-
Numero contenuti
1.447 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
1
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di BeaN
-
no no, non c'è problema perchè ci teniamo alle nostre vespe e facciamo di tutto per sistemarle affinchè passino la revisione... ...intendevi questo, no?
-
a questo punto dacci il numero e ci divertiamo un po'...
-
ma se prendi i carter nuovi puoi montarli senza problemi, non serve che siano ripunzonati. Anche perchè a dire il vero so che si può far ripunzonare il telaio per omologazioni o perchè il numero è assente, ma di far ripunzonare il motore non l'avevo mai sentito a che servirebbe? Il numero progressivo dei carter non è segnato sul libretto vecchio, figurati su quello nuovo che oltra a non avere il numero non ha nemmeno la sigla del motore...
-
non sono punzonati perchè appunto sono...nuovi! revisiona annuale dici? mmm...io ho la targa nuova ma la revisione è stata fissata 2 anni dopo...
-
maledizione che invidia...a me l'hanno stracciato quando ho fatto la targa quadrata in questo c'era davvero scritto tutto, ora in quello nuovo c'è numero di targa, nome e cognome, telaio e anno di prima circolazione. Tutto il resto manca...comunque le nostre vespe sono in tutto e per tutto identiche dal punto di vista burocratico. Stesso telaio, stesso motore, identiche in tutto...però a me quell'anno non mi convince...d'accordo che le nuove varianti della PK 50 sono stati presentati dopo il 1982, ma la prima PK XL con quella combinazione di telaio-motore è uscita a gennaio dell'87...boh, mi sembra strano... ah, guarda cosa ho trovato tra le ricerche che seguivo mesi fa prima di trovare il nasello per la mia vespa: Nasello Mascherina Anteriore Vespa Pk e PX - Accessori Moto In vendita Napoli se non mi sbaglio l'ultimo a destra potrebbe fare al caso tuo...
-
anche qui a Catania "s'abbola carusi" break1 che libretto hai? quello vecchio a pagine o quello nuovo tipo quello delle auto? se è quello nuovo potrebbero aver riportato male i dati al momento della trascrizione, infatti la mia vespa risulta immatricolata per la prima volta nel 2009 e immessa in circolazione nel 1988, perchè il genio che ha trascritto i dati ha pensato bene di eliminare la vecchia data di prima immatricolazione (1987) e di scrivere quella dell'anno attuale
-
Scuole chiuse anche a Catania e provincia...io sabato non lavoro, mio fratello fa vacanza forzata e i miei essendo entrambi insegnanti non vanno a lavoro, quindi penso proprio che ce ne andremo sull'Etna, alla faccia dell'allerta meteo!!
-
forse il peggio di questi giorni di "malutempu" per Catania sta per arrivare...stanotte dovrebbe esserci un ciclone e già da qualche ora il vento inizia a soffiare sempre più forte...ho controllato poco fa e dava oltre 60 km/h di raffiche di vento in città...
-
che ne dici...una segnalazione per frode la facciamo?
-
La mia ha la sigla del motore vicino al tappo dell'olio, dove invece da te nelle foto si vede che il carter è immacolato. È dietro in pratica, non di lato. PS: occhio che con 'sto tempo è meglio starsene a casa...stanotte da noi dovrebbe arrivare il ciclone...non so a Riposto ma qui si sente aumentare sempre di più il vento...
-
no questo non te lo so dire, mi spiace...so solo che il cono dell'albero deve essere da 20 per l'XL originale...comunque io torno a consigliarti di aspettare e vedere come ti trovi con questo motore, anche giusto per un paio di settimane tanto i pezzi li hai già comprati e non scappano...magari hai avuto la fortuna di trovare un bel motore e non te ne sei ancora accorto a rifare il motore c'è sempre tempo, per il momento provi la vespa e ti documenti in giro per altri particolari che ancora non hai chiarito. Se devi pulire il motore un metodo veloce e semplice è con un getto d'acqua a pressione ma ricordati di non farla entrare da nessuna parte, che so, filtro aria, collettore, marmitta e via dicendo, oppure ti armi di calma e buona volontà e togli tutto lo sporco con la benzina che scrosterà via tutti i residui. Io personalmente ho sempre utilizzato il metodo della benzina, sia per l'interno che per l'esterno del carter. E prima di iniziare girati un po' il forum e vedi in altri thread se puoi trovare qualcosa di utile...aprire il motore è divertente, ma è sempre meglio farlo con cognizione di causa...
