Vai al contenuto

verel

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    1.810
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    5

Risposte pubblicati da verel

  1. Ho cercato nel forum ma non ho trovato nessun riscontro. Mi è arrivato un avviso di pagamento bollo per la mia vespa faro basso reimmatricolata nel 2012 con targa europea senza fare la classica pratica FMI. E' possibile che mi chiedono di pagare il bollo di 25 euro? Anche se rimmatricolata nel 2012 non varrebbe sempre la data di prima immatricolazione (nel mio caso il 28-2-61) oltre ad essere un mezzo di interesse storico?

    Prima di andare a parlare con qualcuno dell'aci chiedo se fosse già capitato a qualche utente.

    Grazie in anticipo per le risposte

    :ciao:

  2. Ciao a tutti amici,

     

    Torno al mio quesito che sono riuscito a risolvere e volevo esporre come, in modo da aiutare qualcuno come me che ha passato notti in bianco con il pensiero di aver perso i soldi (e TANTI visto i prezzi che ci sono in giro).

    Il venditore nel mio caso è stato più che onesto, lui mi ha detto che nella visura non era indicata la radiazione perchè negli anni passati qualche sfaccendato aveva omesso i timbri, AVEVA RAGIONE. Dopo che la prima persona del pra mi ha detto che se nella visura non è scritto vuol dire che non è radiata, ho trovato un'altro impiegato forse un po più serio che mi ha confermato che potrebbe essere successo e controllando nella banca dati direttamente a video ha visto che risultava cancellata d'ufficio. Mi ha quindi fatto il timbro sulla visura e ho sistemato il problema.

    Nel mio caso il mezzo è targato MI e l'impiegato del pra mi ha confermato che in quella provincia è successo altre volte....

     

    Quindi adesso RESTAURO..... ISCRIZIONE RS....... IMMATRICOLAZIONE...... E VIAAAAA.....

     

     

    Volevo comunque ringraziarvi per l'aiuto e appena pronta vi farò vedere il risultato

     

    a presto

    Ti è andata di lusso , hai cercato di vedere se la vespa risultava radiata dal terminale e hai trovato un impiegato che ti HA voluto aiutare. Difficilmente poteva radiare dopo la tua segnalazione.

    :ciao:

  3. Ciao a tutti,

    vi chiedo un aiuto per la ricerca della targa della mia GS 160 di cui non ho nessun documento.

    La Piaggio mi ha scritto che è stata venduta nel 1962 a Rovigo.

    Primo quesito, può essere che la città di vendita sia differente da quella di immatricolazione?

    Poi chiedo se qualcuno abbia un GS 160 del 1962 targato Rovigo in modo da capire più o meno il mese di immatricolazione della mia per indirizzare la ricerca,

    grazie.

    Per il primo quesito è si, posso confermarlo ho comprato un ape senza DOC e dal certificato di origine risultava venduta a Pescara e ho poi scoperto la sua targa immatricolata a Chieti.

    Se hai trovato la vespa a Rovigo non penso che abbia un altra provincia ricordati se la vespa veniva venduta in altra provincia la targa veniva sostituita.

    Chi ti ha venduto la vespa è anche il proprietario? Se si prova a fare all'aci unavisura nominativa con lui.

    Ciao

  4. Grazie ancora per le vostre risposte.

    Dando un'occhiata generale i comandi sono bloccati, cofano motore non sono riuscito ad aprire, pedale freno e tirante aria bloccato, pedivella scende ma volano non gira e serbatoio immacolato.

    Inserisco foto particolari

    Riconfermo che ci sono problemi ad inserire le foto, devo sempre ridimensionarle.

    :ciao:

    2zs35h3.jpg

    16ie6g4.jpg

    j64rip.jpg

    1zqat91.jpg

  5. Vi ringrazio tutti per le vostre risposte, erano più o meno 5 anni che pensavo che prima o poi ne avrei trovata una in qualche casa crollata e quando meno te la aspetti è arrivata. Inserirò anche foto dei dettagli della vespa. Volevo segnalare che ho dovuto caricare le foto con un programma per ridimensionarle, perchè non venivano inseriti peer problemi del formato (cosa che prima non faceva)

    :ciao:

  6. Dopo una segnalazione ed una chiacchierata veloce con il proprietario mi sono portato a casa una vespa super 125 del 1966 senza doc.

