Vai al contenuto

GABRIELE T

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    47
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    1

Tutti i contenuti di GABRIELE T

  1. Ciao Ircano. Intanto ti dico che sul filtro originale t5 mi ricordo che c' e' solo 1 foro e quindi mi consigli di fare un altro foro in corrispondenza dell altro Getto? Se si lo faccio e la provo e poi vediamo. I getti ho cambiato solo il max 130 poi tutto originale. Considera che la vespa con un filo di gas fa 80 km h e l' anno scorso viaggio Toscana Merano 400 km con consumo medio di circa 38 km con un litro. Stentavo a crederci. Non è che a queste andature tende a smagrire troppo viaggiando sempre col pelo di gas.? Sul vecchio monofascia polini sempre avuto un 125 di max e mai un battito e anticipo tutto su A di statore. Modificheresti qualcosa anche qui? La testa e' originale ed era stata solo leggermente' lavorata per adeguarla al diametro del vecchio cilindro 64,4 monofascia. Resto in attesa dei tuoi preziosi suggerimenti. Grazie
  2. Buongiorno Ircano. Come stai. Scusami se ti disturbo. Intanto sono ancora in debito di una bottiglia di 🍷. Ti scrivo per chiederti un consiglio sulla configurazione cilindro che mi consigliasti lo scorso anno. La vespa va bene e sono soddisfatto anche se il pistone monofascia aveva una coppia decisamente superiore. Ho il problema che non riesco a far scomparire le detonazioni che compaiono dopo molti km a velocità costante in superstrada ( a 80 km circa di media). Avevo pensato ad una testa mmw. Che mi consigli? Ti ricordo la mia configurazione. Cilindro polini nato monofascia rettificato a 68,5 con installato pistone malossi bifascia. (Come tuo suggerimento )Getto max 130 e carburazione comunque grassa candela nera e borbotta alle riaccelerazioni . Installato marmitta polini al posto della sito plus, testa originale leggermente lavorata.Spessorato sotto cilindro di 1 mm in quanto le detonazioni prima erano ancora peggiori. Filtro aria t5 originale con rialzo filtro. Anticipo su tacca it. Candele provate gradi 7 8 9 ngk. Con il vecchio pistone monofascia mai avuto un battito nonostante anticipo su A. Grazie per qualsiasi suggerimento. Saluti Gabriele
  3. Buongiorno a tutti, Sono a chiedere un consiglio per cercare di risolvere i famosi sassolini a motore caldo per il mio px 200. Avevo un vecchio 208 ghisa monofascia plug and play tutto anticipato su tacca A che non mi aveva mai dato problemi ma a seguito sostituzione pistone per introvabilita' vecchio monofascia, con altro polini bifascia da 68,4 prima e adesso bifascia malossi da 68,5 , il motore scaldando con andature autostradali costanti di 80 km h inizia a detonare nonostante anche tutto ritardato. Ho decompresso spessorando sotto il cilindro ma nonostante un miglioramento apprezzabile continua ancora a detonatore. Ho ingrassato getto , candela più fredda ma senza risultati. Ho sentito parlare di teste cilindri mmw che potrebbero risolvere. Chiedo consigli. Grazie a tutti.
  4. Px 200 arcobaleno montato km px my quello grigio delle ultime vespe px..Da gps telefono ruba circa 5 -6 km h . Piu' preciso dell originale arcobaleno che ne fregava anche 10 kmh.
  5. Volevo aggiornare questa discussione. A seguito sostituzione ganasce anteriori sul mio px arcobaleno dove come gia' scritto, non avevo ottenuto risultati , incredibilmente sostituendo la corda completa, acquistata da SIP , dove ne vendono un tipo chiamato Brake performance con il loro logo, la vespa adesso frena veramente bene. Sentivo che tirando la leva non era perfettamente liscia ma mai avrei creduto di ottenere un risultato cosi' evidente sostituendola. Aggiungo che a velocità medio alte toccando il freno anteriore l' avantreno vibra moltissimo. Non so se ho il tamburo leggermente ovalizzato o se le px hanno questo comportamento. Monto ammortizzatore originale classico ma non ricordo sull' altra px di averlo mai notato.
