Vai al contenuto

BeaN

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    1.447
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    1

Tutti i contenuti di BeaN

  1. BeaN

    Bloster

    Ero curioso e ho fatto la prova con il mio. L'ho montato nella ruota ben gonfia, ho chiuso la serratura, ho svitato i dadi della ruota, ho tolto la ruota dal tamburo semplicemente tirandola verso di me come si fa quando si deve cambiare, ho ruotato il bloster su sè stesso e l'uncino si è sfilato in un attimo, ho rimontato la ruota nel tamburo e la vespa era pronta per essere portata via. Tutta l'operazione è durata circa 3 minuti senza sforzi particolari e senza sgonfiare la ruota, solo con il dietro della chiave della candela che tengo sempre sotto la sella, quindi l'eventuale ladro si troverebbe anche l'attrezzatura adatta a portata di mano. Ho trovato a casa un lucchetto monoblocco in acciaio cementato e corazzato che pesa 1 kg. Sto uscendo a comprare 1 metro di catena e addio bloster.
  2. non cerco il più performante, ma quello più adatto a ciò che devo fare io... Devo iniziare a fidarmi di meno dei libretti piaggio mi sa
  3. Perdona la mia ignoranza, ma perchè un 102 fa 30 km/l mentre la PX150 da libretto riporta 45 km/l? Ma allora mi consigli di cambiare campana se metto un 102? Tipo una 24/72 o qualcosa di simile? La Sito Plus va bene per il DR 102 o vuole qualcosa di più?
  4. Ma come consumi quanto farei con il 90 e quanto con il 102? Mi va bene il DR, mi interessa solo che tiri come un mulo ma non che vada veloce, anche perchè non voglio riaprire il motore per lavorare i carter.
  5. D'accordo. Ero orientato in partenza sul DR ma volevo prima vagliare tutte le ipotesi. Che cilindrata dunque? Esistono solo 75 e 102 o anche qualcosa intermedio ai due? Come andrebbero con la Sito Plus?
  6. no no, un attimo...ho visto ora il prezzo del Pinasco in alluminio e si parte dai 110 euro...è persino più costoso del Polini 102 che parte dai 90 euro. Il Dr lo passano a 50 e l'RMS (che però non conosco) parte da 35 euro, quindi la scelta mi sa che deve necessariamente ricadere tra uno di questi due, perchè per il momento soldi non ce ne sono...
  7. Quanto potrebbero chiedermi per il Polini 102? Ma come consumi come siamo messi? Dovrei montare un filtro dell'aria apposito tipo l'airbox o cambiare direttamente il carburatore con qualcosa di più grosso tipo un 24? Il carburatore non volevo cambiarlo a dire il vero, anche perchè il 19 non mi sembra così esoso. Ma il Pinasco in alluminio non l'avevo tenuto in considerazione in effetti...che mi sai dire a proposito? E che cilindrata pensi che debba usare? No, corta non è di certo, anzi...però il massimo che vorrei mettere è un 102. Già il Polini 112 mi sembra beva un po' troppo, e mi renderebbe meglio lavorando il carter, cosa che in questo momento preferirei non fare. E con il 112 dovrei cambiare sicuramente marmitta perchè la Sito Plus non è proprio l'ideale, mi sa...
  8. Come ti stai trovando con questa semiespansione? Davvero puoi mettere la ruota di scorta senza problemi? Non è che mi daresti l'indirizzo di questo negozio ad Aci, così magari uno di questi giorni ci passo e do un'occhiata.
  9. Quindi mi consigli comunque il 102 DR, ok. Anch'io ero propenso a prendere questo gt, mi sembrava il più azzeccato per la mia configurazione. Vediamo un po' cosa mi consigliano gli altri.
  10. 25-30 km/l? 'azz...speravo qualcosa in meno...e se mettessi un 90 cambierebbe la situazione o "90" è solo un modo diverso per intendere il 102?
  11. Ragazzi vorrei un consiglio per capire meglio quale gruppo termico è opportuno prendere secondo le mie esigenze. La mia configurazione è: Carburatore 19.19, Campana 22/63 denti elicoidali, Albero anticipato corsa corta, Travasi non lavorati (e non intendo farlo per ora), Marmitta Sito Plus (da lasciare o da cambiare con qualcosa che mi permetta comunque il montaggio della ruota di scorta), Valvola originale non lavorata (anche questa da lasciare così com'è). Il tutto si trova su una Vespa PK 50 XL (quindi 4 marce). Quello che cerco è un gruppo termico che non sia competitivo come un Polini, ma che possa reggere bene e tirare come un mulo tipo il DR. Ho sentito parlare anche degli RMS, che sapete dirmi? Sono indeciso anche sulla cilindrata. Voglio rimanere all'interno dei corsa corta, mettendo al massimo un 102, ma sicuramente non un 75, anche perchè con quei rapporti il 75 non so fino a che punto riuscirebbe a tirare. Metto un 85? Un 90? C'è realmente differenza tra queste cilindrate o è solo un modo per catalogarle? La vespa la uso quasi sempre in due con salite anche un po' ripide, e devo dire che finora il 50ino originale è stato un signor motore, ma mi piacerebbe anche andare oltre la prima nelle salite, non so se mi spiego La marmitta potrebbe rappresentare un impedimento, lo so, ma per il momento il budget a mia disposizione m'ha consentito solo questa configurazione e posso solo aggiungere il gt così da poterlo finalmente mettere in strada. Poi in futuro vedrò cos'altro cambiare. Uso la vespa principalmente perchè, oltre a piacermi ovviamente, con il motore originale riesco a fare intorno ai 55 km al litro, quindi se cambiando motore i consumi arrivano ad essere quanto quelli della mia panda (20 km al litro), allora il gioco non vale la candela. Mi va bene arrivare fino a 40 o 35 km/l, ma scendere ulteriormente no. La benzina costa sempre di più e usare la vespa mi consente di andare al lavoro senza doverci rimettere soldi, quindi gt che hanno consumi eccessivi posso lasciarli perdere. Forse come premessa era un po' lunga, ma era per farvi capire meglio cosa sto realmente cercando. Datemi una mano.
  12. BeaN