    Vi direte la solita vespa trovata in cantina oppure in garage in attesa che qualcuno la recuperi. Invece questa vespa a subito il terremoto del 2009 in pieno visto che è stata prelevata nelle macerie di una casa crollata nel centro storico di un paese vicino l'Aquila. Inizialmente la vespa era semicoperta avendo la parte inferiore coperta dalle macerie di un muro perimetrale e dell crollo del solaio. Il proprietario impossibilitato a recuperare la vespa causa pericolo crollo del tetto attendeva i vigili per portarla in salvo. Successivamente però (si parla del 2010) una ditta addetta alla messa in sicurezza delle varie case danneggiate hanno demolito il tetto pericolante e il resto delle macerie a coperto tutta la vespa lasciando a vista solo una parte della gomma anteriore. Ieri muniti di pala, piccone e zappa, arrivata nel luogo dello scavo l'espressione di mio padre e del suo amico è stata: "Ma sei sicuro che puoi recuperarla?"

    Naturalmente la mia risposta è stata positiva.

    Iniziamo a scavare si inizia a intravedere lo scudo, la scritta si è deformata dalla caduta delle tegole e delle tavole; piano piano riappare anche il manubrio la parabola è intatta, allungando la mano vado sul conta km il vetrino si è rotto.

    Si continua si inizia a vedere la pedana sia sopra che sotto la ruggine è poca anche assente in alcuni punti, la ruota di scorta è ancora attaccata li, continuo ancora intravedo il tirante aria, scavo più a destra si vede il cofano e le feritoie presa d'aria. A quel punto si inizia scuotere la vespa dal manubrio e da mozzo la vespa si libera dalle macerie, e' FUORI.

    Adesso bisogna solo portare la vespa in strada. Iniziamo a prendere tutto ciò che puo' essere utilizzato come pavimento (porte , scure finestre, bancali) è alla fine ci riusciamo.

    Il motore non è bloccato facilitando il lavoro ma nel tratto che manca per arrivare alla macchina sembra come che ci fosse la benzina nel serbatoio. Il rumore è troppo forte da li capisco che c'è acqua nel tunnel.

    Prima di caricare la vespa la sollevo dalla parte posteriore ed inizia ad uscire un'acqua putrida color arancione più o meno un litro.

    Nelle ultime foto si intravede la macchia d'acqua.

    Alla fine si raggiunge la casa magazzino.

    :ciao:

    5ez4ef.jpg

    wti1vr.jpg

    30ucxo2.jpg

    903jab.jpg

    vscaix.jpg

    2uenple.jpg

    2ib1e10.jpg

    24njzep.jpg

    2dkxpa0.jpg

    29pqk5y.jpg

  7. scusate se insisto, ma dimostrare che i bolli non sono stati pagati e quindi che doveva essere radiata è impossibile???

    Penso che sei il primo in Italia a fare una cosa del genere.

    Le soluzioni te le ha date Gino vedi tu come risolvere.

    :ciao:

  8. Le foto che hai messo non riesco a vederle. Comunque rispondo ai tuoi punti posti al primo sms

    1)come ha detto senatore il cavo freno ant e frizione vanno all'interno dei due tubi del manubrio, solo il cavo del freno ant. esce dal tubo forcella (oltre il cavo conta km)

    2)si il cavo freno esce all'estremità opposta della forcella mentre il cavo conta km dal foro posto lateralmente della forcella

    3)la testina che dici è uguale a quella delle marce? Se si la inserisci all'interno della sede tubo dell'acceleratore e alla estremità opposta (che finisce dentro al carburatore) monti un morsetto e tagli il filo in eccesso.

    4)Per il cambio devi provare a montare perchè facendo cosi non possiamo sapere se le guaine le hai poste nel verso giusto. SAe invece sono corrette monti il cavo che comanda la prima nella sede più vicina al faro mentre il cavo 2,3 e 4 nell'altra sede.

    :ciao:

     

    Grazie ancora Senatore sei stato molto utile....per come collegare i cavi marce sul selettore cosa mi consigli di provare?

    Altra domanda che non c'entra con i cavi...il cilindretto della serrauta(è quello corto) deve essere inserito con la molla?Il dubbio è perchè l'ha smontato il carrozziere e nn so com'era prima...la nuoca confezione ce l'ha ma nell'esploso del motore nn si vede la molla...Help please.

    Ciao ciao

    La molla va posta tra il telaio e il cilindretto, la molla serve a spingere all'esterno la serratura.

  9. Con una descrizione del genere penso che sia normale che nessuno lo voglia questo pezzo.

    Per i le generazioni future che non perdono le "perle" del sommo poeta.

