Vai al contenuto

BeaN

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    1.447
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    1

Tutti i contenuti di BeaN

  1. avà, dai! La yankee è spacchiosissima!! Ce l'ho io nella mia!! Sto cercando una King&Queen ma oltre a non trovarsi a prezzi accettabili, non esiste proprio per PK mi sa...cmq se trovo qualcosa ti avviso, non mi costa nulla
  2. sella lunga quindi per PK125XL o una sella lunga qualsiasi che monti su PK?
  3. Perfetto! Ora devo solo trovarne una vecchia perchè altrimenti si nota troppo la differenza con il resto della vespa
  4. Un mese fa come ti andava? Si accendeva bene? Teneva il minimo? Hai provato con l'aria tirata? Cambia qualcosa?
  5. sì, il dubbio era proprio se dovevo intenderlo in senso matematico. Cioè, non avevo chiaro se la Piaggio intendesse 2% di miscela in maniera matematica o con l'aggiunta del 2% per formare la miscela.
  6. Anche lì molti dubbi al riguardo ma la maggior parte è d'accordo ad utilizzare il metodo della proporzione che è quello che farò anch'io.
  7. è un pochino in meno, non in più
  8. no dai...ha messo uno zero in più per sbaglio...non c'è altra spiegazione...
  9. Mi è sorto un dubbio, forse di poco conto, ma voglio chiedervi lo stesso che ne pensate. Ho sempre fatto miscela al 2% usando la calcolatrice del cellulare in maniera molto elementare, ad esempio stanotte ho messo 5 euro di benzina = 2.89 litri. Per fare miscela ho fatto 2890/100*2 = 57.8 ml di olio da aggiungere al serbatoio. Poi stamattina in garage stavo preparando un litro di miscela per un altro motore e ho messo in una bottiglia 98cl di benzina e 2cl di olio. E immediatamente ho realizzato di aver sempre sbagliato! Quando parliamo di miscela al 2% cosa intendiamo di preciso? Che il volume totale di 100 parti di miscela sarà formato da 98 parti di benzina e 2 parti di olio, o che alla benzina che mettiamo dobbiamo aggiungere una quantità di olio pari al 2% della benzina messa in precedenza? No perchè nel primo caso dovremmo fare una proporzione tra le parti di benzina e le parti di olio, sarebbe a dire: 2 : 98 = x : 2890, dove la nostra quantità di olio è x = 58.97 (59ml per arrotondare). Nel secondo caso invece il calcolo è quello scritto poco più sopra e l'olio da aggiungere sarà 57.8ml. Magari è una bestialità, ma avevo 'sto dubbio...
  10. Ma fammi capire meglio...questo registro vale quanto l'FMI o comunque ha accordi con l'FMI, cioè se una vespa risulta qui risulta anche lì, giusto? E allora la mia vespa che è tutta originale ma con parti di carrozzeria rovinate, potrebbe rientrare in questo registro magari con targa bronzo, e così facendo potrei entrare nel registro FMI in automatico senza dover restaurare la vespa come invece chiedono tassativamente?
  11. bravo! L'altro giorno contrattavo per una PX200 e da 2500 sono arrivato a 1900 e il tizio "no ma ci arrivo a stento con le spese, non posso scendere di più" e poi, oltre ad essersela venduta 2 giorni dopo a 2500 secchi, aveva altre vespe e motorini d'epoca che prendeva a poco, sistemava e rivendeva a 3 volte tanto rispetto a quanto aveva speso. Crisi per la vespa non so fino a che punto possa esistere. Le 50 special fino a circa 10 o 15 anni fa non se le cacava nessuno, ora le vedi tutte belle restaurate a prezzi senza senso. Le PK di adesso ben messe e funzionanti si vendono intorno alle 400/500 euro. Io la mia me la tengo stretta e magari tra 10 anni mi farà guadagnare qualcosina... Alla fine per queste cose decide tutto la moda. La PX i vecchietti che l'avevano posteggiata in garage te la regalavano o ti chiedevano inezie, ora è tornata di moda e sparano 1300, 1500 per vecchiume qualsiasi fino ai mentecatti che non se la vendono a meno di 5000 euro tutta restaurata.
  12. e te l'hanno solo segnato come errore o non è andata avanti la pratica fino a quando non hai messo l'adesivo?
  13. e c'è differenza tra una targhetta per XL e una per XL Rush? La distanza tra i piolini è la stessa?
  14. Stanotte, dopo l'ennesima buca, ho perso la targhetta Vespa della mia PK50XL. Ora cercando su ebay trovo due tipi differenti e non ricordo com'era la mia. primo tipo: secondo tipo: entrambi risultano per Vespa PK, ma non so che modello. E poi alcuni specificano che l'interasse tra i piolini è di 55mm mentre altri dicono che è di 58mm. Io quale dovrei prendere?
