Vai al contenuto

the-guardian

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    102
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di the-guardian

  1. cavoli, così ci faccio un figurone Grazie mille a tutti
  2. Allora, vediamo, il tutto dovrebbe risolversi così: qui Bolli/Elenchi Moto interesse storico scarico l'elenco delle moto di interesse storico 2010 (la mia vespa è tra quelle) PX 125 E ARCOBALENO (quindi anche se non è iscritta all'FMI pago comunque il bollo ridotto?) quindi prendo il mio bel bollettino postale, lo intesto a: "Regione Veneto-Tasse automobilistiche-Omessi/ritardati pagamenti" c/c 22562482 Causale: Bollo moto di interesse storico targa Vr14**** scadenza dicembre 2010 importo: 11.36 euro pago il tutto e mi porto sempre dietro la ricevuta del bollettino postale. Ho fatto tutto giusto? se si mi faccio i complimenti credo di aver appena affrontato una fatica paragonabile ad una scalata delle everest in mutande
  3. infatti, tutto dipende da quanto tempo passa prima che si accorgano che non hai pagato. una volta per dimenticanza non ho pagato quello della macchina e mi è arrivata la multa a casa (quasi il doppio del bollo normale). credo che per le moto sia uguale. Grazie mille a tutti per le generosissime risposte . volo a compilare il bollettino postale:vespone:
  4. Carissimi vesposi, i dubbi mi assalgono da ogni parte, e questo sembra essere proprio una leggenda, sarebbe più divertente se fosse un'epico racconto con principesse e cavalieri erranti alla ricerca del tesoro del drago. Già, si, sto parlando del bollo per la vespa. all'agenzia per le pratiche mi dicono di andare all'aci, all'aci mi dicono una cosa, ma appena faccio finta di saperne qualcosa partono con la canzoncina "...si, sarebbe possibile anche questo ma..." e via dicendo. quindi ancora una volta mi affido ai vostri saggi post ho un px 125e arcobaleno, immatricolato nel 1985. e risiedo in veneto. L'anno scorso sono andato a pagare il bollo in un'agenzia pratiche auto e ho pagato circa 30 euro. quest'anno ho scoperto che la moto, avendo un'età compresa tra i 20 e i 30 anni dovrebbe pagare il bollo ridotto che è di circa 10-11 euro e che bisogna pagarlo con un bollettino postale. mi chiedevo: è vero? sapete qual'è l'importo esatto? e il numero di conto e la causale? un grazie anticipato. mario
  5. the-guardian

    Cerchi

    grazie ad entrambi, credo che farò così. li prendo nuovi
  6. the-guardian

    Cerchi

    Ho pensato anch'io a una di queste due opzioni. confidavo in una terza e geniale idea, ma son in ferie e non mi va proprio di starci a pensare:risata1:
  7. the-guardian