  6. Che dire. Mi hai convinto, in questi mesi sono stato combattuto tra aprire il blocco e montare prima un polini allu 210 raccordando i carter , poi qualcuno mi suggeriva visto che aprivo di mettere un corsa 60 con il cilindro specifico sempre polini poi un altro mi diceva che si parla un gran bene del 210 malossi sport. Ero in piena confusione ma fondamentalmente renitente ad aprire il blocco vsito che lo avevo fatto non da molto tempo e mi dicevano che questi cilindri montati p&p era sprecar soldi. Io comunque usero' albero motore originale e se poi la coppia me lo consentira' vorrei provare a montare la primaria a 24 denti DRT che si puo' installare su corona originale 65 denti che porta il ratio a 2, 70 ovvero circa 5 km h in piu a parita' di numero di giri quindi anche un pizzico piu' lunga del 23 64. (Ratio 2,78) Il vecchio monofascia di sicuro me lo avrebbe tirato. Ancora grazie. Se dovessi avere bisogno ti disturbo di nuovo. In cambio a lavoro finito ti spedisco una buona bottiglia di Brunello anche se dalle tue parti hai dei rossi di gran classe?
  7. Dovro' rettificare in quanto il suo pistone originale monofascia non si trova . (68,4 diametro). E comunque anche il cilindro ha delle leggere rigature. Un utente mi ha suggerito di montare il Malossi da 68,5 bifascia e dovrei mantenere le prestazioni eccellenti di prima nonostante montato plug e play.
  8. Cosa intendi per settato bene la Camma? Quando montai le ultime ganasce non mi sembro' di notare niente di anomalo. Nel frattempo ho ordinato una nuova corda freni anteriore presso SIP dove ne presentano un tipo piu ' performante. In qualche post avevo effettivamente letto che la corda potrebbe creare scompensi importanti sulla forza frenante.
  9. Buongiorno, ho 2 px arcobaleno di cui 1 frena sull anteriore in maniera perfetta e non fa rimpiangere un freno a disco, mentre l'altra non ne vuole sapere di frenare sempre sull anteriore. Quella che frena ha sempre le ganasce originali del 1986 , mentre l'altra a causa totale restauro monta ganasce installate circa 10 anni fa'. Le ho sostituite 2 anni fa con una serie intagliate acquistate da un rivenditore locale ma con miglioramenti appena apprezzabili nonostante il tamburo non presenti anomalie e pulito e scartato il tutto per bene. Ho letto di nuove ganasce prodotte da vari marchi di aziende. Cerco consigli su cosa installare per avere una buona frenata . Grazie
  10. Leggendo questa discussione volevo aggiungere il mio caso dove l'eccezione non conferma la regola. 208 ghisa monofascia montato plug e play su px 200 e con mix . Settato cosi'; carburatore originale 24 e con il solo getto massimo portato a 125. Testa cilindro originale leggermente lavorata in camera scoppio senza spessorazioni solo guarnizione originale tra cilindro e carter. Albero motore e rapporti originali. Anticipo su A quindi tutta anticipata come in origine esce il px 200. Marmitta sito plus. Percorsi almeno 6/7000 km senza problemi anche in 2 persone con tirate a pieno regime anche di 7/8 km velocita massima 120 km di tachimetro e coppia meravigliosa. Vite minimo regolata leggermente grassa. Dopo i km percorsi che ho scritto ha iniziato a perdere piano piano compressione perdendo il brio originale .
  11. Buongiorno,