  15. e aggiungo: 4) che significa fare omologare la vespa? sarebbe renderla pari alle condizioni originali come appena uscita di fabbrica?
  16. Da quello che c'è scritto sembra che non sia nulla di troppo grave Almeno per lui, la vespa la vedo complicata...mi pare di notare che la parte destra dello scudo si sia ripiegata su sè stessa. Ma cosa accade ai mezzi quando c'è un incidente di questo tipo? Intendo dire...vengono lasciati là o c'è qualcuno che li deve portare via tipo tra i parenti che sono stati chiamati o vengono caricati su un carro attrezzi e se li porta la polizia per accertamenti?
  17. :quote::quote::quote:
  18. Io ne ho una e dal punto affettivo e funzionale non ne comprerei un'altra, ma è un 50ino quindi per entrare in autostrada avrei bisogno di una 150 o una 200. Metti anche che mi piace trafficare col motore ma non voglio rovinare la mia vespa, quindi ne prenderei un'altra solo per fare qualche esperimento. Però anche qualche bella vespa da restaurare non mi dispiacerebbe, magari per affittarla a chi allestisce vetrine o a fotografi giusto per farmi qualche soldino. E giusto qualche mese fa ho trovato una bellissima 125 T.S. di un mio amico che non sa che farsene, e nonostante il 125 sia una cilindrata che detesto, di sicuro non gli direi di no nel caso volesse cedermela. E qualche scheletro di vespa da saccheggiare per sistemare le altre non ce lo mettiamo? A quante siamo arrivati?
  19. Prendili nuovi. C'è poco da recuperare lì. I miei erano ridotti molto meglio e ogni 2 mesi foravo la camera d'aria per la ruggine che se la mangiava. Da quando li ho comprati nuovi ho risparmiato un bel po'. Non sono originali ma almeno non resto a piedi.
  20. che olio usi? non quello della miscela, intendo...
  21. Qual è??
  22. :mrgreen::mrgreen::mrgreen:
  23. Ho fatto la prova mettendo i miei dati con età 26 anni, utilizzo per tempo libero, veicolo secondario, ecc ecc...insomma tutte le cose che in teoria mi dovrebbero far risparmiare. Ho messo anche classe 1, km percorsi inferiori a 2000 e che sono socio di Motociclismo, e l'RCA netto senza nessun servizio aggiuntivo è di 395,72 euro. Ho aggiunto infortuni, tutela legale e assistenza e si arriva a 488,51 euro annuali. Poi ho messo i dati veri, cioè che può guidare anche mio fratello che ha meno di 25 anni, che faccio tra i 2000 e i 5000 km all'anno, che sono in classe 8 e non 1, e non sono socio di Motociclismo, e viene 767.43 euro. Con la SAI sono nuovo cliente in classe 8 con tutti i servizi possibili, persino una vettura sostitutiva e soccorso Aci in qualsiasi parte mi trovi, senza contare spese mediche anche per il passeggero in caso di incidente nonostante sia un 50, assistenza legale, nessuna limitazione kilometrica annuale, può guidarla qualsiasi componente della mia famiglia, ecc, e pago 505 euro annuali circa. Non sono poche, ma sono meno di quanto mi offre Motociclismo nelle mie condizioni e sono soltanto 17 euro in più di quanto pagherei se fossi un guidatore modello.
  24. Sto provando da un po' nel pannello utente a cambiare il fuso orario. In automatico è impostato GMT, io volevo mettere il GMT+1 ma ogni volta che faccio "Salva modifiche" ritorna ad essere GMT. E c'è anche da dire che non trova in automatico l'ora legale perchè anche se riuscissi ad impostare il GMT+1, i messaggi restano comunque più indietro di un'ora rispetto all'orario esatto. Soluzioni?
  25. Ma le ultime domande erano per me o per ciccio102? boh...vi rispondo comunque io...quel motore non l'ho mai toccato, quindi non ho smontato nemmeno la testa per misurare il diametro...la cilindrata l'ho misurata versando olio all'interno del foro della candela mettendo il pistone al PMI, e sono entrati circa 48cc di olio (ho pensato fosse perchè il foro non è al centro della testa, quindi un'approssimazione ci poteva anche stare, e magari anche perchè ho dovuto alzare la vespa a 45° per annullare i 45° del gt). Il logo Piaggio è alla base del cilindro e sulla testa, e la cuffia è una normale cuffia da corsa corta (c'è anche 50 scritto dietro). Il colore del gt non lo so perchè è un unico blocco di morchia come tutto il resto del motore. Non appena completo l'altro motore che sto facendo, questo lo tolgo e lo metto sul banco per pulirlo e vediamo cosa appare. PS: sì lo so, non ditemi niente, ma non sono tipo da soluzioni facili e immediate...
×
×
  • Crea Nuovo...