Vai al contenuto

the-guardian

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    102
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di the-guardian

  1. quando l'ho presa la vespa era grigia con tutte le parti di gomma rosse e sella yankee rossa. ci stava. l'ho fatta azzurra e la sella rossa con l'azzurro ci sta bene (e mi piace) però voglio metterla originale e la yankee rossa la monto quando vado in vacanza di più giorni con la ragazza
  2. quindi posso tranquillamente fare il giretto in cecentro se mi va grazie
  3. ah, si credo di aver capito. adedsso esco un po dall'argomento del topic. che voi a Verona ci posso andare in vespa? c'è le lmitazioni? perchè ho chiesto alla polizia di verona ma mi hanno risposto che i 2 tempi non posso andare o uuna cosa simile. però quando vado in città ne vedo comunque che girano, anche più vecchie della mia
  4. sono andato qui Vallisari Moto Chiampo - Officina e Abbigliamento dov'è la motauto?
  5. sei prorpio di verona citta? io abito al confine con la provincia di vicenza, Montecchia di crosara e qui in paese c'era un meccanico di moto aperto ho chieso a lui mi ha detto di provare il 112. per la rettifica credo di aver speso intorno ai 50 euri (non so di preciso perchè avevo anche altrre cose da pagare), l'ho dato al meccanico e lui credo labbia portato a padova non so dove però.
  6. sono vespistico io, a 80 all'ora ci metto un po ad arrivare
  7. LOL, la sella me la vendevano a 40 euro, non è proprio pefetta perchè ha qualche piccolo diffettuccio, così l'ho portata da un'amico e gli ho chiesto se vale la pena prenderla per 40 euro. lui ha detto di si e io me la sono dimenticata la
  8. Fatto, ho cercato in giro e son riuscito a trovare unn getto 112, adesso l'ho montato e fatto un giretto veloce, sembra che suoni anche un po meglio. prima montava un getto 96... la miscela la faccio al 3% o è meglio che aumento un po l'olio? poi non so se aspettare un po a rettificare per vedere come va con il 112. grazie ancora a tutti
  9. la sella ce l'ho originale ma la devo montare, no la vernicee l'ha fatta un carrozziere, il più economico che ho trovato per 500 euro ha tirato su le botte, preso il colore e verniciato. il lavoro non è proprio eccelso ma altrti mi sparavano cifre come 1200-1500euro. io ho solo somntato e rimesso assieme è un miracolo che cammini ancora:ciapet:
  10. Come promesso ecco alcune foto. però, siccome le ho fatte con una macchinetta usa e getta ho dovuto fare le foto con la digitale all'album per mostrarvele. ovviamnete quello che son riuscito a fare quasi ridere vista la schifezza della messa a fuoco automatica della vecchia canon quindi dovrete accontentarvi. in ordine ci son io alle prese con il primo rifornimento Panoramiche del lago dalla costa ovest e poi io in campeggio che uso la vespa per gonfiare il materassino da mettere in tenda (assieme ad un amico abbiamo creato una specie di stabilizzatore di corrente, posizionato nella ruota di scorta, che collego alla vespa e a una pompetta elettrica da collegare all'accendisigari sulle automobili. in campeggio è un successone:mavieni:) Poi si vede un'atro lago, è quello di Tenno. bellissimo. la prima foratura tornando scendeendo da Tenno poi la solitudine delle basse veronesi, a spingere la vespa senza miscela:azz: ovviamente ho fatto spingere un po anche mia morosa (che ovviamente mi stava sfottendo) visto il risultato delle foto, non sfottetemi pure voi:Lol_5:
  11. Ragazzi, ho fatto due o tre foto veloci. come era prima la vedere nella foto del mio avatar (purtroppo non trovo più le foto:azz:) comunque aggiungete qualche macchia di ruggine e qualche caduta e graffio. ora, dopo un'intero inverno di reclusione in garage, ecco come si presenta. si, lo so, dedo montare la sella nuova:sbonk: comunque come prima esperienza con le 2 ruote credo di essere stato abbastanza bravo.
  12. ok, lo farò senz'altro quest'oggi steso se non si mette a piovere. ha, mi esro dimenticato di aggiungere
  13. allora ragazzi stamattina ho smontato i getti ed erano puliti, ho somontato al candela e pulito pure quella (mi pareva buona, forse un po grassa perchè ieri ho fatto miscela più grassa del solito) poi sono andato a fare un giro 10 km circa e prima di arrivare a casa gli ho dato uun paio di tirare in 3 (non molto tirata in effetti) e ho spento tutto, questa è la foto della candela (la migliore che mi è riuscita perchè credo devo carburare anche la macchina fotografica:azz: non mette proprio a fuoco) comunque mi pare sia tra quelle giudicate buone... per via dei getti ho notato una cosa, che non so se è normale o no. allora il getto Max è ben fissato all'emulsionatore (tanto che non son riuscito a staccarlo) mentre l'emulsionatore ha un po di gioco e si sfila parzialmente dal calibratore (freno aria) http://www.vesparesources.com/images/stories/foto_8a.jpg
  14. uh, non ho guardato -.- so che bisognerebbe guardarla ogni tanto ma non so cosa cambi se viene gialla o nera o marrone o rossa so per certo che influiscec sulla combustione, cioè, dal colore si può capire se brucia bene oppure no
  15. ok, mi avete convinto. quanto costano? che getto metto? in pratica basta che faccio sto lavoro qui giusto? sostituendo la parte finale di "quell'affare" li Sostituire i getti del carburatore - Vespa Resources Forum [modifica] poi devo farla carburare? o è una lavoro che posso fare da me?
  16. boooooohhhhh ma perchè non ho preso un cane quella volta ?
