Vai al contenuto

Marben

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    17.568
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    156

Tutti i contenuti di Marben

  1. Marben

    26 dicembre

    In qeste situazioni mi riesce difficile trovare parole che non siano banali, per quanto sincere. Purtroppo non per tutti Natale è stato sinonimo di pace e felicità. A coloro che soffrono dedichiamo un pensiero e, se desideriamo, una preghiera
  2. Marben

    Montaggio TomTom Rider

    Spettacolo!
  3. Marben

    Auguri agli Stefano!!

    Tanti auguri a Drt e ai vari Stefano
  4. Circa 1,90, però di zavorra da buttare giù ne ho... e già quest'anno un po' se n'è andata Ma ho la soluzione... dscn2053
  5. La mia sta sugli 86...
  6. La mia dovrebbe essere stazionaria... sul finecorsa
  7. Marben

    BUON NATALE

    Il caso è più disperato del previsto
  8. Marben

    Operazione cupolino

    I lavori proseguono... Nella prossima puntata la realizzazione delle staffe di fissaggio.
  9. :) AUGURI ANCHE A TE VESPAZZA
  10. Marben

    chiarimenti numero motore

    scusa Marben ... colpa mia, Non ti preoccupare Francesco :wink: Auguri anche al piccolino
  11. Benvenuto Tornado!
  12. Marben

    chiarimenti numero motore

    Ups, avevo postato nell'altra discussione.. Riporto qui. --------------------------------------------------------------------------------------------------------- Benvenuto! Se il numero di telaio è superiore a VLB1T 294260, allora la tua Vespa motava già il blocco tipo PX, con cono volando da 20mm. Quindi in questo caso potrebbe essere sufficiente mantenere il blocco attuale, eventualmente cambiando il settore avviamento (l'alberino della pedivella, sulla PX, è stato modificato). Occhio alla punzonatura, se è un blocco preso proprio da un PX sarà punzonato VLX (o anche VNX..). Se il numero di telaio è precedente, invece, la tua Vespa deve montare i carter tipo vecchio (cuscinetto di banco lato volano a sfere, non a rulli, e conseguentemente cono da 16mm). Per intenderci gli stessi carter usati sulla GTR e su buona parte della produzione TS.
  13. Marben

    BUON NATALE

    Auguri anche da parte mia!!!!!
  14. Prezzo molto buono, e soprattutto si tratta di un'ottima soluzione per rendere le trasmissioni più morbide e scorrevoli, con una certa riduzione dell'usura. La mia Bajaj ha guaine di questo tipo e posso assicurare che si tratta di un bel miglioramento rispetto alle classiche. Confermo che la trasmissione GL è diversa da quella Sprint, ma solo nell'attacco superiore. La lunghezza cavo/guaina è la stessa. Prezzo, ripeto, ottimo: considera che la trasmissione contachilometri per Sprint/Rally, da sola, costa dagli circa una decina di euro. L'accoppiata guaine teflonate+cavi svedesi dovrebbe essere il massimo quanto a durata e morbidezza.
  15. Di nuovo buon lavoro e tanti auguri Emanuele!
  16. Sì, Marco, alcuni contachilometri hanno l'ingresso della corda piccolo. E quindi ti serve la corda con attacco piccolo in alto e grande in basso.
  17. Che giovenil irriverenza Prevedo
  18. Marben

    Operazione cupolino

    Infatti pensavo di lavorarlo col simildremel. In passato per sagomare un parabrezza del Ciao ho usato i dischetti neri sottili, con ottimi risultati. Grazie per i sempre preziosissimi consigli, e tanti auguri anche a te!
  19. Ho recuperato un cupolino dello Scarabeo 250, molto bello, e ho intenzione di adattarlo alla Bajaj. Pensavo di lavorare un po' l'incavo del faro: così com'è ora rischia di stare troppo in alto rispetto al manubrio. La mia paura, però, è che sacrificando la bordatura nell'incavo del faro potrebbero insorgere dei problemi (magari cricche dovute alle vibrazioni). Voi che ne pensate? Le lavorazioni "metodo Calabrone" dovrebbero scongiurare il problema? Come mi consigliate di procedere? Anche per quanto riguarda la creazione delle staffe. Grazie!
  20. Benvenuto e tanti auguri!!!
  21. Si scherza, ovviamente Effettivamente Gaetano ultimamente si vede poco.
  22. E' fuori con amici
  23. Conclusione a sorpresa di una vicenda estremamente delicata. Pace all'anima sua. Dubito, tuttavia, che "ora ci sia una famiglia felice", data comunque la drammaticità della situazione ed il triste, per quanto sospirato, esito.
  24. Il parafango puoi lasciarlo fissato; anzi, in un certo senso devi, poichè trattiene in sede i due bulloni cui si fissa la staffa dell'ammortizzatore. Il piatto portaceppi puoi sì levarlo dopo l'asportazione del tamburo; per farlo devi rimuovere una anello seeger che lavora sull'asse ruota. E', tuttavia, un'operazione superflua se intendi semplicemente sostituire l'ammortizzatore anteriore. In sostanza, per cambiare l'ammortizzatore, devi allentare due dadi che trovi sotto al parafango (ti serve una chiave a T sufficientemente lunga, oppure una prolunga per chiavi a cricchetto) e devi togliere le due viti che fissano l'ammortizzatore al piatto portaceppi. Ottima Vespa la T5, complimenti. Ha un gran motore. Se devi montare un nuovo ammortizzatore "tipo originale", puoi optare anche per quello della PX. Se vuoi preservare l'originalità del mezzo, ti consiglio di mantenere i parapolvere di colore nero che trovi montati sull'ammortizzatore originale (sono tipici della T5, così come il copri biscotto, anch'esso nero). Buon lavoro!
×
×
  • Crea Nuovo...