    Cerchi

    (ri)salve a tutti, una domanda da 1 milione di soldi falsi: Come faccio a fat tornare "belli" i cerchi un po arrugginiti del mio PX125e?
  8. finalmente inizio a capirci qualcosa, grazie mille ad entrambi. Le dimensioni esterne del 177 sono uguali al 125 oppure è più grande?
  9. Scusa la nabbaggine ma di motori non capisco granchè (cioè so come funzia e un po dove mettere le mani ma non conosco ne marche ne modelli:sbonk:). polini 177 P&P sarebbe un carburatore? e il pignone? grazie per la velocità di risposta. Sapreste darmi anche qualche indicazione sui prezzi?
  10. si, parlo del PX125e del 1982 ho tolto la gomma su di uno ma il fondo del supporto è completamente liscio. Guardando sotto la vespa il fondo copre tutto, solo in un punto è visibile il ribattino. Quindi devo bucare il tutto e poi dovrò sostituirli
  11. Urca, ma tu guarda non mi ero nemmeno accorto. Però, è un'idea:banana:
  12. Non rieco a capire come togliere i porta gommine dove poggiano i piedi. devo riverniciare la vespa, ma mi son accorto che non si vede come sonno fissate questi 6 supporti per le strisce di gomma dove poggiano i piedi. Che fare?
  13. Spero di essere nella sezione giusta (altrimenti, se i mod ne sentono la necessità, spostate pure la discussione) Vengo subito al dunque. Ho un PX125e del 1982 tutto originale (al momento tutto smontato per passare dal carrozziere) Quando rimonto il tutto vorrei elaborare un po la vespa, non grandi cose. vivendo in collina mi sto accorgendo che 125 con 2 persone a bordo e qualche bagaglio sui portapacchi non è molto efficente e a volte faccio fatica ad arrampicarmi in salita. potete darmi qualche consiglio per guadagnare qualcosa in ripresa? Alcuni mi dicono di cambiare solo la marmitta e mettere la testa del 175, altri di cambiare solo marmitta e carburatore mantenendo il 125.
  14. ho provato con un giratubi, ma rischio di danneggiare la ghiera, dovrò cercare quella chiave li, se non sbaglio dovrebbero esistere anche quelle regolabili. Attendo qualche consiglio sull'elaborazione: a me interessa più che altro guadagnare qualcosina nelle marce corte, un po di ripresa appunto, per salite e strade di collina. Perchè in due è un po problematica certe volte
  15. salve a tutti sto smontando il mio Px125e 1982. premetto che è la mia prima esperienza come meccanico/carrozziere/restauratore. Ho quasi finito, devo solo sfilare i cavi dell'impianto elettrico, smontare il piantone dello sterzo e farvi alcune domande. 1) come cavolo si fa a rifare il cablaggio dell'impianto elettrico? (io ho tenuto tutto collegato alle varie spinette senza tagliare nemmeno un filo, alcuni però son da sostituire perchè deteriorati 1 o 2. Il resto sono in ottime condiizioni nonostante l'età) 2) come cavolo si fa a svitare il serraggio del piantone dello sterzo? son bloccato li da un paio di giorni. non riesco a smuovere nemmeno un dado (ho anche annegato il tutto con una bella doccia di lubrificante/sbloccante). 3)terminati i lavori di verniciatura pensavo di cambiare e mettere su la testa del 150 o del 175. cosa mi consigliate? (io vivo in mezzo alle colline e in 2 il 125 stenta un po in salita piena di curve) Ragazzi che avventura che sto vivendo. Mi fa un po paura rimonare il tutto. Ma per adesso è na goduria lavorarci sulla vespa. P.S. Maledetto quello che si è inventato l'impianto elettrico:mogli: Grazie in anticipo Mario
  16. anch'io sono princiapiante. fai come me e vai con il fai da te. ho quasi finito di smontare il mio px125e devo solo sbloccare il serraggio dello sterzo. le foto fattele tu, più ne fai meglio è. ti serviranno per rimontarla. Auguroni
  17. le foto arrivano a breve, le ho fatte con una macchina fotografica normale, le ho viste solo ieri perchè sono state sviluppate mentre ero all'estero. devo ancora passarle al pc, abbiate pazienza
  18. Eccomi qui di nuovo, sono tornato proprio ieri dal mio viaggetto in vespa, vi racconto un po com'è andata. Dunque, eravamo io, la mia ragazza e il Px125e (che al mattino del terzo giorno si è acceso senza "tirare" l'aria ) Nella foto vedete come ci siamo organizzati davanti Tenda martello e materassino. Dietro Cambio di vestiti, costumi, attrezzi per l'igiene, ciabatte (ecc...) Dentro alla ruota di scorta (Olio e un circuito elettrico per gonfiare il materassino [*]) Nel vano portaoggetti impermeabili, motorino per gonfiare il materassino, cartina, pila, il "diario di bordo", attrezzi per aggiustare la vespa spago e fil di ferro. [*Io ho avuto l'idea e un mio amico l'ha realizzata: abbiamo collegato alla vespa un Circuito (ideato da noi due) con la presa dell'accendisigari. Così accendo la vespa, collego la pompetta e gonfio il materassino in tutta comodità. Alla fine due accellerate