-
Numero contenuti
595 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di manuelito1979
-
Tutto sulla Vespa 50 Special (contribuite alla verifica)
un topic ha aggiunto manuelito1979 in Restauro Smallframe
Ho pensato di cominciare a costruire una guida sull'amata Special. Questa non vuole sostituire le schede tecniche, ma le vuole integrare con molte informazioni aggiuntive. Confido nell'aiuto di tutti! Intanto ho raccolto una marea di documentazione che riassumo qui. Purtroppo parecchie informazioni sono contrastanti e per questo vi chiedo, se avete notizie CERTE, di scriverle qui... ed io modificherò la lista. Chiedo anche ai moderatori se si può evidenziare questo nuovo topic come importante. Grazie a tutti quelli che vorranno collaborare. Vespa 50 Special 1a serie V5A2T, numeri da 1001 a 96013, prodotta dal 1969 al 1972: Motore • prefisso V5A2M; • cambio a 3 marce; • rapporto primario 18/67 • bobina A.T. montata internamente (carter con doppio foro di uscita dei cavi elettrici con gommino passacavo); • cavo da bobina A.T. a candela nero; • volano con plasto-magnete e con dado di fissaggio autoestraente, chiave 14mm; • cuffia motore in plastica con logo Piaggio vecchio, priva di alette passacavo; • carter coprivolano come 50R, con disegno feritoie a trapezio rovesciato; • coperchio bilanciere del cambio in acciaio; • carburatore 16-10 con scatola filtro in acciaio brunito; • scatoletta B.T. quadrata e innesti cavi con capocorda a occhiello; • leva di azionamento frizione corta su carter e perno di azionamento su carter senza cuscinetto. Telaio • nuovo telaio prefisso V5A2T; • serie sigla e numeri telaio su unica fila, omologazione sul fianco dello sportellino motore; • bordo scudo in alluminio; • strisce pedana in alluminio con profili in gomma come 50L; • 2 fori filettati di predisposizione porta ruota di scorta su tunnel centrale, chiusi con tappi in plastica grigia chiara; • scritta anteriore in carattere corsivo, di alluminio lucido, composta da due elementi "Vespa" e "50", posizionata per ribaditura, pioli solidali alla scritta, numero dei fori sullo scudo: 3+2; • scritta posteriore “Special” in carattere corsivo, di alluminio lucido, fissata sulla scocca mediante clamps metalliche, numero dei fori sulla scocca: 4; • serratura bloccasterzo con alloggiamento oblungo (modello unificato dal 1967) con sportellino parapolvere cromato e gommino; • nasello in plastica grigio scuro con fregio in metallo lucido e logo Piaggio esagonale; • fanalino posteriore di nuovo disegno, ad alta visibilità, rettangolare e con tettuccio grigio scuro, marca SIEM; • 4 fori di predisposizione per portatarga/portaruota di scorta nella zona sotto il fanale posteriore, chiusi con tappi in plastica grigia; • serbatoio con fori di predisposizione per alloggio sella triangolare; • tappo serbatoio con targhetta adesiva "Usare miscela al 2%"; • leva dell’asta rubinetto miscela in metallo; • vaschetta portaoggetti grigia chiara con molla ferma-attrezzi; • sella di nuovo disegno detta “gobbino” con serigrafia Piaggio e gancio portabuste; • parafango anteriore con fregio squadrato specifico del modello e fissato mediante 2 clamps metalliche; • ammortizzatore anteriore maggiorato, idraulico a doppio effetto, con fodero grigio chiaro, come 50L; • cavalletto di diametro da 16mm fino al telaio 77695, poi da 20mm; • pedale freno posteriore a sezione tonda come vecchi modelli; • levetta di chiusura sportellino motore a righe longitudinali fini, come vecchi modelli; • guaine dei cavi tutte grigie chiare tranne quella di azionamento della 1a marcia, nera. Manubrio • manubrio di nuovo disegno a faro quadro; • devio-comando luci di nuovo disegno, in plastica nera; • faro di nuovo disegno, quadrato, in plastica, marca SIEM; • staffa di supporto delle guaine comandi in metallo; • leve frizione e freno anteriore fine e dritte con pallino medio; • viti fissaggio leve su manubrio con testa con impronta a taglio; • manopole nere retinate con logo Piaggio esagonale; • contachilometri optional. Ruote • tappo mozzo in plastica grigia, montato solo sulla ruota anteriore come 50R; • ruote 2.75 x 9” con cerchi ventilati a 4 bulloni; • tamburi a stellina in ghisa a 4 attacchi. • piatto ganasce (flasca) anteriore con bordo incurvato per adattarsi a tamburo a stellina, 4 attacchi, da 9" Trattamenti, fondo e colorazioni • Parti zincate: bulloneria, coperchio bilanciere del cambio, staffe cavalletto, cavalletto, leva di tiro di apertura ganasce sul mozzo anteriore, morsetti cavi freni anteriore/posteriore, registri cavi frizione-cambio-freni, telaietto