    ritengo il tuo suggerimento interessante in riferimento alla possibilita' di montare un pistone malossi.

    Avrei anche trovato 2 gruppi termici monofascia polini datati 2003 nuovi ma mi chiedono 200 o 220 euro che ritengo fuori prezzo in quanto non si trova piu' nessun ricambio e di fatto se ti si rompe anche la banale fascia rendi il gruppo inutilizzabile. (ho fatto offerte ma non accettate di circa 130 euro)

    Siccome questo gruppo aveva una coppia meravigliosa anche solo montato p&p ti chiedo piu' informazioni su come procedere per eseguire cio' che mi suggerisci e sopratutto che tipo di pistone dovrei ordinare(perche' malossi?) e se secondo te ritroverei le stesse prestazioni originali.

    Ad oggi montando un pistone bifascia che il rettificatore mi ha trovato ma che ovviamente non e' il suo specifico ho perso molta coppia  anche se va detto che il cilindro non e' piu' perfetto.

    Grazie per l'aiuto attendo riscontro.

    Saluti Gabriele

    1. Mostra commenti precedenti  %s di più
    2. IRCANODR177

      IRCANODR177

      Ciao, se non hai bloccato la ruota non sarà così grave. Che getti hai (getto max, freno aria, emulsionatore e getto min)? spero non meno di 140 col SI 24. il filtro T5 è quello con retina blu? accensione a quanti gradi? butta subito la sito plus nel bidone ferrovecchio, troppo chiusa, va a malapena bene per l'originale e se puoi procurati una Polini original. Comunque per lo squish fai la prova col filo di stagno.

    3. IRCANODR177

      IRCANODR177

      P.S. Il gioco di montaggio è sicuro a 12/100? perché mi sembra strano che a 4500 giri circa la temperatura salga così tanto.

    4. IRCANODR177

      IRCANODR177

      se apri inviami le foto via mail: ircanomarchiori@libero.it o whatsApp: 3291599122

  12. Buongiorno Mason,

    sono proprietario di una px 200 e elestart con mix  e ti disturbo in quanto ho visto che hai postato su una discussione di circa 3 anni fa una foto dove consigliarvi di montare un 221 Polini allu su di un 200 con si 24 ed era quello che mi piacerebbe fare.

    Siccome a seguito della sostituzione di un pistone monofascia con 1 bifascia ho perso molto in prestazioni sopratutto di coppia mi piaceva fare un motore come da te indicato. Volevo gentilmente dei consigli  per montare un 221 con albero e kit Paolini in alluminio e si 24 originale. (Naturalmente aprendo il blocco e raccordando i carter). L alternativa potrebbe essere un 210  in corsa 57 con albero originale magari risparmiando sul costo dell albero se la differenza di prestazioni fosse minima rispetto al 221 considerando che lascerei carburo originale con mix . Cerco coppia e non necessariamente velocità estreme in quanto voglio farne un  uso turistico cercando  coppia ai medio bassi sopratutto quando viaggio in 2.

    Sopratutto voglio montare un kit che mi dia garanzie che vada bene senza dover impazzire a cercare settaggi di anticipi, basettare ect ect. per riavere prestazioni simili al vecchio monofascia.

    Le  prestazioni che avevo con il monofascia in ghisa 208 plug e play , sito plus e anticipo su A  erano fantastiche con una coppia straordinaria e velocità di almeno 120 km h  segnate sul contachilometri originale  arcobaleno in 2.  E' durato naturalmente solo 4/ 5000 poi ha perso compressione e il cilindro e' leggermente rigato.

    Per i rapporti ero intenzionato ad allungarli un po montando il pignone da 24 denti  DRT che si adatta alla corona originale e che ho visto allunga di circa 5 km h a parita' di giri. Questo per avere un po più  di confort in autostrada , quando viaggii a 90 /100 km h in quanto il 200 vibra abbastanza quando salì di giri.

     

    Grazie per qualunque consiglio.

