Vai al contenuto

zeus

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    414
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di zeus

  1. ragazzi ritiro su questa discussione per porvi una domanda. Dunque,il mio Dr va molto bene(sgrat,sgrat), riesce a toccare, in pianura, i 75 in terza, oltre i 105 in quarta con i rapporti originali del p125x '81, monta un SI20-20 con max 108 e buco+ una padella sito "stappata"; voi direte, e allora? Lamia domanda è questa: vi sembra possibile che un dr vada così o magari il vecchio proprietario (che montava il 177motoristica milanese) ha ritoccato valvola, albero ecc? Il dubbio mi sorge perchè quando rimisi il 125, partiva tipo Ciao senza variatore anche in pianura, ed inoltre, il carburo 20 montava il getto originale con un'elaborazione, magari c'era un carburo più grosso ed è stato tolto prima di vendere la vespa? Il dubbio mi sale anche perchè il foglietto delle elaborazioni mm consigliava un 108 con carburo 20-20 e un 118 con il 24, quindi magari in principio c'era altro montato su quel blocco... Che ne pensate? E' tutto normale? Ci saranno elaborazioni nascoste?Ho un Dr che sogna di essere un Polini?
  2. benvenuto e complimenti! Personalmente, per quanto riguarda le ET3, mi associo al buon Calabrone...
  3. complimenti, davvero belle, tutte e due! Ora però, devi cominciare a goderle, comincia a farle correre !!!!!!!!!!!!!!!!!!!
  4. se queste merde non stessero senza fare una mazza tutto il giorno, avrebbero altro per la testa! Io li manderei ai lavori forzati! Spero prendano presto i responsabili. Massima solidarietà ai motociclisti di tutta Italia.
  5. zeus

    T7 project

    bravo Niky, mi piace assai! I particolari oro stanno benissimo sul nero e si sposano bene con la sella, il naso del T5 poi, è azzeccatissimo! Ma hai tolto la galaxy? su una trasformazione del genere, ci stava a fagiolo! Comunque, hai un ottimo gusto!
  6. P.S.: Niki, o cambi firma oppure ti muovi a pubblicare foto dettagliate del "T7". Sto' morendo di curiosita!!!!!!!!!!
  7. Se non sbaglio, Olimpya e Dr sono cilindri identici, quindi affidabilità elevata.
  8. zeus

    marmitta per PX

    scusa, ma se hai l'originale tappata, perchè non la apri, fai le due finestrelle 5x5 e la risaldi? Otterrai una marmitta non rumorosa, più libera e che non si tappa più. ...e con una spesa irrisoria! Guarda qui: http://www.vesparesources.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&t=255
  9. zeus

    marmitta proma

    Non credo che il problema sia il prezzo... ...sono introvabili, soprattutto nuove, per cui, se l'hai trovata, corri!
  10. zeus

    forza italia!!!!