    Presentazione (e scuse)

    benvenuto! mmm...ho quasi 1000 post...prima o poi dovrò decidere anch'io a presentarmi...
  13. ahahahahah bellissimo!! non me lo ricordavo spettacolo anche l'inseguimento finale!! :risata:
  14. fammi capire una cosa....ti sei comprato una vespa e hai trovato un motore non originale sotto, ti puttast'a testa picchì u vulevi originale e ora che l'hai trovato gli vuoi mettere un 75?? :mrgreen: scherzi a parte, il polini rende di sicuro meglio, ma il dr è un mulo, quindi vedi come devi sfruttarlo...se vuoi qualcosa che sia più spinto e che duri nel tempo metti un dr, se vuoi bruciare tutti al semaforo metti il polini e via! Per l'anticipo non so suggerirti, ma pensi di cambiare solo il gruppo termico? Con il 75 metterei un 16.16 invece del 16.10. Magari i rapporti lasci quelli che hai, avrai più scatto e meno velocità massima visto che alla fine è sempre un 75, quindi inutile affaticarlo troppo con rapporti lunghi...mi sa che dovrai fare un pensierino anche alla marmitta se è quella originale, ma per adesso prova come ti trovi solo cambiando gt. PS: Il volano con scritto XPK è quello originale, ce l'ho anch'io nel mio PPS: Questo thread mi sa che dovevi aprirlo su Tuning smallframe
  15. Non ti so aiutare...puoi fare una foto alla ruota con e senza di te sopra la vespa? Per capire bene l'effetto prima e dopo...
  16. Faccelo 'sto pensierino, che per la versione Elestart ne vale la pena...se avessi 300 euri da poter spendere subito la prenderei io!
  17. mmm...tu dici di usare 2 aggeggi di questi? uno per ogni monitor, giusto? ma come fa a funzionare quello switch? intendo dire, che tipo di elettronica c'è dentro per farlo funzionare? perchè lo switch che ho già non funziona con frequenze alte dello schermo, per questo non voglio usarlo e costruirmene un altro che sia più meccanico che elettronico, con interruttori che spostano fisicamente i contatti. Ma che risposta mi daresti alla seconda domanda che ho fatto all'inizio del post? Secondo te cosa accade a collegare "mezzo" monitor in ciascun pc?
  18. ..........grazie ma non c'entra nulla.........
  19. ...mi sa che non ho capito...
  20. BeaN