    Ciao Gabriele 

  13. Confermo che il carburatore e' originale dell'orto. Ho soltanto installato il filtro aria t5 con rialzo coperchio (si nota la differenza in positivo )
  14. Ok grazie non sapevo che per il 26 dovessi raccordare. Ci riflettero'. Faro' uno sforzo e cambiero' anche la sito plus che pero' a me non dispiace. E' un po rombosetta non mura e rispetto al padellino originale mi aveva dato un bell' aiuto .Che devo comprare mantenendo una simil padella senza farmi spendere un esagerazione? Grazie
  15. La decisione l' ho presa e quindi apriro' il blocco e faro'i lavori di raccordatura dei carter previsti montando di scatola cio' che acquistero'. La domanda sul carburatore era per sapere se potevo comunque partire con un 24 mix senza magari danneggiare per mancanza di benzina o olio il cilindro .Questo magari mi dara' la possibilita' magari la prossima stagione di passare a un 26 anche se non credo che mi cambi la vita in termini di cv aggiuntivi. Io sarei ampiamente soddisfatto di riavere le prestazioni e magari anche un pizzico in piu' del vecchio ghisa 208 monofascia plug e play testa originale leggermente lavorata in camera che secondo me era fantastico. Con sito plus , rapporti originali getto 125 anticipo su A aveva una coppia ai bassi meravigliosa e una velocità in 2 di fondo scala contachilometri arcobaleno e da solo andava anche oltre.
  16. Chiedo un ultimo consiglio prima di decidere se ordinare un kit 210 o 221 con albero dedicato. (polini o malossi visto che raccordero' i carter al cilindro) Siccome vorrei mantenere il miscelatore (che ritengo molto comodo) e quindi vorrei lasciare il 24 e originale con filtro t5 e rialzo scatola e quindi non so se il 221 puo' essere montato con tale carburatore (naturalmente modificando i getti qualora si potesse). Nel caso sia possibile se cortesemente mi suggerite anche i valori indicativi da montare per i vari getti minimo , massimo e freni aria.(attualmente monto sito plus ma in futuro potrei anche passare ad altro tipo polini padella) Ho letto che esiste anche il 26 con mix ma vorrei per il momento evitare di acquistarlo in quanto l'investimento per gruppo termico e apertura blocco e' gia' un investimento oltre il budget prefissato. Altrimenti mi fermo ad un 210 magari Malossi gran sport come qualcuno di voi mi ha suggerito. Grazie per l'aiuto.
  17. Sempre raccordando i carter naturalmente oppure si potrebbe provare anche senza per il malossi corsa 57 ?
  18. In effetti ho letto anche io che il nuovo Malossi grand sport e' valido ma questo non fa altro che mettermi dei dubbi su quale G.T acquistare?.
  19. Visto che mi sarei deciso ad aprire il blocco , in quanto il mio vecchio g.t monofascia era montato plug e play, cercavo un kit che non mi dia problemi particolari di settaggi (a parte la carburazione che riesco a farla pure io) e quindi volevo compare un kit fornito da un produttore tipo Polini Malossi ect. senza miscolare testa di un fornitore albero di un altro e G.T di un altro ancora Inizialmente volevo andare su un corsa 57 visto che riparmierei non dovendo acquistare l'albero in corsa 60 ma visto che apro il blocco ti viene fame leggendo che il corsa 60 con il suo g.t completo specifico ti da molto di piu'. (sarei orientato su polini) IL dubbio che mi era venuto e' che poi magari non ti basta il 24 e allora devi ricomprare anche quello. Altrimenti leggevo che il corsa 57 in alluminio ha meno esigenze e si adatta meglio al si 24 originale . In ultima analisi io sarei disposto anche a rimontare il mio vecchio G.T monofascia in quanto ha una coppia da vendere e non dovrei riaprire il blocco ma mi sembra che non sia piu' in commercio o sbaglio? Grazie
  20. E visto che non ho pretese estreme in quanto chiedo solo di riavere le prestazioni ,sopratutto di coppia ai bassi, del mio vecchio ghisa con pistone monofascia , se invece del corsa 60 comprassi il polini alluminio corsa 57 sarebbe piu' semplice da settare ? Aprendo solo per raccordare i carter e via e senza nenache sostituire l'albero lasciando l'originale.
  21. Oggi monto una sito plus e non so se dovro' sostituirla. Se non crea problemi per il momento vorrei lasciarla visto che con il vecchio polinone in ghisa monofascia andava bene. Ho anche il fitro originale T5 + rialzo scatola.
  22. Buongiorno, mi inserisco in questa discussione in quanto mi appresto a ordinare un polini 221 corsa 60 per la mia px acquistando anche l'albero polini dedicato. Chiedo se posso montarlo anche con il suo si 24 e originale con mix ? E se possibile che getti e freni aria vanno usati? In alternativa senza perdere il miscelatore cosa consigliate? Oggi monto solo un 125 di getto massimo venendo da un 208 ghisa monofascia grazie
  23. Mi scuso per la mancata presentazione a cui ho prontamente provveduto. La vespa la uso per uso turistico tipo raduni,spostamenti casa lavoro e viaggi saltuari di media lunghezza per le colline toscane da solo o in 2. Vorrei fare anche un viaggio quest' estate sullo Stelvio di circa 900 km andata ritorno pandemia permettendo. Cerco fondamentalmente affidabilita ma sopratutto una bella coppia e non necessariamente velocita massima estrema in quanto credo che per la vespa sia importante avere una velocita' di crocera confortante e senza giri elevati intorno ai 90 max 100 kmh mantenendo magari un po ' di riserva di potenza. Era quello che avevo con il vecchio cilindro in ghisa e pistone monofascia, del quale non ricordo il produttore in quanto fornito ed installato da un collega ,che mi aiuta a eseguire i lavori in quanto ha un officina mecccanica di scooter presso la propria abitazione. Il gruppo termico lo aveva in casa nell'anno in cui restaurammo il mio px 200 e elestart mix del 1985. Nel momento in cui il pistone aveva perso compressione ci siamo affidati ad un officina specializzata in rettifiche e dopo le misurazioni del caso ci ha trovato un nuovo pistone bifascia ma che purtroppo non ha piu' le prestazioni di quello precedente sopratutto in salita dove prima aprivo il gas e la vespa ripartiva con una coppia importante mentre adesso se non scalo faccio una fatica tremenda. Anche il cilindro presenta qualche piccola rigatura che sicuramente non lo fara' rendere piu' al 100% e quindi probabilmente dovrei eventualmente rettificare questo cilindro , sempre se possibile , e cercare un pistone monofascia con misura adeguata alla rettifica. Ma se questo non fosse possibile ,in quanto so che le tolleranze per rettificare i cilindri sono minime, mi sarei deciso a sostituire il gruppo termico con uno nuovo, magari in alluminio, pur comprendendo di andare in contro ad una spesa non proprio economica. Inoltre leggevo che molti indicano come quasi indispensabile raccordare i carter per avere prestazioni adeguate all' investimento fatto . Sbirciando tra i commenti in effetti avevo notato che i candidati preferiti che vanno per la maggiore sono il polini ed il malossi alluminio con anche la possibilita' di sostituire anche l'albero motore in corsa 60 per avere qualcosa in piu'. Io francamente pero' sarei anche contento di riavere le prestazioni del vecchio monofascia oltre al fatto di non dover riaprire il blocco. Grazie
  24. GABRIELE T

