Vai al contenuto

verel

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    1.810
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    5

Risposte pubblicati da verel

  1. Il 1/10/2019 at 18:44, Vu1tklaus dice:

    La u aveva cilindro a un canale. Come bacchetta e vacanze romane.

    Su un sito ho visto che un venditore vende i carter di una U, però hanno due canali come VM1, VM2, VN1......

    Ho subito chiesto spiegazioni, mi ha detto che è un carter di una U esportata. 

    A me sembra una cosa non credibile.

    Che ne dite voi??

    https://rover.ebay.com/rover/0/0/0?mpre=https%3A%2F%2Fwww.ebay.it%2Fulk%2Fitm%2F222708473217

    Come scritto da Valerio quei carter li sono di una acma. Lo si nota anche dalla scritta vespa in corsivo. Ad un mercatino adocchiai un paio di carter identici a questo pensando che fossero di una U ed avendo conferma anche dal venditore. La cosa strana era che il prezzo non era adeguato. alla fine vedendomi dubbioso confesso' che erano di un acma. 

  2. Il 30/9/2019 at 23:13, vespabaddyno dice:

    Ahi ahi ahi Verel........ questa placca era stata postata in questa stessa discussione, in data 21 agosto.

    In effetti da quando la raccolta su Flickr, non viene più  implementata, non è facile ricordare quali placche sono state già postate e quali ancora no.

    Non avevo visto il post. Mea culpa.?

  3. Mi intrometto visto la mia esperienze molto recente. Nel certificato per il mio ape del 55 hanno inserito che aveva le frecce anteriormente e posteriormente (che non esistono) e lateralmente invece assenti (invece sono incorporate con le luci d'ingombro). ho fatto lo stesso il collaudo lo passato ma rimaneva in sospeso proprio per gli errori della FMI e di ritornare con il foglio corretto. Inutile dire che per me FMI sono e rimarranno degli incompetenti che cercano solo di arraffare soldi. P.S. vedi anche l'omologazione dello specchietto visto che lo inseriscono d'ufficio. 

  4. Il 28/4/2019 at 07:41, senatore dice:

    Alessandro, ho dovuto modificare il tuo messaggio perchè, oltre a violare il nostro regolamento, costituiva un pericolo per te stesso. Mi raccomando, non ripetere l'errore!

    Immaginavo che avevo violato il regolamento. Non si ripeterà.

     

    10 ore fa, GiPiRat dice:

    Vai avanti, forza!

    Ciao, Gino

    Per forza dopo tutti gli sbattimenti sicuro non mi fermo. Però ho chiuso con FMI.

  5. Si continua la lotta per portare in strada il calessino. Ho rifatto un altro tentativo con FMI ma parlare con dei                            (permettetemi almeno questa volta il termine) non ha portato nulla nonostante ho prodotto tanti di quei documenti che ha addirittura peggiorato la situazione d'imbarazzo, nel sentir parlare uno che deve giudicare mezzi e non sa nulla di quello che stai dicendo. Pazienza almeno ho la soddisfazione di aver inserito nel loro registro un AB3 ed anche li ho notato che di Ape non sanno nulla. Mi hanno inseriti catadiottri posteriori che in origine non sono stati mai montati dalla Piaggio, indicatori di direzione anteriori e non laterali. Ma pazienza almeno qui il mio obbiettivo è stato raggiunto.

     

    46975321_571462099991025_4609213328445669376_n.jpg

  6. Gino ho rinunciato nonostante la documentazione a mia disposizione. Parlare con persone che pensano di capire tutto e non conoscono nemmeno il mezzo è inutile. Oltretutto gli Ape hanno un buco sugli  igm . Dopo Ac1 nel database delle motorizzazioni non sono presenti. Riniziano con il modello Ae1. Posso provare con l'asi ma il problema stà sempre con il collaudo. Il dirigente della mctc mi ha detto che mi farà controllare dalle forze dell'ordine e con il c..o che mi ritrovo non so se possono avere delle ripercussioni.

