Vai al contenuto

lanciadelta

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    240
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di lanciadelta

  1. Ti assicuro che il barattolo di Max Mayer 305 che avevo comprato è ancora pieno. In foto non rende ma perfetta non è. Ma così deve essere. Un grazie a tutti quelli che mi hanno incoraggiato e consigliato durante il mio restauro. x Signorhood: domani col sole faccio le foto before&after. Se vuoi, potresti mettere anche questo mio post tra gli esempi di "CIF treatment".
  2. Dopo quasi sette mesi dall'arrivo a casa della "Marina" il restauro conservativo con "metodo CIF" è finalmente terminato. A dire il vero ci sono ancora alcune cose da fare ma posso affermare che il risultato ottenuto è davvero buono. DI gran lunga superiore alle aspettative Considerando che ho fatto tutto da solo, con i pochi attrezzi trovati in casa, e la mia scarsa conoscenza dell'argomento, devo dire di essere molto soddisfatto. Il costo totale del restauro ammonta a circa 1100 euro comprensivo di passaggio di proprietà doppio (450 euro), ricambi e accessori. Cosa ho fatto: Motore: Smorchiamento e pulizia carter Revisione totale motore con sostituzione cuscinetti, paraoli, guarnizioni, dischi frizione, pastiglie freno (newfren intagliate), ammo. post nuovo kit cavi nuovo Trattamento serbatoio con tankerite Carrozzeria: Pulizia totale con CIF riverniciatura cerchi e mozzi coperchio carburatore e coprivolano Sostituzione sella, manopole, gommini vari usurati, fanale post trovato usato ad un mercatino (mancante) pneumatici whitewall continental + scorta Tutto quello che è stato possibile salvare è stato salvato. Sella e ammo post ho pensato di prenderli nuovi in quanto vorrei usarla magari anche per andare al mare (mitica Marina di Ravenna) con la mia ragazza e vorrei viaggiare comodo. Una volta rimontato tutto e tagliato il tubo benzina troppo lungo che si strozzava la vespona è partita alla prima spedivellata. Registrato il minimo, son salito passeggero con mio padre e dopo qualche prova di partenze e cambi marcia (non ho mai guidato una moto in vita mia) sono diventato ufficialmente vespista. Questo è il risultato finale, mancano ancora alcuni dettagli da rivedere come cercare di ritoccare alcuni punti della carrozzeria e incorniciare la targa deformata, etc. A voi i commenti,
  3. Stesso problema sulla mia GT con carb SI 20/17, perde benzina e cola nella parte posteriore infatti a serbatoio chiuso non perde più, sembra che venga dal troppo pieno del galleggiante , ho sostituito lo spillo conico e le guarnizioni ma non smette di perdere, cos'altro potrebbe essere?
  4. questa torna come nuova con pochi euri..i
  5. leggi qui: http://www.vesparesources.com/off-topics/21973-valutazione-granturismo-1967-a.html ...bisogna fare un'accettazione di eredità ovvero un erede (più o meno effettivo) dell'intestatario del veicolo deve dichiarare che lui è l'erede unico e intestarsi la vespa, poi te la passerà a te con un secondo passaggio di proprietà. Il costo è doppio. rispetto ad un passaggio normale.
  6. Sicuramente sto facendo una domanda stupida ma tant'è. La manopola del gas della mia GT non ritorna al punto di partenza, dove la metto sta, è normale?
  7. e si rimonta...piano piano.
  8. Fatto! Ora?
  9. Ho aperto il coperchietto sotto il serbatoio, non lo avevo ancora fatto per paura di ciò che avrei trovato. Mi devo preoccupare? Mi consigliate qualche intervento?
  10. cavo freno staccato, cosa devo limare?
  11. Ho un problema sulla mia GT ho montato le pastiglie della newfren ma non riesco a far entrare il tamburo anteriore. Cosa devo fare? Mi viene in mente di limare il ferodo ma mi sembra una stronzata. Aiutoooo!!!
