Vai al contenuto

Pier2162

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    2.334
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    62

Tutti i contenuti di Pier2162

  1. Ma non avete problemi di temperatura coi fari alogeni? Ho visto vespe px col il copri manubrio fuso...
  2. In teoria è corretto, in pratica non ho mai letto di nessuno che abbia rischiato di grippare o altro per provare. Guardando la sezione del carburatore sembrerebbe che quel foro ovale serva solo ad asservire le unghiate sulle ghigliottine, ma non ho un carburatore smontato da poter verificare. Ma di che vespa stiamo parlando? È una scatalizzata?
  3. È un Rizzato mini Califfo 50
  4. Non conosco bene i due modelli, penso di sì.
  5. Ciao. I due statori sono completamente diversi, quello della hp4 esce con 5 fili, quello della V con 3.
  6. Si, sempre che in origine fosse corretta. Una prova candela toglie ogni dubbio.
  7. Si, ma ripeto, vale solo per il minimo. Non appena si accelera entra in funzione il getto del massimo, la vite posteriore non ha nessuna influenza sulla carburazione.
  8. Il liquido degli impianti frenanti andrebbe sostituito integralmente ogni 2 anni, quindi si, cambialo tutto. Non ti consiglio di mettere altri prodotti perché le guarnizioni di pompa e pinza potrebbero non essere adatte. Se ricordo bene, sulla Cosa va utilizzato il DOT3. La procedura di spurgo del manuale non la conosco, ma pressapoco il procedimento è sempre lo stesso. Nel tuo caso ti consiglio di pompare olio nuovo attraverso lo sfiato della pinza mediante una siringa ed un pezzetto di tubo in gomma, e di togliere l'olio vecchio dal tubo vicino alla pompa, in questo modo l'aria va sempre verso l'alto. Una volta che non esce più olio vecchio, colleghi il tubo alla pompa e lasciandola a riposo apri il coperchio, con un'altra siringa aspiri l'olio vecchio e rabbocchi ancora dalla pinza. È più semplice farlo che spiegarlo.
  9. La vite posteriore serve solo a regolare la miscela al minimo...
  10. Vabbè mettila come vuoi, ma non è con le ipotesi che si risolve il problema. O smonti e controlli altrimenti non so cos'altro dirti, come detto nel primo post non ho mai sentito di questo genere di problema che si ripete in questo modo.
  11. Anche il carburatore a vista sembra buono, ma ti accorgi che è deformato solo mettendolo su un piano. Secondo me dovresti smontare la scatola e cambiare tutte le guarnizioni. Eh...ma prima o poi i problemi arrivano. Mai revisionato in tutti questi anni? Per le perdite di benzina c'è sicuramente un problema allo spillo che non chiude, lo hai controllato/sostituito? La gomma con il tempo e la benzina si secca e si crepa, e non fa più tenuta. Fa una bella revisione e cambia tutte le guarnizioni e lo spillo.
  12. Ciao. Prima volta che sento di una cosa del genere, nel senso della ripetitività del problema. Un minimo di deformazione c'è sempre, perché il fissaggio è con due sole viti in angoli contrapposti, ma la guarnizione solitamente è sufficiente a compensare. Hai smontato anche la scatola e cambiato entrambe le guarnizioni? Le viti le porti a serraggio progressivamente? 8~12~16 Nm? È strano, io sulla mia 150 ci ho fatto ormai quasi 8000km dall'ultima volta che ho smontato il carburatore e non ho mai avuto problemi. È anche vero che le catalizzate sono più delicate come carburazione e basta un niente a farle andare male.
  13. Si, è vero, il colore del fondo influisce sulla tonalità finale dello smalto. Il fondo riempitivo serve solo se ci sono piccole imperfezioni da eliminare, ma se il supporto è già perfettamente liscio basta una mano di fondo isolante del colore previsto, che nel tuo caso è (o meglio doveva essere) il fondo grigio 8012M. Si applica e dopo 24 ore si carteggia con carta abrasiva all'acqua grana 2000. Poi si passa l'antisilicone e si procede con lo smalto a finire.
