-
Numero contenuti
31.413 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
41
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di senatore
-
Ma no dai, è solo un benefattore!!!
-
Filettare perno leva freno e leva frizione Vespa Primavera 125
argomento ha risposto a senatore in Restauro Smallframe
Le immagini ti aiuteranno a capire meglio. Nella prima foto, puoi vedere in cosa consiste l'helicoil, nella seconda come appare inserito nel pezzo dal quale è stata asportata una parte in sezione per far capire meglio e nella terza si vede l'attrezzo che si usa per inserire l'helicoil nel foro. Dopo averlo inserito, si potrà spezzare l'estremità dell'helicoil che si è montato. Ovviamente, si sceglie la misura dell'helicoil in base alla filettatura che si deve ottenere.- 14 risposte
-
- filettare
- leva freno
-
(and 2 more)
Taggato come:
-
Filettare perno leva freno e leva frizione Vespa Primavera 125
argomento ha risposto a senatore in Restauro Smallframe
No, non dici una fesseria. In origine entrambi i fori hanno la filettatura nell'alluminio. Per rifarla, devi saldare il foro, rimpicciolendolo o chiudendolo del tutto. Dopo, forando del diametro giusto potrai ripristinare la filettatura, oppure, come detto da t5rosso, puoi ripristinare la filettatura con l'helicoil.- 14 risposte
-
- filettare
- leva freno
-
(and 2 more)
Taggato come:
-
Sposto in piazzetta. @ferruccio: se vorrai far vedere le tue vespe, apri un altro topic nel forum "le nostre vespa"
-
Si ok, ma sicuramente sono due filmati diversi, anche perchè non credo proprio che la vespa sia stata agganciata alla mongolfiera dopo il salto dall'aereo.
-
Il link, porta anche ad un altro filmato in cui lo stesso tizio si lancia da un aereo con la vespa. Si vede il tizio con il paracadute sul groppone e che tiene la vespa dal manubrio, ma il filmato non fa vedere l'atterraggio.
-
Chissà perchè il filmato non è completo. Avrei voluto vedere l'atterraggio.
-
Bene, visto che citi le risposte che hai avuto, a che pro dire che vorresti delle risposte dai moderatori? Hai più volte detto di aver scritto più volte ad Horusbird e di non aver ricevuto risposta; credi che reiterare l'argomento serva a qualcosa? A me sembra solo un rigirare il coltello nella piaga. Non c'è alcuna felicità in me, solo tristezza per l'andazzo delle cose, ma se ti fa piacere crederlo, nessun problema. Spero solo di non dover continuare a leggere le stesse cose.
-
Forse hai scordato di aver tirato in causa Marben ed hai avuto una sua risposta. Successivamente ha risposto anche GiPiRat. Mi sembra, pertanto, che le risposte da parte dello staff non siano mancate, o vuoi che ti rispondano tutti i moderatori? Come detto altre volte, anche nel topic dello scorso anno in tema di tesseramento, nessuno dello staff può rispondere a queste domande nè controllare nulla per il tesseramento, essendo il tutto gestito da Horusbird in modo esclusivo. Concludendo, mi sembra inutile continuare con le domande. Quando Horusbird potrà rispondere lo farà sicuramente. Chi dovesse aver necessità della tessera per problemi assicurativi urgenti, purtroppo, deve provvedere diversamente, visto che VR al momento, e non sappiamo sino a quando, non può risolvere questo problema.
-
Peccato, sarebbe stato sufficiente lucidare il cilindro per avere la giusta tolleranza.
-
Vorrei tanto sapere perchè parlate di portaruota di scorta e non di copriruota di scorta.
-
Le viti sono particolari e non comuni viti da ferramenta, sono specifiche. Vengono nascoste dalla bacchetta di alluminio. Non sono né a taglio né a croce. Diciamo che hanno una forma di T. La "gamba" della T è filettata ed è quella che entra nel parafango e fa tenuta. La parte superiore della T, invece, è quella che va dentro al listello e che lo supporta. Per il mercatino, strano che ad Automotoretrò non si trovi nulla, vista anche la vicinanza di Negro. Mah, forse non frequenta Automotoretrò? Comunque, se sei in zona, penso valga la pena di farci un salto.
-
Per limitare la velocità del 50ino con sotto il 75, potresti montare un collettore strozzato, senza cambiare nè motore nè gruppo termico.
-
Ovviamente si ma, almeno così ho capito io: il nostro amico, vedendo il segno lasciato sulla pedana ha pensato che le staffe vecchie fossero più corte e che il cavalletto appoggiasse sulla pedana.
-
Io ho appena letto dall'elenco il titolo di questa discussione ed anch'io ho subito pensato ad Enzo. Bene, quindi, benvenuto tra noi Teo!
-
Invece di limare, metti uno spessore adeguato tra pedana e stafe, in modo da colmare il vuoto.
-
La guaina entra nel pezzo 2 ed il pezzo 1 va sulla guaina dopo. Servirà quando avviterai la ghiera del pezzo 2 per serrare la guaina in modo che la stessa non possa sfilarsi dal pezzo 2. Le sole luci che devo accendersi con la batteria sono le luci di posizione e lo stop, pertanto le altre possono e devono accendersi solo a motore in moto.
-
Non a caso io ho detto che l'avrei fatta zincare nuovamente.
-
Ma prima di rimontare tutto, cosa hai fatto alla carcassa nella parte dove era arrugginita? Io l'avrei fatta zincare nuovamente.
-
Ovviamente, ma il problema resta ed è un grosso ostacolo per noi "poveri cristo". Non sono tanto d'accordo, perchè si instaura un certo "clima" sui prezzi e la riprova è proprio in queste pagine.
-
Forse perchè è molto "variopinto".
-
All'uso della vespa: http://www.motoblog.it/post/949328/video-una-gara-di-sidecar-cross-con-le-vespa
-
Bene, vedo che sono stati parola, visto che ad un "mercatino" recente, dove erano presenti in pompa magna, avevano dichiarato che avrebbero aumentato il prezzo, visto che le offerte si stavano avvicinando alla cifra richiesta!!! Meditate gente, meditate. Comunque, fate come vi pare, io non do un rene per una vespa. Passo e chiudo.
-
A questo punto, anche quella 98 in vendita a 250.000 euro va bene!!! Tu permetterai che io non sia d'accordo, vero?
-
Alèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèè, chi offre di più? E il bello è che poi molti chiedono come mai si arrivi a certi prezzi!