di supporto fanale anteriore, tubolare manubrio lato acceleratore. • Parti brunite: molla ammortizzatore anteriore, molla ammortizzatore posteriore, gancio e molla cavalletto, staffa di supporto delle guaine comandi del manubrio, staffa passacavi sul motore. • Parti ramate: ammortizzatore posteriore nella zona di attacco al carter, campana di sfiato del motore, leva di tiro di apertura ganasce posteriori, levetta di azionamento frizione su carter. • Parti cromate: cornice faro anteriore. • Parti in alluminio lucido: scritte identificative, leve dei comandi, fregio sul parafango, leva dell’asta rubinetto miscela, levetta di chiusura sportellino motore. • Fondo: Grigio chiaro – 8012M. • Colori parti meccaniche: cerchi, tamburi, carter coprivolano, forcella e mozzo anteriore in Alluminio 1.268.0983. • Colori disponibili: vedi database • Dettagli di verniciatura: pozzetto sottosella verniciato quasi completamente; vano motore parzialmente verniciato (sfumato) interno parafango anteriore verniciato; pareti laterali del serbatoio verniciate per 3 cm; numeri OM-DGM verniciati; logo-prefisso-numero di telaio solo con fondo. Vespa 50 Special 2a serie V5B1T, numeri dal 1001 al 95671, prodotta dal 1972 al 1975: Motore • prefisso V5A2M; • cambio a 3 marce; • rapporto primario 16/68; • bobina A.T. montata internamente (carter con doppio foro di uscita dei cavi elettrici con gommino passacavo); • cavo da bobina A.T. a candela nero; • volano con plasto-magnete e con dado di fissaggio autoestraente, chiave 14mm; • cuffia motore in plastica con logo Piaggio vecchio, priva di alette passacavo; • carter coprivolano come 50R, con disegno feritoie a trapezio rovesciato; • coperchio bilanciere del cambio in alluminio; • carburatore 16-10 con scatola filtro in acciaio zincato tropicalizzato; • scatoletta B.T. quadrata e innesti cavi con capocorda a occhiello; • leva di azionamento frizione corta su carter e perno di azionamento su carter senza cuscinetto. Telaio • prefisso V5B1T; • serie numeri su unica fila, omologazione Om3303 sul bordo a sinistra; dal 1975 omologazione e numeri telaio su due file parallele: sopra DGM sotto sigla telaio e numero; • bordo scudo in alluminio; • strisce pedana in alluminio con profili in gomma; • 2 fori filettati di predisposizione porta ruota di scorta su tunnel centrale, chiusi con tappi in plastica grigia chiara; • scritta anteriore in carattere corsivo, di alluminio lucido, composta da due elementi "Vespa" e "50", posizionata per ribaditura, pioli solidali alla scritta, numero dei fori sullo scudo: 3+2, fino al telaio 38639 (solo anno 1973); successivamente scritta anteriore “Vespa” dritta, in stampatello, lettere in cromo su basetta nera, posizionata per ribaditura, pioli solidali alla scritta, numero dei fori sullo scudo: 2; • scritta posteriore “Special” in carattere corsivo, di alluminio lucido, fissata sulla scocca mediante clamps metalliche, numero dei fori sulla scocca: 4, fino al telaio 38639 (solo anno 1973); successivamente scritta “50 Special” dritta in stampatello, su targhetta quadrangolare, fissata sulla scocca mediante clamps metalliche, numero dei fori sulla scocca: 2; • serratura bloccasterzo con alloggiamento oblungo (modello unificato dal 1967) con sportellino parapolvere cromato e gommino; • nasello in plastica grigia con fregio in metallo lucido e logo Piaggio esagonale; • fanalino posteriore ad alta visibilità, rettangolare e con tettuccio grigio, marca SIEM o TRIOM; • serbatoio con fori di predisposizione per alloggio sella triangolare; • tappo serbatoio con targhetta adesiva "Usare miscela al 2%"; • leva dell’asta rubinetto miscela in metallo; • vaschetta portaoggetti grigia chiara con molla ferma-attrezzi; • sella a “gobbino” con serigrafia Piaggio e gancio portabuste; • parafango anteriore con fregio squadrato specifico del modello e fissato mediante 2 clamps metalliche; • ammortizzatore anteriore maggiorato, idraulico a doppio effetto, con fodero grigio chiaro; • cavalletto di diametro 20mm; • pedale freno posteriore a sezione tonda come vecchi modelli; • levetta di chiusura sportellino motore in alluminio a righe longitudinali fini fino al 1974, poi in acciaio a righe trasversali; • guaine dei cavi tutte grigie chiare tranne quella di azionamento della 1a marcia, nera. Manubrio • manubrio a faro quadro; • devio-comando luci in plastica nera; • faro quadrato, in plastica, marca SIEM; • staffa di supporto delle guaine comandi in metallo; • leve frizione e freno anteriore fine e dritte con pallino medio fino al ’74, poi grosse con pallino