Vai al contenuto

Marben

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    17.568
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    156

Tutti i contenuti di Marben

  1. Marben

    marmitta abarth

    ...ma,ma,mi sa che ti conosco mascherina!! sbaglio sei quel falso magro che si accompagna con una dolce e esile Mod?????? :wink: E' lui, è lui. A suo tempo lo riconobbi per la storia della Rally paterna
  2. Se non vuoi cambiare la forcella, l'unica soluzione è proprio rimediare il semi idraulico Grimeca, che esiste nelle due varianti da 16 e da 20 mm
  3. Marben

    mehari

    Bellissima la Mehari. Quand'ero in vacanza a Castiglioncello, in zona Livorno, ne ho viste veramente tantissime.
  4. Marben

    150 vba del 1958

    Accidenti. Che danni ne conseguirono?
  5. Marben

    150 vba del 1958

    A occhio sembrerebbe una scansione da pellicola o comunque da stampa tradizionale, non digitale, quindi è probabile che la digitalizzazione abbia 'caricato' un po' i colori ...
  6. Marben

    150 vba del 1958

    Stupenda, che invidia!!
  7. Quanto ben di Dio... P.S. Davide cambia avatar che l'ambiente si fa pericoloso
  8. Marben

    150 Super

    Peraltro, ho visto sul web delle immagini di Super a faro trapezioidale: con stupore ho notato che il contachilometri non è quello a ventaglio (tipico di 180SS, Sprint, GL e GT), ma è lo stesso della Primavera. Quindi, si tratterebbe di un manubrio differente, in ragione della diversa sede del contachilometri; sempre, ovviamente, che i cataloghi ricambi non smentiscano questa deduzione. Posso comunque garantire che sono esistite Vespe con il manubrio fatto a quella maniera, ma posso ipotizzare che non si trattasse effettivamente delle Super USA, quanto piuttosto di modello di produzione parallela (Motovespa, per esempio).
  9. Secondo me è in parte come dice Horus: vedo anch'io non troppo lontano da me questo ritratto di una generazione poco coinvolta. Certamente però non è così per tutti, perlomeno da questo punto di vista nella mia classe e fra i miei amici non è proprio così, in un certo senso siamo 'all'antica' e la cosa in certo senso mi fa piacere. Anche perchè con le persone che frequento non è mai manca una grossa dose di dibattito, anche se certamente non particolarmente acceso.
  10. So che il tamburo Cosa monta lo stesso cuscinetto e la stessa rulliera di quello... Ma rimarrebbe la spinosa questione del diametro differente, dell'adattamento del differente sistema di frenata (idraulico+meccanico), ecc. Decisamente poco fattibile.
  11. Sul PX America c'è il foro di controllo sul tamburo, vero? Sulla Bajaj io l'ho di serie, al posteriore (all'anteriore, invece, il piatto Bajaj integra una lancetta che indica lo "usable range", il livello di consumo dei ferodi). In pratica al posteriore c'è un foro sul tamburo, ovviamente all'altezza delle ganasce, chiuso da una vite in alluminio (ad occhi sarà un M8). Quindi ti basterebbe trovare una vite adatta, forare e filettare. Volendo semplificare potresti semplicemente mettere un tappo di gomma (così è sulla Cosa), ma personalmente per ragioni di tenuta preferirei una vite. In teoria, sulla fusione del tamburo, dovrebbe esserci addirittura una stondatura, un abbozzo di sede per questa vite. Se la vedi, o meglio se c'è sul tuo tamburo, pratica lì il foro: la stondatura ha la funzione di dare una base piana alla testa della vite.
  12. Anch'io ho amato e amo tutt'ora questi anni, ma non per la qualità dell'insegnamento: solo per le amicizie molto forti che grazie all'ambiento scolastico ho potuto coltivare. Per il resto, è stato il tempo della delusione di molte aspettative e dell'abbandono di molte ambizioni. Questo anche grazie ad insegnanti che non hanno affatto voglia di fare il loro mestiere (non per tutti i miei insegnanti è così, personalmente apprezzo molto l'insegnante di disegno che è stimoltante nel lavorare, poco rigido, ma purtroppo incompreso da molti).
  13. Mah, stando alle notizie di oggi c'è da avere i brividi... Massì, l'importante è uscire da quel cubo di cemento armato limitando i danni. E poi, si vedrà.
  14. Per l'anno prossimo io voto l'amatissima Toscana, e credo proprio che non mancherò. Quest'anno, invece, probabilmente non farò in tempo Maledetta maturità
  15. Marben