    STENDIAMO UN VELO PIETOSO...
  11. Certamente non è un problema di marmitta, come tu stesso hai detto. Mi sorge un dubbio: Alcuni amici che montano\hanno montato DR sia su large che su small, sostengono che il rodaggio di questi cilindri vada fatto "allegro", per non far restare chiuso il motore, dicono infatti che su due vespa con identiche configurazioni, si noti molto la differenza di rodaggio. pare che i cilindri rodati piano-piano, perdano in velocità rispetto a quelli rodati allegramente. Io personalmente penso che il rodaggio debba essere fatto con cautela, tanto dopo il motore si slega ugualmente, magari dopo un po', ma si slega; francamente, dovremmo capirci di più sulla cosa, dati i pareri contrastanti. Per esempio, quando ha rifatto il motore del mio Cinquino(rifatto come il 595 abarth ), il meccanico mi disse di trattarlo con i sacri crismi per circa 1000 Km, ma di non disdegnare una tiratina di tanto in tanto a motore ben caldo, per farlo sciogliere un po'. Credo faro' lo stesso per la vespa, ma in 500km... Se il mio discorso fila, tra un po' di km, dovresti cominciare a vedere salire il tachimetro. Altra scuola di pensiero(ma qui chiedi bene, magari sempre sul forum) ritiene di dover anticipare un po' lo statore montando un' espansione, per permettere al motore di raggiungere il massimo dei giri in 4°...
  12. ho appena letto e risposto, grazie
  13. ti avevo chiesto le impressioni sul mio post, poi le ho lette qui... Comunque, devono essere sicuramente regolazioni di anticipo- carburazione ad influire sulla velocità massima, anche perchè leggevo da qualche parte che la galaxy andava benissimo anche sui 125! Considera anche che il motore è si a fine rodaggio, ma forse deve slegarsi ancora.
  14. E si Nik, ho deciso di provarlo! Il tuo come va? Ormai hai finito il rodaggio e puoi darmi le tue impressioni ! Che velocità raggiungi con l'espansione?
  15. Ciao, stamattina ho montato il nuovo GT sulla p125x, ho montato inoltre 4 prigionieri nuovi, 4 dadi nuovi e una gabbia a rulli nuova(originale piaggio di colore blu). Naturalmente è stato necessario oltre al blueprinting, una carteggiatina alla testa, tanto per eliminare le numerose bave dovute alla fusione. In ogni caso, visto anche il prezzo, mi pare un onesto gt, ideale per sostituire un 125\150 un po' spompo. Il motore si è acceso alla seconda pedalata, nonostante l'olio che ho usato per lubrificare il cilindro e le altre parti. Per ora ho fatto solo 14 km, ma le prime impressioni sono buone, e francamente, il gt non mi pare molto rumoroso, lo scampanio non è per nulla fastidioso(forse merito anche della nuova gabbia a rulli). Per il momento, complice il buco sul filtro che già ho, ho optato per un getto max da 110, dite che è esagerato? La candela è una NGK grado 8 e l'anticipo dovrebbe essere a 18gradi(ho montato statore e volano elettronici e la tacca sul carter corrisponde a it sullo statore). Per quanto riguarda il rodaggio, il foglietto illustrativo parla di 300Km, io pensavo di farne almeno 500...(sbaglio?) So che sono domande trite e ritrite, ma vorrei fare tutto al meglio, in modo da creare un piccolo database che sarebbe utile a tutti quelli che come me erano attanagliati dai dubbi pre acquisto...
  16. bene, allora le luci non le tocco più... Passo direttamente alle parti da lucidare. Ps: dato che il mio filtro aria ha già un buco da 5mm sul getto max, pensavo di utilizzare un 110 per il rodaggio, per poi eventualmente scendere ai classici 105-108, che dite?
  17. Ciao ragazzi, ho appena preso un dr per il mio p125x, ho pensato subito di rifinire gli spigoli dei travasi e dello scarico, ma ho un dubbio. Dunque, appena aperto il cilindro, passando il dito sulle aperture interne, si sentivano gli spigoli molto pronunciati, quasi taglienti; quindi ho rifinito il tutto con della carta 800 da carrozziere(usata tipo limetta solo sugli spigoli), ma senza esagerare, fino a che gli spigoli diventavano "dolci" al tatto. Ora, vi chiedo, va bene così o devo creare proprio degli inviti in corrispondenza degli spigoli? Se le operazioni al cilindro posso considerarle terminate, passo alla lucidatura di testa e scarico. Se avete altri accorgimenti da consigliare, sono ben accetti. Grazie a tutti.
  18. zeus

    PosteitaGliane

    Avete toccato un tasto dolente! Pensate che se va bene, il celere 3 che dovevo ricevere ieri, forse lo ricevero' mercoledi'... Perchè? perchè il corriere non trovava casa mia e invece di chiedere una banale informazione, ha pensato bene di comunicare "indirizzo errato"... ... e fortunatamente ho chiamato il numero verde, altrimenti il pacco sarebbe tornato al mittente e avrei dovuto ripagare la spedizione!!!
  19. zeus

