
zeus
Utenti Registrati-
Numero contenuti
414 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di zeus
-
provero' ancora, avevo già fatto tutto quello che hai descritto. Il mio impianto è un TCE, molto simile al grimeca. Il punto è che se ho la pompa smontata, senza tubicino, senza coperchio e con l'olio dentro, già alla prima "pompata", il liquido schizza, poi, appena rimonto, l'olio non passa più. Il tubo flessibile e quello rigido sono liberi, ma anche pompando in continuazione ed addiritura togliendo la vite di spurgo sulla pinza, non si notano passaggi di olio. Infatti la pinza resta vuota e la pastiglia non si muove. Pensi che sia da sostituire la pompa?
-
Salve ragazzi, continuo qui per chiedervi lumi sul mio problema. Dunque, ho revisionato la pompa del kit semi, sostituito le due guarnizioni e riempito con DOT4, ma pur pompando in continuazione, esce pochissimo liquido(praticamente niente), tanto da non far funzionare la pinza. Non credo sia una questione di spurgo, dato che olio praticamente non ne esce, è come se la pompa non pompasse... Secondo voi, ho sbagliato tipo di liquido? Smontando tutto, ho notato che sopra il pistoncino nella pompa, c'è una molla, sopra di questa c'è una spece di rondella con un foro molto piccolo che riduce il passaggio del liquido, deve essere così? AIUTATEMI, Grazie.
-
Grazie Piero!
-
Ragazzi questa sella è bellissima! Ma per montarla sulla mia P125X (che ha il tappo a levetta) bisogna modificarla? Avevo sentito dire che bisognava scavare il fondo della sella in corrispondenza del tappo... Illuminatemi, che se va su plug and play la compro pure io!(nera)
-
Vai tranquillo, prima di passare all'elettronica, si ruppe la bobina e ci montai proprio quella di un SI. (su consiglio di meccanico piaggio)
-
Se lo chiedete a me... ... vi fulmino!!!!!
-
Gente che non ha un cacchio da fare...
-
In ritardo... Auguri a voi!
-
allora, oggi ho provato un po'... Il problema dello spegnimento nel tornare al minimo pare sparito(sgrat-sgrat). La vespa va via molto più corposa e coppiosa rispetto alla configurazione con SI 20. Ora però sembra imbrattare agli alti, tende a tirare un po' indietro, ma forse dipende dal fatto che ho chiuso i fori sul filtro su min e max. Provero' intanto a riaprire il foro sul max, poi mi regolerò di conseguenza. In ogni caso, ricordo male io, oppure gli Spaco necessitano dei fori?
-
Non vorrei tirarmi rogne da solo, ma forse ho risolto, avevo un filo verde dei due che vanno alla centralina spezzato,vicino lo spinotto, magari con le vibrazioni si interrompeva il contatto. Spero fosse quello il problema, dato che ultimamente lo faceva anche con il 20. Appena migliora un po' il tempo, provo per bene la vespa, speriamo funzioni, perchè col 24 il dr va molto meglio!
-
Ragazzi, grazie a tutti, è bello sapervi tutti così vicini, anche se molto lontani...
-
Grazie ragazzi, troppo gentili!
-
Rimetti il 105 in attesa di getti diversi, con il 96 la grippata è in agguato! Hai provato a fare un forellino sul filtro sopra il getto massimo? (sempre con il 105)
-
Pensate che uno dei coperchi DRT oppure un appesantimento del galleggiante serva? Se si, mi spiegate come e dove appesantire il galleggiante?
-
Il filtro sembra poggiare bene, comunque avevo già pensato di penderne uno apposito per il 24. Il minimo è giusto, anzi forse un po' altino,e comunque quella specie di vuoto non credo dipenda da lì...
-
Riprovato svitando la vite posteriore a 3 giri, fatto anche il foro da 3mm sul getto minimo. Niente di fatto... Secondo voi posso provare con il getto minimo del 20-20 o sarebbe troppo magro? Tanto per cercare di essere più chiaro, la vespa dopo una tiratina, anche lieve, tornando al minimo dei giri, tende a morire, come quando si va in riseva; a quel punto, se tiro lo starter, si riprende. Ovviamente se tiro lo starter per troppo tempo, muore lo stesso, ma questo dovrebbe essere normale. AIUTO!
