Vai al contenuto

Vespista90

Utenti Bannati
  • Numero contenuti

    888
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Vespista90

  1. quello che ho portato in rettifica era 9/100 quanto ha camminato il cilindro? è possibile che le fasce abbiano mangiato quei 2-3/100 e quindi portato la tolleranza a 12/100 Sono contento che si trova a così poco da voi quì a roma dai rivenditori Polini ci vogliono 190€
  2. Dopo il "grande" successo del post sulle lavorazioni del 208 ho deciso di aprire un post sul 130 Dr che sto facendo almeno prima di chiudere il blocco per la gioia di tutto il forum farò foto, schemi, etc etc etc... Ci tengo subito a dire che questo blocco contrariamente a quello del 200 è stato lavorato di più e con intereventi più radicali per quanto riguarda la geometria delle luci e sono stati modificati i travasi (di poco), è sta allungata la valvola ed allargato ed alzato lo scarico, penso che questo post potrà essere molto edificante per me e forse anche per qualcunaltro in modo che mi possa confrontare e vedere se bene o male le conoscenze che ho, le lavorazioni che faccio ad occhio ed ormai in modo quasi automatizzato hanno rispondenza con l' utenza del forum...ma vediamo la configurazione: - Dr 130 d.57 - Primaria 24/61 del primavera - Albero anticipato c.51 mazzucchelli - carburatore phbh28 - marmitta per ora la padella magari rivista e corretta per mancanza di fondi l' obiettivo è fare 110-115kmh con una ripresa devastante;-) a domani per le foto
  3. continuo a non spiegarmi su un cilindro così l' utilizzo di una sola luce centrale:mah: io ne avrei fatte 3 con le 2 laterali un pò più alte e quella centrale più bassa:mrgreen:
  4. sono un pò scettico per quello che riguarda l' eliminazione di quel filtro apparte il discorso tappo che è vero e ci sta però quel filtro sotto la sella funziona davvero bene ed elimina ogni impurità ed il pulviscolo che a lungo andare potrebbero fare qualche danno...però effettivamente senza và nettamente meglio
  5. off topic è in vendita il volano et3 con relativo piatto elettrico?
  6. il record di carico su una vespa è stato fatto in spagna dalla MotoVespa con 19 persone e 1 Cane la vespa era una 125 faro basso;-) non riesco a trovare le foto del numero acrobatico sul web ma è presente nel video Forever Vespa
  7. se vuoi fare una prova con il filtro originale cosa bucato te lo presto al prossimo raduno poi me lo ridai con calma quando avevo il polini con carburatore originale c' era questo filtro bucate ed andava davvero benone fammi sapere
  8. e del ciao per traslocare ne vogliamo parlare:
  9. il paraolio era di quelli gomma-metallo è stato sostituito con uno interamente in gomma l' albero non è stato sostituito
  10. io l' ho preso quì ma adesso è scaduta l' insersione: GRUPPO TERMICO POLINI PIAGGIO VESPA 200 PE su eBay.it Motore e Trasmissione, Ricambi Scooter, Moto ricambi e accessori contatta il venditore e chiedi
  11. come ti sei regolato hai lasciato il filtro a scheda? hai cabiato il filtro nel carburatore sostituendolo con quello del T5 abbassato? Hai bucato il filtro originale?
  12. la parte didattica verrà quando comincerò ad analizzare la testa, l' approccio sarà professionale ed i canoni di misurazione di tutti i valori saranno quelli convenzionali, almeno non si confonde nessuno io per primo...sono indeciso se comprare la paraffina per fare un calco della testa vedremo, male che vada una volta prese tutte le misure realizzero un modello in 3d con a-cad
  13. Io sono sicuro che non và come deve andare anch perchè il carburatore è 30 ed il collettore è 28 quindi già non ci siamo però visto che funziona sta apposto il collettore è poi stato raccordato alla valvola quindi pensando che sia stato progettato per dirigere bene i fluidi una volta raccordato è tutto ok basta pensare una cosa: Il polini 208 ha 17.5cv alla ruota con carburatore 24, albero c.57, testa originale e padella con il 30, testa specifica, albero c.60 e simoni non farò 20cv? secondo me si e quelli mi bastano per ora:mrgreen:
  14. il malossi166 era il Gt per carter 125/150 più performante prima dell' uscita dell' M1X e forse e sottolineo forse ancora lo è
  15. e il malossi 166 dove lo mettiamo??? è sicuramente superiore al polini e forse anche All' M1x dico forse perchè non lo sò con certezza