grande; • viti fissaggio leve su manubrio con testa con impronta a croce; • manopole nere a righe con logo Piaggio esagonale; • contachilometri optional. Ruote • tappo mozzo in acciaio cromato, montato su entrambe le ruote; • ruote da 3.00 x 10” con cerchi ventilati a 5 bulloni; • tamburi in alluminio. Trattamenti, fondo e colorazioni: • Parti zincate: bulloneria, staffe cavalletto, cavalletto, leva di tiro di apertura ganasce sul mozzo anteriore, morsetti cavi freni anteriore/posteriore, levetta di chiusura sportellino motore (solo se in acciaio), registri cavi frizione-cambio-freni, telaietto di supporto fanale anteriore, tubolare manubrio lato acceleratore. • Parti brunite: molla ammortizzatore anteriore, molla ammortizzatore posteriore, gancio e molla cavalletto, staffa di supporto delle guaine comandi del manubrio, staffa passacavi sul motore. • Parti ramate: ammortizzatore posteriore nella zona di attacco al carter, campana di sfiato del motore, leva di tiro di apertura ganasce posteriori, levetta di azionamento frizione su carter. • Parti cromate: cornice faro anteriore. • Parti in alluminio lucido: scritte identificative (solo 1973), leve dei comandi, fregio sul parafango, leva dell’asta rubinetto miscela, levetta di chiusura sportellino motore (solo se in alluminio). • Fondo: Grigio chiaro – 8012M. • Colori parti meccaniche: cerchi, tamburi, carter coprivolano, forcella e mozzo anteriore in Alluminio 1.268.0983. • Colori disponibili: vedi database • Dettagli di verniciatura: pozzetto sottosella verniciato quasi completamente; vano motore parzialmente verniciato (sfumato) interno parafango anteriore verniciato; pareti laterali del serbatoio verniciate per 3 cm; numeri OM-DGM verniciati; logo-prefisso-numero di telaio solo con fondo. Vespa 50 Special 3a serie V5B3T, numeri dal 1001 al 565056, prodotta dal 1975 al 1983 Motore • prefisso V5A4M; • cambio a 4 marce; • rapporto primario 16/68; • bobina A.T. montata esternamente sul carter, marca FEMSA, in bachelite rossa (carter con unico foro di uscita dei cavi elettrici verso la scatola B.T., con gommino passacavo); • cavo da bobina A.T. a candela rosso; • volano nuovo, sempre con plasto-magnete e dado di fissaggio autoestraente e chiave 14mm, ma alleggerito mediante scanalatura lungo il perimetro esterno; • nuova cuffia motore sempre in plastica con logo Piaggio vecchio, ma con alette per guida cavo A.T. dalla bobina alla candela (i primi esemplari montano invece ancora la vecchia cuffia con il supporto del cavo AT ad anello con gommino come la Primavera); • carter coprivolano di nuovo disegno, con disegno feritoie circolare più ampio; • coperchio bilanciere del cambio in alluminio (solo 1975), poi in plastica nera; • carburatore 16-10 con scatola filtro in acciaio zincato tropicalizzato fino al 1977, poi in plastica nera; • scatoletta B.T. quadrata e innesti cavi con capocorda a occhiello; • leva di azionamento frizione corta su carter e perno di azionamento su carter senza cuscinetto. Telaio • prefisso V5B3T; • serie numeri telaio su unica fila (solo 1975); su due file: sopra DGM, sotto sigla telaio e numero (dal 1976); • bordo scudo in alluminio; • strisce pedana in alluminio con profili in gomma; • 2 fori filettati di predisposizione porta ruota di scorta su tunnel centrale, chiusi con tappi in plastica grigia chiara; • scritta anteriore “Vespa” dritta, in stampatello, lettere in cromo su basetta nera, posizionata per ribaditura, pioli solidali alla scritta, numero dei fori sullo scudo: 2; • scritta posteriore “50 Special” dritta in stampatello, su targhetta quadrangolare, fissata sulla scocca mediante clamps metalliche, numero dei fori sulla scocca: 2; • serratura bloccasterzo con alloggiamento oblungo (modello unificato dal 1967) con sportellino parapolvere cromato e gommino; • nasello in plastica grigia con fregio in metallo lucido e logo Piaggio esagonale; • fanalino posteriore ad alta visibilità, rettangolare e con tettuccio grigio, marca SIEM o TRIOM; • serbatoio di nuova foggia, sprovvisto dei fori per alloggio sella triangolare; • tappo serbatoio con targhetta adesiva "Usare miscela al 2%"; • leva dell’asta rubinetto miscela in plastica grigia; • vaschetta portaoggetti grigia chiara con molla ferma-attrezzi; • sella a “gobbino” con serigrafia Piaggio e gancio portabuste; • parafango anteriore con fregio squadrato specifico del modello e fissato mediante 2 clamps metalliche; • ammortizzatore anteriore maggiorato, idraulico a doppio effetto, con fodero grigio chiaro; • cavalletto di diametro 20mm; • pedale freno posteriore a