Vai al contenuto

senatore

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    31.413
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    41

Tutti i contenuti di senatore

  1. senatore

    Variazioni sul tema

    Grazie al nostro amico Tormento, che ringrazio, ho avuto il piacere di gustare queste foto: Le foto vengo da FB e precisamente da https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=1800376880090390&id=1131459353648816 Come noterete però, qualcuno deve aver preso le foto da www.motorplus-online.com , che ho anche consultato per saperne di più, ma invano. Ad esempio, si legge sul post di FB che la moto non ha marce, e vorrei sapere il perchè di questa scelta. Comunque, a mio parere, il risultato è strepitoso.
  2. Ok, viste adesso. Non so perchè, ma non le avevo viste.
  3. No non sbagli, l'ordine è giusto. Fatta eccezione per il bordoscudo e le strisce pedana, che sono le prime cose a dover essere montate. Lo strano è che non hai mai detto nulla al riguardo della carrozzeria, pertanto, penso noi tutti, credevamo che dovessi ancora iniziarla.
  4. Vanno messi uno sotto ad ogni estremità della molla. Se guardi bene, vedrai che uno ha il vuoto di dimensioni maggiori. Prova a schiacciare con le dita il pistoncino dove c'è la molla e capirai subito come vanno posizionati in base al vuoto che hanno. Nel tuo messaggio dici di aver iniziato a "montare" l'impianto elettrico. Ma, ti è scappata la "s" iniziale? Altrimenti non capisco cosa tu stia facendo. In genere, si inizia a montare a restauro concluso e, se non ho capito male, tu sei ancora all'inizio.
  5. Esatto.
  6. Hai visto giusto, è proprio l'acceleratore. Però quella è la testa che va agganciata al carburatore, non alla manopola. Se dall'altra parte del cavo c'è la testa come il cavo 1 o 2, è quella che deve andare agganciata al comando della manopola, altrimenti devi montare un morsetto ed il morsetto va montato appunto dalla parte della manopola, in modo da poter smontare il carburatore e sopratutto togliere la scatola filtro semplicemente sfilando il cavo senza dover smontare il morsetto.
  7. Infatti, così è utilizzabile, dopo la carteggiatura, se non lo farai ricromare (e non so se troverai chi possa ricromare la zama) sarà inutilizzabile.
  8. Basta anche solo una morsa decente.
  9. Non credo, l'inclinazione sembra minima. Sono più portato a credere che ci sia un consumo dei rulli, per cui aumenta lo spazio a disposizione ed i rulli si inclinano.
  10. Io, invece, dico che non deve succedere. E se proprio dovesse accadere, non può accadere nuovamente! E se a te è accaduto, vuol dire che c'è stato qualche problema. La norma, è che NON devono esserci scaldate, no di certo che possono esserci e quando ci sono non ha importanza, tanto andrà tutto a posto pianpiano.
  11. E non solo il perno, ovviamente.
  12. Non saprei. Comunque, fai la prova toccando l'asse dove vedi i segni. Se senti con il tatto i segni, prova anche con l'unghia, l'asse è di sicuro da cambiare. Se invece non senti nulla ma li vedi soltanto, potresti cambiare solo i rullini. Insomma, va verificato benbene.
  13. Se il "fenomeno" si ripete anche solo una volta, non perderei tempo e smonterei tutto, prima di essere costretto a farlo e con un maggiore esborso di denaro. Regolati.
  14. Se sugli assi ci sono i segni lasciati dai rullini, vuol dire che il sistema ha lavorato male, sicuramente senza lubrificazione ed allora è iniziata la corrosione del materiale accentuata dall'eventuale entrata di acqua. Quel complesso, se non lo è già, diventerà rumoroso e sarà necessario cambiare tutto. Secondo me, le cose van fatte una ed una volta sola, per cui cambia asse, boccole e rulli.
  15. Se dovessi continuare a scaldare, l'unica alternativa è quella di smontare tutto e far lucidare il cilindro, in modo da ottenere la giusta tolleranza. Per il pistone, si vede cosa fare dopo averlo visionato.
  16. Ora non ricordo, ma tu hai per caso rettificato il cilindro e messo pistone nuovo? Se è così, la causa della scaldata potrebbe essere che c'è poca tolleranza nella rettifica.
  17. Se si è bloccata la ruota, mi sa che hai scaldato!
  18. Si, la ghiera del faro anteriore ed il fanalino posteriore sono cromati. Però tieni presente che sono fatti di materiale diverso. Lucidare questi pezzi, a volte si riesce, altre volte li si danneggia. Metti qualche foto e vediamo come sono messi.
  19. Ok, sono proprio curioso di vedere come andrà a finire.
  20. Ok, ma la str....ata resta uguale!
  21. E allora questa è l'ennesima st....ata della Piaggio! Se la GL ha la bobina interna, che cappero ci fai con quel foro? Anche le VBB 1 e 2 avevano quel foro?
  22. Il difficile è lavorare in piano. Occhio, potresti fare danni invece che utile.
  23. Dove?
  24. Prova ad usare un olio rosso per la miscela, così dovresti vedere più facilmente da dove ha origine la perdita.
  25. Se così fosse, vorrebbe dire che quel motore non è per la vespa GL.
×
×
  • Crea Nuovo...