    SANZIONI AMMINISTRATIVE

    hai ragione, ma spesso non finisce cosi'.(menomale) da quello che ho potuto constatare di persona, molte volte le forze dell'ordine (che sono persone come noi), tendono ad ammirare i nostri giocattolini, e non fanno neanche caso a marmitte ecc... Certo, se poi uno ha una vespa troppo vistosa e rumorosa, loro malgrado le fdo devono procedere e fare il loro dovere. Pensate che se fossero fiscalissimi, vedremmo ancora quei "...moderni mostri a punta che fanno 130 in salita e 160 in discesa..." (tributo a Pieraccioni ne "il Ciclone"). Vi rendete conto di quanti frullatori 50(elaborati) hanno prestazioni quasi da moto?
  20. zeus

    SANZIONI AMMINISTRATIVE

    Normalmente partono dalla marmitta, poi scoprono il dr, poi vedono i buchi sul coperchio del filtro e pensano a qualcosa tipo NOS... la sanzione, non conteggiabile economicamente, si tramuta in crocifissione in sala mensa...
  21. Sono contento di saperti soddisfatto. Il rumore man mano che andrai avanti, tenderà a perdere l'effetto "ape", ora ha quel suono perchè lo scarico è ancora bello pulito... Conosco gente con la stessa marmitta montata da molti km ed il rumore si è un po' incupito, più ovattato. L'unico dubbio, mi resta sul 102, mi pare un po' poco per il dr; magari rimettici il 105 e prova il filtro coi buchi. In ogni caso, devo dire che la galaxy sta meglio sulla tua vespa che sulla mia!!!!
  22. Niki mi pare di capire che la marma è sotto! Intanto facci qualche foto per vedere come stà. Poi, vacci piano con le tirate, non avere fretta, finisci il rodaggio! Vedrai che tarata bene la carburazione, avrai delle belle soddisfazioni. Inoltre, mi chiedevo, il rombo è di tuo gradimento? Spero che tu sia rimasto soddisfatto, delle condizioni della marmitta, e dell'imballo(visti i tuoi trascosri con i pacchi....)
  23. zeus

    VESPA P125X del 78

    scusa ma la vespa in origine era bianca? No perchè se il bianco dipende dai gommini del portapacchi, ti basta sulo una pulitina con pasta abrasiva fine e tutto torna ok. Per le leve, dato che cambia solo il colore(mi pare che la forma sia delle originali), carteggerei il nero con carta fine e poi andrei di pasta abrasiva anche li'. ti resta solo il bordoscudo, anche se con lo sterzo montato la vedo dura... Comunque, se le precedenti intuizioni sono giuste, spenderesti al max i 4-5 euro tra carta e pasta abrasiva, anche perchè la vespa mi sembra messa bene.
  24. ragazzi, volevo informarvi su questo tipo di modifica che ho provato. Se non sbaglio tempo fa se ne parlava, quindi vorrei darvi il mio modesto contributo... Dunque,ho fatto la modifica sul mio p125x trasformato in elettronico, la vespa in realtà scalda meno, inoltre, si nota una maggiore propensione ad allungare. Per ora ho provato un condensatore al poliestere di .027 uF e va bene. Dato il costo di pochi cent del condensatore, consiglio a tutti di provare. Per completezza, riporto il contenuto della mail che mi ha mandato Denis(è davvero gentilissimo): lasciando lo statore nella posizione originale , o anticipando leggermente a seconda dell'esigenza , puoi senza problemi installare condesatorini bipolari che vanno da .015 a .047 microfarad e non oltre se non ti assumi la responsabilità di far scoppiare la centralina . Colleghi il condesatorino tra il filo del Pik-up (rosso) e il filo di massa (bianco) che entrano in centralina, finchè il motore allunga e in cambiata rimane in coppia il condesatore è ben tarato, altrimenti se il motore in cambiata cala e in partenza e ripresa perde o cali di valore o anticipi lo statore di 1.00mm alla volta sino a trovare il compromesso ottimale. Per sapere facilmente dove vai a parare ricorda che dopo una tirata la moto deve scaldare meno del solito. P.S.: dato che non trovavo condensatori bipolari di quei valori, ho chiesto a denis, il quale ha risposto di usare tranquillamente i condensatori non polarizzati. L'importante sono i voltaggi, che devono essere alti( io l'ho preso 650v) Spero di essere stato di aiuto a qualcuno

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...