Vai al contenuto

the-guardian

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    102
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di the-guardian

  1. era quello che volevo dire io. se parto e sto via una settimana in vespa ovvio che la uso tutti i giorni e macino km... quindi è un'uso continuativo oppure è ricreativo? potrtei comunque sempre dimostrare così che ho ragione perchè se: per uso ricreativo intendono per divertimento per me andare in vespa è un divertimento quindi andare a lavoro in vespa mi diverte quindi se: Divertimento = X Ricreativo = R continuativo = Y Andare a lavoro =Z si ottiene questa formula R=X * Y nnZ poniamo che per me X(diverimento) sia uguale a Z(andare a lavoro in vespa) si ottiene R=1*Y e quindi R=Y Ricreativo = continuativo e qui scatterà il paradosso assicurativo per cui loro non rispondeeranno dei danni perchè "è così" ....
  2. è che la cosa uun po mi puzza... poi magari viene fuori che hai solo un tot di kilometraggio o qualche altra diavoleria simile...
  3. Ragazzi. eccovi un piccolo scambio di emailche stoa vendo con'un'assicurazione della zona. A me sembra molto poco chiaro che ne pensate? (ho cancellato i nomi) Assicurazione Vespa px 125 e 1984 Salve, mi chiamo mario p ho sentito da iscritti al vespa club di L***** che avete agevolazioni assicurative per i mezzi di interesse storico (previa iscrizione a motoclub). è vero? se si. quanto verrebbe a costare l'assicurazione per una vespa PX125E del 1984? grazie -- __________ Mario P. 13 aprile 2012 08:15 Buongiorno sig. Mario, si è vero , abbiamo una convenzione con il Vespa club di Lxxxxx. Prima di risponderle in modo dettagliato ho la necessità di conoscere la sua residenza. Cordiali saluti 13 aprile 2012 08:32 Grazie mille per la disponbilità Mario p via c**** 37040 A**** Verona 13 aprile 2012 09:12 Va bene. Estremi della convenzione. L’uso del veicolo deve essere a scopo ricreativo e non può essere utilizzato per scopi professionali. Massimale 6.000.000 Trasportato assicurato Franchigia 100,00 Non sospendibilità del contratto. Guida libera. Premio annuale 80,00 per emettere il contratto servono i seguenti documenti: Libretto; attestato precedente assicurazione o contratto se il veicolo in precedenza è stato assicurato da Lei; tessera vespa Club. L’emissione del contratto e la regolarizzazione vengo fatte in agenzia. Non tramite posta. Cordiali saluti 13 aprile 2012 09:43 molto interessante. è interessato forse anche un mio amico residente G***** (Vicenza) ci sono limitazioni per l'estero? la possono guidare tutti? posso portare passeggeri e psso guidarla qualunque giorno dell'anno? grazie mille - __________ Mario P. 13 aprile 2012 13:16 Prov. di Vi non mi è possibile! Nessuna limitazioni per l’estero. La possono guidare chiunque, passeggeri va bene. L’uso deve essere “ ricreativo “ e non continuativo. Se l’utilizzo è giornaliero questa polizza non fa per Lei. Cordiali saluti 13 aprile 2012 14:42 Cosa significa ricreativo? Solamente per eventi organizzati dal club? 13 aprile 2012 15:42 No . L'utilizzo non sistematico del veicolo. In pratica non lo posso usare sempre , ogni giorno per recarmi al lavoro o come veicolo principale. 14 aprile 2012 09:29 mi scusi l'insistenza ma è una cosa che mi è poco chiara... la posso usare un giorno si e uno no per andare a lavoro e qualche volta per fare un giro di turismo?
  4. circa 2 inverni fa ho fatto riverniciare la vespa, la sabbiatura ha portato via tutta la vernice e ha un po "lisciato" i numeri dele telaio. poi durante la verniciatura ho coperto cno del nastro carta i nueri del telaio in modo che non venissero coperti del tutto dalla vernice quindi gli ho dato sopra del trasparente perchè non arrugginisca quel quadratino con i nuumeri del telaio. al tempo non c'ho fatto molto caso ora però dovri fare le foto per il registro storico e i numeri del telaio sembrano essere "sbiaditi" (non sono molto ben leggibili) secondo voi è un problemone?
  5. sono appena andato a prendere la vespa dal meccanico. la ditta che fa le rettifiche dice che non è stata colpa delle tolleranze hanno comunque: -hanno lucidato (senza che avessi detto di fare il lavoro) fatto che un po mi insospettisce... (dicono che le tolleranze andavano bene e poi sistemano senza parmi pagare... forse hanno la coscienza un po sporca) -hanno fatto delle righe su tutta la circonferenza del pistone, appena sotto le fasce elastiche, per aumentare la lubrificazione (non l'avevo mai sentita questa) -cambiato fasce elastiche -aumentato getto massimo da 112 a 120 (mi consiglia di tenerlo così sempre ma, se in futuro mi da problemi perchè è troppo grassa, diminurlo di un paio di punti appena finito il rodaggio. Vediamo come va.... Sperem...
  6. mi pare di si che siano così gli originali. infatti sto pensando di fare pure io delle prove con la colonna del max, però (nel mio caso) credo sia più importante il getto del minimo. vedo di sistemare la vite intanto, ma quanto la svito?
