario del mezzo, com'è possibile addirittura farla assicurare con polizza tedesca? A meno che io abbia capito male e questa vespa non ha solo la polizza intestata allo zio in Germania, ma è proprio la vespa intestata a lui, e poi è come se lui circolasse in Italia ma in realtà fa circolare un'altra persona. In pratica fa da "prestanome" non so fino a che punto all'interno della legalità (e non voglio assolutamente mettere in dubbio l'onesta di questa persona, sia chiaro). In pratica si dovrebbe prendere il proprio mezzo, targarlo all'esterno intestandolo ad un residente del posto, fare una polizza estera anch'essa intestata a quest'ultimo, mettere la clausola che possa essere guidato da terzi e che possa essere utilizzato anche "all'estero dello stato estero", cioè in Italia, e il gioco è fatto. Tutto qui? :mrgreen:
  25. Ragazzi ma questa cosa che sto leggendo è sensazionale!! Fatemi un po' capire come funziona...io ho una vespa che in Italia non è considerata storica perchè è 50 con meno di 30 anni, ho la targa nuova a 6 cifre da un paio d'anni perchè l'ho intestata a me, e quindi anche il libretto nuovo e non quello a pagine. Di assicurazione pago 500 euro abbondanti all'anno con la SAI e sono in classe 8. Quali sono i passaggi per assicurarla con una polizza tedesca e continuare a circolare in Italia senza nessun problema?
×
×
  • Crea Nuovo...