    [h=1]Tamburo Ape anni 50 ( AB )[/h]1953..era l'anno in cui Gary Cooper vinceva il suo secondo oscar alla "calda ora di pranzo"..era anche l'anno in cui l'ex moglie di Joe Di Maggio (Marilyn Monroe..all'anagrafe americana Norma Jeane Baker Mortenson)appariva sul primo numero della rivista per soli maschietti piu' famosa del globo..la Piaggio invece consolidava la sua grandezza e produceva oltre alla Vespa..una specie di Motoape che era un incrocio tra una Vespa e un cassonetto della raccolta differenziata senza coperchio..io ho un tamburo di questa motoape ibrida..e mi piacerebbe tanto che trovasse una motoape di questo modello su cui stare..ormai pero' ho perso le speranze di trovarlo..pero' me n'e' rimasta un po' e confido in quei pochi artisti in grado di trasformarlo in qualcos'altro..magari in un posacenere o in un orologio..insomma qualcosa che sia una figata e si possa anche vendere..ma sopratutto che dia un senso alla vita di questo ricambio..che esiste da quasi mezzo secolo ma non ha ancora vissuto un solo giorno.

     

    (la spedizione costa 10 euro)

    http://www.subito.it/accessori-moto/tamburo-ape-anni-50-ab-catania-89172866.htm

    :ciao:

     

  10. dovrebbero essere stati prodotti per Spagna e Germania...non so perchè proprio 1.000, in realtà credo che fossero gli "ultimi" 1.000 di fine produzione (credo che per l'estero la catena di montaggio del 200 non si sia mai fermata fino al 2008)) che invece di essere direttamente spediti oltre confini furono "trattati" in questo modo...

     

    credo è??!! è supposizione non certezza...a me bastava fosse un 200 my (grigio metallizato, freno a disco, lampade alogene, ecc.) con 0 Km e originale nuovo di fabbrica :sbav:

    Hai per caso qualche manuale della vespa?

    Ciao

  11. mah...veramente il mio 200 my è proprio costruzione 2008...

     

    ultimi 1.000 px 200 prodotti a Pontedera tra il 2007 e il 2008 (e omologati euro 2) per il mercato estero prima della temporanea chiusura della linea di montaggio px.

    Immatricolati in Germania e poi "rientrati" (quindi mantenendo l'euro2) come motoveicoli "usati"...in realtà non hanno mai lasciato l'Italia ed erano ancora imballati...il mio l'ho immatricolato nel 2010.. :ciao:

     

    Interessante è perché ne avrebbe fatti solo 1000 e per quale paese?

    :ciao:

  12. è ovvio che è corretto ciò che dici...

    ho fatto il paragone al contrario perchè noi siamo già in era post-px (e post suoi enormi numeri di produzione) e quindi è più logico paragonarli così :mrgreen::mrgreen:

    E' come quando, ad esempio, si dice che la 180 rally ha lo stesso fanalino posteriore del TS (o 200...), ma è ovvio che implicitamente intendiamo il contrario visto che il 180 è stato il primo ad introdurlo...

    si chiama "Paradosso del Rovescio" :crazy::crazy:

    Non so che 180 ss hai ma il fanalino è differente. Ops letto male sul fanalino sto con il cell ed è un casino a scrivere

    Ciao

  13. Ciao ragazzi,

    scusate se la mia discussione potrà far risentire qualcuno :Lol_5: ma voglio porre a voi una questione squisitamente OT che mi frulla in testa da un po'!:offtopics::offtopics:

    Ma perchè la gente esce così pazza per la 200 rally????!!!

     

    Sarò tardo, ignorante o 180ista io, ma non riesco proprio a capire l'accanimento e la speculazione che da un po' di tempo a questa parte gira attorno a questo modello di vespa! Daccordo che è figa, daccordo che è accattivante, daccordo che è un 200...ma io non ci vedo nulla di raro, particolare e bramoso in questo "ordinario" vespone, o comunque nulla che giustifica prezzi folli (anche 9.000 e), restauri da non dormirci la notte e arrapamenti vari (passatemi il termine) :oops::oops::oops:.

     

    Ha il telaio identico al 180 e ai TS e (se trascuriamo dettagli relativi ma parliamo di ciclisitca), SV e GTR;

    Ne hanno fatte un gran numero di esemplari;

    E' relativamente recente;

    HA LO STESSO MOTORE DEL PX!!!!! cazzarola quell'identico motore con lo stesso identico prefisso è montato (con un numero progressivo spropositato) anche sul mio 200my del 2008!!! ne hanno fatti centinaia di migliaia!!

     

    Questa vespa, seppur esaltante, non ha niente di raro, niente di unico particolare e ricercato che non sia "facilmente" ed "economicamente" (relativizzate..sempre di vespa stiamo parlando) ritrovabile, replicabile o recuperabile...un P200E, che praticamente è la stessa moto (accensione elettronica, impianto 6v, volano ducati), costa la metà e la gente non si getta mica dai ponti per averla??!! (e non mi venite a dire: adesivi laterali, colori, bobina FEMSA e varie per le prime serie, ecc. ecc. perchè non sono particolari rilevanti che giustifichino cotanto..)