-
ma il carter è della HP? quello lato volano penso di sì a questo punto visto che ha la sigla HP, ma quello lato frizione è senza sigla, e controlla il comando del cambio se è stato modificato da monofilo a doppio filo, perchè se è doppio filo originale allora quel semicarter è PK XL...ma la domanda è sempre la stessa: si possono unire assieme 2 semicarter diversi come XL e HP? stai certo che se tra i due carter c'è la pasta rossa allora sono stati aperti, questo è sicuro, perchè i carter vengono accoppiati senza niente o con la guarnizione apposita. La pasta si usa quando c'è da sistemare piccole sbavature tra le due parti, e questo accade in carter usati e assemblati perchè di fabbrica escono senza imperfezioni...
-
Sarò ciecato io, ma dove le vedi le puntine in quello in foto?
-
Guarda, se avevi le puntine lo notavi subito perchè ci doveva essere il "fagiolo" nel volano per la regolazione, e soprattutto lo sentivi dal rumore tipico delle puntine quando la accendevi. Ma fidati che la PK 50 XL non ha MAI avuto le puntine, ma sempre l'accensione elettronica, tranne casi di modifiche fatte a posteriori da chi la comprava ma mettere un sistema a puntine invece del pickup è da pazzi Ah, se segui quella guida come penso abbiano fatto molti di noi qui presenti, NON usare lo strumento fotonico per togliere la frizione!! Posso darti un mio personalissimo consiglio? Fregatene dell'originalità se il motore funziona bene e consuma poco, perchè a parte te non lo noterà nessuno che non è quello che doveva esserci in origine. :mrgreen:
-
Non vorrei sbagliarmi, ma io quel numero messo in quel punto non l'ho mai visto nella mia...comunque intendi decentrata o inclinata? Se è inclinata è del tutto normale perchè la ruota sta perpendicolare al terreno (più o meno) quando la vespa è con il guidatore, per un avanzatissimo sistema di sospensioni Se invece intendi che è proprio spostata da un lato rispetto al centro della carrozzeria, beh...di poco, pochissimo potrebbe anche darsi l'usura dei silent block o quant'altro, ma se è eccessivamente spostata allora no, non sarebbe più allineata con la ruota davanti
-
Ciao, hai fatto bene ad aprire un thread, meglio continuare qui che in privato così magari serve a qualcun altro Allora, come ti dicevo prima la PK50XL esce con telaio V5X3T (e almeno questo ce l'hai corretto) e con motore V5X1M (PK 50 S) nei modelli antecedenti all'Elestart (come la mia), con V5X3M per l'Elestart, con VA51M (PK 50 XLS Plurimatic, che poi è lo stesso per la PK 50 S Automatica ed Elestart). C'è un'altra cosa che non mi convince...mi hai detto che la tua vespa è del 1985 ma la sigla V5X3T è stata introdotta nel 1987, prima c'erano alcuni telai punzonati V5X1T, cioè la stessa sigla della PK 50, che infatti andavano dall'84 in poi. Come fai ad avere una sigla telaio dell'87 con una vespa dell'85? Sicuro che l'anno sia giusto? Ed inoltre, dalle foto non sono riuscito a scorgere la sigla del motore, tu dove la vedi? Dove dovrebbe essere in realtà io lo vedo senza punzonatura, ed è certo che sia un semicarter nuovo. Potresti fare un'altra verifica ma è un po' una seccatura...togliendo il cilindro, alla base del carter sono stampati dei numeri che continuano nella congiunzione tra i due semicarter. Se, e ripeto, se non mi ricordo male, quel numero è lo stesso numero progressivo che trovi nel carter sotto alla sigla. Potresti vedere se invece di essere in entrambi li hai solo nel carter lato volano, il che avvalorerebbe la tesi che uno dei due semicarter è stato cambiato. C'è da dire che potrebbe darsi che sia stato fatto un mix di due semicarter di modelli diversi per varie ragioni, ad esempio si è spaccato il motore e chi l'aveva prima di te aveva in casa un semicarter lato volano di HP e ha comprato nuovo il semicarter lato frizione di PK50XL, ma non so assolutamente se i due semicarter sono accoppiabili tra loro. Certo è che per adattare il cambio a due fili in un carter monofilo si deve fare una modifica apposita, e questo dovrebbe scoraggiare ancora di più a mettere un motore HP sotto a una XL. Che abbia montato un semicarter XL proprio per questo motivo? Un'ultima considerazione...a occhio io giurerei che quel motore è di una PK 50 XL