  12. Ciao, ti consiglio anche io di affidarti alla sabbiatura anche perchè finchè provi a rimuovere la vernice su parti piane o convesse quali lo scudo esterno eccc.. è facile ma quando dovrai lavorare altri punti specialmente se convessi sarà difficile eliminare la ruggine. Io ho sverciato così i cerchi della mia GT e sono diventato scemo
  13. Ora si comprendono le reali condizioni del mezzo Che ti serve inertizzare la ruggine se poi la devi togliere sabbiando?
  14. Allora io l'ho fatto sulla mia dato che non ho le chiavi: prendi un vecchio tergicristallo tipo bosh con le due lamelle metalliche ci fai due strumenti: - il grimaldello: lamella lunga circa 15 cm con la punta stondata) che serve per tastare i pin della serratura - il tensore ( lamella piegata a L con una parte lunga 10 cm e l'altra lunga quanto basta per essere infilta nella parte alta della toppa della serratura) che seve per dare un momento orario alla serratura Se cerchi su youtube ci sono decine di video che spiegano come farlo. Innonda di svitol e fai i tentativi spingendo giù i pin uno per uno partendo dal fondo. Dopo aver girato la serratura devi tiare verso fuori altrimenti non si sblocca lo sterzo. (e lo dico perchè io non lo sapevo non avebdo mai avuto una vespa ) Io la apro in 10 sec, e appena riesco mi faccio fare le chiavi partendo dalla serratura.
  15. @vespiaggio se vedevi la mia pedana era messa molto peggio di questa, cif e ritocco col pennello ed è tornata come nuova. Rispondendo con i toni che hai usato tu, preferisco di gran lunga mettere il cif giù per il cesso piuttosto che i miei soldi. ...ma sono opinioni personali e su questo non si discute!
  16. dacci una bella lavata col cif, poi vedi! Se il colore è originale viene fuori un gran bel conservato!
  17. 1) la vespa è in condizioni pessime sia di carrozzeria che di motore; posta delle foto chiare e fior fior di esperti ti sapranno dare le informazioni che cerchi 2) la vespa è stata radiata nel 90; non dovrebbe essere un problema 3) la targa della vespa è rotta. se si riesce a ricomporre e non mancano dei pezzi la si può aggiustare 4) il proprietario è mio zio che si trova in australia però la vespa sta in italia a casa mia. appena torna a casa ti fai girare la vespa o magari basta una autocertificazione. Posta delle foto per valutare la fattibilità del restauro!
  18. Ciao a tutti, vi aggiorno sugli ultimi sviluppi del mio restauro. Ho sostituito tutti i paraoli e i cuscinetti, testato la biella con il metodo del "campanello", cambiato i dischi frizione, rimontato gli alberi sul carter e ora mi appresto a chiudere il motore. Per le guarnizioni ho pensato di mettere solo le guarnizioni, imbevute di olio motore senza ermetico o pasta rossa. Per la chiave dinamometrica me la farò prestare dall'officina per cui ho lavorato anni fà. Spero di non dimenticare nulla. Avete qualche consiglio da darmi prima che richiuda i carter? Qualsiasi cosa anche scontata può essermi utile. Presto metto nuove foto. Lorenzo
  19. anche la mia del '67 è in plastica, confermo!
  20. grazie 21 dovrebbe essere corretto.
  21. piccola domanda: Quanti sono i rullini del perno parastrappi sulla GT? Io ne conto 19 quindi ho il timore di averne perso qualcuno...
  22. è la stessa cosa che ho pensato io, come diceva il Sen. Andreotti "a pernsar male si fa peccato ma spesso ci si prende".
  23. ...è un meccanico PIAGGIO
  24. devo inzupparla nell'olio del cambio o nell'olio motore?
  25. Per fortuna che me l'hai detto altrimenti ero ancora la a prendere a martella il mozzo Altra cosa: oggi sono andato dal meccanico a prendere l'olio (Motul) e mi ha detto che "mettere la frizione a bagno nell'olio non serve a una mazza". Perchè tutti lo consigliano? In effetti la frizione della vespa è a secco e non a bagno d'olio....
×
×
  • Crea Nuovo...