  7. 2 ore fa, senatore dice:

    :shock::shock::shock: Mi spiace leggere delle tue vicissitudini, e non ho parole per esprimerti il mio disappunto.:censore:

    Tiremm' innanz, disse il buon Amatore Sciesa. 

    E non ho inserito le parole del reggente del registro storico vespa. Colui che ha dato origine alla mia odissea riferendo alla fmi che il mezzo aveva tutti i numeri alterati. Peccato che ho trovato altri ac4 con gli stessi numeri sarà stato lo stesso alteratore.

  8. Penserete cavolo avrà finito e non si fa ancora sentire? non la farà vedere? Invece no purtroppo la federmoto colei che dovrebbe preservare e difendere i mezzi storici sono intervenute a bloccare tutto. il problema? un numero igm alterato. Non cancellato e ribattuto, un numero è stato sovrapposto e visibile solo se controlli igm (cosa che non ho mai fatto). Per cercare di convincere che ciò che mi hanno riferito che fosse la mia ape (è un falso, hai preso un bidone, i documenti che hai della piaggio è carta straccia, èstato demolito per incentivi e non continuo altrimenti intaso i server) mi sono procurato tutta la documentazione possibile (estratto cronologico, scheda immatricolare, certificato di origine della piaggio, scheda tecnica) il risultato è stato inutile perché quando si impuntano non si svuomono dalle loro decisioni. Quale la soluzione? la immatricolazione estera e sarà fatta in Austria visto che mio fratello si trova li. informato con i crucchi al confine cosa dovrò fornire, la reimmatricolazione sarà fatta in giornata alla data prefissata (deve passare il collaudo) senza passare da enti inutili. Chi ci rimette? Io in primis ma sopratutto lo stato italiano visto che spenderò i miei soldi all'estero non qui. 

  9. Si continua con le rifiniture pulite le gomme degli stop e il loro alluminio. Pulizia anche dei profili laterali e dei gancetti per i lacci della capotte.
    Sistemata anche la miglia interna sistemando il perno per la chiusura e montato anche il portatarga. Trovata anche donatrice per i pezzi mancanti (tergicristallo e batteria) Unico neo devo rifare il pannello posteriore per errate misure del vecchio tappezziere.
    Alcune foto
    214a9gp.jpg1yo5qa.jpg24zev43.jpg2euk5z9.jpgt9ed83.jpg120qlc1.jpg31488r8.jpg34yw610.jpg

    :ciao:

  10. Il 4/9/2017 at 19:54, GiPiRat dice:

    Se non ricordo male Cicognani faceva anche stampi su misura, bastava che tu chi portassi anche solo il disegno della sezione, o l'impronta della sezione.

     

    Ciao, Gino

    Da quello che so ha degli stampi d'epoca, se dovessi fare a campione non gli conviene. In un altro forum di appassionati di ape provarono a far riprodurre i tappetini che andrebbero in cabina. Non gli conveniva farli. Cosi era scritto poi può darsi che sia diverso da quello che scrivono.

    Ho terminato il montaggio del parabrezza con attrezzo piaggio dell'epoca (tempo montaggio 15 minuti). Montate anche le leve degli sportelli posteriori adesso devo solo terminare la tappezzeria al calesse e montare il restante.

    Alcune foto

    2qvytyx.jpg
    10d7hva.jpg
    ejigt2.jpg
    2cnwea1.jpg
    v6p1ep.jpg

    :ciao:

  11. Allora i lavori vanno a rilento causa mancanza di tutti i servizi (acqua e corrente) quindi cerco di sistemare il calesse anche se c sono dei particolari da ripulire in toto.

    Montati i profili ai bordi sto iniziando a montare la parte in gomma dove poggeranno i piedi. Essendo il pezzo a forma di trapezio sono abbastanza titubante nel tagliarlo. Faro una prova con il cartone per cercare di non sbagliare. Montate anche le maniglie per provare che dovrò smontare per lucidarle con la mola.

    Alcune foto

    :ciao:

    20170728_180310.jpg

    20170809_181420.jpg

    20170809_181424.jpg

    20170809_181415.jpg

    20170728_180310.jpg

    20170809_181420.jpg

    20170809_181424.jpg

    20170809_181415.jpg

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...