sezione tonda come vecchi modelli; • levetta di chiusura sportellino motore in acciaio a righe trasversali; • guaine dei cavi tutte grigie chiare tranne quella di azionamento della 1a marcia, nera. Manubrio • manubrio a faro quadro; • devio-comando luci in plastica nera; • faro quadrato, in plastica, marca SIEM; • staffa di supporto delle guaine comandi in metallo; • leve frizione e freno anteriore grosse con pallino grande; • viti fissaggio leve su manubrio con testa con impronta a croce; • manopole nere a righe con logo Piaggio esagonale; • contachilometri optional. Ruote • tappo mozzo in acciaio cromato, montato su entrambe le ruote; • ruote da 3.00 x 10” con cerchi ventilati a 5 bulloni; • tamburi in alluminio. Trattamenti, fondo e colorazioni: • Parti zincate: bulloneria, coperchio bilanciere del cambio (solo 1975), staffe cavalletto, cavalletto, leva di tiro di apertura ganasce sul mozzo anteriore, morsetti cavi freni anteriore/posteriore, levetta di chiusura sportellino motore, registri cavi frizione-cambio-freni, telaietto di supporto fanale anteriore, tubolare manubrio lato acceleratore. • Parti brunite: molla ammortizzatore anteriore, molla ammortizzatore posteriore, gancio e molla cavalletto, staffa di supporto delle guaine comandi del manubrio, staffa passacavi sul motore. • Parti ramate: ammortizzatore posteriore nella zona di attacco al carter, campana di sfiato del motore, leva di tiro di apertura ganasce posteriori, levetta di azionamento frizione su carter. • Parti cromate: cornice faro anteriore. • Parti in alluminio lucido: leve dei comandi, fregio sul parafango. • Fondo: Grigio chiaro – 8012M (solo 1975) Grigio scuro – 730 (solo il serbatoio in Grigio chiaro – 8012M). • Colori parti meccaniche: cerchi, tamburi, carter coprivolano, forcella e mozzo anteriore in Alluminio 1.268.0983. • Colori disponibili: vedi database • Dettagli di verniciatura: pozzetto sottosella verniciato quasi completamente (solo 1975), poi appena sfumato; vano motore verniciato (solo 1975), poi appena sfumato; interno parafango anteriore verniciato (solo 1975), poi appena sfumato; pareti laterali del serbatoio verniciate per 3 cm; numeri OM-DGM verniciati; logo-prefisso-numero di telaio solo con fondo. Vespa 50 Special 3a serie V5B3T migliorata, numeri dal 1001 al 565056, prodotta da fine 1978 al 1983: Motore • prefisso V5A4M; • cambio a 4 marce; • rapporto primario 16/68; • bobina A.T. montata esternamente sul carter, marca FEMSA, in bachelite nera (carter con unico foro di uscita dei cavi elettrici verso la scatola B.T., con gommino passacavo); • cavo da bobina A.T. a candela nero; • volano nuovo, in lega leggera e di diametro maggiore, munito di filettatura solidale per inserimento di un nuovo utensile per l'estrazione, dado di fissaggio esagonale chiave 17mm, tappo copridado in plastica nera; • cuffia motore in plastica con logo Piaggio vecchio, con alette per guida cavo A.T. dalla bobina alla candela; • carter coprivolano con disegno feritoie circolare; • coperchio bilanciere del cambio in plastica nera; • carburatore 16-10 con scatola filtro in plastica nera; • scatoletta B.T. di nuova foggia, allungata, innesti cavi a fastom; • leva di azionamento frizione lunga su carter e perno di azionamento su carter con cuscinetto. Telaio • prefisso V5B3T; • serie numeri su due file: sopra DGM, sotto sigla telaio e numero; • rinforzo a staffa sotto la chiappetta sinistra; • bordo scudo in alluminio; • strisce pedana in alluminio con profili in gomma; • 2 fori filettati di predisposizione porta ruota di scorta su tunnel centrale, chiusi con tappi in plastica grigia chiara; • scritta anteriore “Vespa” dritta, in stampatello, lettere in cromo su basetta nera, posizionata per ribaditura, pioli solidali alla scritta, numero dei fori sullo scudo: 2; • scritta posteriore “50 Special” dritta in stampatello, su targhetta quadrangolare, fissata sulla scocca mediante clamps metalliche, numero dei fori sulla scocca: 2; • serratura bloccasterzo (identica ai modelli precedenti) ma con nuovo alloggiamento circolare sul telaio, priva di sportellino cromato, con nottolino tondo fissato con 2 rivetti; • nasello in plastica grigia con fregio in metallo lucido e logo Piaggio esagonale; • fanalino posteriore ad alta visibilità, rettangolare e con tettuccio grigio, marca SIEM o TRIOM; • serbatoio sprovvisto dei fori per alloggio sella triangolare; • tappo serbatoio con targhetta adesiva "Usare miscela al 2%"; • leva dell’asta rubinetto miscela in plastica grigia; • vaschetta portaoggetti grigia chiara con molla ferma-attrezzi; • sella