    PRESENTAZIONE

    Buongiorno a tutti, volevo presentarmi in questo forum che seguo da tempo dove ho deciso di iscrivermi. Ho 50 anni e posseggo 2 vespe PX ARCOBALENO 125 e 200 di cui 1 da quando avevo 16 anni. Abito ad Empoli (FI) e sono un appassionato da sempre di vespe. Lavoro nel mondo dell'autmotive da oltre 30. Complimenti per il bel forum e mi scuso di aver aperto una discussione ieri pomeriggio senza essermi presentato.
  25. Buongiorno, chiedo consigli per acquisto nuovo gruppo termico px 200. Avevo un 208 in ghisa con pistone monofascia montato plug and play (era stato solo tolto un po' di materiale dalla camera scoppio testa originale piaggio) che aveva una coppia stupenda gia' a bassi giri ed eccellenti prestazioni montato con statore tutto anticipato. Monto inoltre un filtro aria t5 con rialzo scatola drt + sito plus. Purtroppo dopo circa 4/5000 km ha perso compressione e ho dovuto installare un nuovo pistone bifascia sul precedente cilindro (anche lui non piu perfetto) ma perdendo molta coppia e quindi il divertimento sopratutto quando viaggi in 2 e in salita. Ho anche dovuto spessorare sotto il cilindro in quanto scaldando batteva in testa con il nuovo pistone . Cerco prestazioni turistiche e non cerco velocita' di punta estrema ma sopratutto rivoglio almeno la coppia che avevo in precedenza. Vorrei non sostiuire il carburatore originale 24 si con mix e mi piacerebbe comprare l'ingranaggio primario drt a 24 denti per allungare un po' visto che mi piace viaggiare senza avere il motore con troppi giri Ho visto che adesso vendono gruppi termici in alluminio e vorrei orientarmi in quella direzione ma chiedo consigli su marca da acquistare e se vale la pena spendere altri soldi per passare anche in corsa 60. Vorrei anche non raccordare i carter originali ma credo che non sfrutterei il potenziale di questi nuovi gruppi termici e quindi nel caso aprirei anche il blocco. Grazie

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...