-
Uno dei tanti problemi seri di Catania è che quando piove, non importa se fa quattro gocce o c'è un tornado come ieri sera, le strade diventano fiumi in piena, compreso il raccordo autostradale, perchè purtroppo chi s'è comprato i voti regalando buoni benzina ed elettrodomestici agli elettori di alcuni quartieri periferici e non, ha pensato bene di farsi i comodi propri e noi abbiamo ancora le strade con la pavimentazione degli anni '20 e i tombini totalmente otturati, complici anche le numerose eruzioni dell'Etna che si manifestano durante l'anno che li riempiono di sabbia vulcanica...per non parlare dei pezzi di strada che si staccano di netto ogniqualvolta che piove creando voragini che vi auguro di non dover mai prendere con la vespa (ho spaccato di netto la ruota posteriore e il silent block anteriore una volta) come se al posto dell'asfalto le strade fossero fatte con un impasto di farina e sabbia... Se le vostre sospensioni superano il test su Catania, brevettatele!
-
Quindi non serve più a niente, nemmeno per essere convertita in targa quadrata? O forse è il ciclomotore che si reimmatricola e non la targa che si converte? io e la burocrazia non andiamo molto d'accordo...
-
Pochi anni fa quando ho preso la vespa aveva il targhino piccolo ed era intestata a un mio amico, poi con la nuova immatricolazione e quindi il "passaggio" (se così si può dire per un ciclomotore) mi hanno dato libretto e targa nuovi quindi sono già in regola, ma mi è sorto un dubbio...il vecchio targhino a chi appartiene legalmente, a me o al mio amico? Lui me l'ha lasciato perchè non sapeva che farsene, ma potrebbe in caso tornargli utile in un altro ciclomotore o ormai sarebbe solo una spesa aggiuntiva per via del passaggio obbligato?
-
Ciao e benvenuto. Qui dentro c'è gente come me che con il 50 originale è contentissimo e ti consiglierebbe soltanto una bella gonfiata alle gomme, e altri che si divertono a calare 130 corsalunga con marmitte svuotate, perciò specifica un po' meglio cosa devi fare con la tua vespa (strade pianeggianti, salite, strade di montagna, più allungo e meno sprint o viceversa, ecc.) e troverai le giuste risposte.
-
ma io ero d'accordo al tapatalk anche se scrivo dal pc, tanto alla fine l'implemento di tapatalk non esclude che si possa utilizzare il pc Inviato dal mio Samsung Corby usando Tapatalk
-
Molto meglio così! M'hai tolto un dubbio!
-
Non lo conoscevo come artista, solo qualche canzone tra quelle più note, ma mi piacevano e anche parecchio. Come persona mi faceva moltissima simpatia e in effetti è un peccato che se ne sia andato così presto. Purtroppo verrà utilizzato per un paio di giorni come tappabuchi nelle trasmissioni Rai e Mediaset pomeridiane e serali e poi verrà di nuovo dimenticato, questo è più che ovvio. Mi piace ricordarlo per questa sua frase che condivido pienamente: "Politici al mio funerale? Buon motivo per non morire". "Ciao".
-
...quella che fa le auto con un enorme logo "dr" stampato sopra dal discutibile gusto estetico... ...è la stessa DR che fa i cilindri 102 per la vespa???? Me lo sono chiesto l'altro giorno...e se così fosse, i gruppi termici DR sono tuttora in produzione o sono sempre gli stessi che da vent'anni ci passiamo di mano in mano nei mercatini? Piccola curiosità
-
Condivido! anche se il mio samsung corby ha android e m'è costato 89 euro...ma tanto non ho un piano dati attivo quindi mi va bene scrivere dal pc