-
Numero contenuti
240 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di lanciadelta
-
Anche io sono un patito del whitewall infatti per il mio GT conservato ne ho già comprate 3. I miei cerchi sono da rifare, penso che li vernicerò e col tempo si invecchieranno da soli come le gomme. Complementi per la 90, assieme alla primavera è tra le vespe che mi piacciono di più.
-
Trovato domenica alla mostra scambio di Gambettola e pagato 40 euri, originale Siem con corpo in metallo, naturalmente usato ma tenuto bene. Scovarlo in mezzo a 800 bancarelle di ferraglia è stato un colpo di cu... pazzesco.
-
Good News! La settimana scorsa mi è arrivato il libretto e il CDP nuovi. Ho fatto firmare l'accettazione di eredità al padre della mia morosa e ho scucito 430 euri all'agenzia! Tutto qui! Semplice no? Ora la vespa è smontata, ho cominciato a ciffare i cofani posteriori perchè ero curioso del risultato ed effettivamente ad un primo passaggio la situazione si presenta abbastanza buona. Ho tirato giù il motore e ho cominciato a smontarlo. Presto vi invierò qualche foto per farvi vedere come procedono i lavori. Sono fermo con il discorso bloccasterzo perchè mancando la chiave non riesco a liberarlo. Ho provato con grimaldello e tensore e riesco a far girare la serratura ma non si sblocca lo sterzo. Avete qualche consiglio da darmi a riguardo?
-
mi ero informato per le shwalbe ma ieri al mercatino di gambettola (FC) ho trovato le continental a fascia bianca a 45 euro e me le sono prese (gommadiretto le fa a 67 euri ) vi incollo quello che mi ha risposto il rivenditore: Egr. Sig. xxxxxx, ringraziamo per l'interessamento verso i nostri prodotti. La copertura in oggetto costa circa €. 41.90 al pubblico. Nella Sua zona abbiamo i seguenti punti vendita: 53-12 di Tarozzi Sauro Via Gramsci, 6/e 40012 Calderara di Reno Bologna ITALIEN 051-720542 Ditta Cremonini Enzo Di Cremonini Cesare & c snc Via Emilia, 308/a 40026 Imola Bologna ITALIEN 0542-23262 Ferretti Bike Shop Via Bazzanese, 52 40033 Casalecchio di Reno Bologna ITALIEN 051-6131595 Due Ruote Caranti Piazza Allende, 8/9 40064 Ozzano Emilia Bologna ITALIEN 051-797103 .....ecc Tenga presente che sono tutti negozi che vendono principalmetne biciclette, quindi potrebbero essere sprovvisti dell'articolo da Lei richiesto. Possono comunque ordinarlo. In alternativa Le comunichiamo il nominativo del nostro grossista in Veneto che vende per corrispondenza e che è sempre ben fornito: Konig Snc 36016 Thiene (VI) tel. 0445.380029 info@konig-bike.com Con l'occasione porgiamo distinti saluti. Bohle Italia Srl
-
Queste coppie di serraggio vanno bene anche per il motore della Granturismo 125? Se no, sapete dove posso trovarle? Grazie L.
-
Ciao a tutti, la settimana passata sono riuscito a trovare un po di tempo per tirare giù il motore della GT e ho cominciato a pulirlo bene con la nafta. Devo dire che la morchia era davvero tanta e ostinata ma dopo un'oretta di "smorchiamento" sono riuscito a portare alla luce il metallo. Prima di mostrarvi qualche foto del risultato per sottoporre a vostro giudizio le condizioni del propulsore, vovorrei chiedervi: quali attrezzi "speciali" devo (assolutamente) acquistare per smontare il motore e rimontarlo? A me viene in mente - estrattore volano (non celo) - Chiave dinamometrica (celo forse la chiedo in prestito, range0-100Nm?) - chiave a cestelletto per la frizione (non celo) -.... -... che altro?
-
Il proprietario è un morto...cmq il tizio dell'ACI mi ha detto che si può fare pagando 2 passaggi. Io ci provo, se riesco a fare il passaggio e ottenere cdp e libretto bene, altrimenti la vendo a pezzi.
-
Questa vespa è appartenuta al parroco di S. Giovanni in Persiceto. Quarant'anni fa avresti potuto incrociarla sulla Persicetana.
-
Sono di Marzabotto a sud di Bo! Tu?
-
La vespa è senza libretto e foglio complementare, la targa c'è e da visura risulta ancora in vita. http://www.vesparesources.com/off-topics/21973-valutazione-granturismo-1967-a.html
-
Ciao Giacomo, ti ringrazio per la tua risposta, l'ho apprezzata molto. Penso che essendo il mio primo approccio al mondo Vespa mi concentrerò sulla revisione del motore e sulla conservazione della carrozzeria cercando di tirare su tutte le botte possibili e di CIFFARE il CIFFABILE. Cercherò un fanale posteriore originale e farò ricucire la sella. Ripristinerò le parti cromate e di alluminio lucidandole. Come dice il detto a pagare , a morire e a "riverniciare" si fa sempre in tempo, se il risultato finale mi soddisferà la lascerò così altrimenti la rivernicerò e comprerò una sella nuova (magari separata che fa molto vintage).