-
Il minimo effettivamente è quello originale del 200. Per quanto riguarda il resto, escluderei getti sporchi, il carburatore è nuovo. La vite aria è svitata di circa 2,5 giri. Se tiro l'aria, ovviamente si spegne, ma è l'unico modo che mi permette di accelerare quando al minimo tende a spegnersi, senza tirare lo starter, se accelero, fa un booo e poi muore.... Sembrerebbe magra al minimo(anche se ha il getto minimo del 200), quindi non so se forare il filtro anche li, nonostante ricordo di aver letto che lo Spaco vuole i buchi. Boh!
-
Salve ragazzi, ho montato il carburo, ho raccordato la scatola, il problema è che dopo un po' di uso della vespa, tende a morire al minimo:cry:, come se mancasse miscela, si riprende solo tirando l'aria... Secondo voi cos'è? Le tarature sono le standard del 24(160-be3-118 minimo originale) e filtro aria del 20 con buco da 5mm sul max. Ringrazio chiunque vorra' aiutarmi fin d'ora.
-
mi piace assai!!!!!!!!!!! BRAVO!
-
Tanti auguri Calabrone|
-
Auguroni Calabrone!!!!!!!!!!!!!!! Ora avrai tutto il tempo che vuoi per fare cio' che ti pare, goditi la vita! e la vespa! Auguri di tutto cuore
-
prendilo, così se il tuo amico ne doveva prendere già un altro, dividete le spedizioni e ti costa ancora meno! Provate a chiedere al venditore, magari comprandone più di uno, vi fa anche un po' di sconto.
-
Io tutto ok grazie. Sono contento che il dr ti dia queste prestazioni da "grande"! goditelo per bene! In realtà di Km ne ho fatti circa 1000, ogni volta che ho qualche oretta libera(quando si va in vespa,ci vuole tempo e tranquillità per goderne pienamente), corro a farmi un giretto sulla mia piccolina; per la verità le prestazioni da grande le sfrutto poco(anche se non mi dispiacciono affatto ), in genere passeggio piacevolmente sul filo dei 60km\h in giro per i colli lucani. Comunque, tornando al motore, poco fa,ho incontrato il meccanico piaggio che sostiene che quei bei giri che prendo, secondo lui, sono dovuti ai rapporti del p125x (credo22\67). Lui dice che su queste vespe, con elaborazioni soft sono il compromesso ideale, vi risulta? Io pensavo fossero abbastanza corti...
-
Ciao vespalex, i travasi sul carter non sono lavorati, sospetto più lavorazioni all'albero o alla valvola. Gabriele, da quello che ho letto fin'ora sui forum, pare che il mio Dr vada un pò più del previsto... Ciao Niki, a me tutto ok, tu cosa mi dici? mi fa piacere che il tuo motore ti dia soddisfazioni, anche io sono molto soddisfatto!Come tu stesso hai detto, per quello che costa, è un buon compromesso. il motoristica milanese l'ho venduto dopo aver preso il Dr, era in ottime condizioni e con fasce nuove, preferivo saperlo a regalare soddisfazioni a qualche vespista, piuttosto che a prendere polvere sullo scaffale in garage. Tornando al Dr, non ho la minima intenzione di aprire tutto per controllare eventuali modifiche "nascoste" ecco perchè cercavo di capirlo in base al confronto con altri Dr. Certo è che fino alla fine proverò un bel 24(se lo trovo a buon prezzo o da scambiare); per ora mi godo il mio Dr che cerca di fare il Polini...
-
ragazzi ritiro su questa discussione per porvi una domanda. Dunque,il mio Dr va molto bene(sgrat,sgrat), riesce a toccare, in pianura, i 75 in terza, oltre i 105 in quarta con i rapporti originali del p125x '81, monta un SI20-20 con max 108 e buco+ una padella sito "stappata"; voi direte, e allora? Lamia domanda è questa: vi sembra possibile che un dr vada così o magari il vecchio proprietario (che montava il 177motoristica milanese) ha ritoccato valvola, albero ecc? Il dubbio mi sorge perchè quando rimisi il 125, partiva tipo Ciao senza variatore anche in pianura, ed inoltre, il carburo 20 montava il getto originale con un'elaborazione, magari c'era un carburo più grosso ed è stato tolto prima di vendere la vespa? Il dubbio mi sale anche perchè il foglietto delle elaborazioni mm consigliava un 108 con carburo 20-20 e un 118 con il 24, quindi magari in principio c'era altro montato su quel blocco... Che ne pensate? E' tutto normale? Ci saranno elaborazioni nascoste?Ho un Dr che sogna di essere un Polini?