Vai al contenuto

manuelito1979

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    595
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di manuelito1979

  1. ragazzi, dopo il restauro ultimato del motore ora mi dedicherò ai seguenti pezzi e non so se zincarli o farli vernicare di color alluminio: cerchioni; tamburi (è una special 1a serie, quindi tamburi il ghisa); cavalletto; forcella; mozzo anteriore; foderi ammortizzatori e attacco al motore; griglia del ventilatore (ma questa credo sia d'obbligo verniciarla, visto che è un po' segnata e deve per forza essere stuccata). Chi mi può dare un consiglio?
  2. Anche io devo cambiare le gomme del mio special 1a serie che monta gomme da 9". Anche io devo montare Michelin acs?
  3. grazie mille dei complimenti... sò soddisfazioni! per la pallinatura mi hanno chiesto 30 euro. in effetti le superfici rimangono un pochino ruvide. Per evitare che si attacchi dello sporco, dopo aver lavato e soffiato con cura i carter, li ho scaldati con pistola termica e poi spruzzati con WD40. col calore i pori del materiale si sono allargati ed il liquido vi è entrato dentro. così facendo sarà più difficile che lo sporco aderisca. certo, la mia vespina non prenderà mai la pioggia, MAI!!!
  4. ed ecco a voi, finalmente, il motore finito. la marmitta nuova arriverà nei prossimi giorni. nelle prossime puntate la revisione del carburatore e la pulizia della ruota posteriore. p.s.: buona Pasqua a tutti!!!!
  5. dopo aver preparato la flangia portaganasce, ho montato tutto sul blocco aggiungendo, con estrema delicatezza e un po' d'olio, il gruppo termico. ho messo su la frizione ed il suo carterino e, con un po' di fatica, lo statore restaurato completo di passacavi nuovi. infine sono stati montati i collettori di scarico e di aspirazione, anch'essi completamente revisionati. aggiungo che tutte le chiavette sono state sostituite.
  6. ed ecco finalmente i carter chiusi. oltre alla guarnizione, ho usato del mastice a pennello per guarnizioni. tutto è filato liscio come l'olio!
  7. ed ecco i carter con tutti i pezzi... siamo pronti a chiudere!
  8. si ricomincia il rimontaggio! guardando qualche spaccato e senza farsi prendere dalla fretta... ecco a voi i risultati: da notare che tutti i cuscinetti, paraolii e o-ring sono nuovi.
  9. Qui non ci si perde d'animo! i carter sono stati carteggiati nei punti più danneggiati e poi sono stati pallinati. i danni sono spariti! ecco a voi i carter appena ritirati, pronti per una bella doccia seguita da una bella soffiata.
  10. purtroppo lavando sono uscite fuori le magagne. probabilmente il vecchio proprietario ci è caduto o ci montava sugli scalini... i carter sono graffiatissimi nella parte inferiore.
  11. i carter presentavano una quantità incredibile di morchia e zozzurie varie. ci ho passato sopra mezza giornata a spennellare sempre con benzina e solvente nitro e con un pennello a setole corte. che ne dite, sono venuti bene?
  12. il vecchio pistone era molto rigato ed il cilindro meritava una rettificata. L'albero motore e la biella invece sono risultati in ottime condizioni.
  13. altri pezzi...
  14. ecco tutti i pezzi del motore sul tavolo "operatorio". dopo le foto di rito, i pezzi sono stati lavati con una miscela di benzina e solvente nitro, quindi asciugati, spruzzati con WD40 e imbustati. la coroncina che si impegna sul settore della messa in moto è stata sostituita perchè piuttosto usurata. i dischi della frizione sono stati sostituiti. quelli nuovi, prima del montaggio, sono stati lasciati a bagno d'olio per 24 ore.
  15. purtroppo non ho foto dello starore prima della cura... comunque vi posso dire che le puntine erano sfondate e i cavi che portano la corrente ai fari erano tutti incotechiti. in alcuni punti l'isolante era tranciato ed i cavi scaricavano a massa (ecco perchè il clackson mi suonava da solo ) Ho girato 6 negozi di materiale elettrico ed alla fine sono riuscito a trovare i tanto desiderati cavi rosso-nero-verde e mi sono ricostruito il cablaggio ex novo. in più ho cambiato puntine, condensatore e cavo dell'alta tensione
  16. ho cominciato a smontare tutto ed ecco il motore come si presentava all'interno:
  17. Salve a tutti. Di seguito riporto un po' di foto sul restauro del motore della mia vespa 50 special 1a serie. Da notare che la vespa si è portata a casa con le sue ruote, ma dopo pochi giorni non ne ha più voluto sapere di ripartire. Impiano elettrico e puntine ko. Così è cominciata l'avventura. Ecco un po' di foto:
  18. vabbè che è di effetto vintage, ma toglierei l'adesivo coca cola e vernicerei la griglia del volano...
  19. Utile, ma come puoi leggere, altri propongono altre alternative. A me piacerebbe sapere quale, tra quelle mensionate, è quella che fa ottenere il risultato più veritiero. Comunque grazie
  20. Ragazzi, dopo aver girato e rigirato su questo sito (con la funzione CERCA) a proposito del famoso Virato Oro, non so più che pesci pigliare. Ne ho lette davvero di tutti i colori e più precisamente: 1)dopo la sabbiatura o spazzolatura della marmitta, c'è chi la spennella con la vernice oro con l'aggiunta di un po' di nero, poi gli da sopra del trasparente termico. 2)chi dice di cospargere la marmitta pulita e bollente con dell'olio d'oliva; 3)chi dice di passarci del coppale con aggiunto un po' di colore oro; 4)chi dice di passarci del trasparente termico a pennello con aggiunto un po' di colore oro. Chi mi può indicare il procedimento più corretto per avere un risultato finale accettabile? Chiedo ai moderatori, una volta raccolti un po' di dati, di mettere in evidenza questo topic affinchè chi ha lo stesso problema possa trovare subito questa guida. Grazie a tutti per il contributo.
  21. ammazza! all'epoca la andress era davvero una gran sventolona!
  22. manuelito1979

    Louis Armstrong

    di Armstrong c'è pure un'altra canzone davvero bellissima: We have all the time in the world
  23. bellissimo restauro! però un 75 al posto del motorino originale... mmmmm scusami, ma sono un seguace dell'originalità totale
  24. la storia del cavalletto da 20 risulta anche a me. vai tranquillo!
  25. la copertura nuova la vende Pascoli a 40 euro, se non sbaglio. io l'ho presa poco tempo fa e devo dire che è praticamente prefetta. ha pure la cucitura con bordino grigio e la scritta piaggio serigrafata bianca.
×
×
  • Crea Nuovo...