Vai al contenuto

Vespista90

Utenti Bannati
  • Numero contenuti

    888
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Vespista90

  1. non scopri nessun altarino perchè non ne ho... i 15.000km senza problemi a cui facevo riferimento sono proprio quelli che vanno dalla 1° alla 2° rettifica, in cui il Gt non ha fatto una piega purtroppo è stato invitabile ho controllato il Gt prima di partire per Elba (tot 700km tra andata ritorno e giri sull' isola) il ritorno causa pioggia incessante è stato fatto quasi tutto a 115-120kmh con pause solo per la benzina 1 settimana dopo il rientro la tragica scoperta:cry:
  2. il dado della Cosa io ho provato a farlo entrare nella campana Px ma non c'è verso:mah:
  3. una proposta che non avrei accettato, anche se colgo una sottile ironia;-)
  4. un paraolio lato frizione ha deciso che l' olio presente nel cambio doveva prendere parte alla combustione con tutto quello che ne consegue: chiusura per i depositi carboniosi della luce di scarico...etc etc etc
  5. infatti è che soffro di memoria labile purtroppo:mrgreen:
  6. i problemi legati a cedimenti di altra natura non contano:risata: maledetto paraolio:orrore:
  7. lo so bene tutta via monta su un polini 208 per 8000kmh maltrattandola abbastanza non ha fatto una piega è più modulabile e tiene di più l' unica delicatezza di quella frizione è il boccolo che però credo sia soggettivo o comunque dipenda dal boccolo evidendemente qualcuno era difettoso cavalli "0" anche perchè con 100€ un cavallo non puoi comprarlo forse puoi noleggiarlo per 1-2 ore:risata: il pignone ovviamente non incrementa la potenza ti fà guadagnare velocità max perchè con lo stesso numero di giri/min la ruota fà più giri
  8. ah si ora ricordo quella del Rally è a berretto di fantino ma è possibile che nelle ultime versioni sia come quella del PX? altrimenti non me lo spiego...
  9. Ai Ai Ai...allora la rally che ho aperto montava testa PX come non detto, ci sono foto di teste Rally PX200 e America? potrebbe diventare tutto più semplice
  10. il dado originale cosa non ci và nella frizione 7 molle PX ci và quello di DRT l' albero Cosa 1 è uguale al PX mi riferivo alla Cosa2
  11. nella LML i travasi alla base sono leggermente più grandi del Px possono ospitare un Polini senza problemi, per cominciare potresti montare il filtro t5 abbassato ed il pignone 22d per la frizione va bene quella che hai se vuoi spendere un pò di soldi monta quella della cosa ad 8 molle e 4dischi
  12. la testa usa ha una camera più ampia quindi meno compressione e un pò più di allungo fu adottata quella testa per le Rally ed i primi Px soffrivano di problemi di detonazione;-)
  13. questi Gt sono: il Polini d.68 208cc in c.60, il malossi d.68.5 210cc in c. 60 e Pinasco d.69 213cc in c.60
  14. la primaria è 20/68 (con 1° 58d e 4° 36d) sui 125 e 21/68 (con 1° 57d e 4° 35d) su 150 e 200 il sensore del folle è per l' avviamento elettrico è presente anche su i PX elestar i Gt dati per 10hp ne hanno 11 e rotti 8,5kw a libretto contro i 9kw del px visto di persona gl' alberi motore cosa non sono anticipati è una legenda metropolitana per quello che riguarda la compatibilità l' albero motore Px funziona su carter cosa l' albero Cosa non funziona su quelli Px perchè sul lato frizione a quelli cosa manca l' intacco per alloggiare il fermo della frizione7 molle, adottando un' albero cosa su Px andrà adottata anche la frizione 8molle cosa con il suo dado
  15. O.T. io penso che le termiche più delicate attualmente siano il Malossi166 il Pinasco177 ghisa ed il Polini208 per questi Gt vanno osservate norme che per gl' altri non valgono (o valgono meno), tipo Rodaggi più lunghi 1000-1500km controllo delle tolleranze (il malossi166 esce dalla fabrica con 9centesimi di tolleranza quasi come un Gt d' alluminio 5-8cent.) e poi in sostanza per viaggiare tanto bisogna un pò mortificarli i Gt che hanno l' anima troppo sportiva e troppo poco turistica, tipo tenere un RdC non superiore a 11:1 carburazione 1-2 punti più grassa del necessario, miscela al 2.5%, anche la testa gioca un ruolo importante (nei Gt che la posseggono)
  16. ero un neofita all' epoca stiamo parlando di 15000km fà cioè da quando l' ho rettificato ed ho fatto in modo di non rimanere a piedi;-)
  17. il 208 Polini bisogna saperlo fare altrimenti Grippa...anche io l' ho grippato;-)
  18. vnl3 è la sigla del Ts quindi stiamo parlando di un motore a puntine quelli elettronici hanno sigla vnx1;-)
  19. al contrario, per quello che ho potuto vedere i blocchi a puntine px 125-150 hanno nella parte del travaso tutto pieno contrariamente agl' elettronici che hanno dei buchi...il problema fondamentale di un cambio a denti piccoli è che con un motore diciamo da 14-15cv un polini 177 fatto bene per intenderci i denti saltano, bisogna avere un po di attenzione
  20. secondo me si Sminchia prima la Vespa del DR:risata: sono eterni quei GT e lavorati vanno anche forte;-)
  21. serve perchè fà un rumore meno metallico e barattolesco;-)
  22. ma 24-61 con un 90 io sapevo che i 90 (ss escluso) montano 22/63 che è quella adeguata al G.t. pre tirare quella campana serve almeno un primavera;-)
  23. quello a dx se è un polini è stato abbondandtemente lavorato...cmq ho visto che Sip vende i pistoni Gran Sport a 2 fasce...sarà questa la soluzione definitiva per i problemi di questa termica?
  24. deformazione professionale:mrgreen: le coperture a tetto standard hanno inclinazione 30%
  25. Veramente io di Autocad ho fatto anche la fase nazionale delle olimpiadi classificandomi 7° assoluto:mrgreen: Autocad (anche in 3d) lo uso per lavoro perchè sono geometra;-) VespaK 2006:

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...