Vai al contenuto

Pier2162

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    2.352
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    62

Tutti i contenuti di Pier2162

  1. Ciao. C'è un errore sul libretto: come riportato nella STO (vedi foto) il motore installato sulla V5A1T dal telaio 752189 (anno 1972) prende la denominazione V5A2M. Il libretto in tuo possesso è l'originale o era stato rifatto?
  2. Pier2162

    Vespa 50N V5A1T 1967

    Ciao, benvenuto e complimenti per le tue vespe! Per le domande tecniche ci sono le apposite sezioni, meglio evitare di postarle qui in piazzetta. Qui c'è una discussione che ti può essere d'aiuto: Per l'astuccio dell'ammortizzatore anteriore, era grigio chiaro (attenzione che nei ricambi aftermarket trovi anche un grigio più scuro).
  3. Hola. Normalmente en Italia instalamos el Corteco azul, pero si los marrones que tienes son en Viton son mejores. Viton es más resistente al calor que el NBR del que están hecho el negro o azul. Polini no es un fabricante de juntas, Corteco es...
  4. Bene, felice che tu abbia risolto.
  5. Ciao Marino, benvenuto su VR. È buona norma presentarsi in apposita sezione quando ci si iscrive. La tua vespa quindi è una pk50s elestart (no elettrostart)... Che problemi riscontri?
  6. Ciao Roberto, benvenuto. Bella la tua vespa rossa, una px con freno a disco, di che anno è? Cilindrata?
  7. Io monterei i BGM pro in VITON, che resistono a temperature più alte dei Rolf o Corteco che sono in NBR.
  8. Pier2162

    DISASTRO !!!!!!!

    Ma è strano che la molla si spezzi così in quel modo. Sicuramente con le vibrazioni del motore può usurarsi negli anni, e basterebbe controllarla o meglio cambiarla ogni tanto. Alla fine la sua funzione è solo di evitare che la vite cambi la sua regolazione. Purtroppo l'uso di frenafiletti su alluminio non è possibile perché alla prima rimozione della vite salterebbero via tutti i filetti sul corpo del carburatore.
  9. Pier2162

    DISASTRO !!!!!!!

    Stavo pensando di inserire un pezzetto di tubo in rame o meglio in alluminio all'interno del filtro, in modo che una volta montato possa contenere la molla. Solo che non so come fissarlo...basterebbero due punti a tig ma dovrei andare in una officina esterna. Oppure tagliarlo giusto in modo che si incastri tra base e coperchio.
  10. Pier2162

    DISASTRO !!!!!!!

    Infatti chiedevo perché ho anche io il mix, e 'sta storia della molla mi preoccupa. Al posto del tubetto di silicone pensavo di mettere un pezzo di guaina termoretraibile e restringerla solo sulla vite in modo che si blocchi pur consentendo alla molla di lavorare. Eviterei il nastro isolante, coi vapori di benzina l'adesivo si scioglierebbe vanificandone la funzione. Certo che l'hanno proprio messa in un bel posto la vite del minimo...
  11. Pier2162

    DISASTRO !!!!!!!

    Ma si può fare anche se c'è il mix?
  12. Pier2162

    DISASTRO !!!!!!!

    Comunque l'aria non ha le ossa...il "palo della luce" è rotondo, l'aria ci gira attorno. Non è un muro.
  13. Allora, le cose da controllare possono essere molte, ma bisogna prima sapere cosa hai fatto alla vespa: Serbatoio e rubinetto, puliti? Carburatore...pulito? Il fatto che tirando lo starter va meglio è perché la carburazione si ingrassa, quindi o il carburatore ha il passaggio del minimo oppure il getto otturati, o c'è una aspirazione d'aria da qualche parte. Il motore è stato tutto revisionato? Cambiato cuscinetti e paraoli? Guarnizioni? La parte elettrica dell'accensione è nuova? Puntine, condensatore.... La candela meglio se ne metti una nuova...
  14. Figurati, non è il caso, i forum servono proprio a questo. Anzi, mi spiace non aver risposto alla tua precedente richiesta in questa discussione...mi è proprio sfuggita!
  15. Pier2162

    DISASTRO !!!!!!!

    Ma sai che ho sentito ancora di almeno altri due casi della molla del minimo che si spezza? Non è strana questa cosa?
  16. Pier2162

    DISASTRO !!!!!!!

    A Verona c'è la MR Works che fa questi lavori: M.R. WORKS VERONA 045 242 7913 https://www.mrworks.it/
  17. Beh, le puntine nuove male non gli fanno. La bobina malfunzionante rendila.
  18. Pier2162

    DISASTRO !!!!!!!

    Che peccato...ma i motori large sono bastardi da questo punto di vista, perché l'aspirazione è sopra, è successo a molti di fargli cascare dentro qualcosa. Ma perché avevi la scatola filtro aperta?
  19. Beh...con 'ste cosce di fuori cosa ti aspettavi? 😅
  20. Pier2162

    Iscrizione FMI

    Io pago 102€ l'anno con la convenzione Vespa Club D'Italia in Allianz. Questo indipendentemente dal fatto di essere socio FMI. L'assicurazione FMI va bene per chi ha più di una vespa o più di un motociclo.
  21. Pier2162

    Iscrizione FMI

    Al momento purtroppo è l'unico modo per reiscrivere o reimmatricolare un mezzo privo di documenti e/o targa.
  22. Pier2162

    Iscrizione FMI

    Sono d'accordo solo in parte, non per ciò che riguarda il valore riconosciuto al mezzo storico, e non parlo per sentito dire ma per esperienza diretta. Mio nipote 2 anni fa ha subíto un incidente mentre tornava dal lavoro sulla sua Rally 200, lasciando stare i danni fidici per i quali ha riportato anche una percentuale di invalidità, per i soli danni alla vespa, iscritta FMI, gli sono stati riconosciuti oltre 8000€. Dubito fortemente che se non fosse stato iscritto FMI avrebbe ricevuto un tale indennizzo. Va anche detto che in alcune regioni la circolazione dei veicoli storici è consentita solo se il veicolo è iscritto ad un registro storico riconosciuto. Che poi gli esaminatori nella stragrande maggioranza dei casi siano piuttosto incompetenti, su questo non ci piove, ma non demonizzerei tutto solo per questo.
  23. Nel 90% delle foto di pk50xl del 1986 che ho visto, era grigio scuro. Va detto che di questo colore come ricambi aftermarket non si trova.
  24. @kloontz ma di che anno è la tua vespa (anzi...la vespa di tua moglie)?
×
×
  • Crea Nuovo...