  14. Ciao e benvenuto. Di solito quando si entra in un forum ci si presenta, o almeno si saluta... Detto ciò, perché non dovrebbe essere possibile fare 180 km con una vespa 50? È ovvio che se non si ha la certezza che il motore sia a posto è meglio evitare. In ogni caso il fatto che sia 50cc e non un 125cc o oltre non pregiudica nulla se non la velocità di crociera che ovviamente sarà limitata ad una media di circa 30 max 40 km/h, non la vedo così tragica. Prenditi dietro una candela ed una bobina di scorta...non si sa mai. Le pause non sono necessarie se non per riposare le chiappe.
  15. Il mozzo da 27 era in uso solo sulle prime serie di P125X, già dalle Arcobaleno (1984) era stato portato a 30.
  16. Non puoi usare un paraolio da 30 su un tamburo con mozzo da 27 (o viceversa), non garantirebbe nessuna tenuta. Il paraolio va messo della misura giusta, piuttosto il labbro di contatto va ingrassato al montaggio. Il tuo si è rotto probabilmente perché era vecchio e si è seccato, e con il sistema del foro di scarico gli è mancata lubrificazione.
  17. Infatti servirebbero sempre almeno due chiavi, perché quelle con range alti fanno fatica a fare i range più bassi e viceversa, nel senso che diventano imprecise. Di questo torsiometro sono rimasto davvero sorpreso per la qualità, tra l'altro ha il "bip" che aumenta di frequenza man mano che ci si avvicina al set point, per poi diventare un suono continuo una volta raggiunto il set. Così non serve per forza tenere sempre d'occhio il display.
  18. Ma il volano di alluminio è avvitato su un mozzo in acciaio, oppure è tutto un pezzo? Puoi mettere una foto?
  19. Non so se tutti i modelli di questa vespa hanno il seger, ma visto che la vespa ce l'hai tu, fai presto a vedere se c'è il filetto sul volano o no.
  20. Io invece, avendone già una meccanica da 25~110 Nm, ho preso un torsiometro digitale che fa da 0,5 ~30 Nm, pagato poco più di 25€ online approfittando di un Black Friday.
  21. Ciao e benvenuto su VR. Per smontare il volano serve un estrattore apposito, dovrebbe essere M23x1,5 a filettatura esterna.. La procedura corretta è di regolare prima l'apertura delle puntine (0,3 ~0,4 mm), poi si regola l'anticipo in modo che le puntine inizino ad aprirsi ai gradi previsti (31° nel tuo caso). Insieme alle puntine va sempre cambiato il condensatore. Ti consiglio l'uso dei condensatori elettronici Ceab: https://www.ceabshop.it/it/shop/condensatori/006-1/index.html?srsltid=AfmBOoqPT799Zvsw97jQHYiy9vrdQYsI0e8fXrlaOU9XYDGqf57bj1Fl Qualora ne avessi bisogno, qui trovi il libretto uso e manutenzione della tua vespa (è della vs2 ma è praticamente identica): https://www.vesparesources.com/files/file/22-uso-e-manutenzione-vespa-gs-150-mod-1956-vs2t/#google_vignette
  22. Ciao. Il problema dei condensatori è reale, la qualità dei ricambi oggi sul mercato è pessima. Unica opzione valida sono i cosiddetti "condensatori elettronici" della Ceab, in contenitore simil originale che non altera l'originalità del mezzo: https://www.ceabshop.it/it/shop/condensatori/006-1/index.html?srsltid=AfmBOoqWrC4yKYiY2M7d7zGUeU2Su54ew5r1YKpovKIDqZ5Md-i-NDny È vero che un accensione elettronica è più affidabile, ma non credere che sia esente da problemi. Detto ciò, difficile recuperare qualcosa da altre vespa visto che la tua sprint ha il cono da 17, anche se utilizzassi un adattatore c'è sempre la questione del peso del volano. L'alternativa sono accensioni specifiche con cono 17 a 12v tipo la Flytech, la BGM pro, la Evok o la Vespatronic, o ancora la SIP performance, ma hanno dei costi a mio avviso troppo alti e solitamente richiedono modifiche all'impianto elettrico, non sono plug and play.
  23. Puoi fare una semplice verifica allo statore misurando la resistenza della bobina di alimentazione (tra filo bianco e filo verde, valore circa 500 ohm) e del pickup (tra filo rosso e filo bianco, valore circa 110 ohm). I fili in questione sono quelli che vanno collegati alla centralina. Non è una prova infallibile, nel senso che statori con valori corretti possono ugualmente dare problemi, ma di certo se i valori sono sballati ne è una certezza.
  24. Concordo per la centralina AT, soprattutto se è vecchia degli anni 80. Consiglio di montare esclusivamente una Ducati.
  25. Questo dovrebbe essere giusto, l'ho estratto dal manuale della pk125s Manuale Vespa PK 125 S (Italiano - 69 pagine) (1).pdf
×
×
  • Crea Nuovo...