Vai al contenuto

Skleros

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    388
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Skleros

  1. Vespa iscritta F.M.I. = assicurazione max € 130 Vespa nuova= assicurazione (stando a ciò che dici) € 300 Se non ti cambia nulla spendere € 170 in più all'anno sono contento per te...per me cambierebbe eccome!
  2. Skleros

    Vespa px 150 o 200???

    Senza offesa eh...però posso permettermi di dissentire su alcune cose che hai scritto? Non è il discorso che il 200 è adatto per l'autostrada e il 150 (quando viene riportato anche a libretto) assolutamente no...il fatto è che il 200 è migliore del 150 per delle lunghe percorrenze in generale (eventualmente anche in autostrada) rispetto alla cilindrata inferiore proprio perché il motore è più "generoso", ha più coppia e consente di non "strizzarlo" se si viaggia in due proprio per il surplus di cilindrata! Beh...certo...rispetto ad un aereo anche camion ha un motore ridicolo ma nessuno si sognerebbe di dire che, ad esempio, la Rally 200 è un "macinino"! Anche perché il "macinino" ti riporta sempre a casa! Hai mai provato un confronto con un giro da solo o in due (dove è ancora più marcata la differenza) tra un PX200 e un 150? Secondo me no altrimenti ti renderesti conto della differenza... Libero di credere quello che ti fà più piacere ma, considerando i due mezzi "stock", la realtà oggettiva (e non soggettiva) è un'altra... Sappi solo che acquistando il 200 avresti una Vespa di maggior prestigio, più rara e che non avrebbe bisogno di lavori per raggiungere egregie e soddisfacenti prestazioni nel caso volessi utilizzarla a 360º...
  3. Skleros

    MTR Bolero 125

    Questo "obbrobrio" l'ennesima dimostrazione che Piaggio avrebbe l'ORO tra le mani se solo si decidesse a commercializzare una Vespa (con le marce of course) che riprenda lo stile dei modelli anni '60!
  4. Skleros

    Vespa px 150 o 200???

    Infatti io non capisco tutta questa indecisione ...il 200 è il "TOP" dei PX!
  5. Skleros

    Help quotazione PX

    Di quali difetti parli? l'unico difetto da me riscontrato è quello di un "buco" in accellerazione...problema risolto con una modifica alla scatola filtro (grazie ad Anto )...
  6. Skleros

    Vespa px 150 o 200???

    Il PX 200 è molto più raro, ha più coppia, ha maggior valore e di conseguenza è più prestigioso...insomma è la "regina" dei PX... Mentre col 150 ti ritroveresti ad avere un PX "come tanti" (parlando col massimo rispetto), col 200 avresti la Vespa "nuova linea" più preziosa! io, col PX200E Arcobaleno del 1986 completamente originale (ci tengo molto all'originalità del mezzo), con la zavorrina sono sempre andato benissimo senza alcun problema! Personalmente ti consiglio il 200...senza dover "smanettare" sul motore ti ritrovi una Vespa più preziosa e che non ti dà alcun problema!
  7. Skleros

    Help quotazione PX

    Il doppio rispetto a quale PX? Se intendi rispetto ad un PX125 o 150 credo di si... Da quello che ho "imparato" ne hanno fatti pochissimi rispetto alle altre due cilindrate.
  8. Già fatti gli auguri ma ne approfitto per rifarli al mio mentore, al mio Maestro, al mio Fratello...tanti Auguri Anto! Ovviamente tanti auguri anche agli altri VRisti!
  9. Skleros