a “gobbino” con serigrafia Piaggio e gancio portabuste; • parafango anteriore con fregio squadrato specifico del modello e fissato mediante 2 clamps metalliche; • ammortizzatore anteriore maggiorato, idraulico a doppio effetto, con fodero grigio chiaro; • cavalletto di diametro 20mm; • pedale freno posteriore di nuovo disegno, ora sezione quadrangolare, con differente gommino di battuta (identico a quello del PX)(dal 1980 il foro di passaggio sulla pedana diventa quadrato); • levetta di chiusura sportellino motore in acciaio a righe trasversali; • guaine dei cavi tutte grigie chiare tranne quella di azionamento della 1a marcia, nera; • nuovo perno di azionamento delle ganasce anteriori maggiorato e munito di O-ring. Manubrio • manubrio a faro quadro; • devio-comando luci in plastica nera; • faro quadrato, in plastica, marca SIEM; • staffa di supporto delle guaine comandi di nuova foggia, in nylon; • leve frizione e freno anteriore grosse con pallino grande; • viti fissaggio leve su manubrio con testa con impronta a croce; • manopole nere a righe con logo Piaggio esagonale; • contachilometri optional. Ruote • tappo mozzo in acciaio cromato, montato su entrambe le ruote; • ruote da 3.00 x 10” con cerchi ventilati a 5 bulloni; • tamburi in alluminio. Trattamenti, fondo e colorazioni: • Parti zincate: bulloneria, staffe cavalletto, cavalletto, leva di tiro di apertura ganasce sul mozzo anteriore, morsetti cavi freni anteriore/posteriore, levetta di chiusura sportellino motore,registri cavi frizione-cambio-freni, telaietto di supporto fanale anteriore, tubolare manubrio lato acceleratore. • Parti brunite: molla ammortizzatore anteriore, molla ammortizzatore posteriore, gancio e molla cavalletto, staffa passacavi sul motore. • Parti ramate: ammortizzatore posteriore nella zona di attacco al carter, campana di sfiato del motore, leva di tiro di apertura ganasce posteriori, levetta di azionamento frizione su carter. • Parti cromate: cornice faro anteriore. • Parti in alluminio lucido: leve dei comandi, fregio sul parafango. • Fondo: Grigio scuro – 730 (solo il serbatoio in Grigio chiaro - 8012M). • Colori parti meccaniche: cerchi, tamburi, carter coprivolano, forcella e mozzo anteriore in Alluminio 1.268.0983. • Colori disponibili: vedi database • Dettagli di verniciatura: pozzetto sottosella appena sfumato; vano motore appena sfumato; interno parafango anteriore appena sfumato; pareti laterali del serbatoio verniciate per 3 cm; numeri OM-DGM verniciati; logo-prefisso-numero di telaio solo con fondo. Vespa 50 Special Revival V5R1T, serie limitata a 3000 esemplari, da 0000001 a 0003000, 1991: Motore: • prefisso V5R1M; • cambio a 3 marce; • rapporto primario 14/69; • bobina A.T. montata esternamente sul carter, marca FEMSA, in plastica azzurra (carter con unico foro di uscita dei cavi elettrici verso la scatola B.T., con gommino passacavo); • cavo da bobina A.T. a candela nero; • volano in lega leggera di diametro grande come V5B3T migliorata, munito di filettatura solidale per inserimento di un nuovo utensile per l'estrazione, dado di fissaggio esagonale chiave 17mm, tappo copridado in plastica nera; • cuffia motore in plastica con logo Piaggio esagonale, con alette per guida cavo A.T. dalla bobina alla candela; • carter coprivolano del Pk, con feritoie rettangolari, colore nero opaco; • coperchio bilanciere del cambio in plastica nera; • carburatore 16-12 con scatola filtro maggiorata rispetto alle serie precedenti, in acciaio zincato tropicalizzato; • scatoletta B.T. allungata, innesti cavi a fastom; • leva di azionamento frizione lunga su carter e perno di azionamento su carter con cuscinetto. Telaio • prefisso V5R1T; • serie numeri su due file: sopra DGM, sotto sigla telaio e numero; • rinforzo a staffa sotto la chiappetta sinistra; • bordo scudo in alluminio; • strisce pedana in alluminio con profili in gomma; • 2 fori filettati di predisposizione porta ruota di scorta su tunnel centrale, chiusi con tappi in plastica grigia scura; • targhetta indicativa n* esemplare dietro scudo anteriore lato sinistro; • scritta anteriore “Vespa” in carattere corsivo, di alluminio lucido, posizionata per ribaditura, pioli solidali alla scritta, numero dei fori sullo scudo: 3; • scritta posteriore “Special” in carattere corsivo, di alluminio lucido, fissata sulla scocca mediante clamps metalliche, numero dei fori sulla scocca: 4; • serratura bloccasterzo (identica ai modelli precedenti) ma con esclusivo alloggiamento circolare sul telaio, munita di sportellino cromato specifico del modello; • nasello in