  17. allora, sono stato dal meccanico oggi a ropere un po le balle. 1)lui insiste sul fatto che su tutte le vespe che ha montato il polini non ha mai cambiato i getti (dice che alla polini stessa dicono di non cambiarli) 2)vorrebbe riaprirmi il gruppo termico per controllare se è colpa della miscela fatta male (dubito perchè l'ho preparata uguale anche nei 7-800 mk già fatti) oppure se è per colpa della rettifica forse non l'hanno fatta bene (dice). Forse ha ragione ed è colpa della miscela che "forse" quella volta non l'ho preparata bene. forse ha torto lui non montando i getti boh, sto dando di matto [modifica] p.s. per l'olio mi consiglia uno ricinato. io sto pensando di usare quello per i decespugliatori e le motoseghe
  18. chiacchierato un po con il meccanico, dice che è stranissimo e che gli porto la vespa che la apre gli da un'occhio per vedere se hanno rettificato male (ho i miei dubbi) e lo obbligherò a cambiare i getti. quale dovrei mettere su secondo voi? anche alcuni colleghi a lavoro dicono che è strano grippare così, mi hanno consigliato di sostituire l'olio del cambio che magari qualche sbavatura del cambio finita nell'olio poi viene messa in circolo e va a grippare (io non me ne intendo, non so se è una cosa possibile) altre 2 domandine, voi che olio usate per la miscela? io con la vespa così adesso facendo un percorso misto, in due, con un pieno (7l) circa faccio quasi 200 km cambiando i getti dovrebbero aumentare i consumi giusto?, se si di quanto (non cerco risposte precise, solo una stima approssimativa)? Ringrazio tutti per le velocissime risposte, i consigli e la solidarietà
  19. letta la (dis)avventura di leopoldo!! urca, hai qualcosa da raccontare ai nipoti quindi dite che sostituendo i getti dovrei risolvere il problema? speriamo bene, questa mi sa che è un'estate molto calda e non voglio andare in giro trroppo in macchina
  20. ci pensavo anch'io ma essendo che di motori so solo che fanno casino e si usano per muovere le cose e fare tanti bei giretti per i monti non mi sono neanche inventato di contraddire chi lo fa di mestiere. solo, non è strano che grippa dopo quasi 800 km? di cui 200 fatti a "manetta" andando anche a 100 all'ora in 2?
  21. sissignore lo farò immediatamente. ragazzi, siete fantastici. grazie mille a tutti per le spiegazioni e i consigli (e anche per i rimproveri:lol:) domani do una bella strigliata al meccanico:mogli: [EDIT] io sta vespa la uso spesso anche per andare in vacanza con morosa e bagagli... posso fidarmi a farli sti viaggi?
  22. a dir la verità il meccanico è una brava persona, ed è il più competente in quanto a vespe che ho qui vicino (20km circa)... e mi ha spiegato unn sacco dicose mentre la rimontavo sta vespa. già, lo sospettavo adesso però mi rompe dovre spendere altri soldi per rettificarlo ancora. Se lo lascio grippato così com'è e adeguando i getti dite che si rovina il cilindro? io sta vespa la uso spesso anche per andare in vacanza con morosa e bagagli...
  23. i getti non sono stati cambiati, il meccanico mi ha consigliato di apettare la fine del rodaggio priam di cambiarli ma non ha fatto in tempo:azz: LOL, se sto a sentire tutti avrei 2 o 3 gruppi termici su sta vespa XDDDDDDDDd
  24. io sono unn po niubbo:roll: qual'è la prova del tappo? in pratica cosa potrebbe essere successo? e se 'il paraolio è umido?
  25. Salve ragazzi, ho da poco restaurato il mio px 125 e 1985. a breve posterò qualche foto. ma vi voglio raccontare sta triste storia, allora: c'era una volta uun 125px che con due personcine a bordo saliva a stento su per i monti qui nei dintorni. Era un po fiaccotto. Allora mi son detto, ma perchè non lo elaboriamo un po? allora ho chiesto consigli in giro a persone che conosco, al meccnico di fiducia e anche qui su VR; seguendo i consigli vado e prendo un bel polini175, una marmitta sitoplus emonto il tutto. inizio il rodaggio tranquillo tranquillo, miscela al 3%. dopo 200km tranquilli inzio ad allungare un po in quarta aumentando la velocità piano piano. insomma 600km di rodaggio e va che è una meraviglia. carico su la morosa e ce ne andiamo per i monti, facciamo altri 200km circa con 2 giretti di 100km, tutti di fila e va tutto bene. finchè 3 settimane fa son li tranquillo, con un'amico come passeggero e la rota di dietrto inizia a strillare come una pazza (prima volra che grippo, un bello spavento ). comunque spetto un po che si raffredda, aggiungo un po di olio alla miscela e poi riparto piano piano vado a casa. decido di far rettificare il cilindro, il meccanico dice che lo manda a padova in un centro specializzato con dedlle macchine nuove e moto precise perchè a vicenza hanno delle macchine un po più vecchie. Vabbè, mi fido. oggi vado a ritirare la vespa e dopo una decina di tranquilli km (quasi giunto a casa) si grippa un'altra volta, niente spavento stavolta solo una lacrimuccia all'occhio sinistro. appena fatta la rettifica mi chiedo, come mai tutti dicono che il 175 polini sul px125 ci sta benissimo? nessuno mai ha avuto problemi, la frase "il polini non grippa mai" ripetuto migliaia di volte. Forse io sono è l'eccezzione che conferma la regola oppure semplicemente sono uno sfigato. Questa è un'accusa unn'accusa contro la sfiga, maledetta quella volta che mi ah contagiato!!!! P.S. credo che tornerò a mettere il gruppo termico originale (sto facendo rettificare anche quello) ciao Mario

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...