  7. prima di tutto che carburatore monti? originale che getto del minimo hai e quanti giri è svitata le vite posteriore? originale (la vite posteriore non ne ho idea:boh:) come è configurata la colonna del massimo? originale tranne getto massimo che è 112 una volta chiariti questi punti se ne può parlare:Ave_2:
  8. infatti credo che lo adeguerò. consigli su quale montare?
  9. Aperto Gt e anche per il meccanico la causa di questi grippaggi sembra essere la tolleranza pistone/cilindro. ora sono in attesa del referto ufficiale
  10. Io saluto proprio tutti (tanne gli scooteroni forse) l'anno scorso mi son fermato a dormire con la tenda ad un motoraduno di harley e simili a bolzano. e son stato ben accolto da tutti. (sarà che vesto di pelle come loro) sarà che il mio vespone azzurro si arrampicava meglio delle harley su per i tornanti per uscire dal campeggio. alcuni di milano hanno pure fatto un pezzetto di strada con me:bravo: Comunque in trentino i motociclisti salutano molto di più i vespisti (soprattuto se hanno borse sul portapacchi)
  11. Non so se questo argomento è già stato toccato in altre discussioni. io ho un px 125 e con polini 177 ho visto che ce ne sono diverse tipologie, mi chiedevo che differenze ci sono tra le varie candele? e quale è melglio usare? Grazie
  12. Antonio. smettila di sfottere, son io quel tuo amico li...
  13. io sono un niubbo in quanto a meccanica e carburazione, purtroppo mi devo fidare di un meccanico ho cambiato solo il getto massimo. l'anticipo però non lo controllare da me, spero che il meccanico che ha fatto il lavoro lo abbia regolato come si deve
  14. ovviament ela velocità di crosera la tengo sul dritto su per i passi la tengo spenta e la spingo
  15. se mi dai 10000eurini ti pago pure il passaggio di proprietà! ovviamente la velocità do crocera la tengo sul dritto ! su per i passi la spingo di peso
  16. a questo punto sto pensando di rimettere l'originare 125 rettificato l'anno scorso. così se grippo ancora vuol dire che il problema non è il gt polini ma qualcosa nel motore. se non grippa invece mi vado aprendere un gt 177 nuovo e questo lo butto nel ferrovecchio... Qualche consiglio?
  17. ah, non so se può essere d'aiuto ma aggiungo una cosa: ho come l'impressione che a 80km/h quando lascio l'acceleratore la vespa "tiri un po indietro"
  18. Controllate tutte le cose che ho evidenziato in neretto. (Senza staccare il motore e con una bella luce) pare tutto a posto trafilaggi non mi pare di averne visti ne sulla testa ne sul caburatore che risulta essere ben fissato nel suo alloggio e dentro è tutto bello pulito. domani comunque do una tirata ai prigionieri per sentire come sono. La candela è nocciola tendente al nero (mi pare sia ok) Ho dato unn colpo di telefono al meccanico e sembra ben disposto ad andare a fondo al problema (ovviamente non ha saputo rispondermi alla domanda "come mai l'anno scorso c'ho fatto 5000 km senza paura, sempre a 90km/h e quest'anno scaldono già 2 volte (in 400km) dopo 10minuti che vado agli 80km/h?)
  19. A questo dovrebbe aver pensato il meccanico...
  20. grazie mille. in settimana darò il via ai controlli.
  21. salve a tutti.(siccome mi fido solo dei vostri consigli passo subito al dunque: il mio Px125e del 1984. Ho fatto revisionare il motore perchè a fine anno mi era esploso il paraolio interno bloccandomi ad Asiago per tutta una giornata così ho deciso di aprirlo e far sistemare quelo che si doveva. Rimesso su polini 177 (cilindro rettificato, pistone e fasce nuove) monto un getto 112 e una marmitta Sip road. inizio il rodaggio e dopo circa 200 km mi fa una grippatina (dopo 5 minuti la vespa si riaccende senza tantissime storie) oggi, sul dritto a 75/8o Km/h ultra grippata... spingo un po e riparte. miscela: in 3 litri di benzina ci metto la quantità di olio che vale per 5 litri al 2% Premesse: l'hanno scorso avevo fatto una grippatina come la prima di quest'annoma ho deciso di tenermela grippata e c'ho girato come un matto senza nessun problema. Tanto per capire. mi faccio tirate di 300 Km senza pause su per il trentino, con la vespa carica davanti e dietro, con tutte l'attrezzatura da campeggio e tenendo una velocità di crocera di 90km/h (Passo dello Stelvio, Passo gavia, Giro dei 4 passi ecc...) Cerco di capire perchè l'anno scorso non ho avuto problemi e adesso sto grippando a gogo ...
  22. Ovvero il giro dei 4 passi del Sella. Fatto l'estate scorsa in solitaria (come quasi tutti i miei giri improvvisati). Carico qualche foto e buon divertimento Questo viaggio, se non ricordo male l'ho fatto in 2 giorni. Dormendo in tenda a Fiè allo Sciliar il sabato sera e montando la tenda sotto la pioggia incessante. La domenica mattina ho attaccato il Sella e la giornata si è rivelata fresca e abbastanza soleggiata (fortunatamente). Le strade in trentino sono ottime, il viaggio non è molto impegnativo e il panorama è spettacolare. Quindi se avete possibilità non esitate.
  23. il tanto che basta per un bel giretto

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...