    Catanesiiiiiiiiiiiiiiiiii

    Qui è spuntato il sole e io vado finalmente dal gommista a farmi mettere i cerchi nuovi per la vespa
  21. vabbè, mettere un monitor per ogni pc è infattibile, per questo avevo bisogno dello switch 2 monitor nel pc sono indispensabili perchè così quando faccio siti posso avere in un monitor la parte grafica e nell'altro il codice, stesso dicasi per le applicazioni android, in un monitor il codice e nell'altro l'emulatore. O se proprio non devo utilizzarlo per scopi lavorativi, saranno anni ormai che in un monitor metto le serie tv scaricate e nell'altro continuo a navigare su internet, e vi assicuro che è la perfezione o quasi Il problema per comprare lo switch è che quelli che tengono frequenze alte, tipo 85 Hertz, costano molto di più perchè funzionano inutilmente in maniera elettronica, mentre io in pratica l'avrei fatto, per così dire, meccanico: spostava i contatti dei 15 pin di ogni schermo da una porta all'altra con un interruttore...
  22. Ragazzi avrei bisogno di un aiutino... in pratica ho 2 pc, uno con 2 monitor e l'altro senza niente. L'idea era di mettere uno switch in mezzo con in entrata i 2 monitor, e in uscita 4 cavi, 2 che andavano ad un pc e altri 2 all'altro pc, e in base a dove spostavo l'interruttore dello switch mi spostava i monitor da un pc all'altro in automatico. Ora, io lo switch kvm ce l'ho ma preferirei non usarlo perchè per qualche strano motivo non riesce a mantenere la frequenza dei monitor e non posso metterla oltre i 60 Hertz. Allora ho pensato di costruirmi io lo switch, così ho comprato le porte maschio e femmina per fare gli attacchi e volevo saldare i contatti all'interno di questo mio switch artigianale e qui si presentano alcuni problemi dovuti alla mia ignoranza in materia: 1) I contatti da spostare sono 15. Esiste un interruttore o deviatore con 30 piedini e un unico pulsante? 2) Nel caso non dovesse esistere ho pensato di utilizzare 15 interruttori diversi e azionarli io uno alla volta, ma che accade se mentre sto spostando alcuni contatti di un monitor, ad esempio i primi 6, gli altri 9 restano ancora collegati con l'altro pc? Perchè finchè tolgo il cavo dal pc e lo metto in un altro non accade niente di strano, ma se "mezzo" cavo è collegato a un pc e l'altro mezzo in un altro che succede? 3) Nel caso che la risposta alla domanda 2 sia "distruggi tutto se lo fai", che ne pensate se utilizzassi dei relè? Un unico interruttore per alimentarli tutti e quando lo aziono scattano e spostano i contatti contemporaneamente. Ma comprando un numero bastevole di relè per 2 schermi, non spenderei un sacco? 4) ....cos'altro mi suggerite per evitare di spendere troppi soldi e avere uno switch monitor funzionante?
  23. BeaN

    Utente Salvocrivello...

    O al massimo si potrebbe mettere obbligatorio il pagamento via paypal per le compravendite che non si effettuano brevi manu ma per posta, così se accadono problemi ci si rivolge direttamente a paypal e si possono avere indietro i soldi. Non c'è sistema di feedback e chi compra è garantito da paypal, e chi vende non potrà fregarsene se i mod lo ammoniscono. Anche perchè ricordiamoci che ci vuole un secondo a chiudere un account e riaprirne un altro, e la soglia di 200 messaggi è facilmente raggiungibile in un paio di settimane, ma invece chiudere e riaprire un account paypal è molto più seccante, quindi o righi dritto o so cazzi
  24. BeaN

    Utente Salvocrivello...

    Tempo fa un utente aveva proposto una specie di feedback come su ebay da utilizzare qui quando si compra da altri utenti. È chiaro che VR non è ebay e la parte del Mercatino è solo una sezione del forum, ma non so fino a che punto non sarebbe stato meglio una cosa del genere rispetto poi ad aprire post mirati contro utenti che non si comportano in maniera del tutto onesta, senza invece far intervenire direttamente gli amministratori in privato. Certo, in questo modo si dà la possibilità di chiarire e si mette in guardia chi vorrebbe comprare da determinate persone, ma non so quanto sia meglio così... E lo dice uno che di fregature online ne ha prese, ma fortunatamente non su VR finora...
  25. ti prego pubblica il numero!! :mrgreen: registro le telefonate e ci divertiamo!!
×
×
  • Crea Nuovo...