lamiera solidale alla scocca come modello R, clacson cromato a vista modello BOLOGNA C.A. 6 volt e logo Piaggio esagonale piccolo in alto; • fanalino posteriore ad alta visibilità, rettangolare e con tettuccio nero; • serbatoio sprovvisto dei fori per alloggio sella triangolare; • tappo serbatoio con targhetta adesiva "Miscela 2%"; • leva dell’asta rubinetto miscela in plastica grigia; • vaschetta portaoggetti grigia scura con molla ferma-attrezzi; • sella a “gobbino” con serigrafia Piaggio e gancio portabuste; • parafango anteriore senza fregio; • ammortizzatore anteriore maggiorato, idraulico a doppio effetto, con fodero grigio scuro; • cavalletto di diametro 20mm; • pedale freno posteriore a sezione quadrangolare e foro di passaggio sulla pedana quadrato; • guaine dei cavi tutte grigie chiare tranne quella di azionamento della 1a marcia, nera; • perno di azionamento delle ganasce anteriori maggiorato e munito di O-ring. Manubrio • manubrio a faro tondo simile a modello R dal 1978; • devio-comando luci con copertura cromata come modello R; • faro tondo, in vetro, marca SIEM come modello R; • cornice faro non presente; • staffa di supporto delle guaine comandi in nylon; • leve frizione e freno anteriore grosse con pallino grande come serie precedente; • viti fissaggio leve su manubrio con testa con impronta a croce; • manopole nere a righe con logo Piaggio esagonale; • contachilometri rotondo di serie, fondo scala 80 km/h, ago indicatore bianco su fondo bianco. Ruote • ruote da 3.00 x 10” con cerchi coprimozzo scomponibili chiusi con attacco a 4 bulloni ravvicinati come Vespa 90; • tamburi in acciaio; Trattamenti, fondo e colorazioni • Parti zincate: bulloneria, staffe cavalletto, leva di tiro di apertura ganasce sul mozzo anteriore, morsetti cavi freni anteriore/posteriore, registri cavi frizione-cambio-freni, tubolare manubrio lato acceleratore. • Parti brunite: molla ammortizzatore anteriore, molla ammortizzatore posteriore, gancio e molla cavalletto, staffa passacavi sul motore. • Parti ramate: ammortizzatore posteriore nella zona di attacco al carter, campana di sfiato del motore, leva di tiro di apertura ganasce posteriori, levetta di azionamento frizione su carter. • Parti cromate: cornice faro anteriore e clacson. • Parti in alluminio lucido: scritte identificative, leve dei comandi. • Fondo: Nero opaco • Colori parti meccaniche: cerchi, tamburi, forcella e mozzo anteriore in Alluminio 1.268.0983; serbatoio, cavalletto e carter coprivolano con solo fondo. • Colori disponibili: Grigio metallizzato – PM 2/6 Blu metallizzato – PM 5/7 Rosso metallizzato – PM 8/6 Bianco ? (solo ultimi esemplari) • Dettagli di verniciatura: pozzetto sottosella appena sfumato; vano motore appena sfumato; interno parafango anteriore appena sfumato; serbatoio non verniciato; numeri OM-DGM verniciati; logo-prefisso-numero di telaio solo con fondo. Numeri di telaio in base all'anno di costruzione: V5A2T: 1969 motore V5A2M, dal telaio 1001 al 2015 1970 motore V5A2M, dal telaio 2016 al 34257 1971 motore V5A2M, dal telaio 34258 al 65526 1972 motore V5A2M, dal telaio 65527 al 96013 V5B1T: 1972 motore V5A2M, dal telaio 1001 al 6426 1973 motore V5A2M, dal telaio 6427 al 42385 1974 motore V5A2M, dal telaio 42386 al 86507 1975 motore V5A2M, dal telaio 86508 al 95671 V5B3T: 1975 motore V5A4M, dal telaio 1101 al 48014 1976 motore V5A4M, dal telaio 48015 al 97624 1977 motore V5A4M, dal telaio 97625 al 154615 1978 motore V5A4M, dal telaio 154616 al 226823 1979 motore V5A4M, dal telaio 226824 al 304525 1980 motore V5A4M, dal telaio 304526 al 399133 1981 motore V5A4M, dal telaio 399134 al 506189 1982 motore V5A4M, dal telaio 506190 al 564985 1983 motore V5A4M, dal telaio 564986 al 565056 -
allora, vediamo di fare un po' di chiarezza: io ho un 50 Special 1a serie del '71 (quello col nasello nero e le ruote da 9") e di serie montava manopole nere retinate con logo piaggio esagonale. Diciamo che sono simili a quelle grigie postate da Ramba, ma con logo esagonale. Purtroppo tali manopole non sono più in produzione, nemmeno come copia non originale. Per tale motivo, quei pochi esemplari ancora in circolazione hanno dei prezzi spaventosi. Molti, per rimanere il più possibile fedeli all'originale, montano le manopole retinate tipo quelle postate da Ramba, ma nere. Quelle mostate all'inizio del topic, nere a righe, venivano montate sulla special dalla 2a serie in poi. Cara Ramba, se non ti va di spendere una follia per delle manopole puoi metterci quelle retinate col logo piaggio rettangolare... sennò... se ne partono almeno 50 euro.