    Help quotazione PX

    Se posso aiutarti per avere un'idea sui prezzi del PX ti posso riportare la mia esperienza... Nel 2009, dopo una lunga ricerca in cui mi proponevano prezzi folli per dei rottami, ho acquistato il modello che cercavo (PX200E Arcobaleno 1º serie) del 1986 a 1.600 euro! La Vespa era "miracolosamente" funzionante però aveva ruggine dappertutto, il motore da rivedere completamente e l'impianto elettrico con i cavi "cotti"! Se non era per Anto che ha riportato a "vita nuova" il mio Vespone non so come avrei potuto coronare il mio sogno...usarla per l'album fotografico del mio matrimonio! Purtroppo la cilindrata 200 del PX ha raggiunto prezzi allucinanti e, per quanto sia d'accordo con Dexolo: Ci si trova in situazioni in cui, per quanto si possa cercare, non si riesce a trovare a meno...
  10. Non so che dire...non so che pensare...non so che fare... Sono a pezzi...e mi sento in colpa verso gli altri per le preoccupazioni che causo, verso la moto e ce l'ho terribilmente con me stesso... Ieri...secondo giorno che riprendevo la Guzzi...all'uscita di un rotonda (andavo ai 30 km/h)...passaggio pedonale non semaforizzato...sole in faccia...non vedo l'auto davanti che frena perché abbagliato dal sole...la prendo sullo spigolo posteriore sinistro (ho provato ad avitarla) e cado strisciando sull'asfalto e urtando contro il marciapiede che divide i due sensi di marcia... Risultato? Frattura scomposta in 3 punti della clavicola destra e trauma nella zona cervicale destra... Moto con almeno 2mila euro di danni (e non conosco posti carrozzieri/meccanici in Torino in cui poter risparmiare qualcosa)... Per un mese minimo devo rimanere con le spalle in trazione perché a causa degli immunosoppressori che prendo per la Sclerosi sarebbe troppo rischioso operarmi e per 10 giorni devo portare il collare... Nonostante i morfinici che prendo il dolore è insopportabile ma il dolore più grande lo sento dentro... Sono a pezzi, mi detesto...
  11. Ieri sera è successo "qualcosa"... Quel "qualcosa" che mi scatta sempre quando sto recuperando da un attacco... Per fortuna il braccio ora riesco a muoverlo e, anche se avverto che è rimasto qualche residuo (inteso come carenza funzionale) dovuto alla lesione midollare (come dopo ogni attacco), il problema è ormai circoscritto al dolore nella zona scapolare sinistra e all'altezza del lato sx della nuca... Torniamo al "qualcosa"....ad un certo punto eccola...scatta la scintilla, il "sacro fuoco della Passione" che mi fa rialzare come la Fenice che risorge dalle ceneri... Guardo mia moglie...la osservo molto intensamente e le dico: "DOMANI (cioè oggi) PRENDO LA MOTO!" Il suo sguardo si fa preoccupato, sa che per la mia passione farei qualunque cosa...cerca di dissuadermi, cerca di prospettarmi una via più "soft" per il rientro sulle due ruote ma niente...ormai sono deciso! Per fortuna sa anche che sono una persona che durante gli anni ha imparato ad agire responsabilmente e che non andrei in moto se avessi un minimo dubbio sulla mia e sulla altrui sicurezza pertanto...si rassegna alla mia decisione... Stamattina arrivo davanti a Lei..bellissima...mi aspettava come se nulla fosse successo...sono emozionato...salgo in sella...mannaggia sono in ritardissimo, la moto posso farla scaldare pochissimo...vabbé, i primi 10 min rimarrò "basso basso" come giri del motore... Parto, una piccola incertezza e la moto si spegne...riparto...e VIA! La zona scapolare fa male, anzi malissimo ma per fortuna la guida della moto non ne risente...col passare dei minuti la serotonina prodotta dalla gioia indescrivibile fa sì che riesca a sopportare il dolore...c'è il sole, temperatura primaverile, la Guzzi sembra che faccia le fusa come un gattone col suo borbottio...sul mio viso è stampato un sorriso da ebete e mentre vado al lavoro ripenso a tutti voi che mi avete aiutato standomi sempre vicino... OGGI HO MESSO UN MATTONCINO NELL'EDIFICIO DELLA MIA VITA... Grazie a tutti!
  12. Credo che il fatto di avere più Vespe sia uno dei sintomi della "Vespite acuta"! Ad esempio io, pur essendo maniacalmente legato alla mia PX200E del 1986 (sogno - un domani - di darla in eredità ai miei figli ), anelerei ad averne un'altra! Non importa il modello (anche se come tutti ho le mie preferenze ), né le condizioni...basterebbe che fosse marciante e NON monomarcia! Purtroppo i soldini per comprare scarseggiano quindi...continuerò a sognare girando tra i vari siti di offerte fantasticando di potermene permettere un'altra in un lontano futuro!
  13. Skleros

    Conservato o restaurato?