    Domanda ai moderatori!!

    Linkate gente, qui c'è una certa apertura mentale. Non siamo mica in un ghetto
  16. Ben detto, forza che in breve tempo si sistema tutto. Anche un mio compagno di classe ha subito il tuo stesso intervento. Agli inizi, un bel dolore, ma poi va tutto a posto. Tanti auguri
  17. Come mi ha fatto notare gianca6208, in effetti il perno è da 10mm. Comunque sono sicuro che per l'ET3 sia come per tutte le 50, nonostante a seconda degli anni abbia visto montati sui carter dei gruppi silent-block leggermente diversi. Mi confondevo con le large che hanno un perno decisamente più grosso.
  18. Marben

    Il nonno in officina

    Sì, la Cicli Benardi. Marchio anche molto bello, dorato con simbolo a pergamena. La mia bici, una specie di antenata della city bike, fu costruita da mio nonno, marchiata, e regalata a mio padre. Una specie di misto fra il classico bicilettone da uomo e una bici da corsa. Anche mia zia ne ha una che usa tutti i giorni da una quarantina d'anni. Costruita con vari pezzi inox, tra l'altro. Qualcuna qui a Robecco dovrebbe girare ancora. E se trovassi qualche vecchio telaio farei pure qualche replica
  19. Molto bella! Tanti e felici chilometri ora!
  20. Marben

    Il nonno in officina

    E' rimasto poco, troppo poco. Nemmeno la targa "Vespa Servizio", che un tempo c'era, poi affiancata da quella "Piaggio Servizio". Mio nonno chiuse bottega per problemi di salute già alla metà degli anni '70. Gran parte di ciò che aveva fu ceduto ad amici che avevano anch'essi un'officina. Quel poco che rimase fu in parte buttato prima che io fossi cosciente e capace di impedire lo sfacelo, appena dopo che mio nonno ci lasciò. Fra queste cose, diversi motori, una Lambretta D molto simile a quella che fu sua, un telaio 50 prima serie ed una Special incidentata, a suo tempo raddrizzata, ma mancante di molte parti. Questo stando a ciò che mi è stato raccontato. Fortuna che si salvò la 50L di mio padre. Senza di quella, forse, oggi non scriverei qui. Sapete, un quattordicenne come me che leva una coperta e trova un cinquantino blu notte.... non può che restare ammaliato. Così iniziò tutto...
  21. Marben

    Pronti a partire?

    Fantastica la HorusVespa...
  22. Io sull'ET3 l'ho da 12mm, esattamente come sulle 50. Nel tuo caso, evidentemente, c'è qualcosa che non va.
  23. Come talvolta ho accennato, mio nonno aveva un'officina autorizzata Piaggio (e non solo, anche Demm, Garelli ed altre, oltre a molti marchi di biciclette). Ho scovato tante belle fotografie di quegli anni meravigliosi. Spero che vi piacciano. fotodepoca10 fotodepoca1 fotodepoca4 fotodepoca2 fotodepoca12 fotodepoca13 fotodepoca14
  24. Bestiale!!! Adesso metto anch'io qualche chicca. Comunque secondo me è più adatto a 'Come eravamo'
  25. Marben

    nuovo vespista

    Usti. Vabbè, benvenuto comunque :mrgreen:
×
×
  • Crea Nuovo...