-
ragazzi, venerdì finalmente la mia vespina è entrata in carrozzeria per rifarsi il trucco! Che emozione... Devo ringraziare il mio amico Mario, che con cura ed infinita pazienza mi ha ripreso un sacco di saldature che avevano ceduto e ha chiuso diversi buchi praticati dal vecchio proprietario. in più, per evitare gli spacchi sulla chiappa sinistra, ha saldato dietro il bordino un bel tondino da 4mm. Il telaio è ritornato bello rigido! Il carrozziere, quando gliel'ho portata, mi ha fatto vedere un telaio appena finito... era una 50 special color rosso corallo... madonna che spettacolo!!!! praticamente nuovo! nessun segnetto, nessuna occlusione di polvere nella vernice, pedana perfetta, bordo scudo perfetto, vernice liscia liscia... è un mago!!! mò vedremo quando me la farà... nel frattempo ho portato il motore dal mio amico della piaggio e abbiamo fatto la prima accensione. inutile dire che è stato un successo! alla seconda pedalata è partito con un minimo regolare come un orologio svizzero. insomma, mi sono meritato i suoi complimenti. orgoglio al massimo!!
-
Finalmente una vespista, e pure coraggiosa! Benvenuta e buon lavoro!!
-
oggi ho portato la scocca da un amico fabbro/restauratore per far saldare la pedana, visto che in alcuni punti le saldature erano saltate. se tutto va bene entro giovedi la vespiola entra in carrozzeria!!!!!!
-
ciao Ilasucut, ti ho appena mandato un m.p. Controlla!
-
E con immenso piacere posso mostrarvi finalmente la forcella dopo il maquillage. Ho cambiato i cuscinetti, gli o-ring, l'ammortizzatore ed il perno del mozzo che ruota nella forcella perchè fortemente rovinato. Chicca delle chicche, il tappo del dado mozzo.
-
ok.. mi ci vorrà un po' ma prometto che te lo faccio
-
Filtro aria originale per carburo 16.10
argomento ha risposto a manuelito1979 in Restauro Smallframe
chiedo venia. a sto punto devo proprio vedere se il mio filtraccio in plastica ce l'ha... ho paura di no!! -
Grazie ragazzi!!! questo mi rinfranca... pensavo così anche io. allora c'è molta gente che li mette al contrario...
-
Ragazzi, ieri volevo montare i gommini del cavalletto della mia special 1a serie ma mi è sorto un dubbio. Sui piedini ci sono, incorporati sulla fusione in gomma, 2 tamponi cilindrici, uno + piccolino messo in alto, ed uno + grosso messo vicino alla zona di contatto col terreno. Quale dei due va orientato verso la pedana? ho cercato un po' in giro ed ho trovato entrambe le versioni! non so che pesci pigliare...
-
Filtro aria originale per carburo 16.10
argomento ha risposto a manuelito1979 in Restauro Smallframe
prova in qualche ricambista piaggio... forse hanno qualche rimasuglio di magazzino. oppure prova a contattare Pascoli. -
Filtro aria originale per carburo 16.10
argomento ha risposto a manuelito1979 in Restauro Smallframe
che fortuna! io sono alla ricerca di una scatola filtro in metallo già da un po' ma non trovo nulla! per quanto riguarda il tappino, sulla scatola in plastica non c'è. -
ed ecco finalmente la sella finita. da notare che ho già preso il kit di attrezzi e l'ho sistemato sotto... sperando di non doverli mai usare... hih ihi hihihi e poi le ruote finite! che belle!!! la prima a sinistra ha il vecchio pneumatico, che metterò come ruota di scorta, sperando di non doverla mai usare.
-
E dopo tanto tempo, ecco il motore finito davvero, completo di tamburo e griglia volano verniciati e marmitta nuova.
-
Allora, finalmente ho qualche minuto per scrivere! Il materiale per la sella l'ho trovato tutto. Il foglio di gomma dura da 4 mm l'ho trovato in un negozio di forniture per calzolai mentre la gommapiuma me l'ha regalata un gentilissimo tappezziere. Il lavoro non è stato facile ma alla fine sono contento del risultato finale. Per non essere un tappezziere professionista...me la sono cavata! Presto posterò le foto della sella fatta. Per il momento accontentatevi delle foto pre-cura. Oggi poi, finalmente, il carrozziere mi ha consegnato i pezzi verniciati. Devo dire che sono venuti piuttosto bene! Ho già montato i cerchi sulle bellissime gomme nuove... fanno un figurone! Ho pure messo marmitta e griglia ventilatore sul motore. Ora non mi resta che trovare un po' di bulloneria nuova...