    Personalmente preferisco i restaurati (mi danno l'idea di rivedere la Vespa come è uscita dal concessionario ) però, questo bisogna precisarlo nel caso si preferisca un conservato, ci sono molti casi in cui, date le condizioni/ritrovamento della Vespa, è oggettivamente impossibile non restaurare (come nel caso del mio PX200E in cui la ruggine stava per "smontare" la mia Vespa, il motore a momenti mi abbandonava per strada e l'impianto elettrico era completamente "cotto")...
  14. Ciao, ti ringrazio per il pensiero però, per quanto riguarda quella "nuova tecnica", posso ahimè dirti che si tratta soltanto di una nuova "moda" basata su ZERO riscontri scientifici e spinta da trasmissioni che cercano solo la notizia sensazionale illudendo tantissime persone (ad esempio: "Le Iene"). Le ricerche in tal senso proseguono senza chiusure aprioristiche però bisogna dare il tempo alla scienza di far studi e cercare riscontri scientifici. Ho conosciuto molte persone che, prese dalla disperazione, sono cascate in questa "rete" e, oltre ad aver speso migliaia di euro...sono anche PEGGIORATE...perché avevano sospeso ogni terapia per questo intervento! Nel migliore dei casi non hanno avuto alcun beneficio! La terapia che faccio io si chiama TYSABRI ed è stata concessa dopo anni e anni di sperimentazione (nell'ultima fase sono stato coinvolto nel progetto di verifica del farmaco in quanto malato)...bisogna fare mooolta attenzione e non cadere in facili entusiasmi dopo pochissimi e contrastanti dati...diamo il tempo alla ricerca di costruire un futuro migliore altrimenti la soluzione rischia di essere peggio del problema. Se ne volessi sapere qualcosa di più: http://www.aism.it/index.aspx?codpage=cssvi_faq http://www.aism.it/index.aspx?codpage=ccsvi_intro Ciao
  15. Prima di tutto vorrei ringraziare tutti per le dimostrazioni di affetto e vicinanza...quando mi sento giù torno a leggere questo thread per darmi nuova forza e speranza! Ho capito cosa vuol dire SOLIDARIETÀ VESPISTICA! È fantastica la FAMIGLIA di VR! Non esagero quando dico che VI VOGLIO BENE! E ora, dopo aver detto le cose più importanti passo ad un piccolo... AGGIORNAMENTO: dopo 3 giorni di flebo di cortisone in ospedale (per chi non ha mai avuto il "piacere" di fare questa esperienza garantisco che ogni volta è una "mazzata" in quanto causano gonfiore da ritenzione idrica, abbassamento della vista, generale intontimento, debolezza generale, insonnia e stipsi...il tutto smaltibile in un tempo variabile a seconda delle capacità organiche), mi hanno interrotto la terapia d'urto poiché faccio a regime una terapia che ha un rischio di mortalità di 1/300 e non volevano aumentare questo pericolo. Per quanto riguarda i problemi legati all'attacco di SM posso dire che da ieri sera la zona interessata (schiena, spalla sx e braccio sx) comincia a migliorare...ora bisogna solo aspettare e sperare che il mio corpo (in particolare il Sistema Nervoso Centrale) risponda nel migliore dei modi e più rapidamente possibile garantendomi un recupero simile a quello delle funzionalità ante attacco (non ci si riprende mai completamente, almeno per me) e in un tempo accettabile (1 mese circa) in quanto, passato questo periodo, diventa difficile tornare "come prima" a causa dello smaltimento del cortisone. Spero di non annoiarvi con questi dati inerenti l'evolversi della situazione ma lo ritenevo doveroso dopo tutte le belle parole che mi avete donato!
  16. Ciao, mi sono accorto che col nuovo forum sono sparite le immagini in firma...
  17. Ciao a tutti, penso che alcuni sappiano della malattia con cui "convivo" dal 2002...la SCLEROSI MULTIPLA...ho sempre avuto una testa dura e caparbia da non arrendermi e scoraggiarmi mai, a Gennaio 2010 ho preso la patente A3 "speciale" (nonostante tutti mi guardassero così e mi considerassero un pazzo) per abbracciare totalmente le mie passioni: la Vespa PX200E Arcobaleno (che possedevo già) e la Guzzi (di cui sarei diventato possessore dopo 9 mesi). Ora non so perché ma è diverso... In questi giorni sto vivendo un peggioramento della patologia (confermato oggi in seguito a visita neurologica) con schiena, collo e braccio sx bloccati ed estremamente doloranti (nonostante la morfina) e una paura si sta facendo strada... Dopo che con mia moglie (preoccupata per l'eventuale contraccolpo psicologico) abbiamo parlato dell'eventualità che possa non recuperare in seguito a questo "attacco" della SM mi sono venute (e sono tutt'ora presenti) terrificanti paure...e se non riuscissi più a guidare la moto? E se mi trovassi costretto a vendere le mie amate Vespa e Guzzi? Solo se ci penso mi viene da piangere ed è strano che succeda perché non mi sono mai buttato giù...però...al pensiero di dovermi separare definitivamente dalle due ruote mi manca l'aria... In questi anni ho avuto molteplici attacchi (soprattutto alle gambe, specialmente la sinistra) e, seppur non completamente, ho sempre recuperato la funzionalità (tranne che all'occhio sx). Conoscete qualcuno che ha dovuto rinunciare improvvisamente alla Vespa/moto? Come ha affrontato la situazione? Spero che questi brutti pensieri siano solo s3ghe mentali e che possa recuperare come ho (quasi) sempre fatto... Capisco che nelle vite di tutti noi ci siano cose molto più gravi e che questi miei pensieri possano sembrare superficiali di fronte ad altri drammi e per questo mi scuso dello sfogo/confidenza...
  18. Scusate ma prima non sono riuscito...
  19. Finalmente ieri (24/04) è arrivata la busta!
  20. Siamo a giovedì e ancora niente...
  21. Skleros

