Vai al contenuto

Vespista90

Utenti Bannati
  • Numero contenuti

    888
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Vespista90

  1. non l' ho tolto...:mah:credo si sia tolto da solo...infatti adesso che l' ho ricaricato si è tolto l' altro...maledetto windows live...io potro anche desistere dallo scrivere, però poi non vi lamentate quando vi superano mentre siete a tutto gas...credendo di aver assemblato il motore che possa risolvere il problema dei viaggi spaziali a lunghissimo raggio:risata:
  2. il 30% è comunque un' angolazione magari non per come la intendi tu...se costruisco un triangolo rettangolo con il cateto minore lungo 30 e quello maggiore 100, l' angolo che si andrà a creare tra l' ipotenusa e il cateto maggiore è di 17° (sessagesimali)...adesso faccio come a scuola con i bambini ti faccio il disegnino almeno vediamo se capisci;-) mi scuso in anticipo per la rozzezza del modello che non ho potuto fare in scala e quotare dato il poco tempo, però spero che dall' alto della sapienza motoristica che tanto millanti, tu possa apprezzare lo spessore radiante della testa, maggiore in prossimità della candela e minore sui bordi;-) scoprendo l' acqua calda spesso non si và lontano il più fortunato cuoce patate lesse questa è la testa con banda di squish con inclinazione del 30% e quindi angolo 17° e questa è la distanza di 1.6mm a cui mi riferivo prima:ciao: p.s. perchè dobbiamo trasformare ogni malinteso in una lite?
  3. misurato ad occhio:mrgreen: effettivamente non è possibile però sebra inclinata pochissimo:mah: appunto il 30%...c'è qualcosa che non quadra
  4. la larghezza è poco meno di quella standard...però non la ricordo dovrebbe essere intorno a 1cm o poco più forse 1.2cm
  5. non lo sò...ho fatto la prova con un filo di stagno retto con del nastro sul cielo del pistone ho serrato i prigionieri e fatto girare il pistone il filo di stagno nel punto in cui era più schiacciato era appunto di 1.6mm circa
  6. La testa è quella standard in vendita da sip però visto che non mi piaceva come era rifinita ho provveduto a raccordare la linea dove finisce la banda di squish con quella dove inizia la cupola della candela, diciamo che ho smussato lo spigolo vivo in modo da facilitare la rotazione dei gas nella cupola
  7. non mi sembra il caso di smontarlo per fotografarlo:mrgreen: alla prossima apertura faccio tutte foto almeno sveliamo l' arcano, anche se penso che la prossima volta probabilmente il cilindro sarà nuovo visto che adesso è 68.8mm quindi ultima maggiorazione;-)
  8. se il cilindro devi montarlo dritto metti il Polini, il malossi rende bene solo se montato girato;-)
  9. c'è qualcosa che non mi torna effettivamente è impossibile che non siano simmetriche rispetto al PMI...devo aver fatto qualche Orrore di misurazione:mrgreen:
  10. i modi ci sono eccome cmq poco importa se è scaldato lo rettifichi e via:mrgreen:
  11. ecco lo schema della fasatura a me non sembra poi così esasperata come scarico, la fasatura di travaso può sembrare enorme perchè c'è una cosa che non ho detto, il Polini 208 ha 2 dei 7 travasi più alti e gl' altri più bassi alla stessa quota io ho preso come riferimento per l' inizio della fase di travaso proprio l' inizio di questi 2 e per la fine la fine dei 2
  12. chissà quale è stato il motivo della scelta...e poi, i Px post Cosa come la monteranno?
  13. Vespista90

    Polini 177

    filtri "costosi" sono comunque una menata perchè sono in spugna senza struttura rigida dentro e sbatto sulla carrozzeria diminuendo di molto il polmone d' aria "ferma" del filtro stesso...credo di averle provate davvero tutte, il filtro che mi ha risolto tutti i problemi di carburazione (salvaguardando anche il motore senza strozzarlo) è il top da 42mm a cono con curva di 90° sta perfettamente nella carrozzeria, non sbatte e costa relativamente poco 13euro si trova da qualsiasi moto ricambi ben fornito ed anche sul web: 99.1030.0 - top performance - filtro aria diam.42mm 90° - filtri aria scooter - Motoretail.it
  14. se si misura come ho detto ho quelle fasi 184° 167° nel pomeriggio posto il grafico quando dico và più forte è ovvio che mi riferisco alla velocità di punta
  15. la banda di squish credo sia larga come quella originale o poco meno nn ricordo, per quello che riguarda il cilindro è stato ri-lavorato dopo un problema al paraolio lato frizione:mrgreen: p.s. forse ho fatto un' errore nella misurazione, ho misurato dal punto in cui si aprono i travasi o lo scarico allo stesso punto però quando si chiude cioè tutti i gradi in cui rimangono scoperti dal pistone
  16. Posso dirti i valori del mio motore però il cilindro è stato rivisto, di fasatura ho 180° di aspirazione 120° prima del PMS e 60° dopo, 184° scarico, 167° di travaso, squish 1,6mm 30%, RdC 11,7:1. Sul Malossi non ho nulla però qualcuno lo sà
  17. salve a tutti quello che vorrei fare oggi è un paragone prestazionale fra i 2 Gt più potenti attualmente in commercio: Polini 208 bifascia (lavorato il minimo per non farlo grippare: tolleranza 12cent, cilindro raccordato al carter, scarico allargato 4mm per parte e alzato di 1.5mm): - Albero c.60 ant. - Carburatore Phbh 30 - Primaria 24/63 - Marmitta Simonini - Testata MMW - Cambio standard con 4° 35 denti Malossi 210 completo di testa: - Albero c.60 ant. - Carburatore Phbh 30 - Primaria 24/63 - Marmitta Simonini - Cambio standard con 4° 35 denti tutto ovviamente fatto a regola d' arte per quello che riguarda i travasi e valvola allungata di 2mm lato ammortizzatore... Domanda: Chi andrà più forte?
  18. con i collettori standard polini e malossi Phbh 28-30 con un collettore specifico Vhsa 32-34 basta che sià dell' orto (per i ricambi e i getti)
  19. di solito i 200 sono gl' unici a montarle a passo lungo (nei Px intendo)
  20. la polini per Large è molto diversa da quella per small...io se dovessi prendere una marmitta nuova la polini la malossi la pinasco ed altre cacate varie nn le terrei nemmeno in considerazione, di quelle economiche la scelta è biunivoca: - Simonini - SitoPlus sono le uniche che valgono quello che costano (poco)... se vuoi aumentare la velocità senza penalizzare la coppia basta abbassare la testa di 1mm alzare lo scarico di 1.5mm allargarlo di 4mm per parte e montare un pignone a 22d... siamo sempre alla solita storia se non gli dai benzina non cammina o meglio cammina quel poco che ti possa dare la sensazione che vada forte, anche se la realtà è diversa;-)
  21. dipende dalle configurazioni come ogni cosa...cmq in linea di massima il 166 và più forte del 177, come in generale Malossi và più forte di Polini un pò su tutte le cilindrate;-)
  22. Vespista90

    Polini 177

    attento però che il latte sia fresco altrimenti è un dramma:risata:
  23. sicuramente dalla descrizione quella di fiorella andava di più: YouTube - Fiorello - Stasera pago io - LA VESPA
  24. la vespa di crozza mi sà che era scarburata le mie partono con mezza pedalata anche dopo 1 mese di inutilizzo:mrgreen:

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...