-
Grazie a tutti per i consigli, per la carrozzeria devo ancora capire bene come intervenire cmq ci sono diverse botte da sistemare e il conservato non era propriamente la mia idea iniziale. Il conservato lo vedo meglio su vespe più vecchie (IMHO)
-
Ciao a tutti, qualche tempo fa ho cominciato a rompere le scatole al padre della mia morosa per entrare in possesso della vespa che giaceva da diverso tempo rugginosa e bisognosa di cure nel garage condominiale. Finalmente si è deciso a regalarmela e la settimana scorsa l'ho portata a casa col pickup aziendale. La sua storia è questa: immatricolata nel '67 e appartenuta ad un parroco fin quando alla fine degli anni '70 passa di mano senza registrare il mutamento di proprietà. Il padre della mia morosa la usa per qualche anno fin quando nell'82 si ferma definitivamente per giungere fortunatamente (spero) sotto al mio porticato. Da qui comincia l'avventura del restauro che porterò avanti personalmente senza avvalermi di professionisti esterni. Cercherò di farmi aiutare da amici e conoscenti e ovviamente da voi qui sul forum. Non avendo mai posseduto una vespa e nemmeno una moto in vita mia vogliate scusarmi fin da subito se farò qualche gaffe o chiederò qualcosa di scontato. Prima di tutto voglio tirare giù il motore e revisionarlo poi passerò alla carrozzeria e a ripristinare gli elementi mancanti e/o irrimediabilmente compromessi dai segni del tempo. Il mio obiettivo è quello di ottenere un mezzo il più possibile efficiente per potermelo godere su strada (come è bello andare in giro per i colli bolognesi ), non mi interessano i pezzi da museo. In ogni caso desidero ripristinarla secondo le specifiche dell'epoca conservando il più possibile l'originalità. Direi che vi ho tediato abbastanza, ora le foto e a voi i commenti. Appena arriva la nuova cesetta da mettere in giardino comincio lo smontaggio del motore. Lollo
-
Ciao a tutti qualcuno mi sa dire l'interasse tra l'attacco ammortizzatore posteriore il mozzo in cui si attacca il motore alla scocca? Vorrei costruirmi un cavalletto per pulire/revisionare il motore. Parlo del motore della GT! Grazie
-
Portata a casa ora la GT, riposa sotto il porticato di casa in attesa di montare la casetta nel giardino. Presto qualche fotazza.
-
l'accettazione di eredità è una autocertificazione...il tizio dell'aci mi ha detto che se il legittimo erede non si fa avanti per reclamare l'eredità non devo avere problemi...ma ciò non succederà mai poichè il legittimo erede non conosce l'esistenza del mezzo in questione. In definitiva basta sganciare qualche quattrino in più e la burocrazia allenta le sue ganasce...soprattutto in Italia.
-
rispondo @highlander - tuo "suocero" è l'erede legittimo del proprietario intestatario della vespa?? Non è erede legittimo infatti l'intestatario defunto ha solo una sorella ancora in vita che è molto anziana e malata. Il "suocero" la possiede da più di 20 anni senza esserne mai stato proprietario poichè al tempo in cui il defunto (che era lo zio dello "suocero") glie la regalò non avevano fatto il passaggio. - chi ti ha descritto la procedura?? sono andato all'aci e mi hanno spiegato questa procedura, il grosso problema è che la vespa non è radiata!!! - vai all'ACI o al PRA?? pensavo di andare all'aci! rispondi bene che potresti risparmiare un bel pò di soldini Qualsiasi consiglio per risparmiare è ben accetto
-
http://www.vesparesources.com/officina-smallframe/3259-cambiare-la-serratura-del-bloccasterzo.html questo procedimento è giusto anche per la gt del 67? @trattore, il regalo è in parte giustificato dal fatto che per il passaggio di proprietà devo spendere quasi 500 euro. la vespa è intestata ad un defunto, senza libretto e cdp e senza chiavi. Per fortuna la targa c'è. Quindi devo fare la denuncia alle fdo di smarrimento del libretto e cdp, reperire il certificato di morte dell'intestatario andare all'aci fare una accettazione di eredità e fare prima il passaggio tra il morto e il padre della mia morosa e poi il passaggio da quest'ultimo a me. Il tutto alla modica cifra che ti ho indicato più sopra.