     

    Posso sbagliarmi sicuramente io, quindi illuminatemi vi prego perchè altrimenti non so se riesco a trattenermi da sprangare :mogli::mogli::mogli: chi, la prossima volta, me la paragona a un 180, un SS, o una GS (sia a livello di pregio, sia economico) :censore::censore::censore:

    Siamo in un forum di vespisti ognuno ha pensa la sua quindi nessuno ti salterà addosso per opinioni diverse, però hai fatto delle inesattezze.

    Ti dico la mia i vari modelli della vespa sono le evoluzioni che hanno avuto dalla sua nascita fino all'ultimo px (i frullini chiamati vespa per me sono scooter e non vere vespe), quindi non si possono paragonare i modelli fra loro perchè ognuno ha le sue caratteristiche sia di telaio che di motore.

    Proprio di quest'ultimo non puoi dire che la rally ha il motore del px, ma il contrario perchè le prime px montavano il motore dei modelli precedenti.

    Non so che modelli hai avuto ma hai mai guidato un ts, sprint o rally e paragonato la guida con quella del px?

    Se no provalo e poi dimmi cosa ne pensi. Io ho tolto il mio px 150 per un ts è devo dire che le differenze si sentono in favore della più vecchia.

    Per i prezzi purtroppo è il mercato che li impone ma nessuno ha l'obbligo di comprare, quindi se qualcuno desidera quel particolare modello spenda la cifra che vuole anche 8000 euro.

    Anche io non capisco perchè la gente si accanisca per dei modelli ma ognuno fa come gli pare.

    :ciao:

  14. Aggiorniamo un po'.

    In questo periodo ho potuto smontare totalmente i triangoli ed impianto frenante, facendo un servizio fotografico per quando verrà rimontato.

    I cilindretti sono stati smontati e ripristinati. Ho pulito e riverniciato il filtro aria del carburatore.

    Il differenziale è stato smontato è all'interno ho trovato molta morchia mischiata ad olio e acqua. Da sostituire i paraoli e i cuscinetti, anche se apparentemente sembrano buoni meglio non rischiare.

    Ora devo solo smontare totalmente l'impianto elettrico e il supporto motore e portare a sabbiare.

    Nei vari mercatini sono riuscito a recuperare le ganasce, gommini differenziale e triangoli e acquistato il kit per lucidare i metalli che ho provato con il clacson e supporto luce targa.

    Intanto sono in attesa di alcune parti di carrozzeria per l'altra ape modello AB che dovrà passare anche lei per il sabbiatore che prima o poi presenterò.

    Alcune foto

    :ciao:

    20140228_190532.jpg

    20140224_103829.jpg

    20140224_103833.jpg

    20140226_174108.jpg

  15. Ciao a tutti,

    sono interessato all'acquisto di una vespa 50 grigio ametista sportellino piccolo del 1965.

    La vespa è completamente restaurata ed è montata al 80%.

     

    Stavo cercando una vespa 50 prima serie ma visto l'anno di immatricolazione questa dovrebbe essere una 50 N.

    Come faccio a capire se si tratta di una prima serie o di una N?

     

    La richiesta del venditore è di 2200 euro che non ritengo eccessiva perché per un restauro fatto bene si fa presto ad arrivare a quella cifra.

     

    Cosa ne pensate?

    Metti delle foto cosi da poterti aiutare.

    :ciao:

  16. Buongiorno ragazzi scusate se ultimamente non mi sono fatte sentire ma purtroppo il 9 marzo, di ritorno dal raduno di Lignano Pineta ho avuto un incidente sullo stradone di Fossalta di Portogruaro.

    Solo ieri mi hanno dimesso dall'ospedale e tra circa un mese spero di poter tornare in sella!!!!!! Mi scuso per non aver adempito ai miei doveri di moderatore ma in Terapia intensiva non ti fanno tenere cellulari quindi ero fuori dal mondo fino a ieri!!!:mrgreen:

    Anche se non ci conosciamo ti auguro presto che ti rimetti al 100% e che ritorni in sella. Posso capirti per la permanenza all'ospedale visto che l'anno passato sono stato "ospite"

    per un totale di 2 mesi tra un ricovero ed un altro spostato da un reparto ad un altro senza sapere mai cosa fosse la causa del mio problema (cioè non lo hanno capito neppure i medici).

    :ciao:

  17. Avendo una vnb ti posso dire che se il motore viene revisionato in toto ti può portare dove vuoi. Avendo 3 marce ed essendo 125 a due travasi non puoi chiedere al mezzo di avere le stesse prestazione del px. Vai tranquillo è un mezzo che ti darà grande soddisfazioni. Ciao

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...