    ASI vs FMI

    Scusate la domanda banale ma in questo momento ho un "vuoto" di memoria... Una volta che la Vespa (la mia ha 25 anni) è iscritta F.M.I qual'è la procedura da seguire per l'esenzione del bollo?
  22. Data operazione: 07/02/2012 Causale: Iscrizione 2012 Associazione Vesparesources + Tessera F.M.I. 2012 Il pagamento dovrebbe essere stato fatto a nome mio (Valcasser Fabio), al massimo c'è ANCHE il nome di mia moglie ma il mio nome c'è sicuramente...
  23. Ancora con queste storie razziste...ma bastaaa! Siamo nel 2012! Quando ci si evolverà un pò?! La storia non ha insegnato nulla?! Ricordo che una relazione dell’Ispettorato per l’Immigrazione del Congresso americano sugli immigrati italiani negli Stati Uniti (Ottobre 1912) recitava così: “Generalmente sono di piccola statura e di pelle scura. Non amano l’acqua, molti di loro puzzano perchè tengono lo stesso vestito per molte settimane. Si costruiscono baracche di legno ed alluminio nelle periferie delle città dove vivono, vicini gli uni agli altri. Quando riescono ad avvicinarsi al centro affittano a caro prezzo appartamenti fatiscenti. Si presentano di solito in due e cercano una stanza con uso di cucina. Dopo pochi giorni diventano quattro, sei, dieci. Tra loro parlano lingue a noi incomprensibili, probabilmente antichi dialetti. Molti bambini vengono utilizzati per chiedere l’elemosina ma sovente davanti alle chiese donne vestite di scuro e uomini quasi sempre anziani invocano pietà, con toni lamentosi e petulanti. Fanno molti figli che faticano a mantenere e sono assai uniti tra di loro. Dicono che siano dediti al furto e, se ostacolati, violenti. Le nostre donne li evitano non solo perchè poco attraenti e selvatici ma perchè si è diffusa la voce di alcuni stupri consumati dopo agguati in strade periferiche quando le donne tornano dal lavoro. I nostri governanti hanno aperto troppo gli ingressi alle frontiere ma, soprattutto, non hanno saputo selezionare tra coloro che entrano nel nostro paese per lavorare e quelli che pensano di vivere di espedienti o, addirittura, attività criminali” (…) “Propongo che si privilegino i veneti e i lombardi, tardi di comprendonio e ignoranti ma disposti più di altri a lavorare. Si adattano ad abitazioni che gli americani rifiutano pur che le famiglie rimangano unite e non contestano il salario. Gli altri, quelli ai quali è riferita gran parte di questa prima relazione, provengono dal sud dell’Italia. Vi invito a controllare i documenti di provenienza e a rimpatriare i più. La nostra sicurezza deve essere la prima preoccupazione”. E ANCORA CONTINUIAMO A SENTIRE CERTI INSULTI ALL'INTELLIGENZA?! Ricordo a tutti che la Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo del 1948, all'Articolo 1, proclama: "Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti. Essi sono dotati di ragione e di coscienza e devono agire gli uni verso gli altri in spirito di fratellanza."
  24. Skleros

    Buona Pasqua a tutti!

    A tutti i VRisti agli Amici (quelli con la A maiuscola) ai Vespisti di tutto il Mondo a tutte le famiglie ai veri Eroi di tutti i giorni a coloro che stanno affrontando momenti difficili a tutti quelli che soffrono per varie ragioni a chi è in un letto di ospedale a chi mi vuole bene ma anche a coloro che non me ne vogliono... TANTI AFFETTUOSI AUGURI PER LA SANTA PASQUA DI RESURREZIONE

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...