Vai al contenuto

Vespista90

Utenti Bannati
  • Numero contenuti

    888
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Vespista90

  1. per quello che riguardo la basetta sotto serve per alzare tutte le fasi appunto di 0.8mm e di conseguenza allungarle di 1.6mm, dopo parecchi tentativi credo che questa sia la soluzione migliore per evitare di andare ad alzare i travasi e lo scarico, per quello che riguarda la testa io monto una MMW che già di suo è molto bassa con guarnizione in rame da 1mm ho deciso di mettere la basetta anche sotto per avere una camera di scoppio un pò più ampia e di conseguenza meno calore (in c.60 scalda molto di più del c.57) correggero poi eventuali buchi di coppia dando un pò più di anticipo, per quello che riguarda i travasi è verò che raccordarli sarebbe la soluzione migliore, però per fare un lavoro che sia utile ai fini della combustione non basta fare 2 scivoli alla base del cilindro, andrebbe lavorata anche la Canna in stile Dr177 cioè aprendo leggermenteil condotto verso la parte raccordata e di conseguenza aprire un pochino la finestra del pistone, se non si usa questo metodo è totalemente inutile perchè gli scivoli che andiamo a fare sono fuori dalla finestra del cilindro , quindi farlo o non farlo non cambierà nulla p.s. i carter sono già raccordati al cilindro
  2. grazie del consiglio ma per ora deve rimanere così quando riaprirò i carter valuterò
  3. se sei capace certo che ti conviene...con se sei capace intendo tagliare e saldare la marmitta senza che poi quest' ultima sfiati
  4. Secondo te perchè le lavorazioni piaggio sono invece stondate?
  5. le lavorazioni sono finite ed il Gt è pronto per essere portato in rettifica per un controllo della tolleranza pistone-cilindro che non dovrà risultare inferiore a 12/100 su tutta la canna, posterò le foto post lavorazione ed uno schema quotato dei travasi, delle finestre, del cilindro e dello scarico della versione definitiva grazie al fidato e sempre efficente A-cad;-) prima le foto però: luci centrali rifinite,nel quadratino si può vedere il raccordo fatto sul cilindro per farlo combaciare con il travaso originale del carter luce e travaso sx rifiniti luce e travaso dx rifiniti scarico ampliato in altezza larghezza e lucitato con olio e carta vetrata 600 vista dall' alto del travaso centrale ampliato per essere raccordato con quello originale del carter su questo cilindro ho deciso di non raccordare quelli laterali con quelli del 150 originale per un motivo ben preciso ed una filosofia progettuale chiara cioè quella di mettere la basetta da 0,8mm alla base del cilindro provocando un' alzamento di tutte le fasi, di conseguenza per non perdere troppa pressione nei travasi principali il raccordo è stato fatto solo sul travaso centrale Schema quotato delle luci e dei travasi, le misure sono in mm Adesso non resta che andare in rettifica ed il gioco è fatto;-)
  6. per esempio se il pistone è 63mm la canna del cilindro dovrà essere larga 63,12mm
  7. Non è consigliabile montarlo P&P il 208 se proprio devi farlo portalo in rettifica e fatti controllare la tolleranza che spesso è 11/100 o 10/100 sopra e 5/100 o anche meno sotto;-)
  8. ieri sono stati rifinite a dovere le luci del cilindro oggi conto di finire lo scarico e postare le foto facendo anche un confronto tra il prima ed il dopo intanto nel frattempo ho trovato nei meandri oscori del Pc la foto fatta alla Valvola (ancora un pò grezza) ed al suo piano di tenuta, magari può essere utile: Visto che la valvola nella parte lato scarico già allungata (originale) e non con forma quadratica ma svasata un pò a punta diciamo come se fosse una "U" ho seguito lo stesso profilo e l' ho lavorata secondo questa forma anche nella parte lato ammortizzatore... per quello che mi riguarda lavoro sempre in questo modo le valvole d' ammisione perchè questa lavorazione mi dà l' idea che quando la spalla dell' albero passa sulla valvola dalla punta della "U" la miscela venga spruzzata dando più progressione al riempimento del carter pompa (anche se in definitiva stiamo parlando di millesimi di secondo)
  9. bè io di solito viaggio ad un pò più del 2% quindi...poi vabbè nessuno ci deve credere poco me ne importa chi ci crede:ciao:
  10. un pò il paraolio teneva mica lo tirava a chili, quando ho aperto il tappo ci mancavano circa 120-130cc
  11. tranquillo che tanto io con le vespe mi ci ingarello sono con l' Hp 130cc il vespone è destinato a scooter con cilindrata superiore o uguale a 300cc altrimenti non c'è divertimento:risata::risata:
  12. essendo il Gt con un diametro di 68mm e dovendo realizzare uno scarico largo il 70% di questo diametro il nostro scarico dovrà essere di 46,8mm mentre quello originale ha una larghezza misurata sulla corda di 34mm una nota positiva che noto sul cilindro è che 2fori per i prigionieri hanno diametro 8mm e 2 invece di 9mm...l' ennesimo errore di lavorazione? sicuramente quelli più fini aiuteranno il centraggio di tutto il Gt il pistone non verrà toccato perchè allargando le finestre sul pistone per allungare un pochino la fase d' immissione della miscela provocherebbe la rimozione dei rinforzi presenti su quest' ultimi, volti credo ad evitare deformazioni dell' alluminio non omogenee che comunque inevitabilmente in maniera molto minore (proprio alla luce di questi rinforzi) ci saranno. Effettivamente nel pistone per avere un lavaggio migliore si potrebbe lavorare la finestra centrale abbassandola di un paio di mm e lavorare anche il travaso condotto da cui attinge miscela la su detta finestra abbassando anch' esso, io per le esigenze del motore ho scelto di non lavorare nessuno dei 2 per non perdere troppa pressione sui travasi principali essendo un motore che non deve superare 7500gir/min ma deve avere molta coppia per tirare fino al regime su indicato una 4° a 35d accoppiata ad una primaria 24/63 e ruote 110/80-10, in tempo relativamente breve...es. da 100 a 140kmh in 4° con 20-25 secondi
  13. cominciamo a mettere un pò di foto ed analizzare un "problema" per volta il cilindro è stato comprato nuovo e pagato 160€ cilindro appena aperto dalla scatola sembra tutto ok L' eccitazione del cilindro nuovo finisce appena lo tiro fuori dalla scatola si notano con facilità estrema le imperfezioni sulle luci che andranno sistemate, in questa foto d' insieme di tutte le luci si nota anche come nel 2° quadrato partendo da Sx la 1° luce a sx del travaso centrale sia leggermente sbeccata questa imperfezione farà si che tutti i travasi centrali siano abbassati fino alla quota della sbeccatura luce e travaso sx luce e travaso dx La piccola luce di scarico originale Condotto travaso sx Condotto travaso centrale Condotto travaso dx
  14. in questo Post mostrerò a tutti come lavoro i Gt 208 Polini per renderli affidabili ed abbastanza performanti;-) i lavori fondamentali che verranno fatti sul Gt nuovo sono: - Luce di scarico allargata fino al 70% del diamentro del cilindro ed alzata di 1mm e lucidatura della stessa - Rifinitura delle imperfezioni sui travasi e le luci - Raccordo del cilindro al carter alla fine di tutti i lavori la tolleranza verra portata a 13/100
  15. il vecchio finche non si rompe rimane dove stà cioè montato sto allestendo il post con le foto del prima e dopo le lavorazioni;-)
  16. no tutto il contrario sono talmente banali che potrebbe non valere la pena comunque aprirò un post;-)
  17. vedremo se le metterò con questo adotterò una filosofia diversa, quello che ho sotto adesso è montato in c.60 senza spessori solo con la guarnizione Drt 1mm di rame tra cilindro e testa e sono stati lavorati travasi e scarico alzando i travasi di 1mm e lo scarico di 2mm con anticipo su It, invece questo lo monterò con spessore alla base di 0.8mm + guarnizione da 1mm, lavorerò lo scarico come l' altro in larghezza quindi allargandolo il massimo consentito per non rovinare le fasce (70% del Diamentro) però lo alzero soltanto di 1mm lasciando intatti i travasi addolcendo soltanto gli spigoli vivi tutto ovviamente condito da tolleranza portata a 13/100 finito lo scarico itravasi alla base del cilindro verranno raccordati a quelli del carter senza esagerare però
  18. ovvio adesso devo cominciare a rilavorarlo per farlo andare bene come quello che ho sotto p.s. il cilindro nuovoè arrivato 1min fà
  19. certo a me hanno insegnato che la vespa si ripara quando si ferma e si controlla prima di fare lunghi viaggi...ma ti dirò di più siccome che la luce di scarico è bella ampia all' inizio diciamo (anche se non sò quando ha cominciato a fare i depositi) la vespa andava anche meglio perchè con la luce di scarico più piccoletta avevo recuperato un pò di pressione a tutto favore dei bassi regimi...però vabbè sono cose che succedono:nono:
  20. una qualsiasi "stecca" di metallo che si possa infilare nella scanalatura
  21. e tirava comunque come una bestia per questo non ho dato peso alla faccenda fumava un pochino ma nulla di più, me ne sono accorto per ingarellandomi con un Sh 300 non riuscivo più a superare con facilità 120kmh di tachimetro ed a gl' alti giri risultava molto pigra (da 5500gir/min in su non allungava bene) proprio in funzione della luce di scarico ormai inesistente:rabbia:
  22. infatti se leggi il primo intervento che ho fatto ho appunto affermato che la testa rally è in comune con i primi px avendone smontata una e vista di persona però visto che Nero mi ha fatto notare che nell' altro topic aveva postato la testa "Rally" ed effettivamente è a berretto di fantino ne ho dedotto che sulla rally che ho smontato era stata sostituita la testa o il GT con quello del PX oppure che essendo una delle ultime serie avesse il Gt in comune con il P200E...a questo punto ci vuole un chiarimento:mah:

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...