  16. io non sò che dirvi, come ho scritto funziona se ce qualcuno che vuole fare da testimone a quello che dico nella mia zona gli faccio provare la vespa e poi lo dice lui, certe volte quello che per me è normale quì diventa straordinario saluti_Pk
  17. il polini si trova dai 160-170€ più la spedizione ed è un prezzo tutto sommato equo il Pinasco lo trovi a 320-340€ sempre spedizione esclusa il malossi lo trovi alla stessa cifra del Pinasco più o meno
  18. Spesso per fare un motore che và forte non servono chissa quali lavorazioni te l' assicuro una volta prefissata la velocità da raggiungere si scelgono gl' elementi pre trovare il giusto compromesso Giri/Coppia o meglio io faccio così, volevo portare a 7500giri/min una primaria 24/63 con 4° 35° carburatore 30 albero c.60 simonini ed il gioco è fatto poi le lavorazioni al cilindro non le faccio per mandarlo più forte ma per farlo durare di più...cmq domani devo cambiare le fasce del 68.8 che ho sotto visto che ha fatto 5000km vedrò di fare qualche misurazione e foto seria sulla testa così ci togliamo sto dente e vediamo come è messa;-)
  19. putroppo è un mio difetto e lo sò, ho seguito troppo spesso le indicazioni di questo o quel meccanico (quando ancora non mi prodigavo sui forum) e spesso per gelosia dell' arte professionale i consigli dati applicati ai motori dell' epoca si rivelavano fallimentari, da allora ho cominciato a fare di testa mia a studiare qualche trattato di meccanica semplice tipo: Motori a 2t di alte prestazioni oppure elaboriamo il 2t o altre guide trovate nel web per me internet è stata una scoperta per la condivisioni di informazioni però ancora mi è rimasta la paura di seguire troppo alla lettera certe informazioni abbandonando una via ormai provata e sicura con cui il motore funziona in modo egreggio i bordi sia delle luci che dello scarico sono stati smussati per allungare un pò la vita delle fasce io ho un tornitore a 300mt da casa molto bravo e competente (dove ho portato a fare la tolleranza che si è rivelata essere di 9/100 e non su tutto l' arco sotto anche di meno) e con una bella officina però il problema è che non saprei da dove cominciare e sostanzialmente dovrei andare da lui con la vespa per fare tutte le varie misurazioni e dare una giusta % di squish, una giusta larghezza di banda ed una giusta altezza dando anche una sistemata al RdC per renderlo ideale secondo la mia idea...però, siccome che l' operazione è lunga e la vespa mi serve per andare in giro visto che la SempreVerde è senza assicurazione preferisco lasciar stare così continuando a considerare la testa come un coperchio p.s. ho visto la guida sulla testa già da tempo però per non fare casini ho sempre declinato L' albero è già montato è un mazzucchelli Ant. in C.60 standard Saluti_Pk
  20. veramente ben fatto mi piace l' idea della scarico bello ampio e dei boosterini di scarico stile dr 177 che aiutano non poco a dissipare il calore la testa mi sembra ben fatta, solo una cosa non mi piace io la luce centrale l' avrei fatta a 2 o 3 fori anziche 1...chissà come mai l' hanno fatto così
  21. E' così il pinasco213 ne ha solo uno da cui aspira
  22. se sono raccordati con il carter si altrimenti lavoreranno prendendone 1/2 di quelli residui del 125/150 da cui i carter 200 derivano
  23. perchè è alquanto azzardato è matematico direi non posso sapere di quanti gradi in più resteranno aperte le luci ma di una cosa sono sicuro se lo alzo di 0.8mm le luci ti travaso e di scarico saranno scoperte 0.8mm prima (rispetto al montaggio senza basetta) e quindi si chiuderanno anche 0.8mm dopo( rispetto sempre al montaggio senza basetta per un totale di 1.6mm non gradi... per quello che riguarda la testa purtroppo non ho un tornio e nemmeno gli attrezzi per eseguire un lavoro pulito, la testa che ho è quella in vendita da Sip della MMW non penso che siano sprovveduti e non mi metto a modificarla essendo calcolata per il montaggio in C.57 ricordo che la cupola del pistone arrivava precisamente alla fine del cilindro mentre adesso tutta la cupola è fuori dal cilindro con lo spessore Drt da 1mm qualcosa ho recuperato per riportare le quote quasi come in C.57 però è ancora troppo compresso, sto sperimentando piano piano per riuscire a trovare il compromesso tra rpm e coppia che più mi aggrada
  24. probabilmente si ma a che costo??? costa quasi come 3 Polini
  25. una marmitta Sito nuova costa intorno ai 30€ se spendi di meno ti conviene altrimenti no;-)

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...