-
Ciao a tutti, ci sono novità: il padre della mia morosa ha deciso di regalarmi questa benedetta Gt. Ho deciso di riaprire questo post per non aggiungerne di nuovi, ho usato il tasto cerca ma senza trovare nulla di specifico. Ora ci sono alcuni problemi da risolvere tra cui il più imminente è il seguente: per portarla via dal garage dovrei sbloccare il bloccasterzo ma le chiavi non ci sono. Sul web ho letto un procedimento che consiste nel forare il barilotto con il trapano e sfilare il barilotto sostituendolo. Mi pare però che il procedimento si riferisse a vespe più giovani. Cosa sarebbe meglio fare in questo caso? Grazie Lorenzo
-
Gino, anche a me puzza la faccenda, infatti voglio chiedere questa cosa ad un mia amica che lavora al PRA. Questa storia mi sta facendo perdere la voglia di rimettere in strada quella vespa. Lo
-
provo a fare una previsione ma ti faccio sapere meglio quando avrò il preventivo dell'ACI. Marca da bollo per atto di vendita 14.62 Imposta Provinciale di Trascrizione (I.P.T.) 26.00 Sanzioni I.P.T. 0.00 Interessi moratori 0.00 Emolumenti e diritti 20.92 Imposta di bollo 43.86 Totale costi P.R.A. 90.78 Diritti MCTC 9.00 Aggiornamento carta circolazione 14.62 * Costo pagamento bollettini 3.60 Costo targa 0.00 Totale costi MCTC 27.22 Totale (I.V.A. e diritti inclusi) 206.00 € *visto che mi manca forse è di più poi ci saranno altre cose e ovviamente il guadagno dell'ACI sulla pratica. Per arrivare a 450 euri è più lunga da dirsi che da farsi! Lo
-
Ciao a tutti, sono stato all'ACI per pagare il bollo della macchina e ho chiesto informazioni sulla procedura esatta e sui costi: 1- andare dalle FdO e fare la denuncia di smarrimento del libretto e del CdP 2- reperire il certificato di morte della persona a cui è intestato il mezzo 3- anadare all'ACI (con i documenti personali, denuncia di smarrimento e certificato di morte) e far firmare all'attuale possessore un Atto di Accettazione di Eredità e contestualmente affettuare il passaggio di proprietà. Nell'accettazione di eredità si dichiara di essere unico successore dell'intestatario originale del mezzo. Se questo non è vero gli eredi legittimi potrebbero rivendicare i propri diritti. Ma nel mio caso da più di 20 anni nessuno sa che quella vespa esiste, tanto meno gli eredi legittimi. il tutto per un totale di 450 eurozzi!!! quasi il valore della vespa, per fortuna me la regalano Lorenzo
-
Salve Gino, Grazie per la risposta, se ho capito bene i passi sono i seguenti (correggimi se sbaglio): 1- il possessore del mezzo (il padre della mia fidanzata), che è anche uno degli eredi non diretti ma che possiede il mezzo da molti anni in quanto gli è stato ceduto dall'intestatario senza passaggio di proprietà*, deve andare dai carabinieri a fare la denuncia di smarrimento del veicolo. In questa sede chiederanno a chi era intestato il mezzo, il numero di targa e di telaio, marca e modello...che altro? *l'intestatario era un prete il quale non possedendo nulla non ha fatto testamento e non c'è nessuna dichiarazione di successione. 2- con questa denuncia di smarrimento bisogna andare in una delegazione ACI attrezzata come Sportello Telematico dell'Automobilista (STA) e il padre della mia ragazza si intesta la vespa e poi la trasferisce a me. L'unico problema è che non c'e nessuna dichiarazione di successione. Questo documento è proprio indispensabile? Si semplificherebbe qualcosa nel caso di ritrovamento (altamente improbabile) del libretto di circolazione o foglio complementare (CdP). Grazie 1000 Lorenzo
-
Riapro questa discussione con la speranza che qualcuno mi possa dare qualche informazione in più. Premetto che ho usato parecchie volte il tasto cerca ma non sono riuscito a risolvere i miei dubbi. Il padre della mia fidanzata si è deciso a regalarmi la sua vespa 125 GT del 67. La vespa è intestata allo zio del padre della mia ragazza che è deceduto. E' presente la targa ma mancano sia libretto che certificato di proprietà. La vespa è in possesso dell'attuale detentore da più di 10 anni. Ci sono degli eredi tra cui una sorella ormai anziana del proprietario defunto e e 3 fratelli dell'attuale detentore del mezzo. Da una visura al PRA risulta che la vesta è ancora in vita (non radiata) anche se non vengono pagati i bolli da diverso tempo. Quali sono le operazioni che devo effettuare per recuperare libretto e CdP e potere così effettuare il passaggio di proprietà (secondo articolo 2688)? Vi ringrazio per la disponibilità e l'aiuto che potrete darmi. Lorenzo (BO)
-
Discontinuità nelle trascrizioni... ??? vendita con art. 2688
argomento ha risposto a lanciadelta in In rilievo
La vespa è viva al PRA ed è correttamente iscritta, non radiata, anche se non ha mai pagato un bollo da una trentina d'anni a questa parte!