per gonfiarlo bene.] 11/08/09 Km percorsi 0 Partiamo dalla provincia di verona e ci dirigiamo verso le basse veronesi per evitare il centro città. Dopo aver percorso un dedalo di stradine ed esserci (quasi) persi raggiungiamo Peschiera del Garda (e qui inizia il giro). Abbiamo avuto qualche difficoltà a mantenere la strada che costeggia il lago perchè quasi tutti i cartelli stradali tendono a portarti in autostrada. Si prosegue verso Desenzano e poi Manerba dove troviamo un campeggio e ci rilassiamo. Km percorsi 130 (benzina 4.57 lt) Vi consiglio vivamente di andare in quei luoghi li, ci sono dei colli stupendi e tante stradine tortuose che attravresano i boschi, tanto che il pomeriggio abbiamo girnonzolato li attorno per altri 50 Km circa 12/08/09 km percorsi 182 Pagato il campeggio si parte verso Riva del Garda/Torbole. La strada è tutta piena di gallerie. Bisogna fare un po attenzione se sul portapacchi davanti avete tenda e materassino perchè copre un po il fanale (praticamente si entra in galleria alla cieca) Splendidi gli trapiombi di roccia sulla strada e le acrobazie di Windsurf e kitesurf che si godono la brezza che scende da Torbole. Arrivati a Torbole troviamo un campeggio e via con il relax, passeggiate e bagni (l'acqua è stupenda in questa parte del lago) km percorsi 257 (benzina 4.51 lt) Apreo una piccola parentesi (Vi consiglio di andare a fare campeggio ad Arco, che dista a 5 km da riva e Torbole. Perchè i campeggì in riva al lago sono strapieni. Arco invece è un regno di pace e tranquillità, pizze decisamente buone e stradine e fiumi che si arrampicano su per la valle) 13/08/09 Km percorsi 301 Paghiamo campeggio e andiamo a nord, a visitare il lago di Tenno (piccolo ma bellissimo, con l'acqua azzura) Salendo per la strada di montagna, verso Tenno, La vespa izìnizia a "scodare" leggermente in curva. Un rapido scambio di parole e con la mia ragazza decidiamo che forse è meglio controllare la pressione delle ruoteappena troviamo un benzinaio. Proseguiamo e visitiamo il lago. Dopo un po torniamo indietro, e la vespa scoda... Qui inizia a insinuarsi il dubbio... abbiamo forato? al chè mi era impossibile proseguire, la ruota era proprio a terra. Vuoi il caldo, vuoi il bagaglio e noi due sopra... Per fortuna ci siamo fermati in una piazzola di sosta con erba e alberi, si moriva di caldo al sole) Km percorsi 325 Sostituiamo la ruota (documentando fotograficamente l'accaduto) Rimontiamo in vespa e andiamo giù fino a Malcesine (tappa pranzo alla Speck & Stube)e poi fino a Torri del Benaco per cercare un campeggio Km percorsi 389 Trovato campeggio, solita formula, montare tenda, relax, bagno al lago, doccetta, giretto in vespa nei dintorni, cena. Arriva il temporale. Di corsa al capeggio per sistemare i picchetti della tenda e fissarla meglio. Speriamo bene. 14/08/09 Km percorsi 403 La tenda ha resistito splendidamente al forte temporale e la vespa no è volata via . Partiamo con destinazione Peschiera del garda e poi a casa. km percorsi 453 Nella bassa veronese la vespa da segni di cedimento... smette di andare, non funzia proprio più... il dubbio diventsa una certezza sollevando la sella (Serbatoio vuoto) Qui mi maledisco perchè non ho avuto l'accortezza di pensare che l'ultimo pieno l'aveva fatto a Torbole... In cima al lago di garda . La lancetta segnava Pieno perchè il galleggiante si era incastrato in un tubicino all'interno del serbatoio. Spingiamo la vespa alla ricerca di un benzinaio Km percorsi 455 Trovato il benzinaio, facciamo miscela e riusciamo a tornare verso casa. Km totali percorsi 551 Benzina utilizzata 18.97 lt Direi che è andata più che bene. splendido viaggio e splendidi i posti.
  19. the-guardian

    Eccoci qui

    ovviamente le parti di plastica bianca che vedete li li fatti sparire tutti. perchè secondo me l'appesantivano troppo.
  20. the-guardian

    Eccoci qui

    Eccoci qui, io la morosa e la Vespa L'idea è quella di smontarla quest'inverno per riverniciarla. Pensavo di farla nero opaco (come il mio casco) e mettere portapacchi e bordini cromati. Che ne pensate? P.S. Secondo voi è possibile passarla d'epoca così com'è? con le botte e gli strisci che si ritrova? (in alcuni punti e stata anche sbombolettata, dai precedenti proprietari, per coprire le parti rovinate) e dopo averla passata cambiarle il colore? Oppure deve essere perfettamente integra per passare d'epoca?
  21. the-guardian

    Finalmente

    e pensare che io la vorrei fare nera opaca
  22. Ho scoperto l'inghippo leggendo attentamente il libretto. Nel 91 è stata reimmatricolata... comunque, nelle foto da inviare a FMI, posso lasciare gli strisci e le botte e le parti in cui si vede il fondo?

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...