-
eccomi qua!! posso finalmente dire che oramai ho tutti i ricambi (tranne qualche piccola sciocchezza che prenderò a giorni). Proprio in queste sere, visto che il carrozziere mi deve ancora consegnare i pezzi verniciati alluminio, mi sto dedicando alla sella. l'ho sontata tutta quanta ed ora sono alla ricerca di un foglio di gommapiuma da 2 cm ed un foglio di gomma da 4-5 mm rinforzata con fili di nylon. vediamo se oggi trovo qualcosa...
-
Ho un'idea per il fanale posteriore vespa 50 L
argomento ha risposto a manuelito1979 in Restauro Smallframe
hai mai pensato di usare del nastro adesivo di alluminio? lo trovi nei negozi di materiale elettrico... -
davvero molto bellina! Però non dici che sarebbe meglio sistemare la targa su un bel portatarga in acciaio inox stile retrò? una domanda: sai se si trovano come ricambi i tamponi in gomma e le clamp metalliche della sella?
-
Eccomi di nuovo. Allora, forcella, mozzo anteriore, cerchioni, tamburi, griglia volano e cavalletto sono stati sabbiati ed ora sono in carrozzeria per essere verniciati color alluminio Max Mayer. Visto che il carrozziere ci metterà un po' a farli, intanto mi sono dedicato allo smontaggio della scocca e al lavaggio di tutti i particolari. Non potete nemmeno immaginare che mazzo mi sono fatto per pulirla!!!! ora nascono i problemi: i dadi saldati su cui si avvitano le viti che tengono il serbatoio (dadi M7) sono sfilettati ed il dado che tiene il perno della sella è mancante. Dove diavolo trovo dei dadi M7??? Altro problema: sto cominciando a smontare la sella per restaurare anch'essa. Sapete dirmi se esistono come ricambi i tamponi in gomma che vanno sotto, e le pinzette metalliche che tengono ferma la copertura? Grazie a tutte le anime pie che mi vorranno aiutare
-
Ciao! ho appena smontato la forcella per il restauro del mio specialino e ti posso dire che oggi i cuscinetti a rulli della forcella, fortunatamente, li vendono con i rulli che non si smontano più. li ho presi giusto ieri sera!
-
che spettacolo!!! davvero tanti complimenti
-
ecco la forcella prima dello smontaggio totale: smontarla non è stato affatto facile. la ralla inferiore dello sterzo era bloccata ed impediva lo smontaggio della cuffia parapolvere e del parafango, i cuscinetti a rulli nella forcella erano molto ossidati e bloccati in sede... insomma, mi sono fatto un mazzo tanto! oggi ho fatto a tutto un bel bagno nella benzina e martedi porto tutto a sabbiare e poi a verniciare. nel frattempo, si va a comprare tutti i cuscinetti e gli o-ring nuovi. Spero di potervi mostrare presto la forcella rinnovata!
-
Eh eh eh, lo so... l'ammortizzatore era zincato, ma oramai il trattamento era andato... così l'ho vericiato alluminio. la bulloneria che in origine era zincata è stata adeguatamente trattata con zinco spray. oggi è toccato al manubrio ed alla forcella. nei prox giorni le foto
-
dopo aver finito il motore della mia special http://www.vesparesources.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&t=8658 ecco a voi l'ammortizzatore posteriore. vi piace com'è venuto? l'ho lavato spazzolato e riverniciato con alluminio per cerchi (scaldando il pezzo prima e dopo la verniciatura con un phoon). così facendo la vernice è venuta liscia e piuttosto dura. alla bulloneria è bastata una spazzolata con disco di feltro. ho poi cominciato a tirare giù le ruote. il cerchio posteriore è rovinatissimo (dentro è fortemente corroso, tant'è che l'ho eliminato) mentre la gomma è ancora buona e la metterò come gomma di scorta. il cerchio anteriore invece sta messo bene ma la gomma è totalmente finita. due piccoli aneddoti: sulla ruota davanti avevano messo una camera da ruota da 10"...tutta "intorcinata" e, sempre sulla ruota anteriore, la gomma aveva aderito talmente bene al cerchio che non riuscivo a toglierla. sono stato costretto a tagliare la gomma in 2 e poi tagliuzzarla per staccarla dal cerchio. mi sono fatto un mazzo così!! Morale della favola: aspetto di smontare pure mozzo anteriore e cavalletto e porto tutto a sabbiare, per poi aggiungere pure forcella, griglia motore e cerchi nuovi e poi faccio verniciare tutto in carrozzeria.